nuovo governo

Mochi: “Ci serve un ministro all’innovazione ed ecco come lo (la) vorrei”

All’Italia serve davvero ancora un ministro o ministra dell’innovazione e del digitale, anche sotto il nuovo governo. Ecco perché. Ed ecco come lo/la vorremmo. Capace di visione, gioco di squadra, ascolto

Pubblicato il 12 Ott 2022

governo, italia digitale, pd

Il totoministri riempie le pagine dei giornali, come è normale in una fase di così profonda discontinuità, ma appare praticamente assente, tra le caselle su cui prevedere probabili o improbabili candidati, il posto del Ministro dell’Innovazione.

Il digitale in politica è marginale

In sé questa assenza sulla stampa non ha un grande valore come previsione, ma, se non ci dice niente o quasi niente su quanto succederà la prossima settimana, ci dice invece molto sul presente e su come il digitale venga ancora percepito dalla politica e dai media: non l’ecosistema in cui deve vivere tutto il nostro sviluppo, speriamo più equo e sostenibile, ma un settore tutto sommato marginale, la cui responsabilità politica andrà definita in forma residuale rispetto alle scelte più pesanti negli equilibri tra le parti.

D’altra parte, bastava guardare la povertà dei programmi elettorali di tutti gli schieramenti sul tema dell’innovazione e della trasformazione digitale. Poche cose e spesso del tutto ovvie, su cui era ed è difficile non essere d’accordo e, quindi, certamente lontane da quella innovazione disruptive di cui abbiamo bisogno per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che sono elencati nella home page del sito dell’attuale ministro dell’innovazione.

Forum pa: Ministro del lavoro e Commissario straordinario Anpal a confronto

Forum pa: Ministro del lavoro e Commissario straordinario Anpal a confronto

Guarda questo video su YouTube

Serve un ministro per digitale e innovazione

Non è quindi da stupirci se questa casella sarà occupata all’ultimo momento o, forse, sacrificata per far posto ad altre. Non è in fondo una novità: ricordiamo che nella storia dei Governi italiani dal 1948 (per la cronaca, sino ad oggi, abbiamo avuto 64 governi durati in media un anno e due mesi ciascuno) in solo quattro Governi c’è stato un Ministro con delega esclusiva all’innovazione (Lucio Stanca nei Governi Berlusconi II e III; Paola Pisano nel Governo Conte II e Vittorio Colao nel Governo Draghi). In molti paesi europei c’è un ministro dedicato, ma in molti altri no e la materia è accorpata variamente: alle attività produttive e lo sviluppo; all’economia; alla ricerca; ecc. Insomma, c’è materia per chiederci se un Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale sia strategicamente funzionale all’auspicato sviluppo del Paese o se sia invece più opportuno optare per un accorpamento, magari, come sento dire da più parti, al dicastero dello Sviluppo economico.

A questo punto sciolgo la riserva e premetto già la mia conclusione: a mio parere un ministro (o una ministra) per il digitale e l’innovazione ci serve eccome e ci serve competente e autorevole. Per argomentare questa convinzione provo a confutare quelle che sono state nel tempo e sono ancor oggi le due obiezioni più comuni.

Ministro al digitale? Obiezione numero uno

Non ci serve un ministro dedicato perché ormai il digitale è trasversale in tutte le politiche pubbliche.
Questa obiezione è vera nella sua premessa, non nella sua conclusione. In effetti le missioni strategiche del Paese, richiamate anche dal PNRR, sono, o dovrebbero essere, tutte nativamente incardinate in una infrastruttura digitale. Ma è proprio per questo che un direttore d’orchestra è necessario, proprio perché ogni strumento possa suonare il suo spartito con una sua voce unica, ma alla fine la musica sia un’armonia e non una cacofonia. Rivolterei quindi l’obiezione dicendo che è proprio perché il digitale è trasversale che ci serve una direzione unitaria e autorevole.

In un articolo su questa testata facevo l’esempio delle politiche per l’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini, dei lavoratori e della PA e lì elencavo le tantissime istituzioni che se ne occupano, ciascuna dal suo punto di vista, con obiettivi e risorse proprie e, spesso, senza confrontarsi con le altre. E’ solo un esempio, seppure significativo in un Paese che è ancora tra gli ultimi in Europa proprio sulle competenze digitali, ma ci aiuta a capire che abbiamo bisogno, per politiche complesse e articolate, di una figura che abbia il compito della sintesi, che possa ridurre o eliminare le sovrapposizioni. Una figura che abbia sempre sotto gli occhi un cruscotto generale dell’Italia digitale tale da prendere in considerazione tutte le azioni e dare di volta in volta numeri e indicatori certi e disponibili all’opinione pubblica in un approccio di accountability. Una figura che lavori per un engagement di tutte le varie componenti della società per un obiettivo comune. Per far tutto questo non possiamo affidarci ad uno strumento, per quanto importante in un’orchestra, serve poter contare su una bacchetta da direttore.

Obiezione numero due

Quel che fa un ministro senza portafoglio potrebbe farlo meglio un sottosegretario delegato in un dicastero importante.

Per rispondere a questa obiezione ci si potrebbe rifare alla risposta precedente, ma forse è più utile riprendere qualche elemento fondamentale della nostra architettura istituzionale. I ministri dell’innovazione che abbiamo avuto erano tutti ministri senza portafoglio, ossia ministri, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, che svolgono le funzioni loro delegate dal Presidente del Consiglio dei ministri. Non sono ministri di serie B, ma ministri con compiti e  poteri che derivano quindi direttamente dal Presidente che, ricordiamolo, “è il centro nevralgico dell’intera attività del Governo: egli, infatti, ne dirige la politica generale e ne è il responsabile, mantiene l’unità di indirizzo politico e amministrativo, promuove e coordina l’attività dei Ministri”. Per le materie oggetto di delega quindi il Ministro dell’Innovazione è titolare delle “funzioni di impulso, indirizzo e coordinamento” e garantisce l’unità di indirizzo politico ed amministrativo. Non si potrebbe descrivere meglio cosa deve fare un direttore d’orchestra. Proprio in questa veste il Ministro si avvale di un Dipartimento (oggi Dipartimento della Trasformazione Digitale) che non è una struttura autonoma, ma un organo della Presidenza del Consiglio dei ministri. Potrebbe sembrare un minus, ma in realtà è un plus: infatti così il Dipartimento, se interpreta correttamente la sua funzione, è partecipe del compito della PCM, ossia progettare le politiche generali per il Paese e le decisioni di indirizzo generale e coordinare l’attività anche normativa di tutto il Governo. Appare quindi chiaro che ben diverso e minore sarebbe il peso di un sottosegretario, anche inserito in un Ministero di grande rilevanza come potrebbe essere quello dello sviluppo economico o quello dell’economia. Oltre a non partecipare al Consiglio dei ministri, una tale figura non potrebbe esercitare poteri di indirizzo e coordinamento su tutti i suoi colleghi.

Come dovrebbe essere un ministro o ministra per digitale o innovazione

Confutate quindi queste obiezioni, che pure sento porre continuamente intorno a me, se siamo d’accordo che ci serve un ministro o una ministra per il digitale e l’innovazione, io mi azzardo anche a immaginare come dovrebbe essere, o almeno come lo vorrei io, rifuggendo però dalla definizione “di alto profilo” che è veramente stucchevole e non ci dice nulla che non sia sciattamente ovvio.

  • Vorrei una ministra o un ministro che disdegnasse lo short termism e i giudizi dei social e lavorasse con una prospettiva almeno decennale, ma con il necessario strabismo di chi deve avere anche un occhio sul presente e la sua complessità.
  • Vorrei che passasse metà del suo tempo nel suo ufficio, ma l’altra metà in giro per l’Italia, perché di innovazione ce n’è tanta, spesso misconosciuta, e dal Palazzo non si vede.
  • Vorrei che fosse umile, dell’umiltà di chi sa che non può fare tutto da solo e avesse una spiccata inclinazione per il dialogo, l’ascolto, la condivisione, perché il compito che avrà di fronte è troppo grande per fare a meno di tutta l’energia che è fuori la PA: nelle imprese, nel terzo settore, nella cittadinanza organizzata, nelle persone nei loro luoghi.
  • Vorrei che avesse una competenza strategica nell’innovazione digitale, che si fosse sporcato le mani nella gestione, ma più ancora che sapesse scegliersi collaboratori capaci di interpretare le politiche con intelligenza e creatività e non esecutori o yes men.
  • Vorrei che fosse più un allenatore che non un giocatore solista, perché il gioco sarà sempre più di squadra. Infine, e lo dico da settantenne, vorrei che fosse abbastanza giovane da avere l’energia, l’entusiasmo e anche quel po’ di incoscienza che ci vuole per accettare una sfida del genere.

Tra circa due settimane avremo un nuovo Governo e conosceremo le scelte della politica, intanto immaginiamo un futuro migliore, tanto, come dice la mia amica Rossella Muroni, “nun se paga gnente pe’ sogna’ “.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2