PA digitale

FARE tutto online in un bando ministeriale: l’esperienza del MUR

FARE, il programma MUR per la ricerca di eccellenza, è gestito tramite una piattaforma online e un processo completamente digitalizzato. Come funziona, come ci si è arrivati, i termini del bando

Pubblicato il 06 Apr 2021

David Vannozzi

Direttore generale, Cineca

Francesca Serra

Supporto e consulenza per i servizi al Ministero, Cineca

FARE

Il 30 aprile si chiuderanno le candidature dei ricercatori al programma FARE – Framework per l’Attrazione ed il Rafforzamento delle Eccellenze per la ricerca in Italia: un’iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per sostenere i progetti di ricerca di eccellenza finanziati nell’ambito del programma ERC – European Research Council. L’iniziativa, attuata per la prima volta nel 2016, è giunta quest’anno alla sua terza edizione, con un finanziamento di circa 23,4 milioni di euro.

Per sottoporre le proprie candidature, i ricercatori possono accedere ad una piattaforma online che ospita la gestione di tutto l’iter del bando: dalla raccolta delle proposte alla loro valutazione da parte delle commissioni.

Il processo, completamente digitalizzato, si inserisce in un percorso di lunga data intrapreso dal Ministero e finalizzato alla digitalizzazione delle comunicazioni tra uffici ministeriali, università, docenti e ricercatori.

Un percorso che assume particolare rilevanza oggi, nel contesto del piano AgiD di trasformazione digitale del Paese e della Pubblica Amministrazione.

PA digitale: i passi del Ministero dell’Università e della Ricerca

Il MUR è stato un pioniere della PA nel digitale: i primi passi per la digitalizzazione dei processi e delle comunicazioni tra vari uffici del Ministero e gli atenei risalgono alla fine degli anni 80, in seguito all’introduzione della legge 168/1989.

Oltre a decretare il principio di autonomia degli atenei, infatti, la legge ha dato al Ministero funzioni di controllo e di coordinamento del sistema universitario, facendo emergere l’esigenza di sviluppare nuovi strumenti per vigilare sulla gestione degli atenei e delle attività di ricerca.

Per rispondere a questa esigenza, nel 1989 il Ministero ha incaricato Cineca di sviluppare i sistemi informativi per la gestione di banche dati ministeriali, che oggi sono alla base di tutte le comunicazioni tra Ministero e atenei: negli anni, infatti, il Ministero ha dato compimento alla completa informatizzazione delle proprie comunicazioni con il sistema accademico, che riguardano la raccolta, l’integrazione, lo scambio, la certificazione e la conservazione delle informazioni relative al sistema universitario.

La piattaforma che supporta il programma FARE è uno dei servizi informativi di questo “ecosistema”, realizzato da Cineca per il Ministero; basandosi sulle banche dati esistenti, la piattaforma digitalizza il processo di raccolta delle domande, l’iter delle valutazioni delle stesse, lo scambio delle comunicazioni tra i valutatori, fino alla comunicazione dei risultati ai candidati.

Il programma FARE nel contesto europeo della ricerca

Il programma FARE, come il programma “Rita Levi Montalcini”, è un’iniziativa del MUR a sostegno della ricerca nazionale volta a favorire anche, ma non solo, il “rientro dei cervelli” ed a rendere l’Italia più attrattiva per i ricercatori.

L’iniziativa è rivolta ai vincitori dei bandi dello European Research Council (ERC), affinché rimangano, o tornino, a svolgere la loro ricerca nelle università o negli enti di ricerca italiani. Rimarchevole la circostanza, poi, che tale misura intenda porsi anche come fattore di attrazione nel territorio italiano per i ricercatori che abbiano scelto, inizialmente, di condurre all’estero le ricerche finanziate dall’ERC.

La Direzione Generale della Ricerca del Ministero, in particolare, si è molto spesa in questi anni per l’implementazione delle linee strategiche del Programma Nazionale della Ricerca (PNR 2015/2020, PNR 2021/2027) sul vasto tema del capitale umano della ricerca, nell’ambito del quale è nata la linea di azione “FARE”.

Con questo terzo bando, considerevolmente più consistente dal punto di vista delle risorse messe in campo rispetto al passato, il Ministero ha compiuto un ulteriore passo in avanti verso la creazione di un ambiente idoneo ad ospitare ricerche di avanguardia ed anche ad attrarre studiosi di elevato profilo scientifico.

Lo European Research Council sostiene la ricerca europea di eccellenza, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dello “spazio europeo della ricerca”, di sostenere università ed enti nel contesto dell’innovazione e di favorire la ricaduta dei risultati sulla società, nei confronti di industria e mercato.

Un obiettivo ambizioso ed attuale: l’emergenza che stiamo vivendo, infatti, ha riportato all’attenzione dei cittadini l’importanza della ricerca scientifica, ricordando a tutti che la scienza non è materia relegata ai laboratori, ma ha un impatto molto forte sulla società, e si rivela indispensabile soprattutto quando si tratta di affrontare sfide che vanno oltre le “frontiere” della conoscenza.

L’iniziativa FARE offre un ulteriore sostegno a favore dei progetti di eccellenza ERC ospitati in Italia e prevede, dopo una selezione competitiva, un ulteriore finanziamento in favore dei Principal investigators di alcuni progetti vincitori di bandi ERC, per lo svolgimento di attività contigue al progetto principale.

PA digitale: come funziona la piattaforma FARE

Fin dalla prima edizione del bando FARE, Cineca si occupa dello sviluppo e della gestione della piattaforma online, in accordo con il responsabile del procedimento, dott. Gianluigi Consoli, dirigente della Direzione generale della ricerca.

Tramite la piattaforma, i ricercatori possono presentare proposte per il consolidamento delle proprie ricerche, un nuovo aspetto o uno sviluppo delle stesse, un approfondimento, etc. Per accedere alle sezioni riservate della piattaforma e caricare i documenti richiesti, i ricercatori utilizzano le credenziali con cui già accedono al sistema informativo del Ministero “Loginmiur”.

La raccolta delle domande sarà completata il 30 aprile e, dopo una prima verifica sulla conformità delle domande presentate, prenderà il via l’iter di valutazione, che sarà curato dai Comitati di Selezione, panel di esperti nominati dal Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca (CNGR).

Si tratta di esperti nazionali ed internazionali delle aree tematiche definite dallo European Research Council: Social Sciences and Humanities (SH), Life Sciences (LS), Physics and Engineering (PE), i quali, a propria volta, nominano gli esperti valutatori tra gli iscritti all’albo “Reprise”, il registro di esperti scientifici indipendenti, italiani e stranieri, istituito presso il Ministero.

Accedendo alla piattaforma, i valutatori esaminano i progetti ed esprimono le valutazioni che consentiranno ai Comitati di Selezione di elaborare la graduatoria con i progetti meritevoli di ottenere il finanziamento. Sempre tramite la piattaforma, i proponenti riceveranno notifica dell’esito della loro domanda, al termine del processo di valutazione. Tutto ciò senza la presenza di documenti cartacei.

In questa terza edizione, il bando mette a disposizione dei ricercatori circa 23,4 milioni di euro. La prima edizione del programma ha dato luogo al finanziamento di 51 proponenti, per un contributo complessivo pari a 9,7 milioni di euro; nella seconda edizione sono stati ammessi al finanziamento 27 proponenti, 20 dei quali under 40, con un contributo complessivo pari a 6 milioni di euro. Per quanto riguarda la fase di valutazione, complessivamente, tra le due edizioni precedenti, hanno partecipato 51 esperti in qualità di componenti dei Comitati di selezione, e sono stati coinvolti oltre 300 valutatori anonimi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2