pagamenti digitali

PagoPA, Virgone: “l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo”

PagoPA S.p.A nasce con l’obiettivo, sfidante, di digitalizzare la Pubblica Amministrazione a partire dalla diffusione dei pagamenti elettronici come leva per lo sviluppo di nuovi servizi. Facciamo il punto sugli obiettivi raggiunti, le infrastrutture create e gestite, la visione per il futuro

Pubblicato il 13 Ott 2021

IDPay

La tecnologia – che è fatta di competenza, idee e impegno – è il motore del cambiamento, anche nella Pubblica Amministrazione. Da sole, le norme non riescono a spingere processi complessi come la trasformazione digitale dei servizi pubblici: è l’innovazione tecnologica che ci semplifica la vita e ci porta a cambiare le nostre abitudini nel quotidiano.

In questo solco si inserisce il lavoro di PagoPA S.p.A, che, come partner tecnologico di PA e istituzioni, innesta nel settore pubblico un DNA digitale e imprenditoriale, con una visione ben precisa: ogni cittadino ha diritto a usufruire di un servizio in modo immediato, piacevole e soddisfacente, così come avviene (quasi sempre) nel settore privato, con la piena garanzia del rispetto della privacy e secondo i più alti standard di sicurezza.

PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive

Un obiettivo che in PagoPA perseguiamo puntando su competenze specifiche, per offrire al settore pubblico prodotti di qualità elevata in grado di fornire servizi efficienti, nella consapevolezza che ci muoviamo in un orizzonte sovranazionale (europeo in primis) dove è necessario fornire servizi interoperabili con altri Paesi. Un approccio globale, quindi, che può dare ancora più forza ai progetti per la transizione digitale.

La mission: perché nasce la società PagoPA

PagoPA S.p.A nasce poco più di due anni fa, nel luglio 2019, con un obiettivo sfidante: digitalizzare la Pubblica Amministrazione a partire dalla diffusione dei pagamenti elettronici come leva per lo sviluppo di nuovi servizi. Non si tratta di fornire le stesse prestazioni cambiando solo il veicolo, da analogico a digitale, ma di dare vita a una nuova generazione di servizi, che fa leva sulla tecnologia per offrire alla cittadinanza soluzioni personalizzate.

Per tradurre le idee nel concreto c’è però bisogno di basi solide per quanto intangibili. Ecco perché il primo tassello su cui, come PagoPA, ci siamo concentrati è rappresentato dai pagamenti, che sono uno dei momenti più frequenti di interazione tra cittadino e PA e che per questo consideriamo la pietra angolare della svolta digitale: solo la completa adozione della moneta elettronica spinge naturalmente tutte le amministrazioni verso un processo di digitalizzazione degli altri servizi. Anzi, digitalizzare un gesto quotidiano come quello del pagamento apre un ampio ventaglio di nuove opportunità a favore della cittadinanza.

Da qui parte la mission di PagoPA S.p.A che potremmo riassumere in tre macro-obiettivi:

  • diffondere servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino;
  • sviluppare le piattaforme necessarie alla modernizzazione della PA attraverso la progettazione di infrastrutture immateriali;
  • supportare e affiancare gli enti pubblici nei processi di transizione digitale.

I primi risultati: a che punto siamo oggi

In un biennio la nostra Società è cresciuta fino a gestire molte delle infrastrutture digitali a disposizione del settore pubblico, infrastrutture che sono strategiche non meno di quelle fisiche, e che già offrono delle ottime basi per costruire servizi digitali rafforzando la competitività del Paese. La platea dei cittadini che oggi accede ai servizi tramite queste piattaforme era impensabile solo qualche tempo fa e ci dice che gli italiani sono pronti a una nuova PA. Basta guardare ai numeri:

  • La piattaforma dei pagamenti elettronici pagoPA presa in carico dalla nostra Società nel 2019, oggi gestisce in media di circa 500 mila transazioni al giorno, tanto che per la fine del 2021 si registreranno circa 180 milioni di transazioni, per un controvalore economico di 36 miliardi di euro. Guardando al bacino degli utenti, fin qui circa 36 milioni di persone e quasi 2 milioni di imprese hanno effettuato almeno un pagamento verso lo Stato gestito tramite pagoPA. Inoltre, un dato estremamente significativo riguarda la fiducia che i cittadini hanno nei servizi forniti da PagoPA: basti pensare che ogni mese circa 300 mila carte vengono salvate nel wallet della piattaforma attraverso i vari canali messi a disposizione.
  • L’app IO, che abbiamo lanciato sugli store nell’aprile del 2020, è arrivata a superare i 21 milioni di download in meno di un anno e mezzo. Attualmente, vede quasi 6 mila enti a bordo, che hanno messo online e a disposizione della cittadinanza anche tramite IO circa 28mila servizi. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sarà fondamentale per traghettare su IO sempre più servizi, soprattutto delle PA centrali.
  • Il Centro Stella dei pagamenti elettronici ha visto la luce appena un anno fa ma è un’infrastruttura già matura e solida. Collegandosi a tutti gli operatori di servizi di pagamento operanti sul territorio nazionale, copre la quasi totalità dei POS presenti in Italia (oltre 3 milioni) e consente alla PA di offrire ai cittadini servizi a valle di i pagamenti eseguiti con carte o app presso punti fisici, senza cambiare l’esperienza d’acquisto delle persone.

Tutti numeri che confermano lo sviluppo delle infrastrutture in carico a PagoPA e che, in parallelo, hanno connotato anche la rapida crescita della Società. I dati sull’adesione di cittadini e amministrazioni ai servizi pubblici digitali rappresentano basi da cui partire per continuare a promuoverne l’utilizzo e per una crescita che sarà più rapida di quanto pensiamo, se lo Stato (inteso come PA centrali e locali) riuscirà a portare a bordo di ciascuna piattaforma sempre più servizi digitali.

Il modello PagoPA: capitale umano, data driven policy e sinergie col settore privato

Crediamo che ogni ricetta di innovazione parta dalle competenze, dalla professionalità delle persone che lavorano ai progetti. Citando il nostro nuovo sito, PagoPA si definisce, infatti, come “una Società pubblica ad alto livello specialistico”, dove fondamentale è e sarà attrarre risorse dal mercato. Non si tratta solo di ingegneri informatici, programmatori ed esperti di sicurezza e privacy, ma anche di designer, economisti, esperti di data visualization o digital marketing e copywriter.

PagoPA si sta consolidando velocemente proprio attraverso queste figure. Oggi l’organico supera la soglia dei 160 dipendenti: donne e uomini con un’età media di 38 anni e un mix di expertise che ci permettono di far lavorare insieme pubblico e privato creando sinergie virtuose. Lo scopo ultimo sta sempre nel concepire soluzioni in grado di assorbire tutta la complessità della macchina amministrativa, restituendo agli utenti semplicità e immediatezza nell’accesso ai servizi. Non è al cittadino che deve essere richiesta una specializzazione nel digitale, ma è la PA che deve fornire servizi digitali per assicurare la massima facilità d’uso, lasciando alle persone il solo compito di scegliere come fruire di un servizio, dai canali e con gli strumenti preferiti, secondo le proprie abitudini.

L’altro pilastro che guida PagoPA sono i numeri. Le scelte data driven sono il modo straordinario con il quale modelliamo le funzionalità e le evoluzioni dei nostri prodotti secondo un modello di continuous improvement, spronando i team a ricercare soluzioni migliorative, anche su singoli aspetti, su quelli che a prima vista possono apparire dettagli. Ma non solo, il modello data driven applicato anche a livello macroeconomico permette di implementare i servizi offerti al cittadino sulla scorta di risultati concreti.
Del resto, fornire dati al decisore pubblico come supporto per le scelte di policy rientra nei nostri compiti istituzionali. Anche da qui passa la competitività del settore pubblico. E noi crediamo che la PA possa essere una macchina efficiente in grado di generare valore per il sistema-Paese.

La visione per il futuro: una nuova citizen journey, oltre i confini nazionali

Le infrastrutture ideate, sviluppate e gestite da PagoPA nascono per poter interoperare: l’app IO, ad esempio, ha integrato la piattaforma dei pagamenti pagoPA e il Centro Stella si aggancia a entrambe. L’obiettivo è coprire ogni momento delle fasi in cui si articola il rapporto tra Stato e cittadino, eliminando duplicazioni e complessità secondo il principio “once-only” (un cittadino non deve fornire all’Ente che eroga quel servizio un’informazione già in possesso della PA). Puntiamo a offrire una nuova citizen journey, possibile grazie alla costruzione di un ecosistema digitale che garantisca una fruizione dei servizi pubblici più sicura, veloce ed omogenea. Anelli fondamentali della catena saranno due nuove architetture digitali affidate a PagoPA, che sono tra i progetti chiave oggetto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: da un lato, Piattaforma Notifiche, per la notificazione digitale di atti amministrativi con valore legale e, dall’altro, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati che rappresenta l’infrastruttura attraverso cui le informazioni potranno viaggiare da un ente all’altro.

I dati fondamenta per una PA migliore: ecco come, col PNRR

L’habitat di questo ecosistema non può che essere sovranazionale perché è questa l’esigenza che emerge sempre più nella vita quotidiana. Un esempio è il Green Pass, che ha dimostrato come l’interoperabilità a livello europeo sia possibile. E in Italia abbiamo cercato di offrire all’utente un’esperienza semplice e immediata. Chi usa l’app IO riceve la Certificazione verde COVID-19 direttamente, senza bisogno di far richiesta. Il diritto al recapito del cosiddetto Green Pass è riconosciuto sostanzialmente in via automatica, non appena la certificazione viene resa disponibile dal Sistema Sanitario Nazionale attraverso la Piattaforma Nazionale DGC che è in grado di dialogare con gli altri Paesi Ue, facilitando così gli spostamenti tra uno Stato e l’altro.

Questo è stato un esempio di collaborazione con altre organismi e società dello Stato, che hanno operato insieme per erogare un servizio di eccellenza agli utenti. Un sistema che è anche la prima dimostrazione di un paradigma che PagoPA desidera replicare in tanti altri casi. Quindi se un cittadino ha già i requisiti per vedere soddisfatta una sua prerogativa sarà lo Stato ad addossarsi l’onere di rendere effettivamente disponibile quel diritto. Un onere che la digitalizzazione può rendere particolarmente leggero.

Le soluzioni basate sull’interoperabilità con gli altri Paesi dell’Unione europea aspirano, infatti, a semplificare la vita dei cittadini, rendendo più immediato per ciascuno l’accesso ai propri diritti. Ciò anche tramite la digitalizzazione di quelle che sono le pratiche più comuni (iscriversi a un’università straniera, avviare un’impresa in uno Stato membro, accreditarsi online per un pagamento elettronico). Si tratta di assicurare a tutte le persone e alle aziende la validità del loro sistema di identificazione nazionale per accedere in sicurezza ai servizi pubblici via web, ovunque si trovino in Europa. E ora l’Unione europea dà sostanza a questa visione tramite il Piano Nazionale di Riprese e Resilienza.
Siamo sempre più consapevoli di quanto sia cruciale sviluppare nuove soluzioni in scala internazionale. Soprattutto non ci sono solo gli investimenti, le proposte della Commissione Ue esprimono una strategia riformatrice a cui guarda il mondo intero. Non a caso si parla di “Effetto Bruxelles” come la capacità da parte delle istituzioni europee di condizionare, mediante la leva regolamentare, gran parte dell’economia mondiale. A riguardo, PagoPA abbraccia con convinzione il progetto che colloca al centro la costruzione di un’identità digitale riconosciuta oltre i confini italiani secondo i più alti standard di sicurezza e nel completo rispetto del diritto alla riservatezza.

Tuttavia, è fondamentale che la dematerializzazione dei documenti, la digitalizzazione end-to-end, l’approccio mobile first implichino anche la valorizzazione della rete di punti fisici sul territorio con i quali, una fetta della popolazione, è abituata a interagire facilmente tutti i giorni. Ogni presidio deve essere valorizzato per rendere il processo di trasformazione digitale quanto più possibile capillare e democratico. Occorre sfruttare la pervasività dei touch point cittadino-Stato (negozi, sportelli fisici, ATM) per far arrivare a tutti i vantaggi del digitale, rafforzando tramite nuove idee e soluzioni tecnologiche avanzate i punti di prossimità, come già avviene per la piattaforma pagoPA. Passa anche da qui la nostra visione per una nuova citizen journey, capace di assicurare il più alto livello di efficienza, sicurezza e di privacy per tutti come elemento imprescindibile per l’utilizzo di piattaforme che sono pubbliche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2