L'ANALISI

Fintech campione “indisciplinato”, ecco perché servono (subito) le norme giuste

Un vuoto normativo avvolge il settore che rischia in questo modo di non affermarsi. Servono regole sovranazionali in grado di accompagnarne lo sviluppo proteggendo consumatori e mercato

Pubblicato il 09 Mag 2019

Chantal Bomprezzi

Assegnista di ricerca c/o Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI), Università di Bologna

Alberto Gambino

Ordinario di Diritto Privato University of Rome Europea

Fintech2

Fintech in via di affermazione, ma senza disciplina. Nonostante i passi intrapresi in questa direzione i cryptoasset rimangono fuori dalle regolamentazioni cui invece è assoggettato il settore finanziario. Serve una corretta normativa transnazionale in grado di dare finalmente un quadro giuridico a un mercato in forte espansione.

E-wallets e criptomonete

Lo scambio di valute virtuali avviene mediante il ricorso a portafogli digitali o e-wallets, i quali vengono rilasciati da appositi fornitori di software dedicati. In questo senso si distingue tra due tipologie di wallets: gli hot wallets, connessi alla rete, che permettono non solo la raccolta di criptomonete ma anche il loro scambio in blockchain; i cold wallets, che, invece, consistono in modalità di custodia del portafoglio off line; il che impedisce, proprio perché sconnesso dall’architettura tecnologica, di disporre delle valute virtuali in esso conservate.

Esempi di cold wallets possono essere una chiavetta USB, o un qualsiasi hardware dove detenere in modo sicuro la chiave crittografica privata. È evidente che i prestatori di servizi di portafoglio digitale forniscono hot wallets.

Le modalità con cui è possibile procurarsi criptomonete, non venendo le stesse emesse da un’autorità bancaria, sono essenzialmente due: da un altro utente, oppure convertendo moneta avente corso legale in valore digitale da operatori preposti, denominati exchangers.

Gli exchangers sono soggetti che basano il loro business sulla compravendita in nome proprio e per conto altrui di criptovaluta in cambio di valuta legale, oppure si limitano a mettere in contatto tra loro acquirenti e venditori.

Con l’emersione e la diffusione delle criptovalute, dunque, sono sorte nuove figure professionali intermediarie, il cui ruolo non attualmente regolamentato richiede la verifica di un eventuale assoggettamento alla disciplina esistente, in particolare quella prevista per gli operatori nel settore bancario e finanziario.

I primi interventi della Banca d’Italia

La Banca d’Italia aveva già colto questo vuoto normativo e nella Comunicazione del 30 gennaio 2015, dopo aver affermato la liceità degli scambi di criptomonete tra privati, ha posto l’accento sulla presenza di soggetti che svolgono tali attività a fini di profitto, osservando che “le attività di emissione di valuta virtuale, conversione di moneta legale in valute virtuali e viceversa e gestione dei relativi schemi operativi potrebbero invece concretizzare, nell’ordinamento nazionale, la violazione di disposizioni normative, penalmente sanzionate, che riservano l’esercizio della relativa attività ai soli soggetti legittimati (artt. 130, 131 TUB per l’attività bancaria e l’attività di raccolta del risparmio, art. 131 ter TUB per la prestazione di servizi di pagamento; art. 166 TUF, per la prestazione di servizi di investimento)”.

La Banca d’Italia richiama previsioni che attribuiscono responsabilità di tipo penale per illeciti bancario o finanziario. Emerge una eterogeneità definitoria che le criptomonete possono assumere: monete (seppur non aventi corso legale), che possono venire emesse, detenute e scambiate, oppure prodotti finanziari, acquistati o venduti a scopo di investimento. Per valutare l’applicazione del quadro normativo attuale, dapprima occorre perciò qualificare la funzione della valuta virtuale nel caso concreto.

Partendo dalla criptomoneta come mezzo di pagamento alla stregua delle altre valute tradizionali, è stata in precedenza chiarita la non coincidenza tra moneta virtuale ed elettronica.

Ne è derivata la non applicabilità della Direttiva sulla moneta elettronica 110/2009/CE (c.d. Direttiva EMD2), attuata in Italia con il d.lgs. n. 45/2012, agli emittenti moneta virtuale, non sussistendo, in particolare, l’obbligo di rimborso in valuta reale ai sensi dell’art. 11della Direttiva EMD2 e 114-ter T.U.B.

Altra Direttiva che potrebbe soccorrere è quella sui servizi di pagamento ((UE) 2015/2366 del 25 novembre 2015, di revisione della precedente Direttiva sui servizi di pagamento 2007/64/CE (o PSD), recepita in Italia con il D.Lgs. n. 218/2017; c.d. PSD2), concepita per promuovere la trasparenza, la sicurezza, la concorrenza, l’efficienza, la protezione dei consumatori nel mercato dei pagamenti elettronici, in continua evoluzione grazie allo sviluppo tecnologico.

La lista delle attività commerciali da considerarsi quali “servizi di pagamento”, però, non pare ricomprendere quelle svolte dai prestatori di servizi di moneta virtuale, in quanto riferite all’ambito di un sistema intermediato dalle banche o da altri soggetti autorizzati e basate sulla moneta avente corso legale. La peculiarità delle valute virtuali sta invece nella gestione disintermediata. Anche tale normativa, pertanto, non è applicabile agli esercenti servizi connessi all’uso di criptomonete.

La criptomoneta come prodotto finanziario

Passando ai casi in cui si fa offerta di criptomoneta come prodotto finanziario, ci si riferisce alle piattaforme di exchange che non si limitano a scambiare moneta avente corso legale con criptomonete (o viceversa) traendo profitto dal pagamento di una somma corrispondente al margine costituito dalla differenza tra il prezzo di acquisto delle valute e quello di vendita praticato, ma che danno luogo a delle vere e proprie forme di acquisto/vendita di criptovalute a fini speculativi, per cui deve emergere la prevalenza di detta finalità rispetto a quella di mero godimento come causa concreta del contratto.

Qui soccorrono in primo luogo le norme del Codice del Consumo, nello specifico gli articoli 67-bis ss. ricompresi nella Parte III, Titolo III, Sezione IV-bis – “Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori”. La definizione di “servizio finanziario” di cui all’art. 67-ter, infatti, è idonea a ricomprendere anche la vendita di criptomonete, secondo l’interpretazione svolta poc’anzi.

Del medesimo avviso la sentenza della Seconda Sezione Civile del Tribunale di Verona, n. 195 del 24 gennaio 2017, che ha riconosciuto la nullità di un contratto di acquisto di bitcoins concluso con una società promotrice finanziaria di una piattaforma di crowfunding.

Il Giudice, dopo aver qualificato l’attività di acquisto di valuta virtuale in cambio di valuta avente corso legale finalizzata all’investimento in una start up innovativa sotto forma di equity crowfunding come erogazione di servizi finanziari ai consumatori, ha previsto l’applicazione degli artt. 67-quater ss. del Codice del Consumo, disciplinanti gli obblighi di informativa precontrattuale per il professionista nei confronti del consumatore.

In sintesi, in caso di acquisto di valute virtuali a titolo di investimento da una piattaforma di exchange, il prestatore dovrà adempiere agli obblighi informativi di cui agli artt. 64-quater, quinquies, sexies, septies e octies, pena la nullità del contratto (art. 67-septies decies, co. 4), con conseguente restituzione di quanto investito.

L’intermediazione finanziaria e il ruolo della Consob

Trovano spazio applicativo anche le norme in tema di intermediazione finanziaria. Rileva, più specificamente, la Parte IV, Titolo II, Capo I, Sez. I del T.U.F. (“Offerta al pubblico di strumenti finanziari comunitari e di prodotti finanziari diversi dalle quote o azioni di Oicr aperti”), nell’ipotesi di “eventuale svolgimento di campagne pubblicitarie che pongano una particolare enfasi sul reddito ritraibile da operazioni di acquisto in Bitcoin” (o in altra valuta virtuale) che potrebbero “indurre la CONSOB a verificare l’eventuale ricorrenza, nei singoli casi, di un’offerta al pubblico ed attivare, conseguentemente, i poteri previsti dalla disciplina di cui agli artt. 94 ss.” La Sezione dispone la presentazione preventiva di un prospetto informativo da sottoporre all’approvazione della CONSOB ai fini della pubblicazione.

Effettivamente la CONSOB, con delibera 20110 del 13 settembre 2017, richiamando le summenzionate norme del T.U.F., ha sospeso in via cautelare per un periodo di 90 giorni l’attività di offerta al pubblico residente in Italia posta in essere dalla società Crypt Trade Capital, avente ad oggetto l’acquisto di portafogli di investimento basati sulle valute virtuali, per non aver fornito il prospetto richiesto.

Successivamente al provvedimento della CONSOB, in data 21 marzo 2018, è apparsa sulla stampa nazionale (A. LONGO, Sequestrato per abusivismo finanziario un sito che vendeva Bitcoin, www.repubblica.it, 21 marzo 2018) la notizia del sequestro preventivo del sito web ad opera della Procura di Roma, su ordine del G.i.p., alla luce di quanto disposto dall’art. 166 T.U.F. Sembrerebbe dunque che l’organo giudicante abbia voluto seguire le indicazioni della Banca d’Italia, nel prospettare il reato di abusivismo finanziario.

Rispetto agli altri reati di abusivismo elencati da Banca d’Italia, le fattispecie richiamate non paiono adattarsi all’ambito di cui si tratta: l’art. 130 (abusiva attività di raccolta del risparmio) e 131 (abusiva attività bancaria) T.U.B., infatti, si rivolgono ai soggetti che svolgono “attività di raccolta del risparmio tra il pubblico”, mentre l’art. 131 riguarda anche “l’esercizio del credito”, che ex art. 10 costituiscono l’attività bancaria, riservata alle banche; l’art. 131-ter, infine, punisce l’abusiva attività di “prestazione di servizi di pagamento”, da non connettere alle valute virtuali, a cui non si applica la Direttiva PSD2 sui servizi di pagamento, secondo le motivazioni che sono state già espresse.

La direttiva antiriciclaggio e il ruolo dell’Italia

I prestatori di cambio valute virtuali/valute aventi corso forzoso e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono stati assoggettati agli obblighi antiriciclaggio dal legislatore europeo, mediante la Direttiva (UE) 2018/843 del 30 maggio 2018 (cosiddetta V Direttiva AML).

La novità apportata dalla Direttiva, che prevede la registrazione di tali soggetti per garantirne una prima forma di controllo sull’operato, è il frutto di un lungo dibattito nel quale era stato avvertito il rischio determinato dalla condizione di anonimato degli utenti.

Sul punto, l’Italia aveva anticipato i tempi con il D.Lgs. 90/2017 (di modifica della normativa antiriciclaggio, D.Lgs. 231/2007, nonché del D.Lgs. 141/2010 in materia di contratti di credito ai consumatori), seppur limitatamente ai cambiavalute, tenuti al rispetto degli obblighi antiriciclaggio.

A questi ultimi (stavolta congiuntamente ai wallet providers) è demandata anche l’iscrizione in una sezione speciale dell’OAM (Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi), previo rispetto di determinati requisiti; è poi rimessa al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) l’individuazione delle modalità e della tempistica con cui fornire la comunicazione di operatività sul territorio nazionale, come presupposto di liceità per l’esercizio dell’attività, le cui informazioni potranno essere messe a disposizione dal MEF in caso di indagini delle autorità preposte.

E’ auspicabile ora però che il cerchio si chiuda definitivamente assoggettando esplicitamente le criptomonete a presìdi e garanzie, rispetto alla cui costruzione non possono che essere protagonisti i nostri organismi di vigilanza e l’autorità pubblica in un orizzonte, tuttavia, necessariamente transnazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2