L'analisi

Lobbying: come le multinazionali della rete tengono in pugno l’UE

Arriva l’organismo di controllo indipendente per tutte le tre principali istituzioni europee, chiamato a vigilare su lobbying e di conflitti d’interessi. Quanto spendono le big tech, esempi di porte girevoli nelle stanze UE

Pubblicato il 19 Ott 2021

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Fabio Rotondo

The Good Lobby

influencer - lobbying

Monopolizzare i contatti con la politica e influenzare le decisioni: una volta il lobbying era appannaggio delle industrie farmaceutiche, del petrolio e della finanza. Oggi, come rileva il report di Corporate Europe Observatory, sono le multinazionali del settore digitale e tech a spendere di più per fare pressione sulle istituzioni europee. Parliamo di 97 milioni di euro in attività di lobbying, di cui un terzo, 32,7 milioni di euro, arriva da dieci Big Tech: Google, Facebook, Microsoft, Apple, Huawei, Amazon, Intel, Qualcomm, Ibm e Vodafone. Il resto è speso da una costellazione di 601 aziende e associazioni di imprese del digitale, che si uniscono per avere maggior successo nell’affrontare i decisori pubblici europei.

Lobbying e trasparenza: ecco gli strumenti per favorire la partecipazione democratica

Lobbying: dove e perché spendono le big tech

Nell’ultimo decennio, all’aumentare della forza di mercato delle Big Tech, è cresciuto di pari passo il loro peso politico, che ha superato quello di lobby molto più tradizionali e consolidate. Un dato salta subito all’occhio: di tutte le aziende che fanno lobbying nell’UE, oltre il 20% ha sede negli Stati Uniti. Meno dell’1% è basato in Cina o a Hong Kong. Questo significa che le aziende cinesi finora non hanno investito per influenzare le politiche europee in modo così consistente come le loro controparti statunitensi.

Perché tutto questo desiderio di influire sulle politiche europee? Perché dal 2019 la Commissione von der Leyen ha proposto normative più stringenti per il settore digitale, spinta dallo scandalo Facebook-Cambridge Analytica che vide coinvolta la compagnia di Zuckerberg per aver venduto, senza il loro consenso, i dati di 87 milioni di utenti alla società di consulenza per scopi di propaganda politica sulla Brexit e in occasione delle elezioni americane (2016) e messicane (2018).

In particolare, la Commissione vuole agire sulla disinformazione, la violazione della privacy e, nell’ultimo pacchetto Digital Services Act (Dsa), vuole arginare la concorrenza sleale, la vendita di dati privati per profitto, la pubblicità mirata e i sistemi di raccomandazione dei prodotti. Si tratta di provvedimenti in grado di limitare la potenza di fuoco delle multinazionali digitali che, in risposta, hanno aumentato esponenzialmente le loro attività (e spese) di lobbying.

I 97 milioni di euro di cui sopra potrebbero essere soltanto la punta dell’iceberg delle spese totali in public affairs perché molte informazioni rilevanti vengono volutamente omesse. Non solo in termini di spesa: come denuncia la Ong tedesca LobbyControl, anche il Registro della trasparenza, cioè la piattaforma digitale a cui bisogna essere iscritti per poter esercitare attività di lobbying sulle istituzioni europee e, quindi, incontrare i commissari o i funzionari o i parlamentari, viene usato in modo arbitrario e i controlli sono molto scarsi.

Persino i dati sugli incontri tra i commissari e i lobbisti delle multinazionali digitali sono in dubbio, ma quei pochi che ci sono fanno rabbrividire: dei 271 incontri della Commissione per discutere di politiche digitali, ben 202 hanno avuto per protagoniste le Big Tech e solo 53 le organizzazioni della società civile, i sindacati e le associazioni di consumatori.

Molto più complicato è sapere chi incontrano i membri del Consiglio europeo, tranne per alcune rappresentanze permanenti, che in via del tutto volontaria pubblicano i dati sui loro incontri con i portatori di interessi (quella italiana dovrebbe farlo, ma sul suo sito non risulta nessun meeting). I ricercatori di Corporate Europe Observatory hanno fatto richieste di accesso agli atti ai governi europei ma solo quello estone ha risposto: su sette incontri per discutere di politiche digitali in Europa, ben sei sono stati con le Big Tech. I verbali invece non sono stati resi disponibili.

I mega investimenti delle multinazionali della rete però non finiscono qui, perché fiumi di denaro sono destinati ad associazioni che raggruppano le piccole medie imprese, a startup e soprattutto a Think Tank che pubblicano studi volti a dimostrare come le restrizioni che la Commissione promuove possano mettere a rischio l’innovazione. Professori universitari e ricercatori diventano lobbisti involontari per conto delle Big Tech, spesso contestati da altri loro colleghi meno disponibili ad assecondare le volontà delle multinazionali digitali (e a intercettarne i finanziamenti).

Non vanno dimenticati, infine, i casi di porte girevoli, cioè il passaggio di un decisore pubblico al settore privato e viceversa. Nel 2020 Aura Salla è saltata da membro del gabinetto del vicepresidente Jyrki Katainen e membro di varie Commissioni parlamentari, come per esempio Politica Strategica Europea, a capo lobbista degli Affari Europei di Facebook. L’alta funzionaria finlandese durante il suo lavoro per le istituzioni europee si è occupata di sicurezza informatica, disinformazione, interferenze durante le elezioni e difesa europea. Ora invece lavora per influenzare le decisioni pubbliche delle istituzioni UE.

Lobbying: istituita l’authority indipendente per gli organismi UE

Per tentare di limitare lo strapotere delle lobby industriali e digitali, il Parlamento sta muovendo le sue pedine. Grazie all’impegno dei Verdi e di tante organizzazioni della società civile come The Good Lobby che hanno tenuto vivo il tema, Strasburgo ha approvato a metà settembre l’istituzione di un organismo di controllo indipendente e unico per tutte le tre principali istituzioni europee che si occupi di lobbying e di conflitti d’interessi, con un focus particolare sulle porte girevoli.

Al momento la supervisione sui casi di corruzione e conflitti d’interessi è in mano ad un organo istituzionale interno: cioè i Commissari, gli eurodeputati e i funzionari delle istituzioni sono controllati da altri colleghi. Questo sistema non funziona, come abbiamo visto, e finalmente c’è l’occasione per risolvere il problema una volta per tutte instaurando regole comuni a tutte le istituzioni europee. L’organo etico dovrebbe essere composto da nove membri indipendenti e sarà in grado di avviare proprie indagini e pubblicare raccomandazioni senza chiedere il permesso alla Commissione. Purtroppo però non potrà comminare sanzioni: questa competenza è stata tolta dal testo per fare in modo che potesse essere votato a maggioranza dal Parlamento europeo.

La strada per istituire l’organo etico è ancora lunga e in salita perché ora la Commissione dovrà trovare un accordo interistituzionale capace di coinvolgere anche il Consiglio dell’UE e si spera anche la Banca Centrale Europea e la Corte dei Conti Europea. L’obiettivo della presidente von der Leyen è avviare l’organo indipendente entro il fine mandato (2024).

Lobbying: le porte girevoli dentro le stanze UE

In attesa di avere un organo di controllo davvero indipendente gli scandali proseguono. Il 16 settembre lo studio legale internazionale DLA Piper ha annunciato di aver assunto come “consigliere politico e strategico” il potente ex Commissario Europeo al Commercio Phil Hogan, che nell’agosto 2020 fu costretto a dimettersi dalla Commissione per aver violato le norme di contenimento del Covid-19 in Irlanda, suo Paese nativo.

Hogan non ha rispettato il periodo di raffreddamento, secondo il quale chi ha un incarico pubblico di legislatore o regolatore in Europa deve aspettare almeno 2 anni prima di intraprendere una carriera nel settore privato, come previsto dal regolamento della Commissione europea. Il comitato interno che controlla i casi di porte girevoli non sa dire se Hogan avesse comunicato o meno l’intenzione di lavorare alla DLA Piper, mentre Hogan sostiene di averlo detto informalmente e che il suo incarico sia stato approvato. Sempre informalmente, appunto.

Tutto ciò dimostra l’assoluta necessità di chiare regole di trasparenza e di strumenti contro la corruzione tanto nelle istituzioni europee quanto a livello nazionale. Il potere delle grandi corporation, pronte a bloccare normative che ne regolerebbero l’operato, ha bisogno da una parte di una forte controparte rappresentata dalle “lobby di cittadini”, dall’altra, servono controlli e verifiche tanto a livello europeo che nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati