SOCIAL NETWORK

TikTok per la PA, alcuni casi italiani: gli approcci e i dubbi



Indirizzo copiato

L’uso crescente di TikTok rende necessario chiedersi e e come una pubblica amministrazione dovrebbe approcciarsi a TikTok. Tra prime esperienze, opportunità e rischi è come possibile individuare alcuni utili suggerimenti e quale approccio seguire

Pubblicato il 10 mag 2023

Tony Siino

Comunicazione digitale dell’Istat – Istituto Nazionale Di Statistica



tiktok

Una Pubblica Amministrazione dovrebbe cedere alla “tentazione” di TikTok? E, se sì, quale approccio dovrebbe tenere?

TikTok, perché non è un fenomeno da teenager

La curva di adozione di TikTok non accenna a scemare. Gli ultimi dati relativi ai 154 paesi in cui è disponibile riferiscono di oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili, dato di poco inferiore a Instagram, la metà di quelli di YouTube e un terzo di quelli di Facebook, ma più del triplo degli utilizzatori di Twitter.

Il tempo medio giornaliero trascorso su TikTok è a dir poco impressionante: circa un’ora e mezza, con una forte propensione alla risposta alle call to action dei video. Derubricarlo a un fenomeno per teenager sarebbe un errore marchiano, se non altro perché la fascia di utilizzatori tra i 20 e i 29 sta già raggiungendo quella tra i 10 e i 19 anni.

Un altro errore imperdonabile è quello di approcciarsi a TikTok come se fosse l’ennesimo canale dove riproporre gli stessi contenuti già presenti nelle Stories e Reel dei social di Meta, che proprio a TikTok sono ispirati. TikTok ha una “grammatica” dei contenuti propria, diretta a un utilizzatore che ha spesso soglie di attenzione della durata di pochissimi secondi. Ciò ha creato veri e propri stilemi peculiari del mezzo (cambi di inquadrature entro i tre secondi, parlato veloce, taglio delle pause del parlato con app come CapCut, sottotitolazione con app come Captions, ironia tagliente e al limite del cinismo in molti contenuti, tecniche di ripresa e specifici acronimi come POV, e così via).

L’approccio di una pubblica amministrazione

Fatte queste premesse è lecito chiedersi se e come una pubblica amministrazione dovrebbe approcciarsi a TikTok, anche alla luce di problematiche dal sapore geopolitico che hanno portato la Commissione UE e il Consiglio d’Europa a chiedere ai dipendenti di disinstallare l’applicazione dai propri smartphone, sulla scorta di preoccupazioni sulla privacy, la sicurezza e la gestione dei dati.

Anche in Italia il Governo sta valutando il problema, come confermato dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo a una esplicita domanda, salvo poi chiarire che al momento nessun blocco verrà applicato. Qualora l’adozione da parte degli utenti dovesse continuare la domanda sul se porta a una risposta obbligata: TikTok va integrato nei piani di comunicazione della Pubblica Amministrazione per raggiungere utenti cittadini non raggiungibili su altre piattaforme social, che al momento mostrano una disponibilità alla permanenza sulla app e all’engagement impressionante se rapportata ai concorrenti.

Quando, è il vero nodo. Attendere il chiarimento di alcuni dubbi sulla piattaforma e sulla sua indipendenza potrebbe rivelarsi una saggia scelta: l’amministratore delegato di Shou Zi Chew è stato audito al Congresso americano e alcune entità utilizzatrici si preparano anche a scenari eventuali come bandire TikTok in alcuni store o settori (alcune università americane come Auburn in Alabama lo hanno già fatto). In favore dell’attendismo nel breve periodo gioca anche l’ampia fetta di minorenni utilizzatori finora, ma sarebbe inadeguato considerare uno scenario a cinque anni senza una scelta sull’utilizzo di TikTok, essendo i soggetti utilizzatori certi dei servizi della PA a medio e lungo termine.

Il tempo che sembra rimanere a disposizione può certamente giocare a favore dello scioglimento del nodo che sembra essere quello più grande in relazione a TikTok, cioè come utilizzarlo.

Alcune esperienze italiane

Soggetti pubblici come la Galleria degli Uffizi (@uffizigalleries) si sono calati senza esitazioni nell’arena, adottando appieno la grammatica di TikTok. Hanno quasi 158 mila follower. Tra Venere di Botticelli e protagonisti dei dipinti che danzano in motion graphic, coinvolgimento dei creator per la realizzazione di contenuti e dirette, utilizzo di filtri come quelli che fanno assumere ai visitatori il volto di un pagliaccio, “corsivo”, gif animate e meme sono più volte finiti nei “Per te” (la sezione “trending” in evidenza del social network). Chi ha una visione della comunicazione pubblica tradizionalistica storce indubbiamente il naso, anche rimanendo legato a un tone of voice coordinato tra i diversi strumenti di comunicazione. Ma TikTok è “diverso”, almeno finora, e i dati relativi alle visite nelle fasce più basse della popolazione del museo sembrano dare ragione alla strategia attuata dagli Uffizi.

Tra le altre esperienze di rilievo:

  • il Comune di Trieste (@comuneditrieste), early adopter e primo comune in Italia a essere sbarcato su TikTok non sembra avere sfondato invece con il suo stile molto più tradizionale, ed è rimasto a poco più di 400 follower odierni;
  • un’esperienza dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (@agenziagiovani) è iniziata e si è interrotta nel 2021;
  • buona invece la presenza del Ministero della Cultura (@mictok), unico presente con 60 mila follower e un approccio comunicativo integrato al mezzo.

In generale le regioni non sono quasi mai presenti.

Come sciogliere quindi i nodi? Ecco alcuni suggerimenti:

  • darsi una timeline chiara, con un orizzonte di adozione potenziale dello strumento;
  • individuare quali sono tra i propri filoni comunicativi e prodotti quelli più adatti a transitare sulla piattaforma, con re-editing, adattamenti o versioni apposite;
  • individuare dipendenti che abbiano caratteristiche adeguate a portare la voce dell’Ente sul social, con un linguaggio smart e una modalità di espressione veloci;
  • valutare la possibilità di affidarsi a testimonial esterni, ambassador degli ambiti geografici o tematici di cui si occupa l’ente, già riconosciuti dalla community e che possano facilitare il traghettamento verso il pubblico che si vuole raggiungere sulla piattaforma;
  • TikTok, come gli altri social media, ha degli strumenti business e uno specifico programma per gli Ads che va studiato ed eventualmente preso in considerazione per la pianificazione pubblicitaria delle campagne dell’amministrazione.

Riflessione finale

Una riflessione finale va riservata all’approccio che si ritiene corretto di fronte alle novità di Internet. Bisogna cercare di capire che cosa sia destinato a durare nel tempo e a diventare potenzialmente strategico e che cosa possa essere considerato quello che nei paesi anglofoni viene definito una fad, cioè un fremito collettivo in cui un gruppo di persone segue con entusiasmo un impulso per un breve periodo.

In alcuni casi i consulenti sulle tecnologie perseguono un approccio interessato verso temi che nel passato sono stati di volta in volta le isole su Second Life, i video virali, le app e nella contemporaneità i QR code, i big data, il Metaverso, l’intelligenza artificiale eccetera. Soltanto alcune di queste tecnologie e novità si riveleranno durature nel tempo. Soltanto alcune modalità di utilizzo di questi strumenti si riveleranno utili e gradite agli utilizzatori. Soltanto alcune di queste meravigliose opportunità che la tecnologia offre si riveleranno strategiche per la nostra pubblica amministrazione o organizzazione.

Il compito di chi guida la digital transformation, in generale o specificamente in relazione alle modalità comunicative, è quello di interpretare il cambiamento in atto e contaminare positivamente la propria struttura, senza lasciarsi travolgere dalle mode e con stella polare fissa il miglioramento del servizio e delle informazioni offerte, finalizzati agli obiettivi che si perseguono come Ente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati