big data

Monopoli digitali, “acqua fresca” le linee guida di Privacy, Agcom e Antitrust

Garante Privacy, Agcom e Antitrust hanno terminato l’indagine sui big data, stilando anche delle “linee guida e raccomandazioni di policy”. La sensazione è che si poteva fare di più, soprattutto se si guarda alle iniziative francesi e tedesche e alle raccomandazioni sui monopoli digitali dell’Università di Chicago

Pubblicato il 10 Mar 2020

Stefano Mannoni

giurista, professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno e di diritto della comunicazione all'Università degli Studi di Firenze, ex commissario Agcom

dati daTA digitale

Dopo quasi tre anni di attesa, pur nell’indifferenza generale, le tre autorità – Privacy, Agcom e Antitrust – hanno varato la molto attesa indagine conoscitiva sui big data.

Precisiamo subito che non si tratta di un documento del tutto unitario del tipo al quale ci hanno abituato ad esempio le autorità della concorrenza tedesca e francese. Qui invece ognuno ha scritto la sua parte, salvo per le conclusioni, chiamate con un po’ di pompa “linee guida e raccomandazioni di policy”.

Proprio guardando queste ultime, rivolte in parte al legislatore, in parte ai rispettivi successori nel mandato delle autorità, è inevitabile che le labbra del lettore si increspino in un benevolo sorriso. Ma davvero nel lungo mandato degli autori di questo report non si poteva fare di più? La ovvia risposta è: sì certo che si poteva fare.

Basti pensare alla strana sanzione irrogata in limine mortis alla Rai, singolare colpo di coda regolatorio di incerta saggezza. Insomma, quando vogliono le autorità le unghie le tirano fuori. Il punto è che, con gradi diversi di intensità, il decennio che si è appena chiuso è stato contrassegnato in Italia da un marcato clima di favor per le piattaforme digitali, in controtendenza rispetto all’attivismo della Commissione europea e di altre autorità continentali.

Dicevo con diversi gradi di intensità, perché volendo stilare una graduatoria di interventismo delle istituzioni, nel periodo considerato, il primo posto spetta al Garante privacy che ha fatto molto rispetto al poco di cui disponeva; il secondo all’Agcom che qualcosa ha fatto, ancorché in modo tardivo; e l’ultimo all’Agcm che in sostanza non ha fatto niente, salvo qualche provvedimento consumeristico di modesta incidenza pratica. Questa scala si rispecchia del resto anche nella parte analitica redatta dalle singole istituzioni, da cui si ricava che mentre privacy e Agcom ostentano un certo protagonismo creativo, l’Agcm è curiosamente attestata su una linea decisamente quietista. Non vi è ovviamente nulla di male nel fare propria la rispettabilissima dottrina che predica un approccio hands off sulle piattaforme, invocando copia di argomenti tecnici, tutti degni della massima considerazione. Certo è però che dalla contrada di Piazza Verdi non è a questo punto plausibile attendersi discontinuità o iniziative ardite, come quella certamente sfortunata – ma intellettualmente coraggiosa – che ha visto l’antitrust tedesco misurarsi con Facebook o quella dell’autorità francese che ha sfidato Google sul nodo essenziale della pubblicità.

Il contributo dell’Agcom

Ma vediamo nel concreto che cosa è dato ricavare da questo documento. Premesso che la parte analitica è generalmente molto buona e accurata, trattandosi però di un lavoro proveniente da istituzioni e non da università, è giocoforza che l’attenzione sia attirata dalle proposte concrete. Un’iniziativa importante, per cominciare, è stata quella dell’Agcom che nel luglio del 2019 – certo un po’ tardi – ha aperto un procedimento per accertare la sussistenza di posizioni dominanti nel mercato della pubblicità online. Poiché siamo tutti uomini di mondo, soprattutto chi scrive – che la casa Agcom la conosce molto bene – non è motivo di scandalo auspicare che questo procedimento non finisca nel dimenticatoio, come è per lo più destino per tutti quelli inaugurati sotto l’ombrello dell’etichetta corrusca “ posizioni dominanti”. Sarebbe davvero un peccato.

Meritorie sono state anche le iniziative, sempre dell’Agcom finalizzate a promuovere una auto-regolamentazione sulle fake news. Rebus sic stantibus, le autorità non possono spingersi molto oltre. Circa poi le novità introdotte dal Codice delle comunicazioni elettroniche, onestamente l’Agcom registra che, esulando i servizi over the top dal perimetro delle comunicazioni elettroniche, vi è ben poco che si possa fare per provare a creare un level playing field con gli esausti operatori di telecomunicazioni tradizionali. Certo se i servizi over the top utilizzano numerazioni, sono lambiti dalla regolazione, ma in modo così tenue da escludere che da quel pertugio possa nascere un impulso per attenuare lo squilibrio tra chi è disciplinato in tutto e chi in niente.

Il  contributo dell’autorità garante per i dati personali

Passando al contributo dell’autorità garante per i dati personali, esso attesta una grande dimestichezza di quella istituzione con la realtà magmatica di big data che non si lasciano incasellare facilmente nelle maglie del pure saggio GDPR. Per esempio, colpisce questo monito: “chi intenda avvalersi dei Big Data facendo uso di tecniche di anonimizzazione è tenuto comunque ad effettuare periodicamente un assessment approfondito del rischio di re-identificazione, al fine di valutare la “robustezza” delle metodologie impiegate per procedere all’anonimizzazione dei dati e documentando il processo seguito”. Tantomeno è possibile che l’anonimizzaizone possa servire da alibi per utilizzare i dati per finalità diverse da quelle originarie della raccolta. Molto bene, verrebbe da commentare, in quanto la privacy sembra tecnicamente attrezzata per fare fronte alla grande sfida di implementare il GDPR.

Chiudiamo con una parola sulle “linee guida” affermando che sono tutte condivisibili: dall’esortazione a esercitare un maggiore controllo sulle operazioni di concentrazione, all’auspico di standard aperti e interoperabili, alla estensione della vigilanza antitrust anche ai parametri della qualità, innovazione ed equità, per tacere poi della riduzione della simmetrie informative, particolarmente benvenuta. Ottimo quindi. Resta da augurarsi che l’intendenza segua con un po’ di entusiasmo questa impegnativa tabella di marcia additata dallo Stato Maggiore.

Piattaforme digitali: il rapporto dell’Università di Chicago

Per darsi coraggio di fronte a un programma tanto ardito, le istituzioni, soprattutto quelle di imminente rinnovo, potrebbero abbeverarsi a una fonte particolarmente prestigiosa, l’Università di Chicago, che su impulso dello Stigler Center e di Luigi Zingales ha dato alla luce un enorme rapporto di ben 300 pagine sulle piattaforme digitali. Il quale proprio non le manda a dire, contrassegnandosi per una spiccata durezza nei confronti dei nuovi robber barons del monopolio. Nelle molte raccomandazioni formulate dal rapporto a valle di una estremamente accurata ricostruzione analitica, mi limito a segnalarne alcune, significative per la loro pregnanza:

  • Imporre l’interoperabilità, soprattutto sulle piattaforma di social media dove le esternalità di rete sono enormi. Se sono presente su Facebook, difficilmente migrerò altrove, assente una interfaccia che consenta ai diversi sistemi di messaggio di connettersi fra loro;
  • Rivedere i criteri per l’analisi delle fusioni utilizzando il valore della transazione come parametro, e spostando l’onere della prova sull’impresa dominante: sarà lei a dovere provare che l’acquisizione non danneggia la concorrenza;
  • Accendere un faro su sconti e contratti di esclusiva dietro i quali si annida una forte inclinazione alla dominanza;
  • Imporre obblighi di trasparenza alle piattaforme circa il loro rapporto con singole figure politiche o partiti;
  • Creare una Autorità digitale che esiga l’accesso ai dati e li renda disponibili, a certe condizioni, alla ricerca scientifica indipendente;
  • Ridimensionare l’immunità accordata alle piattaforme dalla sezione 230: se queste si comportano di fatto da editori perdono lo scudo;
  • Rafforzare la supervisione sulle concentrazioni che coinvolgono il pluralismo dei media;
  • Prevedere dei voucher fiscali con i quali il contribuente finanzia agonizzanti testate giornalistiche altrimenti destinate a vivere di filantropia privata.

Fermiamoci qui. Avrete compreso che il rapporto è un possente colpo di maglio alla altrimenti incontrastata dominanza delle piattaforme.

Certo non tutto convince allo stesso modo. Non si capisce fino in fondo, ad esempio, l’allergia degli americani per il GDPR, percepito come troppo dirigista e burocratico. Né appare molto plausibile la perorazione per una super autorità digitale che, vista l’aria che tira negli USA, mi sembra destinata a rimanere confinata nella mente di Dio.

D’altra parte non si può non ammirare il coraggio di questo importante sodalizio di studiosi di rango, i quali proprio da Chicago, la culla della scuola che ha sostanzialmente demolito l’antitrust americano, prova a giocare la carta del cambio di paradigma (o di rotta piuttosto: non esageriamo…). Tanto più ammirevole è il loro coraggio alla luce del fatto che i fautori di questa svolta dovranno vedersela con l’enorme infornata di giudici federali conservatori realizzata dal presidente Donald  Trump, la quale non promette nulla di buono per qualsivoglia tentativo di dare una spallata al mercatismo prevalente. Come sempre però è dalla dialettica delle forze, e certo non dalla stasi, che può nascere qualcosa di buono. Buona fortuna!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2