la ricerca

Open data in Italia: una storia ancora da scrivere

Nella Ue siamo trendsetter, e di esempi virtuosi ce ne sono, ma c’è ancora molto da fare perché anche in Italia gli open data diventino motore dell’innovazione della PA e fonte di business per le imprese. Ecco cosa chiedono i Comuni, perché il processo non è ancora maturo e lo scenario futuro. La ricerca Polimi-Unioncamere

Pubblicato il 10 Ott 2018

Michele Benedetti

Direttore Osservatorio Digitale Politecnico di Milano

Luca Tangi

Ricercatore Osservatorio Agenda Digitale

opendata_612723869

Nascosto nei server dei Comuni italiani c’è un patrimonio di dati che stenta a essere reso pubblico e a diventare motore dell’innovazione della Pubblica Amministrazione e fonte di business per il mercato. Guidare i Comuni nel processo di pubblicazione dovrebbe essere la priorità per far maturare gli open data italiani.

Sono le riflessioni che è possibile fare alla luce della ricerca sugli open data svolta dall’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano in collaborazione con Unioncamere. Dalla stessa emerge chiara la richiesta, da parte dei Comuni, di linee guida nazionali da poter seguire nel processo di pubblicazione.

Open data: Italia trendsetter in Ue, nonostante i comuni

Tra i Comuni – che detengono una parte consistente dei dati di interesse pubblico, come quelli su trasporto pubblico, turismo, cultura e attività produttive – solo il 37% pubblica dati in formato open. E quando avviene, questo è percepito dagli enti più come un obbligo normativo che un’opportunità, anche perché si fatica a comprenderne la reale utilità: i dati sono di bassa qualità, poco accessibili, non uniformi per un utilizzo a livello nazionale.

Questi risultati nonostante il DESI mostri una crescita dell’Italia dal 19° posto del 2017 l’Italia all’8° posto nel 2018, con un valore (0,81) superiore alla media europea. Grazie a questo risultato, l’Italia si posiziona nel panorama europeo tra i “trendsetters, cioè tra coloro che “hanno implementato una politica Open Data avanzata con ampie funzionalità del portale e meccanismi di coordinamento nazionali tra domini”.

Per spiegare questa disparità tra dato nazionale e dato locale è necessario comprendere le differenti metodologie di rilevazione dei dati: il DESI, infatti, prende in considerazione esclusivamente dati a livello Paese, la crescita dell’indicatore riflette quindi gli importanti passi avanti fatti da Governo ed Enti Centrali. L’indagine dell’Osservatorio eGovernment si è invece concentrata sugli Enti Locali italiani, indagando se, come e dove pubblicano i propri dati aperti.

Una prima evidenza che emerge è che il fenomeno degli open data sembra riservato agli Enti di più grande dimensione. Se complessivamente è il 37% dei Comuni a pubblicare, questa percentuale sale all’86% se si considerano solo i Comuni sopra i 50.000 abitanti e scende al 28% prendendo in considerazione solo i Comuni di più piccole dimensioni, sotto i 5.000 abitanti.

Dati, un processo di pubblicazione ancora poco maturo

Anche tra coloro che pubblicano, spesso il processo di pubblicazione è poco maturo. La ricerca ha provato a classificare i Comuni sulla base delle dimensioni utilizzate dal DESI per misurare il grado di maturità dei Paesi europei (figura 1). In particolare il modello classifica l’Ente secondo due dimensioni: “portal maturity” (asse verticale del grafico) che misura la qualità del dato e la qualità del portale di pubblicazione e readiness (asse orizzontale), il cui valore è la somma di due differenti concetti:

  • readiness-policy and use” che valuta la qualità delle politiche intraprese e della struttura organizzativa a supporto del processo di pubblicazione e
  • readiness-impact”, misura degli impatti politici, sociali e economici derivanti dalla pubblicazione di open data.

Da questo esercizio risulta che solo il 7% dei Comuni sono “trendsetters” cioè hanno un’alta qualità del dato, un’adeguata struttura a supporto e hanno registrato impatti sul territorio. Quasi il 60% di coloro che pubblicano hanno un processo di pubblicazione ancora in stato embrionale e una conseguente scarsa qualità del dato (29% “beginners” e 30% “followers”).

Open data, per le imprese il business non c’è ancora

L’indagine però non si è fermata a analizzare il gli open data dal punto di vista dei Comuni ma, grazie alla collaborazione con Unioncamere, ha approfondito il fenomeno anche dal punto di vista delle imprese. In questa parte della ricerca, la parola chiave, secondo Unioncamere, è “mismatch”: non si è ancora trovato un punto di incontro tra l’attività di pubblicazione degli Enti Locali e la necessità delle imprese di utilizzare gli open data all’interno del proprio business. Nonostante l’uso dei dati sia considerato strategico dal 77% delle imprese e nonostante non siano pochi i dataset a oggi pubblicati sui portali regionali (19.785 solo sui portali regionali), solo il 4% delle imprese utilizza open data per il proprio business. Nonostante ciò il 15% non conosce ma è interessato a approfondire l’argomento e il 30% lo sta cercando di capirne le reali potenzialità.

Lo scenario futuro

In primo luogo, deve aumentare all’interno dei Comuni la cultura del dato: spesso si confonde il processo di pubblicazione dei dati con una mera operazione di trasparenza, questo anche perché si fatica a comprenderne la reale utilità: l’80% dei Comuni non riscontra alcun impatto positivo dalla pubblicazione di open data e il 55% li ritiene inutili o poco utili per la crescita del tessuto imprenditoriale. Interessante notare come quest’ultima percentuale cambi radicalmente se si considerano solo i Comuni “trendsetters”: solo l’8% dei “trendsetters” ritiene i dati inutili o poco utili per la crescita del tessuto imprenditoriale, a testimonianza che se i dati sono di qualità, anche la percezione della loro effettiva utilità aumenta.

Linee guida nazionali per uniformare i dataset

Inoltre, quasi l’80% dei Comuni ritiene importante o molto importante avere delle linee guida nazionali da poter seguire nel processo di pubblicazione. Infatti, l’indagine mostra una grande disparità nelle tipologie di dataset pubblicati dagli Enti e questo rende difficile il raggiungimento di una massa critica per un loro possibile utilizzo a livello nazionale. In questa direzione si sta già muovendo AgID nel definire ontologie e vocabolari controllati. C’è però anche qualche esempio virtuoso a livello regionale, come quello della Lombardia che sta co-finanziando la pubblicazione automatizzata di un paniere di 50 dataset standard da parte dei numerosi Comuni del proprio territorio di riferimento.

In realtà è proprio dai Comuni, soprattutto di piccole dimensioni, che viene la richiesta di aiuto ai propri enti sovraordinati. Oltre il 50% dichiara di soffrire della mancanza di risorse e di competenze e vede fondamentale il supporto di Regione ed Enti Centrali. Inoltre, diverse Regioni, soprattutto del Nord e del Centro, stanno già offrendo agli Enti del proprio territorio la possibilità di pubblicare all’interno del proprio portale open data, al fine di rendere più accessibili i dati che oggi nell’80% dei casi sono pubblicati nella sezione trasparenza del sito istituzionale.

C’è quindi ancora parecchio da fare perché, come in altri Paesi, la pubblicazione di open data non sia più considerato un atto virtuoso ma come un atto dovuto nei confronti di cittadini e imprese. Riteniamo tuttavia che il cammino sia ormai tracciato. Le best practice italiane, i “trendsetters”, stanno cominciando a mostrare il valore generabile per tutti dall’avere a disposizione dati aperti di qualità e anche i “beginners” tra non molto non potranno far altro che strutturare il processo di gestione e pubblicazione dei dati al pari di come oggi sono strutturate le altre attività istituzionali dell’Ente.

In questo articolo sono commentati i principali risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano. La ricerca completa è disponibile gratuitamente sul sito www.osservatori.net nella pagina dedicata all’evento di presentazione dei risultati tenutosi lo scorso 26 settembre 2018.

Una mano dall’intelligenza artificiale

Tecnologie e metodologie di Intelligenza Artificiale, opportunamente combinate, possono senza dubbio favorire l’accesso ai giacimenti di conoscenze della PA. Lo spieghiamo in un articolo di Guido Vetere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati