OGP Italia

Open Government Partnership, verso il quinto Piano d’azione: le spinte della società civile

La piattaforma OGP italiana vuole a diventare ancora più centrale nel modellare le politiche anticorruzione e partecipative, all’insegna di una stretta collaborazione tra governo, PA e società civile. La creazione di un Forum multistakeholder porrebbe l’Italia ai vertici internazionali. I lavori per il nuovo piano d’azione

Pubblicato il 10 Giu 2022

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Fabio Rotondo

The Good Lobby

open-government

Quando Barack Obama nel 2011 diede vita all’Open Government Partnership (OGP), l’organismo multilaterale e sovranazionale nato per promuovere politiche innovative in grado di rendere le istituzioni pubbliche più trasparenti e collaborative, l’ondata populista e la sfiducia nei confronti dei governi sembravano inarrestabili.

L’Italia, che va verso il suo quinto Piano d’azione, fu tra i primi Paesi ad aderire: fu l’allora ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta a sottoscrivere l’entrata di Roma nell’OGP. E forse non è casuale che sia sempre Brunetta, nel suo ruolo di ministro della Pubblica amministrazione questa volta di un governo tecnico (ma con un’ampia maggioranza politica), ad avere accettato una profonda revisione della piattaforma OGP italiana, che ha l’ambizione di diventare ancora più centrale nel modellare le politiche anticorruzione e partecipative nazionali, all’insegna di una più stretta collaborazione tra governo, pubbliche amministrazioni e società civile, in grado di superare le criticità emerse in particolar modo nei difficili mesi della pandemia, quando mancò del tutto la volontà di coinvolgere attivisti, esperti e terzo settore nella gestione trasparente dell’emergenza.

Open government, ecco l’attuazione del Quarto Piano d’azione nazionale

La partecipazione dell’Italia all’OGP

La partecipazione dell’Italia all’OGP è coordinata infatti dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, che promuove a livello nazionale le politiche del governo aperto e si occupa dell’attuazione dei NAP, ovvero dei Piani d’Azione Nazionale. I NAP corrispondono a strategie di implementazione delle politiche di trasparenza, partecipazione, anticorruzione che vengono redatte dalla società civile, dalle amministrazioni pubbliche e facilitate dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

Il primo NAP risale al 2012 quando si incominciò a lavorare sui temi della trasparenza, integrità, semplificazione e politiche di open data a sostegno della collaborazione e partecipazione dei cittadini all’attuazione delle politiche pubbliche. Nel corso degli anni gli attori coinvolti nell’OGP Forum italiano sono passati da una decina a oltre un centinaio se si contano tanto le amministrazioni pubbliche quanto le organizzazioni della società civile.

Come dicevamo, dopo anni dinamici in cui la piattaforma collaborativa ha prodotto qualche buon risultato – a cominciare dal FOIA, voluto da una coalizione della società civile e da alcuni politici volenterosi ma poi implementato anche grazie all’Open Government Partnership italiano – negli ultimi anni si era registrata una frenata, frutto anche di un disimpegno politico delle ministre Giulia Bongiorno e Fabiana Dadone. Disimpegno a cui si sono fortemente opposti alcuni dei rappresentanti delle organizzazioni della società civile aderenti all’OGP, che hanno denunciato la mancata convocazione del tavolo di confronto nel pieno della pandemia, quando sarebbero servite politiche di apertura dei dati pubblici, di massima trasparenza per alimentare la fiducia verso le istituzioni, di confronto serrato tra tutti gli stakeholder.

Le campagne su open data e trasparenza

Da lì sono nate campagne come Dati bene comune, che ha coinvolto più di 250 sigle e si avvia a essere la piattaforma nazionale della società civile sugli open data e sull’uso dei dati, e Ripartenza a porte aperte, un’iniziativa estemporanea nata per promuovere una gestione trasparente e inclusiva del post pandemia, a partire da un nuovo ruolo di OGP quale strumento di confronto tra pubblico e privato (nelle sue molteplici sfaccettature).

Verso il quinto piano d’azione

Grazie anche alle pressioni della società civile e all’impegno del Dipartimento per la Funzione Pubblica, i preparativi per il quinto piano d’azione (i piani hanno durata biennale) sembrano partiti sotto migliori auspici, con un grande sforzo di coinvolgimento di tutti gli attori nella co-creazione non solo del nuovo piano di azione che entrerà in vigore nel corso del 2022, ma anche per un pieno confronto sulle politiche nazionali del governo aperto.

Il Forum multistakeholder

In particolare, si è lavorato da una parte per far conoscere le potenzialità di OGP raccogliendo le manifestazioni di interesse da parte di pubbliche amministrazioni e organizzazioni del terzo settore non ancora aderenti, e dall’altra si è impegnati a dotare la nascente community dell’Open Government di una governance – il Forum multistakeholder – pariteticamente formata da esponenti della società civile e della pubblica amministrazione e che sia in grado di dare impulso non solo ai lavori della community, ma più in generale alle politiche nazionali del governo aperto.

Le regole del Forum, che sono ora sottoposte a uno scrutinio pubblico attraverso una consultazione a cui tutti possono partecipare sulla piattaforma ParteciPa (e che si chiuderà il 16 giugno), porrebbero l’Italia ai vertici internazionali di OGP, che vanta ancora pochi Paesi disponibili a concedere una co-governance paritetica pubblico-privato. Questi almeno sono gli auspici, che dovranno essere poi confermati nella seconda metà dell’anno, quando il Forum diventerà operativo.

I macro-temi del piano d’azione

I processi di co-creazione nel frattempo stanno contribuendo anche all’elaborazione dei pilastri del nuovo piano d’azione dell’open government nazionale, che verterà attorno a cinque macro-temi:

  • Governance e strategia per il governo aperto (il già menzionato forum multistakeholder);
  • prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità;
  • rafforzamento della partecipazione della società civile;
  • promozione e difesa dello spazio civico;
  • trasformazione digitale e inclusione.

Una rete di responsabili anticorruzione per la salvaguardia del PNRR

La salvaguardia e il monitoraggio del PNRR sono centrali nella seconda area di intervento del piano d’azione. L’impegno che si sta elaborando mira a dar vita a una rete di responsabili anticorruzione, supportati da ANAC, da altre amministrazioni pubbliche e dalle organizzazioni del terzo settore, per rafforzare le strategie di prevenzione della corruzione nel corso dell’attuazione del PNRR. Si intende partire dalle buone pratiche internazionali sulla trasparenza per attivare meccanismi antifrode e antiriciclaggio. Centrali per combattere la corruzione e salvare il PNRR dovranno anche essere i whistleblower, per la cui piena salvaguardia si sta peraltro ancora attendendo il recepimento da parte italiana della Direttiva europea volta ad alzare gli standard di protezione in tutti gli Stati membri.

L’Italia è purtroppo in grave ritardo nella trasposizione della Direttiva e rischia la procedura d’infrazione.

Nella terza area si sta lavorando alla creazione di un hub nazionale per la partecipazione e la promozione del dibattito pubblico. In breve, si tratterebbe di un punto d’incontro tra società civile e pubblica amministrazione in cui scambiarsi conoscenze e competenze per promuovere azioni e pratiche partecipative nei processi decisionali pubblici. L’obiettivo, oltre a quello di rendere più democratici i processi decisionali, è di aumentare il livello della fiducia verso le istituzioni pubbliche. Il medesimo obiettivo se lo pone il gruppo di lavoro impegnato a rafforzare lo spazio civico per implementare politiche sulla parità di genere e avvicinare i giovani alle scelte pubbliche e collettive.

L’ultima area d’azione ha come obiettivo una serie di interventi per recuperare il divario digitale diffuso in alcune fasce della popolazione come gli anziani e le persone inattive. Questo ha come scopo successivo di fornire loro gli strumenti per monitorare come vengono spese le risorse del PNRR e dare quindi un contributo importante al lavoro della società civile. Era stata proprio la società civile a chiedere a gran voce che un nuovo OGP, più forte e partecipativo, avesse al centro la trasparenza del PNRR e gli strumenti e i mezzi per poterlo monitorare. Questa potrebbe essere la volta buona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati