PA digitale

Software della PA al reality check: lo stato di avanzamento di API e microservizi

Il Piano triennale per l’informatica nella PA ha prodotto un impulso al miglioramento anche in un settore complesso come quello dello sviluppo software. Certo forse le previsioni erano eccessivamente ottimistiche, ma comunque ora si cominciano a vedere i primi effetti e sono incoraggianti

Pubblicato il 16 Dic 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

digitalizzazione - webfare

Un lustro è un arco temporale sufficiente per valutare l’impatto di misure prese per stimolare un’organizzazione, in particolare il 2022 rappresenta la fine del primo lustro della prima edizione del piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione (2017-2019), documento centrale che ha condizionato in maniera determinante le scelte strategiche dando una linea di indirizzo per la transizione digitale della PA che è rimasta abbastanza stabile nelle edizioni successive. Sono stati fatti aggiustamenti sia nel formato di redazione che in alcune aree strategiche, in particolare cambiando in modo significativo il concetto di Polo Strategico Nazionale (PSN) e rivedendo, alla luce dei risultati, le azioni collegate alla classificazione “A” o “B” dei datacenter della PA.

Sappiamo tutti però che i documenti di indirizzo, anche se supportati da dispositivi legislativi, non sono garanzia di attuazione, come testimoniano i continui rinvii su fattura elettronica e pagamenti elettronici che alla fine hanno però portato al risultato atteso (la legislazione ottimistica è una caratteristica del nostro paese). È lecito quindi chiedersi lo stato di avanzamento dopo 5 anni sulla struttura dei software della PA, in particolare relativamente ai modelli di sviluppo incoraggiati sia dal quadro normativo nazionale che da quello Europeo.

Piano triennale per l’informatica, tutte le novità dell’aggiornamento: regole e sanzioni

Disaggregare i sistemi

L’intento del legislatore nella redazione del piano è stato quello di incoraggiare metodi moderni di sviluppo software secondo le best practice dello sviluppo agile al fine di evitare lo sviluppo di sistemi monolitici che inevitabilmente portano una PA ad un lock-in con il fornitore di turno a cui si devono chiedere modifiche e, spesso, anche proiezioni dei dati interni al sistema. Per contro il modello monolitico è attraente per una PA poiché riduce il numero di oggetti da manutenere e gli affidamenti da effettuare.

Il piano triennale del 2017 nella sezione 13 indica i principi da seguire nello sviluppo di progetti digitali, e in particolare nella sezione 13.2 indica lo sviluppo agile secondo lo schema illustrato in figura.

Nella stessa sezione vengono poi indicati altri requisiti per il software:

1. Essere strutturato in microservizi

2. Esporre le API

4. Mantenere l’interoperabilità

6. Usare le best practices di sicurezza

8. Appartenere alla PA

9. Essere messo a disposizione di altre PA

Chiunque sviluppi software sa che si tratta di requisiti apprezzabili ma non semplici da raggiungere, anche perché la disaggregazione di un sistema in molti programmi che espongono API utilizzate per integrare i vari pezzi per la realizzazione della funzione complessiva richiede un significativo livello di maturazione non solo della PA che detta i requisiti, ma anche dei fornitori che devono abbracciare questo modello di sviluppo.

Il punto cinque anni dopo

La teoria ci dice che una PA dovrebbe strutturare il proprio software secondo vari microservizi che espongono poi le proprie funzionalità attraverso delle API. In un mondo così un sito Web potrebbe seguire l’approccio Single Page Application (SPA) e interrogare direttamente i microservizi per ottenere i dati che poi lato client vengono utilizzati per la visualizzazione delle informazioni nella pagina. In fondo questo è il modo di funzionare dei grandi social network a partire da Facebook.

Come è possibile scoprire se le PA sono state influenzate da queste importanti linee di indirizzo? Non è facile avere un quadro completo: le PA raramente danno informazione sulla struttura dei propri sistemi informativi, è quindi necessarie seguire un approccio sperimentale cercando indizi nei sorgenti delle pagine Web per capire come vengono ottenuti i dati usati per popolarle. Dopo un’analisi dei siti Web dei principali ministeri si evince che i sistemi generino ancora il testo della pagina Web con script lato server che possono usare o meno dei microservizi (in molti casi sembra difficile poiché si evidenziano schemi nei sorgenti che lasciano intendere che la struttura del sistema sia più tradizionale). È da sottolineare come non tutti i siti visitati hanno adottato il template di sito Web promosso da AgID e che quantomeno assicura pagine che seguono le odierne convenzioni e framework di sviluppo Web.

È possibile però farsi un’idea della struttura dei software leggendo i sorgenti condivisi attraverso l’iniziativa Developers Italia che consente la navigazione anche dei codici sorgenti dei software messi a riuso da varie pubbliche amministrazioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di codici monolitici che non mettono a disposizione API (con dovute e importanti eccezioni), e soprattutto non strutturati secondo architettura a microservizi.

Ovviamente servizi centrali come la App IO o Immuni seguono architetture moderne, ma si tratta di servizi con visibilità nazionale e di rilievo strategico. Nella maggior parte dei casi troviamo invece applicazioni con strutture difformi e largamente monolitiche che non sono strutturate per funzionare secondo una logica a microservizi.

In alcuni casi si trovano applicazioni che fanno uso della tecnologia dei containers come, ad esempio, Docker, ma solo al fine di semplificare l’esecuzione, non certo per eseguire più container che erogano microservizi usando un software di orchestrazione come, ad esempio, Kubernetes.

In alcuni casi si trovano nei sorgenti anche username e password dei servizi in barba al requisito #6 enunciato nella sezione precedente.

Un quadro immaturo ma il sistema procede

Dalle ricerche fatte emerge un quadro, per quello che si può “indovinare” ancora immaturo, in cui parole come “orchestrazione di container con Kubernetes” sono ancora dette più per mostrare di esserne a conoscenza che per un reale impiego all’interno dei sistemi della PA. Per quello che conosco le installazioni di Kubernetes sono ancora allo stadio prototipale, e quando vengono usati è per supportare l’installazione di sistemi che già sono in grado di beneficiare di queste tecnologie, come ad esempio sistemi noSQL (es. MongoDB) o Object Storage (es. MinIO).

Eppure, non bisogna essere pessimisti, il quadro è molto migliorato rispetto a pochi anni fa, e anche i sorgenti disponibili per il riuso del software sono cresciuti. Non si vedono mostruosità, magari sistemi difficilmente adottabili da altre pubbliche amministrazioni, ma che comunque fanno uso di standard di sviluppo recenti (o abbastanza recenti), e l’organizzazione di molti di questi software sembra andare nella direzione indicata cinque anni fa dal Piano Triennale.

Conclusioni

Possiamo quindi dire che anche in un settore complesso come quello dello sviluppo software il piano triennale ha prodotto un impulso al miglioramento, certo forse le previsioni erano eccessivamente ottimistiche, ma comunque ora si cominciano a vedere i primi effetti ed è solo questione di tempo perché i software sviluppati siano effettivamente realizzata secondo una logica a microservizi composti mediante l’invocazione di API: è facile a dirsi ma il cambiamento culturale è enorme e le PA non sempre hanno la possibilità di imporre ai propri fornitori in modo che questi contribuiscano nell’implementazione di queste indicazioni.

C’è quindi da essere ottimisti per il futuro e fare pressione non solo sulle pubbliche amministrazioni, ma anche sull’indotto produttivo che dovrebbe essere più attivo nel proporre soluzioni rispettose del quadro normativo. Vedremo se ora, in assenza di un ministro per la Transizione Digitale, questo impulso al cambiamento proseguirà o si arenerà nuovamente in attesa di tempi migliori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3