casa digitale

Nuova agenda digitale di Bologna, la rete civica è motore di sviluppo

Il processo partecipativo di co-design, la condivisione dei metodi, dei dati aperti, dei servizi e delle infrastrutture come ‘motore’ di sviluppo metropolitano. Bologna come una città collaborativa dell’immaginazione civica

Pubblicato il 06 Apr 2017

Pina Civitella

responsabile U.I. Servizi Applicativi Comune di Bologna

smart_560046538

Con il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro) il piano d’azione per la crescita digitale di Bologna* trova una rinnovata spinta, puntando su azioni capaci di avere un respiro metropolitano.

Il modus operandi intende mettere al centro ancora una volta il processo partecipativo di co-design, come “motore” di sviluppo metropolitano, che si caratterizza dalla condivisione dei metodi, dei dati aperti, dei servizi e delle infrastrutture.

Negli spazi fisici e nei luoghi virtuali della comunità si svolge la co-progettazione: i portatori d’interesse (istituzioni, associazioni, cittadini e imprese) sono stimolati e coinvolti dall’amministrazione in un confronto alla pari, contribuendo ad elaborare e disegnare le linee di sviluppo della nuova agenda digitale locale e dei nuovi servizi digitali.

La progettazione avrà come riferimento piattaforme tecnologiche aperte (open) e metodi di lavoro condiviso in grado di favorire la co-generazione di servizi di interesse pubblico.

Dal mese di aprile, l’evoluzione della rete civica Iperbole si intreccerà ancor più nella dimensione territoriale metropolitana e con la definizione della nuova agenda digitale, prestando particolare attenzione ai seguenti principi:

  • Co-Design dei servizi: partire dai fabbisogno dei cittadini per disegnare i servizi digitali della città metropolitana di Bologna, piuttosto che dipendere dai fabbisogni legati al progresso dell’innovazione tecnologica (IT). Questo significa attivare e promuovere metodologie di lavoro aperte, collaborative ed inclusive. Particolare attenzione verrà prestata al recepimento delle linee guida promulgate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), al fine di produrre un pacchetto di elementi grafici e librerie di supporto tecnico per disegnare i servizi e standardizzare le variabili di interfaccia utente/cittadino. La progettazione seguirà dunque paradigmi incentrati su un design «user centered» e «cross-canale», in grado di offrire un’esperienza d’uso che sia in continuità tra i diversi dispositivi.
  • Dati al centro: rendere disponibile l’accesso integrato ed esteso ai dati, alle informazioni e ai documenti di cui la PA è in possesso (anagrafe, servizi scolastici, mobilità etc..) consentendone la ricerca da un unico punto di accesso (Fascicolo Digitale del Cittadino). Dati aperti (Open data) liberamente accessibili a tutti per informare i cittadini dei servizi offerti e rendicontare l’azione amministrativa; non tanto in termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al processo decisionale di co-progettazione dell’innovazione urbana.
  • Architettura dell’informazione: ri-progettazione di canali tematici in una visione trasversale per target/temi di interesse, per dare una chiave di lettura comune alle tre sezioni ospitate nella rete civica Iperbole (Il Comune, Servizi online, Comunità). A supporto delle attività di restyling vi sarà anche una nuova progettazione coordinata dei “touch-point” presenti in città. Offrendo al city user un soddisfacimento multicanale ed integrato dei bisogni espressi. In tal modo, si intende superare l’assunto che identifica nel portale ufficiale del Comune l’unico punto di contatto con il cittadino.
  • Tecnologia: definizione di una piattaforma abilitante che, oltre a fornire un accesso federato ai servizi agli utenti finali, detta le regole di un ecosistema di applicazioni ed è capace di garantire servizi digitali infrastrutturali, con standard aperti quali l’autenticazione, la profilazione, notifiche, l’aggregazione dei dati personali ed altri. La piattaforma si farà carico dell’integrazione con le “Piattaforme abilitanti nazionali”, in particolare per SPID e PagoPA, attraverso soluzioni regionali messe a disposizione da  Lepida S.p.A, in qualità di intermediario tecnologico.
  • Modello gestione: realizzare gli obiettivi di Agenda Digitale con metodologie di lavoro partecipative, competenze e cultura del cambiamento. Una governance dei servizi digitali che passa non solo attraverso soluzioni innovative di IT, ma anche in una rinnovata gestione (change management), che sia in grado di interpretare a proprio favore, più che subire, le trasformazioni offerte dall’innovazione digitale. In particolare, sull’acquisizione di beni e servizi digitali (procurement), organizzazione, competenze e processi organizzativi e di lavoro degli uffici della PA coinvolti.

Conclusione

Il capitale sociale prodotto della rete civica (asset), unitamente ai processi di digitalizzazione interna dell’Amministrazione e agli interventi infrastrutturali presenti e futuri, sono finalizzati a rafforzare e sostenere una visione concreta di Bologna Città Metropolitana. Un ecosistema capace di produrre e ri-generare beni comuni urbani tramite le dinamiche insite nella collaborazione civica tra cittadini, imprese, associazioni/ONG e Pubblica Amministrazione. Bologna come una città collaborativa dell’immaginazione civica.


*

LA SCHEDA

Il piano d’azione per la crescita digitale del Comune di Bologna prende avvio nel 2012, quando, per volontà politica, l’Ente decise di dotarsi di una sua Agenda Digitale locale. Da allora sono in atto iniziative volte a connettere esigenze di modernizzazione e sviluppo digitale tramite forme di collaborazione e investimenti tesi ad incoraggiare e rafforzare le relazioni tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese. I principali interventi volti a raggiungere lo scopo si concentrano principalmente su tre macro ambiti:

  • interventi infrastrutturali sul territorio volti a garantire la connettività di rete come un diritto (banda ultra larga, WiFi pubblico diffuso);
  • interventi che favoriscono il coinvolgimento della cittadinanza nello sviluppo della rete civica attraverso la collaborazione con organizzazioni, imprese ed altri enti, e la promozione di spazi di co-gestione e co-progettazione dei processi con i cittadini;
  • interventi tesi a valorizzare le conoscenze e l’innovazione tecnologica, ripensando la città in modo intelligente (Smart City) per via dell’utilizzo esteso delle ICT nei settori chiave della vita sociale ed economica.

Dato il suo carattere dinamico, alla fine del 2014, il percorso partecipativo avviato ha reso possibile la definizione di una nuova rete civica, con conseguente implementazione di servizi digitali innovativi, quali:

  • informative sui servizi, le attività e le iniziative promosse nella città;
  • accesso online da parte di cittadini, professionisti ed imprese dei servizi offerti dal Comune;
  • collaborazione all’interno della comunità virtuale, che consente di attivare percorsi di cittadinanza attiva digitale e di collaborazione all’innovazione territoriale attraverso l’immaginazione civica.

Le tre funzioni sono accomunate da un elemento centrale, un punto unico di accesso, che consente al cittadino di accedere a tutti i servizi digitali presenti nella rete civica, in maniera profilata e federata, attraverso le proprie credenziali di identità digitale SPID o social. In base al proprio profilo, ognuno può oggi visualizzare i propri dati personali, partecipare, accedere ai servizi integrati offerti e ricevere notifiche informative sulle attività svolte dall’amministrazione comunale. Il numero di profili di rete civica a Gennaio 2017 è di 36.934 di cui 13.132 hanno una presenza anche su Comunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2