L’esperienza

Cocco: “La ricetta di Milano taglia-burocrazia: digitale e collaborazione tra enti “

Gli accordi siglati dal Comune di Milano con l’Ordine degli Avvocati e Intesa Sanpaolo e l’aumento dell’uso di PagoPA dimostrano che è possibile snellire i processi burocratici e che una semplificazione efficace passa attraverso due direttrici: la trasformazione digitale e la collaborazione con partner pubblici e privati

Pubblicato il 04 Dic 2020

Roberta Cocco

Esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile – Docente universitaria

light-digital-texture

Semplificazione nella Pubblica Amministrazione. Una sfida o un ossimoro? A Milano sicuramente una sfida, che si è resa ancor più intensa nel difficile periodo di emergenza sanitaria che stiamo attraversando.

Dopo aver raccontato ad Agendadigitale.eu la gestione della prima fase dell’emergenza e come siamo riusciti, attraverso il digitale, a garantire il funzionamento dei servizi essenziali, in questo spazio vorrei invece porre l’attenzione su come la collaborazione tra enti e la trasformazione digitale, siano davvero due asset fondamentali per aiutare il cittadino a districarsi con più facilità tra le maglie della burocrazia e godere, finalmente, di una semplificazione sempre tanto annunciata ma mai pienamente realizzata.

L’app del fascicolo del cittadino

A maggio, quando la prima ondata dell’emergenza sanitaria si stava finalmente allontanando, abbiamo presentato la nostra “App del Fascicolo del cittadino”, che consente ai cittadini di scaricare i propri certificati anagrafici, controllare i propri dati anagrafici e catastali e le scadenze di documenti o pagamenti direttamente sullo smartphone. Un grande passo in avanti seguendo il mio mantra “Mobile first, one click”.

Il tema dei certificati anagrafici, a Milano, è assolutamente centrale e lo dimostrano i dati: dal mese di gennaio al mese di novembre di questo complicatissimo anno abbiamo rilasciato oltre 650mila certificati anagrafici, un numero impressionante (l’anno scorso erano stati 532mila). Di questi, l’86% (oltre 490mila) sono stati scaricati online.

L’ottimo risultato è il frutto delle innovazioni a cui abbiamo lavorato, anche in collaborazione con alcune importanti realtà del territorio. In prima battuta le edicole: con le associazioni di categoria abbiamo siglato una convenzione per l’accesso al sistema dei certificati online del Comune di Milano. Siamo partiti a maggio con le prime 15 edicole attive e oggi contiamo oltre 70 punti dislocati in tutti i nove municipi (le convenzioni sono in costante crescita), che sono diventati veri e propri sportelli di quartiere emettendo, a oggi, oltre 40mila certificati e diventando un punto di riferimento per i cittadini, specialmente in un momento come questo in cui è necessario muoversi il meno possibile e rimanendo in prossimità della propria abitazione.

La convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’accordo con Intesa Sanpaolo

Seguendo l’ottimo esempio delle edicole, abbiamo siglato la convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Milano per semplificare l’accesso alle certificazioni anagrafiche da parte dei professionisti e, qualche settimana fa, una collaborazione del tutto inedita che speriamo di estendere presto ad altre realtà.

Con il nostro tesoriere, Intesa Sanpaolo, abbiamo stretto un accordo che permette alla banca di collegarsi al nostro sistema di certificati online e acquisire direttamente la documentazione necessaria per le pratiche di mutuo, facendo risparmiare così tempo al cittadino che non deve più fare da tramite tra l’Amministrazione comunale e la banca. I due sistemi, infatti, dialogano e in questo modo permettono a tutti gli attori coinvolti un notevole risparmio di tempo.

A oggi, a tre mesi circa dalla partenza della sperimentazione, sono stati scaricati oltre 7mila certificati.

Il cambio di paradigma e i prossimi passi

Questi tre esempi che ho riportato sono la traccia evidente del cambio di paradigma che stiamo apportando: è possibile snellire i processi burocratici e una semplificazione efficace passa attraverso due direttrici: da una parte la trasformazione digitale, dall’altra la collaborazione con partner pubblici e privati disposti ad accettare le sfide che gli vengono poste.

Il prossimo traguardo che vogliamo raggiungere è utilizzare questo modello operativo per renderlo estendibile e replicabile alle aziende o agli enti che offrono servizi ai cittadini (banche, assicurazioni, etc) in un momento storico particolarmente favorevole per tutti i progetti di innovazione digitale.

L’uso di PagoPA

Anche l’aumento esponenziale dell’utilizzo di PagoPa per i pagamenti verso il Comune di Milano è un ottimo esempio della direzione in cui ci stiamo muovendo.

Lascio che a parlare siano alcuni esempi: quest’anno i pagamenti per i servizi educativi comunali sono stati interamente emessi attraverso il sistema PagoPa e la risposta dei cittadini è stata eccezionale. Quasi il 97% ha pagato online e solo il 3% circa ha scelto di utilizzare i canali tradizionali (Posta e banche) e lo stesso è accaduto per i pagamenti relativi all’occupazione suolo pubblico.

Di sicuro aziende e cittadini milanesi sono particolarmente ricettivi quando si parla di innovazione ma le loro scelte ci confermano che stiamo andando nella giusta direzione.

Un altro esempio è dato dalle donazioni del Fondo di Mutuo Soccorso, istituito lo scorso 9 aprile dal Sindaco Sala per il sostengo alla città: è possibile donare attraverso PagoPa, senza commissioni e con rilascio della ricevuta telematica per l’applicazione degli incentivi fiscali previsti dal Decreto Legge 18 del 17 marzo 2020.

Il Comune di Milano è stato tra i primi enti pubblici a credere nelle potenzialità di PagoPa, scegliendolo come metodo di pagamento unico per la Tari, l’imposta sui rifiuti. La nostra innovazione è stata ben analizzata da una simulazione condotta da Ambrosetti del 2019 che ha messo sotto la lente d’ingrandimento il “caso Milano” e i benefici derivanti dai pagamenti digitali. Lo scorso anno il Comune di Milano è risultato il terzo incassatore su PagoPa (alle spalle di Aci e Agenzia dell’Entrate) con 1,2 milioni di transazioni totali e un incasso per la sola Tari di oltre 412 milioni di euro.

Avvalendosi dei risultati ottenuti da Milano, lo studio ha evidenziato come l’attivazione di PagoPa in tutte le pubbliche amministrazioni porterebbe ad un risparmio di 375milioni di euro all’anno per l’intero Paese. Un risparmio che oggi, anche alla luce della particolare situazione che stiamo vivendo, potrebbe rivelarsi estremamente prezioso.

Conclusioni

Il percorso di Milano nel solco della semplificazione e dell’innovazione prosegue, anche e soprattutto in questo momento. Come assessorato alla Trasformazione digitale in queste settimane stiamo lavorando a sostegno delle diverse direzioni dell’Amministrazione impegnate nella gestione della seconda ondata e, al tempo stesso, stiamo monitorando attentamente tutto il lavoro fatto, attraverso la realizzazione di un’analisi dei benefici che quantifichi i vantaggi e i risparmi del digitale in termini di costi e sostenibilità. Sappiamo bene che i risultati vanno dimostrati e in questo modo contiamo di fare la nostra parte per convincere le Pubbliche amministrazioni a un cambio di passo necessario che potrebbe finalmente condurre l’Italia a compiere un passo in avanti nell’indice DESI. Insieme potremo rendere l’innovazione davvero sostenibile, creando così un importante vantaggio competitivo per tutto il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3