identità digitale

SPID compie un anno: il bilancio di Regione Toscana

Il bilancio di un anno di Sistema Pubblico di Identità Digitale in Toscana. I cittadini mostrano di apprezzare sempre più l’offerta di servizi e la Regione è impegnata contemporaneamente su tre lati: interno, territoriale e nazionale

Pubblicato il 15 Mar 2017

Luca Bonuccelli

Regione Toscana

identità digitale

Il 15 marzo 2017, SPID compie un anno. E’ quindi l’occasione di fermarsi e di fare un bilancio di quanto è stato fatto e di quanto occorre ancora fare affinché SPID sia uno dei perni della rivoluzione in digitale del nostro territorio.

Cosa è stato fatto –  cronostoria

15 marzo 2016 (insieme ad INPS) Regione Toscana è integrata in SPID.

  • 50 enti toscani possono ricevere ed inviare istanze generiche online anche con SPID
  • le pratiche collegate alla sismica di tutto il territorio toscano possono essere presentate con SPID
  • L’accesso al fascicolo dei pagamenti effettuati e da effettuare per 8 enti (40 tributi locali) avviene con SPID

Aprile – Giugno 2016

  • Il ruolo della Regione come hub tecnologico è confermato. La giunta regionale decide di porre a riuso gratuito l’infrastruttura di Regione Toscana integrata in SPID al fine di facilitare l’adesione al sistema da parte degli enti del territorio.

Luglio – Agosto 2016

  • aumentano i servizi, in particolare si aggiunge il servizio di accettazione istanze SUAP per tutto il territorio toscano.
  • Sono 6 gli “Avvisi” emanati da Agid che integrano e correggono il sistema SPID, si procede con l’adeguamento tecnologico ove necessario.

Settembre 2016

  • i primi comuni toscani (Massa e Livorno) utilizzano l’infrastruttura regionale per integrarsi in SPID, con un evidente abbattimento dei costi di sviluppo.
  • SPID si apre al mondo Giustizia: il servizio Cancelleria al cittadino è accessibile con SPID e diventa fruibile da tutti i cittadini italiani per interrogare i fascicoli di procedimenti civili depositati negli uffici giudiziari di tutto il Paese.

Ottobre 2016 aumentano i servizi per i professionisti:

  • ancora nel “mondo giustizia” gli avvocati possono accedere alla cancelleria telematica in mobilità con SPID.
  • I medici possono inviare la domanda di iscrizione alla graduatoria di Medicina Generale o di pediatria tramite SPID.

Novembre 2016 – febbraio 2017 aumentano gli enti ed i servizi che utilizzano l’infrastruttura di Regione Toscana tra cui:

  • comune di Montespertoli, Lucca, Campi Bisenzio Empoli, Guardistallo, Gavorrano ed i comuni dell’unione dell’Alta Valdera offrono i primi servizi con SPID.
  • comune di Livorno amplia i propri servizi.
  • Regione toscana estende i propri servizi.

 Marzo 2017:

  • gli enti con servizi propri in produzione al 01/03/2017 con SPID tramite l’infrastruttura Regionale sono 10 per un totale di 42 servizi al cittadino.
  • A questi si aggiungono i servizi mediate da piattaforme regionale come Star-Accettazione pratiche SUAP o Comunico (48 enti) o IRIS-Fascicolo delle posizioni debitore (7 articolazioni sanitarie per 55 tipologie di pagamento diverso e 15 comuni per 60 tipologie di pagamenti).
  • Gli “Sportelli virtuali” per la cittadinanza fruibili con SPID ed erogati grazie all’infrastruttura regionale sono circa 400, e sono in continua crescita.

La reazione degli utenti

A fronte di una, pur ancora parziale ma sempre maggiore offerta di servizi la risposta della cittadinanza non si è fatta attendere: dopo la fase iniziale e la pausa estiva è evidente l’elevato tasso di crescita degli utenti che accedendo ai servizi “toscani” con le credenziali SPID.

Dal grafo pare plausibile che la diffusione delle credenziali (a fine anno era stato raggiunto il milione di identità su base nazionale) e l’aumento dei servizi disponibili stiano avendo un effetto positivo nonostante la fisiologica inerzia da parte degli utenti ad utilizzare un meccanismo nuovo e, per questo, visto spesso con diffidenza.

Cosa occorre ancora fare

Gli obiettivi già fissati

Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo, come più volte ricordato da Agid,  di permettere l’accesso con SPID, CNS e CIE  (art 64 e 65 del codice dell’amministrazione digitale) ai propri servizi online entro e non oltre il dicembre 2017, inoltre le soluzioni di riconoscimento degli utenti diverse da quelle previste dal codice dell’amministrazione digitale devono essere dismesse.

Regione Toscana è impegnata contemporaneamente su tre lati: interno, territoriale e nazionale.

Linea interna

Il percorso di integrazione a SPID interno a Regione Toscana sta avvenendo con passo costante, e occorre “mantenere il passo” attuale per giungere all’obiettivo di permettere l’accesso a SPID di tutti i servizi di front office che necessitano di identificazione entro i prossimi 10 mesi.

Sul territorio

La domanda di supporto di integrazione da parte degli enti del territorio toscano alla regione come intermediario tecnologico è in continua crescita e, verosimilmente, nell’autunno prossimo subirà un’impennata in prossimità alla scadenza di dicembre 2017

Occorre quindi strutturare fin da subito tempi, personale e competenze in modo da poter anticipare quanto possibile le integrazioni al fine di minimizzare l’impatto previsto per l’autunno prossimo oltre che poterlo gestire senza che sia vissuto come un sovraccarico di lavoro improvviso.

Sul lato nazionale

Il terzo fronte impegnativo si realizza nel costante rapporto con Agid, con le altre regioni e gli altri attori del Sistema SPID.

SPID è ancora “giovane” e non ha ancora espresso compiutamente il proprio potenziale. Sono quattro gli aspetti che, si auspica, saranno oggetto di avvio operativo nei prossimi mesi e che sono necessari per poter attuare la rivisitazione profonda dei servizi on line:

  • Attribute authority che si affiancheranno ai basamenti informativi “locali” già utilizzati dalle infrastrutture di molte realtà per individuare le abilitazioni e le caratteristiche di un utente e quindi realizzare servizi a misura di professionista (come il medico, avvocato, ingegnere, attributi attestati dagli ordini professionali) o residente in un determinato luogo o genitore (attributi che saranno attestati dalla realizzazione di ANPR).
  • Credenziali di livello massimo che abiliteranno a SPID (e quindi anche in mobilità) servizi che trattano dati sensibili di soggetti diversi dall’utente connesso oggi fruibili sono con CNS quali, ad esempio, accesso al fascicolo sanitario da parte del medico.
  • Identità collegate anche a soggetti giuridici che dovrebbero permette di superare le autodichiarazioni o la consegna di certificati e procure da parte dell’utente con conseguente alleggerimento del dialogo con la PA. Si pensi al risparmio di tempo (per l’utente) e di denaro (per la pubblica amministrazione) se le autodichiarazioni oggi effettuate dai rappresentanti di società (ma anche dai presidenti di associazioni d volontariato o dagli amministratori dei condomini delle nostre città) non fossero più necessarie: meno click per l’utente e meno controlli da parte della pubblica amministrazione.
  • Gestione delle identità (o della attribute authority) collegate ai minori e ai tutelati le cui credenziali saranno gestite dai genitori e dai tutori, al fine di poter esporre servizi che ne trattano i dati come, ad esempio, i servizi sanitari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2