pagamenti digitali

PagoPA e Piano triennale Agid, a rischio anche la nuova scadenza: ecco perché

Azioni troppo generiche e nessun accenno alla società per azioni partecipata dallo Stato prevista dal DL semplificazioni: il tema PagoPa nel nuovo piano triennale è affrontato in modo superficiale. Ecco perché si rischia di mancare l’obiettivo di completa attivazione entro la prossima scadenza del 31 dicembre

Pubblicato il 26 Mar 2019

Irene De Piccoli

responsabile della ricerca sui pagamenti dell’Osservatorio eGovernment, Politecnico di Milano

pagopa

Delude il tema PagoPA nel nuovo Piano Triennale  per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

Beninteso, il Piano ha giustamente ricevuto una buona accoglienza da parte di tutti coloro che da tempo lo aspettavano, presentandosi ricco e maturo sia nei contenuti sia nella visione, oltre che di facile fruizione.

Se questo giudizio vale per lo strumento nel suo complesso, non si può dire altrettanto per lo specifico tema PagoPA, che è stato affrontato in modo superficiale, soprattutto alla luce dell’ormai prossima scadenza del 31 dicembre 2019.

PagoPa nel nuovo Piano triennale Agid

La sezione del Piano dedicata alla piattaforma pagoPA inizia con una sintesi dei benefici apportati dal sistema e dei suoi riferimenti normativi, dall’obbligo di adesione fino alle più recenti novità introdotte dal D.L. n. 135/2018 (D.L. Semplificazioni), che:

  • ha trasferito la gestione della piattaforma, anche operativa, da AgID alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, disponendo la creazione di una Società per Azioni partecipata dallo Stato al fine di dare impulso alla diffusione della piattaforma;
  • ha prorogato di un altro anno, e cioè al 31 dicembre 2019, la data di scadenza prima stabilita dal CAD, per cui i PSP non potranno più eseguire pagamenti a favore di PA, che non transitino per il sistema (ad eccezione dei servizi con F24 e addebito diretto su conto sino alla loro integrazione con il sistema pagoPA; pagamenti eseguiti per cassa, presso il soggetto che per l’ente svolge il servizio di tesoreria o di cassa).

Il testo prosegue raccontando quanto realizzato da AgID per far evolvere il sistema, dalle nuove funzionalità centralizzate per il miglioramento dell’esperienza utente nel rispetto della PSD2, al kit di sviluppo software (SDK – Software Development Kit) per realizzare applicazioni mobili integrate con pagoPA, ai tavoli di lavoro permanenti con PA, intermediari regionali e partner tecnologici di rilievo (ad esempio Poste Italiane).

Le linee di azione per il futuro di PagoPa

Fin qui dunque, si tratta di un riassunto del passato. E per il futuro? Il Piano prevede 3 Linee di Azione:

  1. Evoluzione tecnologica della piattaforma, per adeguarla agli standard europei dei servizi di pagamento, per cui è previsto il rilascio di una nuova versione back end di pagoPA (giugno 2019);
  2. Completamento dell’adesione alla piattaforma e dell’attivazione dei servizi da parte di tutti i soggetti obbligati all’adesione entro i termini previsti. A tale scopo, “AGID, in collaborazione con le Regioni, svolge attività sul territorio indirizzate alla sensibilizzazione dei soggetti obbligati a aderire, al fine di sostenere la risoluzione delle problematiche bloccanti per l’adesione alla piattaforma. Sono forniti strumenti informatici e documentazione tecnica per favorire l’integrazione con pagoPA e ambienti di test a supporto degli sviluppatori; AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano i dati sull’evoluzione dell’adesione.”
  3. Monitoraggio tecnico delle performance del sistema e dell’efficacia delle procedure operative, e dello stato di avanzamento dell’attivazione dei servizi, al fine di individuare soluzioni e azioni di accompagnamento.

Al di là della prima Azione, dal sapore molto tecnico e concreto (seppur non dettagliato in termini di impatto), le Azioni sono molto generiche e non si discostano da quanto fatto fino ad oggi da AgID, sin dall’esordio dell’operatività della piattaforma. Nel caso di pagoPA che, che è uno dei progetti a maggiore stato di avanzamento (la piattaforma è attiva sin dal 2012), il Piano rivela il suo “tallone d’Achille”, che è la governance intesa come effettivo dispiegamento su tutte le amministrazioni, soprattutto se si parla dei Comuni.

Inoltre, gli attori delle Linee di Azione (definiti dal Piano come “gli attori coinvolti che collaborano al raggiungimento dei risultati”) di pagoPA sono sempre AgID e il Team per la Trasformazione Digitale, non figura in nessun modo la Società per Azioni partecipata dallo Stato di cui al D.L. semplificazioni, neanche in ottica futura.

La genericità delle Azioni può forse essere attribuita al necessario periodo transitorio che intercorre in un cambio di gestione di tale portata, tuttavia resta la questione corrente e attuale: senza azioni di sostegno concreto e di accompagnamento alle PA, nonché di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini ad ampio raggio, azioni aggiuntive a quanto fatto finora, è molto probabile che il Paese manchi l’obiettivo di completa attivazione entro la prossima scadenza del 31.12.2019, perché sono ancora tanti, troppi, gli Enti rimasti indietro.

Comuni in forte ritardo

È quanto emerge dall’indagine su pagoPA dell’Osservatorio eGovernment della School of Management Politecnico di Milano, conclusasi il 1° marzo 2019 e i cui risultati saranno divulgati nell’ambito di Forum PA, i prossimi 14-16 maggio a Roma. Anticipiamo però qualche primo dato.

Alla survey hanno risposto 529 Comuni italiani. Questo non è un campione statisticamente rappresentativo, ma l’indagine aveva uno scopo conoscitivo. In breve:

  • con un incremento del 7% in un anno rispetto al 2018, è stato raggiunto l’85% di rispondenti aderenti;
  • quanti Enti, tra gli aderenti, sono riusciti a rendere i servizi effettivamente attivi su pagoPA?
    • Il 40,4% (corrispondente al 34,3% dei rispondenti) dichiara che nessun servizio è al momento attivo;
    • Il 48,8% (corrispondente al 41,5% dei rispondenti) dichiara di aver attivato uno o più servizi, ed in particolare 4,5 diversi servizi in media;
    • Il 10,7% (corrispondente al 9% dei rispondenti) dichiara di aver attivato tutti i servizi.
  • Rispetto alle previsioni di attivazione per il 2019, il 60% degli Enti ha scelto di non rispondere alla domanda, fatto che evidenzia la mancanza di programmazione oppure la difficoltà a dichiarare impegni in tal senso. Tra i rispondenti, emerge che:
    • Il 36,6% non ha in programma di attivare ulteriori servizi su pagoPA;
    • Il 49,5% attiverà alcuni ulteriori servizi, ma non tutti quelli gestiti dall’Ente
    • Il 13,9% intende attivare tutti i servizi di pagamento gestiti dall’Ente su pagoPA entro il 2019.

In base ai risultati dell’indagine, possiamo sicuramente affermare che i Comuni stanno ancora lavorando alla fase di implementazione dei servizi e che, presumibilmente, a fine 2019 solo il 10% dei Comuni italiani avrà attivato tutti i servizi su pagoPA, rispettando quanto indicato dal CAD e dal Piano Triennale.

Questi dati sono coerenti con lo stato di avanzamento del livello di adozione della piattaforma consultabile nella sezione Avanzamento trasformazione digitale del sito dell’AgID (relativo a tutte le Pubbliche Amministrazioni e non ai soli Comuni), secondo cui gli Enti per i quali almeno un pagamento è andato a buon fine sono pari al 14,4% degli enti in perimetro (dato al 01/03/2019)

L’Osservatorio eGovernment si occupa da 8 anni di monitorare le tendenze relative ai pagamenti digitali alla PA e, dal 2013, di pagoPA. Quest’anno la ricerca è stata strutturata in sinergia con il Team per la Trasformazione Digitale e con Fondazione IFEL dell’ANCI, non solo per monitorare i trend di attuazione ma anche per indagare le difficoltà ed i benefici percepiti dagli Enti nonché le variabili di successo, che favoriscono la piena ed efficace attivazione dei servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati