Il commento

Scuola, il governo mette in difficoltà famiglie e editori

I provvedimenti sulla Scuola digitale impongono un’accelerazione poco sostenibile, senza gradualità e senza dare gli strumenti necessari per arrivare all’obiettivo. I tempi sono troppo ridotti, non c’è nemmeno una bozza del decreto per definire le caratteristiche tecniche dei nuovi testi. La critica e le proposte del docente esperto di questi temi

Pubblicato il 14 Nov 2012

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ferri-121029185146

L’Agenda digitale per l’Italia (decreto ministeriale 18 ottobre 2012, n. 179) prevede al suo interno una serie di provvedimenti che riguardano- cito testualmente il testo- l’istituzione di un’“Agenda Digitale Per L’istruzione” e in particolare all’art. 11 vengono adottati una serie di provvedimenti relativi a “Libri e centri scolastici digitali”, un tema attualissimo visto il cronico ritardo degli editori e della scuola italiana rispetto agli altri paesi europei in tema di digitalizzazione della scuola.

I provvedimenti paiono orientati a svecchiare e rimodellare nella forma e nella sostanza i libri di testo per farli finalmente traghettare nel mondo digitale, un pungolo e un monito agli editori scolastici. I grandi editori italiano sono stati, infatti, per lunghi anni, invero non negli ultimi due, colpevolmente latitanti ad investire seriamente nella realizzazione di contenuti digitali adatti alle nuove esigenze formative dei nativi. Ma le recenti misure del governo a questo proposito rischiano, pur nelle buone intenzioni, di presentare più ombre che luci e sembrano mettere gli editori, già lenti di per sé a recepire la rivoluzione digitale, in una condizione di ulteriore difficoltà. Le norme varate nell’Agenda digitale sembrano, infatti, imporre un’accelerazione poco sostenibile del processo di digitalizzazione dei contenuti e spostare sugli editori e sulle famiglie molti dei costi della transizione al digitale, mettendo, in questo modo, in difficoltà entrambi anziché stimolarli all’innovazione. Vediamo perché analizzando dapprima i provvedimenti relativi alle aziende editoriali.

“Modifiche e integrazioni alla Legge 133\2008 in art 11 Decreto Sviluppo 2.0 ottobre 2012

a. “… Il collegio dei docenti adotta per l’anno scolastico 2013-2014 e per gli anni successivi esclusivamente libri nella versione digitale o mista, costituita da un testo in formato digitale o cartaceo e da contenuti digitali integrativi, accessibili o acquistabili in rete anche in modo disgiunto. Per le scuole del primo ciclo detto obbligo decorre dall’anno scolastico 2014-2015”.

Un accelerazione della digitalizzazione dei contenuti di apprendimento, che è sicuramente benvenuta, sempre che si tenga in considerazione il fatto che esistono due problemi che rischiano di vanificare la norma:

– il primo legato ai tempi della produzione editoriale dei testi scolastici: I testi che verranno adottati l’anno prossimo sono già in produzione, con i relativi investimenti realizzati negli anni passati e verranno presentati agli insegnati a partire da marzo 2012. Modificare la norma ora rischia di vedere gli editori impreparati a rispondere alle esigenze di legge e degli insegnanti … .

– Il secondo legato al fatto che anche la possibilità di vendere i contenuti digitali separatamente dal libro, che incrementerebbe virtuosamente la concorrenza tra gli editori, richiede una radicale riprogettazione dei contenuti e dei modelli di commercializzazione e di vendita dei libri on-line e dei contenuti digitali di appoggio che non sarà possibile realizzare entro i tempi indicati dalla legge.

Inoltre il testo attuale della legge incide, meritoriamente da un punto di vista pedagogico e metodologico, sulla struttura stessa dei testi e dei contenuti digitali, ipotizza, infatti, che in ebook o cartaceo rimanga un profilo essenziale della disciplina e che passino on-line tutti i contenti integrativi (esercizi, approfondimenti, antologie di testi d’autore, approfondimenti, schede e verifiche) attualmente in gran per lo più integrati nella versione cartacea dei manuali cartacei. Tutte esigenze del tutto condivisibili, ma come sarà possibile per gli editori operare questa rivoluzione nel breve volgere di un inverno, e nello stesso tempo mantenere un tasso di qualità sufficiente, in un momento di forte crisi economica?

Recita, infatti, il testo:

b. “I libri di testo sviluppano i contenuti essenziali delle Indicazioni nazionali dei piani di studio e possono essere realizzati in sezioni tematiche, corrispondenti ad unità di apprendimento, di costo contenuto e suscettibili di successivi aggiornamenti e integrazioni.

Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sono determinati: a) le caratteristiche tecniche dei libri di testo nella versione cartacea, tenuto conto dei contenuti digitali della versione mista; b) le caratteristiche tecnologiche dei libri di testo nella versione digitale, anche al fine di un’effettiva integrazione fra la versione digitale e i contenuti digitali integrativi;

Il fatto è che ad oggi, mentre la produzione dei testi per l’anno prossimo è molto avanzata, non è uscita neppure una bozza del “decreto non regolamentare” relativo alle caratteristiche tecnologiche dei libri e dei contenuti digitali. Quando sarà redatto questo decreto? Quale efficacia potrà avere nel momento in cui la progettazione dei libri e dei contenuti digitali per il prossimo anno è ampiamente avviata? Sono domande richiedono una risposta del governo per evitare che buone intenzioni dell’Agenda digitale della scuola non si trasformino in un elemento di ulteriore crisi del sistema editoriale, già in difficoltà, e in un incremento delle sconcerto di genitori ed insegnanti? I primi costretti a pagare di più e i secondi a gestire la loro legittima protesta. Veniamo, infatti, alla parte più delicata dell’provvedimento del governo quella relativa ai tetti di spesa per le famiglie.

Sempre con il “decreto non regolamentare” di cui per ora non si ha notizia verrà determinato il tetto di spesa per le famiglie e cioè:

c. il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell’intera dotazione libraria per ciascun anno della scuola secondaria di I e II grado, nel rispetto dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore, tenendo conto della riduzione dei costi dell’intera dotazione libraria derivanti dal passaggio al digitale e dei supporti tecnologici di cui al comma 3-ter.

E’ molto difficile ipotizzare che gli effetti benefici della digitalizzazione e cioè una riduzione del tetto di spesa possano manifestarsi già quest’anno dal momento che i bilanci degli editori stanno già scontando, insieme:

– gli effetti del “blocco delle adozioni esaennale” per fortuna abolito dal decreto;

– la prosecuzione delle produzione tradizionale dei “libri misti” (versione Tremonti/Gelmini)

– gli investimenti necessari per la realizzazione dei nuovi contenuti e libri digitali (versione Profumo)

Non si vede quindi come si possa arrivare nel prossimo anno scolastico ad un diminuzione dei costi per le famiglie, se non a scapito della qualità dei prodotti realizzati dagli editori o di un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro e del reddito dei dipendenti e dei collaboratori delle case editrici. Le stesse famiglie dovranno sulla base del decreto spendere di più perché oltra alla spesa per il libri di testo dovranno sostenere quella per i contenuti digitali.

3-bis. La scuola assicura alle famiglie i contenuti digitali di cui al comma 2), con oneri a loro carico entro lo specifico limite definito con il decreto di cui al comma 3.

E quella per l’acquisto per gli strumenti tecnologici, il tutto sulla base del famoso “decreto non regolamentare”

3-ter. La scuola assicura la disponibilità dei supporti tecnologici necessari alla fruizione dei contenuti digitali di cui al comma 2, su richiesta delle famiglie e con oneri a carico delle stesse entro lo specifico limite definito con il decreto di cui al comma 3.

Come si vede, le giuste esigenze dell’Agenda digitale una volta tradotte in norme rischiano di trasformarsi in una sorta di bellum onium contra omnes che vede il Ministero contro gli Editori, gli Editori contro il Ministero, i genitori contro entrambi e gli insegnanti contro tutti perché non dispongono di Internet per utilizzare i nuovi contenuti all’interno delle classi.

Le proposte

Per evitare che le buone intenzioni dell’Agenda digitale della scuola, lastrichino per l’ennesima volta l’inferno della martoriata scuola italiana sarebbe necessario a mio avviso:

– Colmare nell’arco di due anni e non di dieci il digital divide della scuola italiana con un grosso, oneroso e inevitabile investimento in banda larga. Possibile che non esistano altre poste di bilancio da smagrire?

– Convincere gli editori scolastici, a fronte, anche di agevolazioni sulla tassazione, ad investire di più in innovazione e nel capitale umano dei giovani.

– Applicare con maggiore gradualità le norme relative all’editoria, ad esempio portando il termine di applicazione del decreto al 2014-2015 per tutti gli ordini di scuola

– Avviare un tavolo di “concertazione” tra ministero ed editori scolastici in modo da evitare che due attori fondamentali dell’”economia della conoscenza” si trovino sempre su due lati opposti della stessa barricata. Un tavolo per riscrivere di concerto le nuove regole e non ricorrere sempre ad interventi emergenziali.

– Avviare una campagna di sensibilizzazione presso le famiglie relativa al fatto, ormai dimenticato dalle famiglie italiane, ma non da quelle dei migranti, che ogni euro speso in più nell’educazione dei figli rappresenta una garanzia di un futuro meno oscuro per tutti e non una tassa iniqua cui anteporre consumi molto più voluttuari come l’abbigliamento o i videogiochi

Per concludere con un motto evangelico “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati