l'analisi

Sovranità digitale: perché serve all’Europa (e all’Italia), e come arrivarci

L’Europa deve (e può) ambire a essere un economia digitale ai vertici mondiali: non può permettersi di essere subalterna a Usa e Cina. Ma deve farlo in modo responsabile e sostenibile: la strada da seguire. Allo stesso tempo, l’Italia non può più essere fanalino di coda nell’Ue in fatto di digitale: cosa ci serve

Pubblicato il 26 Ago 2020

Michele Gentili

Responsabile progetti di migrazione documentale – Medas Solutions ICT e Digital transformation – Fatto24

europe-city-lights

La prima lezione che dovremmo imparare dall’emergenza sanitaria del covid-19 sembra abbastanza lampante: l’Europa, e con essa gli Stati membri, deve rafforzare la sua sovranità digitale al fine di affrontare meglio le sfide del futuro, garantire mezzi di sussistenza e garantire la fruibilità dei servizi e la sicurezza ai suoi cittadini.

L’Europa deve fare affidamento sulla forza economica che ha ampiamente dimostrato in questi mesi, sulle potenzialità della ricerca, sostenendo con forza la sua crescente infrastruttura tecnologica e finanziando poderosamente l’economia digitale; allo stesso tempo, deve riuscire a garantire che i valori democratici che la contraddistinguono, continuino ad essere la solida del continente e che si possano applicare anche nell’era digitale.

L’Europa può e deve posizionarsi in un ruolo di primo piano in nell’era tecnologica – che non ci può vedere schiacciati tra USA e Cina – ma lo deve fare in modo responsabile e sostenibile.

Perché è essenziale la sovranità digitale europea

Per sostenere e “guidare” questo cambiamento, un’infrastruttura digitale sicura e “sovrana”, resiliente e sostenibile situata in Europa è essenziale. È essenziale che l’Unione Europea incrementi la competitività in un settore così strategico, attualmente dominato dagli Stati Uniti e dalla Cina, passando per la creazione di una economia digitale europea dedicata.

Proprio per questo sarebbe fondamentale agire su alcune leve fondamentali sostenendo dei passi prioritari:

  • rafforzare l’economia digitale della UE attraverso un miglioramento dei requisiti di sicurezza per le piattaforme e i fornitori di servizi digitali;
  • Promuovere un ecosistema per collegare le infrastrutture Cloud europee per poter mettere in relazione ancora più dati strutturati ed interoperabili;
  • approfondire e ampliare la regolamentazione normativa sulla progettazione che tenga conto dell’impatto ambientale e l’uso sostenibile e socialmente responsabile dell’IA nella UE, nonché sul potenziale di questa tecnologia, in particolare nel settore sanitario;
  • promuovere lo sviluppo di un’unica strategia a livello di UE per la protezione della proprietà intellettuale, che promuove l’innovazione e la creatività e che garantisce un accesso equo al mercato interno;
  • costruire una rete di “Diplomazia digitale” tra Ministri degli esteri europei per poi promuovere un’unica diplomazia europea comune nell’era digitale;
  • accelerare la connessione alle reti Gigabit incluso il 5G;
  • Aprire e sostenere una discussione per stimolare misure adeguate per possano combinare digitalizzazione e sostenibilità.
  • Promuovere l’alfabetizzazione digitale nei paesi europei con un più basso sviluppo su questo fronte. Purtroppo, l’Italia è tra questi e bisogna uscire al più presto dalle vette di questa classifica;

Il futuro dell’Europa si regge sui dati. Pizzetti: “Così l’UE ha cambiato approccio”

La “Cyber Diplomazia”: norme, valori e regolamentazione necessari nel cyber spazio

L’esercizio del potere e l’acquisizione del consenso per ottenerlo, sono sempre più esercitate a livello internazionale utilizzando tecnologie digitali. L’UE e i suoi Stati membri devono essere attivamente coinvolte nelle discussioni in corso sugli standard digitali, in particolare nelle sedi ONU pertinenti come l’Open Working Group (OEWG) o il Group of Government Experts (GGE); allo stesso tempo, devono rafforzare la loro capacità di rispondere in modo efficace, tempestivo ed efficiente, alle attività dei criminali informatici, per ovviare a possibili azioni dannose che minerebbero alle fondamenta qualsiasi politica di sviluppo digitale.

Anche i rapporti internazionali, con lo sviluppo del digitale, si devono “aprire” a nuove metodologie di relazione che consentano di dialogare in modo corretto e sui nuovi temi di interesse aprendo il dialogo ad una vera e propria “Cyber Diplomazia”. Sostanzialmente con questo termine si intende delimitare e conoscere tutti gli attori coinvolti nel cyber spazio, identificarne il ruolo e il comportamento, stabilire a priori quali siano le azioni che in questo spazio risultano fraudolente o criminose e qualora quest’ultime si manifestino, avere gli strumenti comuni di identificazione e le regole di ingaggio e di intervento concordate e condivise con gli altri Stati, per poter agire con mezzi opportuni, rapidi e congrui sia di carattere informatico, sia di carattere legislativo.

È evidente come risulti determinante avere un insieme di regole che valgano al di fuori dei confini nazionali, visto che lo spazio virtuale della comunicazione digitale è di fatto unico e globale.

Proprio in quest’ottica sarebbe determinante che l’Italia, insieme agli altri paesi fondatori, mi riferisco in particolar moda a Francia e Germania, proponga e sostenga, in sede internazionale, una linea comune tesa a:

  • sviluppare un quadro d’azione dell’UE per la cyber diplomazia globale per i prossimi dieci anni.
  • l’uso di cyber diplomazia, compreso il regime sanzionatorio per i Cyber crimini, della UE deve essere sviluppato e diventare un modello/guida internazionale come avvenuto per il GDPR;
  • sviluppare una posizione Europea comune (netta e forte) nei forum delle Nazioni Unite OEWG, GGE e nel comitato di esperti sulla criminalità informatica;

Politica sui dati per la sovranità digitale: innovativa, sicura e sostenibile

I dati sono al centro dell’economia e degli ecosistemi digitali. Ormai tutto quello che si “auto genera” al di fuori dei database aziendali sono Big Data e chi li sa usare e dominare, soprattutto con tecniche e algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI), riesce a prendere in breve tempo il sopravvento. L’uso “ragionevole” e regolamentato di questa ricchezza di informazioni può rendere le organizzazioni, sia private ma anche e soprattutto quelle pubbliche, pensiamo a quelle con una importanza sociale centrale come l’assistenza sanitaria, l’agricoltura e i trasporti, ad esempio, più efficienti, sostenibili e flessibili. Siamo sulla buona strada per un’economia e una società basate sui dati, ma dovremo delineare in maniera più efficace come dovrebbe essere questo futuro, soprattutto intervenendo e concordando le regole anche al di fuori della UE.

Altrimenti non saremo mai “sovrani” dei nostri dati. Come cittadini e come cittadini dell’UE in particolare.

Vediamo bene come, soprattutto una Cina a “briglie sciolte”, stia prendendo il sopravvento nell’uso di tecnologie pericolose, come il controllo e la sorveglianza sull’operato dei cittadini (e non è garantito che sia solo di quelli cinesi) tramite tecniche di riconoscimento del volto o sorveglianza continuativa, piuttosto che la limitazione indiscriminata sull’uso di piattaforme tecnologiche a fini politici.

L’uso dei dati a beneficio della società è un delicato compromesso da raggiungere e di certo ancora di là da essere trovato. La protezione della privacy e la protezione dei cittadini devono essere garantite nell’ambiente digitale come in tutti gli altri settori della politica dell’UE, settori nei quali c’è una base molto più solida frutto di tantissimi anni di mediazioni e concordati.

In quest’ottica, sarebbe molto importante sviluppare un orientamento europeo unico che consenta di:

  • gettare le basi per un Cyber Spazio europeo unico dei dati sanitari per promuovere lo scambio e la condivisione di fascicoli sanitari elettronici e altri dati sanitari e sviluppare un codice di condotta sull’uso dei dati sanitari, superando così il fascicolo sanitario nazionale e aprendolo veramente ed in modo compiuto all’utilizzo da parte dei cittadini.

Proprio su questo, guardando i dati disponibili sul sito AgID, apro una piccola ma importante parentesi, si ha un quadro veramente scoraggiante: In regioni in cui l’attuazione è del 100%, ad esempio Lombardia e Toscana, l’utilizzo reale (monitorato verificando l’accesso negli ultimi 90 giorni) da parte dei cittadini è ben sotto al 20% per quello che riguarda la Toscana e poco oltre il 40% per quello che riguarda la Lombardia che, come ben sappiamo, è la prima regione Italiana ad averlo implementato e in cui è operativo da tantissimi anni;

  • Promuovere tavoli di discussione per linee guida sugli spazi comuni di “dati europei” nei settori dei trasporti, dell’agricoltura e dell’economia circolare, con i quali vengono mantenuti e regolamentato l’utilizzo e la protezione dei dati dei cittadini.

Sono questi i pilastri per una sovranità digitale europea.

Una nuova era digitale per il cittadino europeo

Ma non basta. Il cambiamento tecnologico e digitale sta influenzando e influenzerà sempre di più tutta la nostra società, dalla politica a tutte le aree del settore privato, all’economia e alla sanità. Questo cambiamento può e deve essere modellato con successo solo con la partecipazione attiva dei cittadini che possano contare su delle regole certe ed uno spazio sicuro.

Fondamentale dunque promuovere le componenti sociali chiave della strategia per “un’Europa dell’era digitale”:

  • la promozione di programmi di riqualificazione delle competenze e delle tecnologie digitali necessarie per le professioni sistemicamente rilevanti del futuro;
  • il trasferimento garantito degli elevati standard europei nei settori della sicurezza sociale e delle condizioni di lavoro nell’era digitale.

Soprattutto su questo l’Italia avrebbe bisogno di un vero e proprio salto di qualità anche per avere la forza e la credibilità di portare la propria voce in ambito internazionale. Qualche buono spunto, recentemente, è venuto dal Piano Colao, che propone incentivi per la formazione digitale dei lavoratori e per assunzioni di profili specialistici, un programma didattico sperimentale per migliorare le competenze digitali degli insegnanti, un generico “incremento della digitalizzazione del comparto scuola e università” un coinvolgimento del Servizio Civile per ridurre il digital divide dei bambini e delle famiglie più povere. Tutto questo va nella direzione giusta, ma per migliorare la cultura digitale in Italia servono interventi più completi, che agiscano su tutte le fasce d’età, dai primi giorni di scuola fino alla pensione, per migliorare e rafforzare le competenze digitali.

Finché saremo tra gli ultimi paesi in Europa per cultura digitale, non potremo avere il giusto peso che ci dovrebbe competere per “guidare” le decisioni e le scelte così importanti.

Serve soprattutto poi, che qualunque siano le misure intraprese, queste siano facilmente fruibili, perché come sempre alla fase normativa, deve seguire una verifica e un controllo della fase implementativa che è quella nella quale il nostro Paese, nonostante le buone intenzioni, spesso fallisce.

Nessuno sviluppo digitale sarà reale e concreto, né per l’Italia e né per l’Europa, se non sarà pervasivo e portatore di reali benefici per tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati