l'intervento

Agid tra le prime PA ad adottare un Piano per la parità di genere: ecco gli obiettivi

Un piano in due parti e 5 obiettivi per dare concreta applicazione al principio della parità di genere nell’organizzazione e nella gestione dell’Agenzia per l’Italia Digitale. I percorsi e le iniziative messe in campo

Pubblicato il 22 Mar 2023

Caterina Flick

Dirigente Affari Legali AgID

agid-logo

Un piano per la parità di genere per dare effettiva applicazione all’equilibrio di genere nell’organizzazione e gestione dell’ente. È quanto ha approvato l’Agenzia per l’Italia Digitale nelle scorse settimane, tra le prime Pubbliche Amministrazioni centrali a farlo, adottando un testo che prevede numerose iniziative per rafforzare l’impegno di AgID a favore della parità di genere, in modo da superare eventuali differenze e promuovere l’inclusione in tutti i settori.

Superare il gender gap sul lavoro: cosa può fare lo stato, cosa fanno le aziende

Il piano parte dal presupposto, certificato dai dati ISTAT, di come la preponderanza della componente maschile su quella femminile sia particolarmente accentuata nelle discipline scientifico-tecnologiche quali scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Le carriere STEM, infatti, sono ancora oggi forse poco diffuse tra il genere femminile, nonostante si ritenga che la presenza di donne nei campi STEM sarebbe molto utile nel processo di azzeramento o riduzione del divario retributivo, garantendo una migliore sicurezza economica delle donne e la realizzazione di una forza lavoro diversificata e più produttiva.

Il Piano per la parità di genere di AgID, approvato con la Determinazione n. 13 del 18 gennaio 2023, è stato redatto tenendo conto delle linee guida emanate dal Dipartimento per la funzione pubblica e dal Dipartimento per le pari opportunità con provvedimento del 6 ottobre 2022.

La prima parte è dedicata alle azioni e prospettive, con alcuni focus tematici sulle attività da mettere in atto per promuovere e poi mantenere la parità di genere e il benessere fisico, psicologico e sociale di tutti i lavoratori dell’Agenzia. La seconda parte, invece, è dedicata all’aumento della consapevolezza sui temi della non discriminazione e delle pari opportunità tra tutto il personale dell’AgID, sottolineando l’importanza delle relazioni e degli interventi a beneficio dell’uguaglianza tra donne e uomini.

Il personale di AgID oggi

Oggi i dipendenti di AgID appartengono per il 58% al genere maschile e per il 42% al genere femminile, con un sostanziale equilibrio tra i due generi, mentre tra i dirigenti esiste un perfetto bilanciamento: 50% uomini e 50% donne. Un dato estremamente positivo, soprattutto se considerato alla luce delle materie di cui si occupa l’Agenzia.

Anche con riferimento ai dati STEM, infatti, il possesso di queste tipologie di classi di laurea tra i dirigenti ed il personale inquadrato nell’Area terza è incoraggiante. Il 35% del personale inquadrato nell’area Terza è in possesso di Laurea STEM e, se consideriamo i due generi, le lauree STEM si rilevano nel 21% delle donne, e del 24% degli uomini.

Le azioni previste dal piano

Il Piano di AgID prevede 5 obiettivi da raggiungere attraverso la realizzazione di diverse azioni.

Promozione del benessere organizzativo

Il primo obiettivo riguarda la promozione del benessere organizzativo. L’Agenzia ha già adottato delle iniziative di ascolto del personale in merito al benessere organizzativo e allo stress lavoro-correlato, realizzando un’indagine già nel 2021 che ha consentito di effettuare una prima analisi del clima interno dell’Agenzia e delle possibili aree di intervento e miglioramento. Il Piano intende sviluppare questa esperienza, migliorando ulteriormente gli strumenti di rilevazione e applicandoli in modo tale da individuare le criticità e valutare l’efficacia delle politiche che verranno di volta in volta introdotte sulla base dei risultati ottenuti.

Verrà poi rafforzato il Servizio di Prevenzione e Protezione per la Sicurezza sui luoghi di lavoro, proponendo nuovi corsi di aggiornamento per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo ai rischi correlati al lavoro a distanza e allo stress, e redatta una policy o un opuscolo informativo on line sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per il personale in servizio presso la sede di via Liszt.

Inoltre, verrà istituito uno sportello di ascolto che, avvalendosi dell’attività di un Consigliere di fiducia, sarà deputato a raccogliere segnalazioni riguardo ad atti di discriminazione, molestie sessuali e morali, vicende di mobbing e porre ad esse concreto rimedio, con tecniche di prevenzione e di risoluzione.

Favorire la conciliazione dei tempi di lavoro, vita e studio

Il secondo obiettivo punta a favorire la conciliazione dei tempi di lavoro, vita e studio. In AgID già oggi esistono modalità di lavoro flessibili, come lo smart working, ampiamente apprezzate dal personale, così come rilevato nell’indagine del 2021. Oltre a proseguire in questa direzione, l’Agenzia intende istituire la “banca delle ore”, un utile strumento che permette al dipendente che ha lavorato oltre il normale orario di lavoro di accantonare le ore sotto forma di permessi in un apposito conto e gestirle, compatibilmente con le esigenze dell’amministrazione, in alternativa o in aggiunta alla maggiorazione per le ore di straordinario.

Sensibilizzare i dipendenti sul tema dell’uguaglianza e delle pari opportunità

Il terzo obiettivo mira a sensibilizzare i dipendenti sul tema dell’uguaglianza e delle pari opportunità per creare un ambiente di lavoro basato sul rispetto e la valorizzazione delle differenze e promuovere azioni di contrasto alla violenza. Per questo si sta già lavorando per la progettazione, implementazione e successiva certificazione del sistema di gestione per la parità di genere in conformità alla PdR UNI 125:2022, attraverso un audit di certificazione da parte di un ente accreditato.

Promuovere la parità di genere a tutti i livelli di responsabilità

Il quarto obiettivo punta a promuovere la parità di genere a tutti i livelli di responsabilità. AgID si impegna a promuovere la massima parità di genere a tutti i livelli e nell’organizzazione di attività attraverso una formazione specifica rivolta a tutto il personale, che sensibilizzi i lavoratori sulle tematiche di genere con particolare riferimento al genere sottorappresentato. Attraverso le azioni formative di Mentoring and Empowerment il risultato da realizzare è quello di migliorare la visibilità, la fiducia in sé stessi, le capacità negoziali e di leadership, mantenere la trasparenza nei processi di selezione e remunerazione, incoraggiare attivamente i dipendenti a cercare le opportunità che desiderano garantire ai dipendenti un salario giusto e uguale in base al loro livello di esperienza.

Promozione di analisi di genere

Infine, il quinto obiettivo riguarda la promozione di analisi di genere che tengano conto delle esigenze delle donne e degli uomini. AgID intende predisporre e diffondere un rapporto sul genere, in modo da avere uno strumento di monitoraggio che garantisca che le procedure e le pratiche sul posto di lavoro rispettino la parità di genere, e un vademecum riguardante le procedure selettive per l’uso corretto del linguaggio in chiave di genere e che consideri le particolari situazioni delle candidate e dei candidati nello svolgimento delle procedure stesse, nel rispetto delle vigenti normative in materia.

Le azioni messe in campo per la realizzazione di questi obiettivi prevedono anche azioni di monitoraggio attraverso degli indicatori chiave di prestazione (KPI) che permetteranno di verificare nel tempo l’efficacia di quanto messo in atto.

Conclusioni

La parità di genere è un valore fondamentale delle nostre moderne società e su cui ha deciso di puntare molto anche l’Unione europea, da sempre sensibile nel portare avanti iniziative volte a favorire l’uguaglianza di genere, in particolare nell’identificare percorsi volti a capire le cause delle disparità ancora esistenti a livello lavorativo tra uomini e donne che, in tutta la loro diversità, devono essere liberi di perseguire il percorso scelto nella vita, avere pari opportunità nel dare il meglio di sé e ugualmente partecipare e guidare la nostra società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4