criptovalute

Bitcoin, quanto possiamo fidarci? Ecco cosa c’è sotto il velo dell’anonimato

Finora la tecnologia blockchain ha permesso a una vecchia élite di trasferirsi dalla finanza tradizionale a quella delle crypto, Bitcoin in testa. Ma gli stessi algoritmi sono stati utilizzati da due scienziati per scoprire cosa si nasconde dietro un’idea di decentramento più retorica che sostanziale

Pubblicato il 08 Lug 2022

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

Negli ultimi mesi il sistema delle cryptovalute è sotto pressione per il crollo del mercato indotto prima dall’accoppiata Terra-Luna e USDT, e successivamente da altri eventi simili. In realtà fattori avversi si sono manifestati si dall’inizio dell’anno ma solo negli ultimi mesi le difficoltà si sono acuite. A soffrirne di più le principali crypto con Bitcoin ed Ethereum in testa.

Questi episodi che hanno fatto perdere oltre due terzi del valore complessivo del mercato in pochi mesi sono legati ad astuti utilizzi degli algoritmi e delle tecniche di scambio sulle blockchain, piuttosto che a crisi dei mercati finanziari in genere: ciò ha messo in seria discussione l’affidabilità dei progetti di crypto e dei token ma ha anche evidenziato che il tutto si basa sulla potenza e velocità di calcolo per battere l’algoritmo concorrente o navigarne nei bug.

Bitcoin e crypto-asset: scatta l’ora delle regole, anche in Italia

I 64 del Bitcoin

Di ben diverso impatto è lo studio di Alyssa Blackburn e di Erez Lieberman Aiden, entrambi della Rice University, lei una data scientist esperta di analisi ed investigazioni sui dati, e lui un esperto di matematica applicata, un genetista e informatico di primo livello.

Blackburn ha accumulato per anni una mole di dati estratti dalla blockchain di Bitcoin, ha catalogato e registrato tutte le transazioni dalla nascita di Bitcoin fino al 2011, ha incrociato i dati con numerosi blog e fonti social, le operazioni di vendita in profitto e quelle in perdita, tutte le operazioni di mining di un nuovo Bitcoin e ha letteralmente seguito, per non dire inseguito, ogni singola traccia di ogni Bitcoin coniato sin dalla prima ora. Ma il passaggio fondamentale è stato quello di inseguire, goccia dopo goccia, le infinitesime informazioni trapelate rispetto alla blockchain, al suo inventore Satoshi Nakamoto e una ristretta cerchia di altre persone. Nonché lo studio dettagliato delle abitudini di ogni miner (anche detto agente) rispetto alle loro esitazioni o schemi di azione.

Crypto: will the bitcoin dream succeed?

Crypto: will the bitcoin dream succeed?

Guarda questo video su YouTube

Potete immaginare la quantità di dati elaborati, diverse centinaia di Gigabyte, senza neanche sapere esattamente cosa aspettarsi o cosa ricercare. Lieberman Aiden ha dato il suo supporto sia mettendo a disposizione capacità di calcolo quando alla Blackburn è stato vietato l’uso delle risorse di calcolo dell’università, sia e soprattutto validando i modelli di analisi che di volta in volta la Blackburn elaborava. In sostanza hanno applicato i concetti di analisi dei big data ad un mondo che promette l’anonimato assoluto, la decentralizzazione delle decisioni e degli algoritmi, la mancanza di un regista o un unico attore che regola il traffico e detta le regole.

Il risultato di questo studio è l’aver identificato un cluster di 64 “agenti” fondatori che sin dalla prima ora hanno coniato, e detengono, la maggior parte dei Bitcoin in circolazione, tra questi ovviamente anche Satoshi Nakamoto che è l’agente n.1 e la cui identità non è stata ancora scoperta.

Il risultato sorprendente è che si è sconfitto il motto di Bitcoin “In Code We Trust” che rappresenta il concetto di un sistema “cryptographic proof instead of trust”.

Ovvero per anni si è creduto che ogni crypto basata sul proof of work come Bitcoin avesse una impenetrabilità intrinseca tale da non poter associare in alcun modo una specifica identità ad una persona fisica. Secondo lo studio della Blackburn, tutto vero finché i dati non vengono resi pubblici. Ad esempio, Blackburn ha identificato l’identità dell’agente miner n.19 in Michael Mancil Brown, già accusato di frode ed estorsione nel 2012, e l’agente miner n.67 in Ross Ulbricht fondatore di Silk Road, una società che gestisce le transazioni di Bitcoin sul mercato nero.

Il risvolto delle scoperte di Blackburn

Quale è il vero risvolto sul mercato delle crypto di queste scoperte?

Le prime domande che ci poniamo sono: ma Bitcoin (ed altre crypto) sono affidabili?

Dove sta la democrazia decentralizzata del sistema se una ristretta cerchia, i magici 64, detengono ben oltre il 51% delle monete in circolazione? Che ne è della mia riservatezza e protezione dell’identità? Dove deve evolvere la tecnologia ed il mercato delle crypto per assicurare il sogno e l’obiettivo che inizialmente ci si è posti?

E se non è Bitcoin la moneta di cui fidarsi quali sono quelle più affidabili?

Capite bene che ognuna di queste domande, da sola, basta a minare alla base la fiducia che milioni di persone hanno riposto nel sistema e far svanire in un attimo qualche migliaio di miliardi di dollari in capitalizzazione, soldi che sono già quasi tutti nelle tasche dei miner o dei fondatori delle crypto.

Ma andiamo per gradi e vediamo di trovare qualche risposta.

Bitcoin, affidabilità e trasparenza

Bitcoin anche in questi momenti di turbolenza di mercato ha dimostrato di essere affidabile, ha retto il colpo ed ha una capitalizzazione ed una liquidità tale che gli consente di resistere e riprendersi nel tempo.

Più che l’affidabilità bisogna chiedersi se è un sistema trasparente, ovvero se non sia il club dei 64 a muovere le fila della speculazione oppure se siano eventi di mercato ad incidere veramente sulla valutazione. Una parziale risposta è data proprio dallo studio della Blackburn, la quale ha osservato che il club dei 64 non ha mai veramente approfittato della situazione ed ha cercato di proteggere in più occasioni il sistema anche gestendo il proprio mining a favore di altri. Questo non è un atto di benevolenza ma una necessità del club dei 64 e del sistema che possiamo così riassumere: Bitcoin è una macchina da soldi e nessuno ha interesse a distruggere il giocattolo, soprattutto chi detiene il pezzo più grande del giocattolo. Il tema vero è che ci piacerebbe sapere con chi stiamo giocando al tavolo e quali sono le vere regole del gioco.

L’identità del trader o del miner

Rispetto alla privacy e segretezza dei dati lo studio analizzato ci dice che non è facile, non è per tutti, ma è possibile in qualche caso risalire fino all’identità del trader o del miner. Sicuramente vero quando si tratta di pochi soggetti (del club dei 64 solo qualcuno è stato associato ad una identità specifica), un po’ più difficile quando si tratta di milioni di soggetti le cui tracce non sono concentrate come in questo caso. Direi quindi che ancora per un bel po’ di tempo la segretezza è assicurata, soprattutto se non si ha nulla da nascondere al fisco o alla legge. E soprattutto se si è consapevoli di dover restare lontano da chi nel mercato delle crypto vuole fare affari loschi o usare danaro di dubbia provenienza.

Se la tecnologia ha portato Bitcoin e le crypto fini qui, è la stessa tecnologia che usata in maniera opportuna ha permesso di scovare nei meandri di Bitcoin per rivelarne alcuni segreti, è quindi ragionevole pensare che le future evoluzioni tecnologiche di Bitcoin e di altre crypto siano in grado di proteggere ulteriormente i nostri dati.

In sostanza le crypto sono una continua sfida tecnologica che sposta continuamente in avanti l’asticella: ridurre i consumi energetici per il mining, proteggere ed assicurare le transazioni mentre si eseguono più velocemente, passare al proof of stake per rendere la cryptomoneta uno strumento di pagamento come gli altri, regolamentare i mercati per proteggere gli investimenti.

Se sulle crypto principali, in ogni caso, c’è una certa autoregolazione del sistema, molto è da fare per il mercato DeFi anche se proprio da quest’ultimo si ha l’aspettativa maggiore.

Piccoli token crescono

Nel frattempo, sorgono esempi di token, come BSon Trading, che in realtà supportano veri progetti rivolti alla creazione di piattaforme di trading per salvaguardare il capitale investito e che, sin dall’inizio, hanno condiviso la scelta delle regole di ingaggio con gli investitori e con il potenziale mercato. Anche questi sono esempi di come utilizzare le tecnologie in maniera più decentralizzata ma più vicina alle attese del mercato salvaguardando gli interessi di tutti.

Conclusioni

Fino ad oggi la tecnologia delle blockchain applicate alle crypto, Bitcoin in testa, ha creato una elite finanziaria che apparentemente è una vecchia elite trasferitasi ad operare dalla finanza tradizionale a quella delle crypto. Una elite che ha trovato nella blockchain e nelle tecnologie il proprio fattore abilitante dimenticando che qualunque cosa pensi di poter ottenere utilizzando nuovi algoritmi, big data o altro, può essere usata anche contro di te.

Gli stessi algoritmi possono essere utilizzati dagli scienziati per scandagliare i castelli costruiti dalla nuova élite. Ovvero quando si crittografano i dati privati e li si rende pubblici, non si può presumere che rimarranno privati per sempre. Questo il rischio, questo lo stimolo all’evoluzione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati