pa digitale

L’Europa unita passa anche dall’interconnessione delle PA: ecco come si realizzerà

Il livello di interoperabilità delle Pubbliche Amministrazioni è ancora insufficiente, sia a livello transfrontaliero, che a livello di singolo Paese. L’Ue vuole recuperare con l’Interoperable Europe Act, primo passo verso un chiaro e completo framework di riferimento per interconnettere reti e sistemi informativi

Pubblicato il 07 Feb 2023

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

Smart,Warehouse,Management,System,With,Innovative,Internet,Of,Things,Technology

Dopo l’introduzione della moneta unica, l’accordo di Shengen che ha abolito i controlli sulle frontiere favorendo la libera circolazione di merci e persone e il “roam like at home” il prossimo passo verso la costruzione dell’Unione Europea dei cittadini e delle imprese sarà l’interconnessione delle pubbliche amministrazioni europee, che farà in modo che tutti possano accedere ad una serie di servizi digitali della PA uniformi su tutto il territorio europeo.

PA, come realizzare servizi digitali innovativi: l’importanza dell’interoperabilità

Dopo il roaming, tocca alle PA farci sentire più europei

Un po’ come quando è stato introdotto il “roam like at home”, ossia il roaming internazionale attraverso cui siamo stati in grado di effettuare riceve le chiamate inviare sms o navigare in internet sul nostro smartphone senza interruzioni di servizio e senza costi aggiuntivi. Era il 2017 e, diciamo la verità, ci siamo sentiti tutti un pochino più cittadini europei: da quel momento abbiamo potuto viaggiare e spostarci in Europa accedendo ad Internet e chiamando in tutti gli Stati membri senza costi aggiuntivi e secondo le tariffe previste nel piano telefonico sottoscritto con il nostro operatore di telefonia mobile.

L’obiettivo è quello di realizzare una rete di pubbliche amministrazioni europee che siano interconnesse tra loro e che possano così accelerare il processo di digitalizzazione del settore pubblico, in modo da fornire servizi comuni come se fossero erogati da un’unica, grande, pubblica amministrazione europea.

La trasformazione digitale è una priorità dell’Unione. Su questo fronte si sta già lavorando da tempo e si stanno facendo investimenti importanti. Ad ogni modo, a fronte dell’aumento del livello di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, il loro livello di interoperabilità è al momento ancora insufficiente. E questo sia a livello transfrontaliero, quindi tra amministrazioni pubbliche dei vari Paesi membri, che a livello di pubbliche amministrazioni del singolo Paese. Sappiamo bene quanto il tema dell’interoperabilità all’interno della PA sia diventato infatti un tema fortemente strategico per il nostro Paese. Il Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024 dedica ancora una volta ampio spazio proprio all’interoperabilità e la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) diventa l’infrastruttura necessaria per l’implementazione del Modello di Interoperabilità della PA previsto nelle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni.

Gli obiettivi dell’Interoperable Europe Act

A livello europeo l’Interoperable Europe Act è una recente proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio finalizzato proprio a rafforzare l’interoperabilità transfrontaliera mettendo in connessione tra loro e rendendo interoperabili una serie di servizi erogati da specifiche pubbliche amministrazioni dei vari Paesi membri.

Cosa ne pensa ChatGPT

Ho voluto chiedere all’intelligenza artificiale di ChatGPT di spiegare cosa fosse l’Interoperable Europe Act. Confesso che mi aspettavo che mi restituisse l’articolo già pronto e che non avrei dovuto fare altro che copiarlo e incollarlo qui. In realtà la risposta è stata piuttosto generica anche se tutto sommato corretta. ChatGPT dice che “È una proposta di legge della Commissione Europea che mira a migliorare l’interoperabilità tra i sistemi informativi dell’Unione Europea al fine di garantire un’accessibilità più facile e una maggiore sicurezza dei dati. L’attuale proposta di legge mira a creare un quadro normativo per l’interoperabilità e a stabilire una governance efficace per garantire la coerenza tra i sistemi informativi dell’UE. Inoltre, la proposta di legge mira a garantire che i dati dell’UE siano protetti e trattati in modo sicuro, nonché a promuovere l’utilizzo dei dati dell’UE per stimolare la crescita economica e la competitività dell’UE”.

I risparmi dell’interoperabilità

Crescita economica e competitività non possono mancare negli obiettivi europei. E interoperabilità vuol dire anche avere la possibilità di ottimizzare processi, con importanti benefici anche sul fronte economico. La Commissione ha stimato che integrando tra loro e ottimizzando così una serie di servizi transfrontalieri sarà possibile generare annualmente risparmi tra i 5.5 e i 6.3 milioni di euro per i cittadini e addirittura tra i 5.7 e 19.2 miliardi di euro per le imprese che hanno a che fare con le pubbliche amministrazioni. Una gran bella cifra, non c’è che dire.

Pertanto, l‘Interoperable Europe Act, introduce la necessità di azioni finalizzate a favorire la cooperazione strutturata tra Paesi membri e le istituzioni dell’UE al fine di garantire l’interoperabilità di servizi transfrontalieri e lo scambio di dati.

Per fare ciò, è necessario arrivare ad avere quello che oggi ancora manca, e cioè un chiaro e completo framework di riferimento per quanto riguarda l’interoperabilità tra reti e sistemi informativi.

Come raggiungere l’interoperabilità, in pratica

Come fare? Gli Stati membri e le istituzioni, le agenzie e gli organismi dell’UE, in qualità di fornitori di reti e sistemi informativi per i servizi pubblici, potranno concordare soluzioni di interoperabilità tramite l’Interoperable Europe Board, un organo dedicato proprio alla governance dei vari aspetti relativi all’interoperabilità transfrontaliera. Inoltre, attraverso una “Interoperable Europe Community” verrà garantito il coordinamento e la cooperazione tra i vari stakeholders nel campo dell’interoperabilità transfrontaliera e intersettoriale. L’Interoperable Europe Portal fornirà poi un unico punto di accesso per le informazioni relative all’interoperabilità delle reti e dei sistemi informativi, mentre l‘Interoperable Europe Agenda andrà a definire un’agenda strategica a livello UE finalizzata ad apportare ulteriori miglioramenti al modello.

L’idea è quindi quella di avere un riferimento normativo comune che possa rafforzare la governance complessiva, favorendo un alto livello di interoperabilità tra i servizi digitali del settore pubblico. Alto livello di interoperabilità che diventa essenziale per la realizzazione di un altro obiettivo strategico dell’Unione come quello del “Digital Single Market”.

Conclusioni

Va detto infine che nell’Interoperable Europe Act l’interoperabilità non è soltanto una questione puramente tecnica, ma la si affronta nella sua interezza, comprendendo anche aspetti legati alla interoperabilità giuridica, all’interoperabilità organizzativa e all’interoperabilità semantica. Sono aspetti non nuovi che provengono dall’European Interoperability Framework (EIF), una guida destinate alle pubbliche amministrazioni contenente una serie di raccomandazioni sulla gestione e sulla governance di vari aspetti legati all’interoperabilità e che sarà compito del Interoperable Europe Board sviluppare e far evolvere alla luce dell’evoluzione del quadro normativo e delle tante novità introdotte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4