la critica

La Sanità in “Crescita Digitale”: si può fare di più

Un vero e proprio piano strategico o una semplice wish list? Il capitolo di “Crescita Digitale” dedicato alla sanità manca completamente di vision. Dove vogliamo andare? E soprattutto, come?
FSE, e-prescription e CUP rappresentano le grandi incompiute del passato, più che il futuro della sanità digitale

Pubblicato il 12 Mar 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

health-sanità-111212155837

E così, dopo la consultazione pubblica, finalmente abbiamo il “Piano Crescita Digitale”: documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri datato 3 marzo 2015 e finalizzato – secondo le dichiarazioni esposte in premessa – a rappresentare le strategie di evoluzione digitale del Paese da qui al 2020.
Un primo commento di carattere generale, per poi approfondire meglio il tema della Sanità Digitale: più che un piano strategico, sembra un elenco di buone intenzioni arricchito da qualche generica dichiarazione sul “chifachecosa” e da una lodevolissima esercitazione (finalmente!) rispetto al tema delle metriche da adottare per la valutazione degli interventi.


Partiamo da quello che manca: la vision complessiva. Dove vogliamo posizionarci, dove vogliamo arrivare? Che Italia Digitale sarà, l’Italia Digitale al 2020?
In tutto, ci sono (a pag. 9) dodici righe e mezza di dichiarazioni di obiettivi strategici in termini rigorosamente qualitativi: non un numero, non un obiettivo quantitativo.
Un po’ pochino, con tutto il rispetto.

E veniamo alla sanità digitale.
Qui in effetti è stato fatto un bel lavoro, integrando una prima versione assolutamente insufficiente anche grazie ai contributi giunti in sede di consultazione pubblica.
Si parte dal riconoscere la centralità del “Patto per la Salute” come roadmap di evoluzione del servizio sanitario nazionale, evocando scenari di telemedicina e di integrazione ospedale/territorio.

Segue un’analisi puntuale e precisa dello stato dell’arte per quanto riguarda la sanità pubblica, partendo dal Fascicolo Sanitario Elettronico e dalla e-prescription.
Ma anche qui, quello che manca è la vision complessiva.

Quali saranno, ad esempio, le interazioni (inevitabilmente digitali) fra i vari attori coinvolti nei processi di cura e di assistenza?
Come lavoreranno, nel 2020, i medici e gli infermieri? Quale sarà il ruolo delle farmacie (e la loro conseguente e inevitabile “rivoluzione digitale”)?
Dove si farà, la telemedicina? Come evolveranno i CUP? Per meglio dire: che spazio avranno, le soluzioni di Patient Relationship Management e i modelli innovativi di accesso alle prestazioni? Con quali strumenti e canali gestiremo i piani terapeutici e il loro effettivo monitoraggio?
Quale sarà il ruolo del SSN rispetto al fenomeno della comunicazione/informazione socio-sanitaria ai tempi dei social media?
Come useremo i Big Data in Sanità?
Eccetera.

Anche la quantificazione delle risorse rappresenta un’esercitazione approssimativa, almeno per quanto riguarda la Sanità Digitale. Soprattutto perché i 600 milioni posti in capo alle Regioni attraverso i fondi strutturali sono ancora ampiamente virtuali.
In ogni caso, 750 milioni in cinque anni sono davvero spiccioletti, considerando che già se ne spendono 1,2 miliardi l’anno e che tutti i principali osservatori insistono nel dire che con meno di 5 miliardi in 4-5 anni non si va da nessuna parte.

Possiamo tentare una sintesi dicendo che “Crescita Digitale” può e deve rappresentare un apprezzabile punto di partenza.
Dovrebbe spettare a ciascun Ministero (con successiva sintesi della Presidenza del Consiglio, magari attraverso il sospiratissimo neonascituro Dipartimento) sviluppare con adeguata competenza e profondità i singoli temi specifici, lasciando ad AgID il compito di tradurre la teoria in pratica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2