l'analisi

Tutto il digitale che serve al reddito di cittadinanza e i problemi da risolvere

Da un esame del legame tra reddito di cittadinanza e infrastrutture tecnologiche dello Stato emerge come il decreto appena emanato sia solo un punto di partenza, rimandando a future normative tecniche e necessitando di alcuni approfondimenti sui temi privacy. Vediamo nel dettaglio

Pubblicato il 21 Gen 2019

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

file-20171115-19799-15yc65c

Il “reddito di cittadinanza”, per essere erogato, ha bisogno di attivare infrastrutture, esistenti e di nuova creazione, della Pubblica Amministrazione digitale. Cerchiamo di comprendere, in questa analisi sulle modalità operative dell’istituto, se i meccanismi adottati possano funzionare, e funzionare al meglio, indicando necessariamente anche le cose che non vanno.

Il tutto con l’obiettivo di dare un contributo utile, per una misura che riguarda molti, per indicare una serie di elementi che si potrebbero rapidamente approfondire nei termini restanti del procedimento legislativo.

Senza entrare nel merito dell’istituto e con ogni cautela e avvertenza al lettore circa il fatto che un testo da fonte ufficiale non è ad oggi disponibile, questo articolo dunque, volutamente, non esamina né descrive cosa sia e quale natura abbia il cosiddetto “reddito di cittadinanza” (che chiameremo di seguito, per brevità “reddito”) ma riguarda per lo più i meccanismi di richiesta, erogazione e controllo.

La richiesta del reddito di cittadinanza

Ci accorgiamo, già all’art. 5 del Decreto, che il legame tra “reddito” e infrastrutture tecnologiche dello Stato per quanto riguarda la richiesta non è fortissimo, vedremo invece che è più pronunciato nei procedimenti di gestione e controllo.

Il reddito si richiede “presso il gestore della piattaforma…” per la gestione della social card., poi divenuta, successivamente, reddito di inclusione, sotto il Governo Gentiloni (una tessera prepagata da utilizzare in esercizi convenzionati).

In realtà, stando alla letteralità del testo è sufficiente che la domanda sia depositata presso il gestore in questione (che, per quanto si comprende, dovrebbe essere Poste Italiane). Tale domanda quindi, “presso il gestore” può essere sia in carta o elettronica e non pare che si debba utilizzare per forza la piattaforma online; questo non sembra essere un refuso tanto che si precisa che il reddito “può anche essere richiesto con modalità telematiche”. Dunque nessuno switch off come alcuni anticipavano, tanto più che la domanda in carta può essere anche presentata ai CAF secondo un modulo predisposto dall’INPS. Sembrerebbe però che la richiesta con modalità telematiche vada effettuata al gestore della social card (quindi, in ipotesi, presso Poste), mentre la domanda cartacea possa essere presentata ai CAF o alle Poste, in entrambi i casi su modulistica INPS.

Non sembra necessario, per la richiesta telematica, l’utilizzo di Spid, in quanto il Reddito di Inclusione, il cui funzionamento viene espressamente richiamato per quanto riguarda le norme sulle richieste telematiche, non prevedeva obbligatoriamente tale credenziale. Poiché è comunque possibile fare una domanda cartacea questa sembra essere una notevole deviazione dal percorso di adozione di Spid dell’Amministrazione poiché l’uso della credenziale nell’ambito di una misura così rilevante avrebbe potuto grandemente incentivare la pervasività della credenziale.

Peraltro nemmeno questo sembra voler essere una concessione al fatto che i beneficiari potrebbero essere “digital-divisi” in quanto il beneficiario dovrà accettare l’obbligo di “recarsi quotidianamente sulla piattaforma digitale e consultarla quotidianamente” e dunque avere agevole disponibilità e dimestichezza con gli strumenti dell’informatica (o quanto meno con uno smartphone).

I vincoli del Gdpr

L’INPS, acquisite le varie domande, dovrà verificare il possesso dei requisiti sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e in quelli delle “amministrazioni collegate”. Non è chiaro cosa si intenda per tale locuzione, se cioè il “collegamento” sia informatico o amministrativo, nel senso di convenzioni o accordi in tal senso con l’INPS; il Decreto però menziona esplicitamente Anagrafe tributaria, Pubblico Registro Automobilistico e “altre amministrazioni pubbliche detentrici di dati” (cioè tutte), dando il potere all’INPS di estrarre qualsiasi informazioni rilevante ai fini della concessione del reddito.

Questo amplissimo potere di verifica va comunque letto ed interpretato nell’alveo delle previsioni del GDPR e, in questo senso, si ritiene che, nelle prossime fasi, è ben possibile che il Garante Privacy potrebbe essere chiamato a dare il proprio parere, come accaduto per la fatturazione elettronica.

Infatti, l’uso dei dati, anche se effettuato da pubbliche amministrazioni rimane comunque soggetto ai basilari principi del GDPR, tra tutti il privacy by design, il principio di proporzionalità, l’adeguatezza dei tempi di conservazione e, soprattutto, devono essere valutate le misure di sicurezza e garanzia dei diritti fondamentali dell’interessato che i temi evocati dal reddito di cittadinanza interessano particolarmente a fronte di una significativa mole di dati personali da controllare per verificarne la liceità di percezione e sarà cruciale per assicurare la buona attuazione della misura ben regolare l’attività di profilazione che gli enti svolgeranno.

Andrà inoltre attentamente valutato, probabilmente, che tipo di informativa dare ai percettori in caso i trattamenti delle piattaforme istituite dal Decreto siano automatizzati.

Non si dimentichi, infatti, che il GDPR prevede che l’interessato (cioè il soggetto identificato dai dati) ha diritto di opporsi in qualsiasi momento ai trattamenti anche per finalità di pubblico interesse in cui non sia stato richiesto il consenso al trattamento dei dati che lo riguardano, per motivi “connessi alla sua situazione particolare”; va detto che per i trattamenti effettuati da soggetti che agiscono per finalità di pubblico interesse la richiesta del consenso è facoltativa. Dunque, molto dipenderà anche da come sarà strutturato il modulo INPS per quanto riguarda la parte privacy.

La verifica delle spese

Non è ad esempio chiaro, ad una veloce lettura del Decreto, come l’INPS potrà verificare le spese fatte con la tessera, a fronte degli annunci sul fatto che esse avrebbero potuto essere solo di specifiche tipologie ovvero se tale sistema verrà assicurato fornendo la possibilità di accettare la tessera solo a determinati soggetti (o se sia invece intervenuto qualche cambiamento).

Per quanto riguarda le verifiche viene infatti chiarito che ai Comuni spetta infatti di verificare i requisiti di residenza e soggiorno, sino a quando non sarà pienamente attiva l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente mentre l’INPS inoltre potrà fare richieste informative dirette ai richiedenti oltre a quanto detto sopra per quanto riguarda l’acquisizione di dati.

Gestione e vigilanza

L’art. 6 del Decreto istituisce poi due piattaforme digitali a supporto del reddito di cittadinanza e per la sua gestione. Tali piattaforme, oltre a quanto si dirà, potranno aggregare anche segnalazioni di dati che riguardano l’abuso del reddito da parte di centri per l’Impiego e altri servizi competenti. Tali segnalazioni verranno comunicate all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza che ne “terranno conto”. Stesso canale sembra disponibile per le segnalazioni risultanti dall’uso dei dati INPS.

A parte le funzioni di vigilanza, le due piattaforme istituite hanno in prevalenza funzioni di gestire e coordinare offerte di lavoro e formazione per i beneficiari.

La prima riguarda la gestione dei cosiddetti “Patti per il Lavoro” (gli impegni ad accettare posti di lavoro e politiche di inclusione sociale collegati al beneficio) ed è istituita presso l’ANPAL – l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, che già gestiva alcune piattaforme nazionali (cliclavoro) relative ai dati sulle offerte di lavoro disponibili, ancorché in base a norme da tempo non aggiornate.

La seconda piattaforma è istituita presso il Ministero del Lavoro con funzione di coordinamento delle attività dei centri per l’impiego relative alle offerte di lavoro ai beneficiari del reddito.

Dal testo del Decreto non è chiarissimo come si articoleranno le funzioni di queste piattaforme. Sembra di capire che ad esse i “servizi competenti” (dei vari enti interessati, pare) invieranno le informazioni necessarie a supportare le varie fasi relative al delicato e complesso processo di ricerca e offerta di posizioni lavorative ai percipienti, che sarà gestito, principalmente, dai Centri per l’Impiego e delle attività di formazione previste.

Ovviamente le considerazioni privacy svolte sopra valgono anche per queste piattaforme, ricordando che l’art. 88 del GDPR prevede la possibilità di particolari tutele per i dati relativi ai rapporti di lavoro ma la gestione privacy delle piattaforme in questione potrà certamente risultare possibile dato che i Centri per l’Impiego dovranno materialmente (e forse anche più volte) incontrare il richiedente.

Il nodo dell’interoperabilità tra sistemi e piattaforme

Il Decreto assegna inoltre all’ANPAL e Ministero del Lavoro compiti relativi ad assicurare l’interoperabilità tra i vari sistemi e piattaforme coinvolte, con un “piano tecnico” di futura emanazione, con provvedimento congiunto.

Anche tale provvedimento congiunto sarà molto importante, in quanto la facilità con la quale i dati potranno essere scambiati e conferiti all’ANPAL, sarà determinante per la riuscita del sistema.

Dunque, a valle di questo breve esame, si può dire che, dal punto di vista delle norme a presidio del sistema tecnico-infrastrutturale, il Decreto non sembra un punto di arrivo ma di partenza e non contiene una piena normativa, rimandando a future normative tecniche e necessitando di alcuni approfondimenti sui temi privacy.

Esso contiene il disegno di un sistema ambizioso e, come sempre, occorre non trascurane l’attuazione, che è il compito più difficile, complesso e delicato e che, dati i tempi preannunciati dal Governo, sembra dovrà avvenire con estrema rapidità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati