regioni gemelle

PA digitale: buone pratiche delle Regioni Ue che l’Italia dovrebbe imitare

Le PA italiane sono alle prese con la sfida della trasformazione digitale: quali strumenti per affrontarla? L’Osservatorio Agenda Digitale offre alcuni spunti ai decisori del Paese per supportarli nelle azioni di programmazione e intervento strategico, anche sfruttando le esperienze oltre confine

Pubblicato il 16 Nov 2022

Tommaso Giaccardi

Osservatori Digital Innovation School of Management - Politecnico di Milano

bandiere ue italia

“Dovresti allargare i tuoi orizzonti” – quante volte ce lo siamo sentiti dire? Agli enti di pubblica amministrazione del nostro Paese potremmo rivolgere la stessa esortazione. C’è un mondo che potrebbe essere scoperto e – perché no – imitato.

Come per ogni cosa, però, si trova solo quel che si cerca e l’esperienza nel mondo dell’innovazione digitale ci dice che fermarsi al confine nazionale potrebbe rivelarsi una miopia. Per questo, nella ricerca di buone pratiche e benchmark che aiutino ad accelerare la trasformazione digitale in Italia, ci siamo chiesti: e se il termine di paragone migliore risiedesse nelle regioni europee? Tutte, non solo quelle dei Paesi più grandi.

DESI, non c’è nulla da festeggiare: non siamo degni dell’Europa migliore

Primo passo: identificare le “Digital Twin Region”

Ogni anno, il DESI prodotto dalla Commissione europea fotografa il livello di digitalizzazione dell’economia e della società degli Stati Membri e ci aiuta, attraverso le sue classifiche, a fissare delle priorità strategiche nazionali. Dal 2016, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano – assieme a un gruppo di lavoro formato da referenti delle PA centrali e regionali – produce per l’Italia anche un DESI regionale, che si propone come uno strumento equivalente a quello della Commissione ma dettagliato a livello regionale, a supporto delle amministrazioni e degli attori economici di regioni e province autonome.

Grazie all’esperienza del DESI regionale e agli indicatori resi disponibili da Eurostat per tutte le regioni europee, abbiamo accoppiato ciascuna regione italiana con il territorio ad essa più simile all’interno dell’UE, sulla base delle loro caratteristiche socioeconomiche e geografiche. Abbiamo quindi confrontato ciascuna coppia lungo una serie di indicatori (8) del livello di digitalizzazione della società e dell’economia, arrivando a ottenere una Digital Twin Region per ciascuna regione o provincia autonoma d’Italia.

Perché fare questo esercizio? Un esempio pratico: se per ragioni storiche, geografiche e istituzionali può risultare in qualche caso difficile suggerire alla Regione Basilicata di adottare le pratiche della Provincia Autonoma di Trento – malgrado il contesto nazionale sia lo stesso –, può essere invece opportuno stimolarla al confronto con la regione portoghese dell’Alentejo, molto più simile nelle sue caratteristiche di territorio e di popolazione non solo della provincia di Trento ma di qualsiasi altra regione italiana.

Regioni gemelle, un quadro in chiaroscuro per il nostro Paese

Il quadro che ne emerge appare sconfortante per il nostro paese: tutte le regioni, quando messe a confronto con i loro “gemelli digitali” europei, presentano un gap negativo nella maggior parte delle dimensioni: se il DESI ci relega al 20esimo posto della classifica europea, questa applicazione trasmette il messaggio che anche a parità di ricchezza, popolazione e territorio a disposizione le singole regioni arrancano.

Emerge però un messaggio ulteriore, forse più importante: le regioni del Sud e delle Isole sono più vicine o più avanzate rispetto alle rispettive “regioni gemelle” in Europa di quanto lo siano le regioni del Centro-Nord. Uno scenario opposto rispetto ai tradizionali divari digitali interni all’Italia. Si direbbe dunque che esiste un effetto-Paese, una convergenza, e che le Regioni più arretrate stiano traendo giovamento dalla programmazione strategica operata a livello centrale, ad esempio tramite l’allocazione dei fondi strutturali. In sintesi: l’evidenza suggerisce che le regioni che performano meglio nel DESI regionale italiano (quelle del Nord e del Centro) soffrano di vincoli legati al contesto nazionale, mentre quelle in fondo alla classifica (del Mezzogiorno) siano in un certo senso sospinte verso l’alto.

Qualità di governo e digitalizzazione: un rapporto da approfondire

Ci siamo poi chiesti: che legame c’è tra queste performance sul digitale e la percezione della qualità del governo da parte dei cittadini? Il grafico sopra illustrato, in cui le bolle arancioni indicano le regioni italiani e quelle blu le regioni europee oltre confine, mostra la correlazione tra le dimensioni della qualità del governo di un territorio (asse orizzontale) e della frequenza delle interazioni digitali tra cittadino e pubblica amministrazione (asse verticale).

La correlazione – che non è causalità! – ispira due importanti considerazioni:

  1. Entrambe le dimensioni vedono le regioni del nostro Paese particolarmente svantaggiate rispetto alla maggioranza delle regioni nel resto d’Europa, incluse le loro “digital twins”;
  2. La qualità del governo di un territorio, misurata tramite un apposito indicatore[1], è correlata positivamente al numero di interazioni che il cittadino di quel territorio effettua in media ogni anno con gli enti pubblici di riferimento. Ciò vale a dire che nei territori in cui osserviamo un livello elevato di qualità del governo, le interazioni digitali cittadino-PA sono mediamente più frequenti.

Questo secondo punto va esplorato con attenzione: sebbene non sappiamo se e quale tra le due variabili abbia un impatto diretto sull’altra, tra le due esiste un legame. Alla luce di questa osservazione, un possibile suggerimento è allora quello di intervenire simultaneamente in entrambe le aree, promuovendo azioni che creino un circolo virtuoso tra livello di fiducia riposta dal cittadino nelle istituzioni e la diffusione di abitudini digitali all’interno di un territorio.

Proprio per questo, la ricerca dell’Osservatorio è sempre più votata ad approfondire la dimensione locale della digitalizzazione – con un DESI locale in costruzione, a livello comunale – e sono provvidenziali progettualità come quella lanciata dalla Regione Emilia-Romagna, che con la piattaforma DESIER vuole identificare i divari territoriali tra i comuni del territorio ma anche gli ambiti specifici su cui è necessario intervenire, cogliendo da subito le opportunità di quick wins.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo passato in rassegna una serie di strumenti di analisi che abilitano le pubbliche amministrazioni del Paese, delle regioni e dei comuni italiani a intervenire secondo priorità specifiche e, nel caso delle regioni, a farlo ispirandosi alle buone pratiche attuate dai territori più simili nel resto d’Europa. Se vuoi approfondire questi temi, presentare proposte o incontrare chi se ne occupa in prima persona, trovi qui sotto i prossimi appuntamenti e i contatti utili.

Il 31 gennaio 2023 l’Osservatorio Agenda Digitale ospiterà l’annuale Convegno di presentazione dei risultati di ricerca: faremo il punto sugli strumenti digitali e sul grado di innovazione a livello di pubblica amministrazione, politica e governo del Paese. Sarà il primo momento in cui non solo approfondire questi risultati ma, soprattutto, portarli all’attenzione dei nuovi decisori politici.

Note

  1. Lo European Quality of Government Index elaborato presso la University of Gothenburg da Charron, Nicholas, Victor Lapuente & Monika Bauhr (2021) cattura le percezioni dei cittadini rispetto a corruzione, qualità ed imparzialità nell’utilizzo dei servizi pubblici essenziali di sanità, istruzione e polizia.
  2. Per saperne di più sui confronti territoriali, mettere a disposizione nuovi dati e stimolare la trasformazione digitale a livello locale, puoi scrivere ai ricercatori Francesco Olivanti (francesco.olivanti@polimi.it) e Tommaso Giaccardi (tommaso.giaccardi@polimi.it).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4