strategie

Trasformare i servizi pubblici ed eliminare il divario IT: ecco come farlo

La PA ha una occasione unica per ridurre, se non addirittura eliminare, il divario tecnico esistente, potendo usufruire della spinta del PNRR e dell’iniziativa del Polo Strategico Nazionale (PSN). Come affrontare il problema e mantenere i risultati acquisiti

Pubblicato il 15 Mar 2023

Massimo Pini

Director of Client Unit South, Kyndryl

documenti digitali

Oggi le organizzazioni che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione digitale devono essere consapevoli delle sfide da superare: se da un lato i vantaggi sono ben noti, dall’altro gli ostacoli per raggiungere il successo sono spesso complessi e di ampia portata. Se si guarda inoltre al settore pubblico, va tenuta in considerazione la presenza di applicazioni legacy che aggiungono ulteriori livelli di complessità al processo.

PA digitale: buone pratiche delle Regioni Ue che l’Italia dovrebbe imitare

Il divario tecnico della PA

Non solo: la PA deve confrontarsi con un divario tecnico che la posiziona in molti casi in ritardo rispetto al Settore Privato. Negli anni, tale divario è aumentato in modo sensibile per diverse ragioni: per esempio, i vincoli in termini di budget, la mancanza di risorse e i tempi lunghi di approvvigionamento hanno rallentato il processo di Digital Transformation, portando le Amministrazioni a rimandare progetti di modernizzazione complessi e a lungo termine in favore di altri più semplici, ma che potessero essere implementati rapidamente dando riscontri immediati.

Inoltre, le piattaforme legacy su cui si basano e operano molti sistemi della PA sono state oggetto di importanti personalizzazioni e sviluppi ad hoc nel corso degli anni: spesso, però, tali piattaforme supportano processi mission-critical ed è quindi difficile che le Amministrazioni approvino i tempi di inattività necessari a implementare i miglioramenti tecnologici. A questo si deve poi aggiungere il fatto che la migrazione verso piattaforme nuove e più moderne può essere difficile e richiedere quindi molto tempo per essere completata.

Spesso non è semplice individuare ciò che serve per affrontare il divario tecnico e c’è la tendenza a concentrarsi su aspetti e processi non fondamentali. Di conseguenza, il divario rischia di aumentare, riducendo la produttività, inibendo l’innovazione e impedendo l’evoluzione dei servizi pubblici stessi a causa della mancanza di agilità e flessibilità.

I servizi necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati

Per affrontare il problema, il primo passo da compiere è valutare e comprendere quali sono i servizi necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati: a questo punto, le organizzazioni possono quindi partire con la progettazione di un Target Operate Model (TOM), che permetterà di adottare progetti e tecnologie sufficientemente agili anche per il futuro. Sfruttare adeguatamente i TOM consentirà quindi ai Chief Experience Officer (CXO) e ai loro team di prendere decisioni informate su quali approcci adottare, quali tecnologie mantenere e quali sostituire, nonché quali servizi di public e private cloud adottare in un ambiente ibrido e complesso.

Integrare un Target Operate Model nella propria strategia permette di definire le priorità, comprendere al meglio quali investimenti è necessario effettuare e organizzare i team e le strutture interne nell’ottica di un programma che contribuisca a risolvere il divario tecnico. In particolare, le decisioni informate per ogni servizio o applicazione, possono includere opzioni come:

Modernizzare le tecnologie in uso o ricominciare daccapo?

È necessario valutare se vale la pena modernizzare le tecnologie in uso o se, invece, potrebbe essere più semplice o più vantaggioso migrare i processi e i dati verso altri sistemi. Per esempio, si potrebbe usufruire di una moderna piattaforma SaaS o di un’applicazione sostitutiva più “leggera” e basata su microservizi. Se si hanno già a disposizione prodotti SaaS idonei, la migrazione dei servizi legacy trasferirebbe i rischi e i costi dello sviluppo e della manutenzione del software applicativo e delle infrastrutture sottostanti al provider SaaS.

Dal SaaS al PaaS

Laddove il Software-as-a-Service non fosse percorribile, l’opzione Platform-as-a-Service può ridurre il rischio di divario tecnico: in questo modo si spostano infatti al cloud provider le responsabilità di manutenzione, applicazione di patch e aggiornamento dell’infrastruttura, dei sistemi operativi e del middleware sottostanti. Le migrazioni PaaS comportano il refactoring delle applicazioni legacy per adattarle alla piattaforma offerta dal fornitore di servizi, pertanto possono richiedere molto tempo: tuttavia, una volta completate, liberano i programmatori dalla necessità di occuparsi della manutenzione, dando loro la possibilità di concentrarsi sullo sviluppo di nuove applicazioni.

“Lift and Shift”

La migrazione IaaS, chiamata anche “lift and shift”, è uno dei modi più semplici ed economici di migrare un carico di lavoro già esistente sul cloud, con minime modifiche e su risorse cloud native. Tale approccio è particolarmente utile nel caso in cui il divario tecnico coinvolga posizioni di hosting e hardware fisici, ma può non essere la risposta più adatta quando il divario si riferisce ad applicazioni o software: in questi casi, un “lift and shift” può essere parte di un programma più a lungo termine, dove si ha a disposizione più tempo per modernizzare le applicazioni una volta migrate sul cloud pubblico, eliminando così i rischi immediati associati all’invecchiamento dell’hardware o alla chiusura degli edifici.

Modernizzazione in situ

È poi possibile scegliere di migrare lentamente il sistema legacy sostituendo componenti specifici in un determinato periodo di tempo. Le varianti di questo approccio sono molteplici, ma una delle più comuni è il modello “Strangler Fig”, che prevede la creazione di una nuova zona di destinazione parallela e il reindirizzamento lento dai componenti dell’applicazione già esistenti a quelli nuovi, mano a mano che vengono implementate funzionalità e servizi sostitutivi. Alla fine del processo, i sistemi legacy vengono ritirati completamente.

Qualunque sia il metodo adottato, una volta eliminato il divario tecnico il percorso non è giunto al termine, anzi: il mantenimento del TOM implica un monitoraggio costante per garantire che il divario stesso non continui ad accumularsi.

Il Polo Strategico Nazionale accelera: ecco come prende forma

Suggerimenti per mantenere i risultati acquisiti

Di seguito, sei suggerimenti per evitare che si ripeta:

  • Invece di organizzare grandi progetti una tantum, creare team dedicati che si occupino di aggiornare i prodotti costantemente. Il livello di investimento può sembrare elevato, ma il Total Cost of Ownership sarà inferiore se il prodotto rimarrà sempre attivo, supportando l’innovazione ed evitando l’accumulo di divario tecnico.
  • Mantenere le roadmap tecnologiche e rivederle regolarmente, con un aggiornamento tecnologico integrato nei casi di investimento anticipato.
  • Implementare moderne metodologie DevSecOps e Infrastructure as Code per garantire che i servizi vengano aggiornati facilmente.
  • Prendere in considerazione opzioni come Low-code/No-code e RPA per la creazione di applicazioni e flussi di lavoro nei luoghi più adatti, evitando la necessità di scrivere e mantenere il codice.
  • Progettare microservizi su monoliti, che consentiranno di aggiornare e modernizzare parti delle applicazioni in modo isolato dal resto dei servizi. In questo caso i principi di astrazione sono un valido supporto, così come la progettazione di componenti/servizi da integrare utilizzando API e loose-coupling.
  • Fare affidamento su dei partner affidabili che possano consigliare, progettare e, se necessario, mettere in atto la trasformazione tecnologica.

Conclusioni

Per chiudere, in questo momento storico, guardando in positivo, la Pubblica Amministrazione ha una occasione unica e irripetibile di ridurre sensibilmente, se non addirittura eliminare, il divario tecnico esistente, potendo usufruire della spinta poderosa che potrebbe arrivare dal PNRR e di conseguenza con il concretizzarsi dell’iniziativa del Polo Strategico Nazionale (PSN) che offre la possibilità alle Amministrazioni di intraprendere una strada di innovazione e trasformazione digitale forse impensabile fino a qualche tempo fa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4