open gov

Settimana dell’Amministrazione Aperta: “A Milano puntiamo su qualità e trasparenza”

La qualità produce trasparenza. La trasparenza produce qualità. Senza queste due caratteristiche, si rischia di vanificare gli effetti auspicati dall’apartura dei dati delle pubbliche amministrazioni, tra i quali la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità urbana e alle decisioni istituzionali

Pubblicato il 03 Mar 2017

Lorenzo Lipparini

Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Comune di Milano

lorenzo lipparini

Con il Comune di Milano abbiamo da subito aderito alla Settimana dell’Amministrazione Aperta promossa dal 4 al 11 marzo prossimo. Il nostro contributo, che si aggiunge ai molti eventi divulgativi e di dibattito promossi dall’inizio del mandato, è rivolto alla cultura degli open data proprio nel giorno in cui i dati aperti diventano protagonisti a livello mondiale.

Open data e trasparenza sono due temi complementari da declinare e sviluppare in sinergia, insieme alla partecipazione, che completa le mie deleghe: liberare i dati senza far leva sulla trasparenza e sulla crescita economica rischia di dar vita a portali ricchi di dataset inutilizzati, rischia di non generare quella dinamicità che invece costituisce uno degli effetti auspicati dalla pubblicazione dei dati. La partecipazione dei cittadini alla vita della comunità urbana e alle decisioni istituzionali è il fine ultimo di questo sforzo, che senza informazione e conoscenza non può essere efficacemente perseguito.

Innegabile quanti passi avanti siano stati compiuti in Italia nell’ultimo triennio. Si registra non solo un incremento dei dataset pubblicati, ma anche della loro qualità e dello scambio di buone pratiche della PA italiana. La condivisione delle esperienze tra le diverse Amministrazioni è un elemento chiave per poter migliorare la confrontabilità e l’usabilità dei dati e creare standard grazie al lavoro diffuso di molti enti. I momenti di confronto sono molti. Uno di questi è il network #comuninnovano, un circuito fluido quanto spontaneo di amministratori che si è già riunito 5 volte in modo itinerante negli ultimi mesi attivando sinergie in ottica peer to peer sui temi della semplificazione, partecipazione, open data e trasformazione digitale dei Comuni.

Di opendata se ne discute anche sul forum online NetworkOT11/OT2 dove  tra i diversi obiettivi dell’agenda digitale europea viene spesso affrontato il capitolo relativo ai dati aperti. Abbiamo oggi delle linee guida condivise e una regia nazionale e internazionale grazie all’iniziativa e all’impegno sul fronte dell’Open Government Partnership con Open.gov.it, che confermano ancora una volta la direzione intrapresa.

Alla quantità dei dataset rilasciati dovremo abbinare la qualità degli stessi, un primo vero indicatore per valutare le iniziative in tema di dati aperti. Più i dati rilasciati vengono riutilizzati più acquisteranno valore e nel contempo saranno in grado di generarne. Come amministratori potremo valutare l’efficacia degli strumenti messi a disposizione valutando cosa i nostri portali sono in grado di produrre: nuove iniziative economiche, startup, app di servizio, mock up, progetti dal contenuto innovativo finanziati in sede di bandi europei.

La seconda metrica è quella legata alla trasparenza che va interpretata non come iniziativa dell’amministrazione ma come somma di due diversi diritti di cittadinanza: il diritto di trovare sui siti delle amministrazioni informazioni e dati sul funzionamento e sulla vista delle stesse e il diritto di accedere a quelle informazioni e dati che le amministrazioni producono e gestiscono nella loro attività ordinaria.

Non è quindi sufficiente un portale open data per assicurare questi due diritti ai cittadini: per quanto possa essere ben fatto e costantemente alimentato non potrà mai considerarsi esaustivo. Standard adottati in modo uniforme a livello nazionale, regole per definire le strutture dei dati, rilascio dei dati per i principali settori di interesse, aggiornamento, garanzia del diritto di accesso ma anche dialogo tra cittadini e amministrazioni: ecco tutti gli ingredienti che rivelano la relazione naturale quanto necessaria tra open data e diritto all’accesso.

La qualità produce trasparenza. La trasparenza produce qualità. Per noi la Settimana dell’Amministrazione aperta è la settimana dell’Amministrazione trasparente: open data e diritto all’accesso, dati aperti e FOIA per dare alle nostre città una nuova chance di sviluppo e crescita. Per restituire ai cittadini il valore dei territori.

Gli open data come la trasparenza sono dei mezzi alleati per dare agilità e rilancio alle nostre città.

Da qui il primo appuntamento, promosso per il 4 marzo in occasione dell’Open Data Day, per supportare la cultura dei dati aperti, e aderire a quello che è a tutti gli effetti un movimento internazionale oltre che un’iniziativa rivolta ai cittadini, ai portatori di interesse, alle community OD e ai lavoratori. Le informazioni per partecipare su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-4x4open-32357403866 e sulla mappa degli eventi globali http://opendataday.org/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati