caos informativo

Artifact, se l’intelligenza artificiale sceglie le notizie per noi

Artifact potrebbe rivelarsi un’operazione rivoluzionaria nel contrasto alla polarizzazione se in futuro puntasse la potenza dell’AI verso il riequilibrio delle lacune e dei pregiudizi del fruitore. Al momento, però, non sembra che un nuovo specchio nel quale l’utente continua ad ammirare il proprio ego

Pubblicato il 31 Mar 2023

Sabino Di Chio

Docente di Media e Consumi Culturali, Università degli Studi di Bari

chatgpt open ai

In giorni in cui ChatGPT spaventa per l’invadenza con cui si infiltra in attività tradizionalmente umane come la scrittura di articoli giornalistici, i creatori di Instagram Kevin Systrom e Mike Krieger lanciano Artifact, app che ricolloca l’AI nelle mansioni più servizievoli di curator.

Ruolo sempre gradito per mettere ordine nell’abbondanza degli stimoli digitali ma di certo non meno innocuo: la TikTok dei testi (definizione di Casey Newton) riduce il caos informativo offrendo un feed tarato sull’utente che riproduce la magia del “per te”, quel mix di consigli intimi e previsioni indovinate che rende così coinvolgente l’esperienza sul social di ByteDance.

DDoSecrets, il giornalismo “re-intermediato”: così la verità emerge dal magma dei dati

Artifact, l’informazione lontana dal “collasso dei contesti” dei social

Se informarsi nel 2023 è un’esperienza frammentata, l’obiettivo è ricondurla in una struttura più solida, edificata intorno all’utente. Artifact (eloquente crasi tra termini apparentemente lontani come artificial e fact) si inserisce tra testate e lettori di lingua inglese per offrire percorsi individualizzati e più sicuri. L’informazione torna così in un ambiente specifico, lontano dal “collasso dei contesti” dei social generalisti in cui la notizia sgomita per l’attenzione con intrattenimento, vicende private e le infiltrazioni malevole delle troll factory. Il diretto competitor è Twitter, luogo digitale preferito da chi ama informarsi ma funestato da flame, risse e ultimamente da un preoccupante protagonismo del proprietario. La nuova piattaforma riesuma la postura da gatekeeper e si fa garante della “qualità” bloccando fuori dal cancello le testate con pessima reputazione.

Una delle dichiarazioni più citate dalla presentazione dell’app vede Kevin Systrom rivendicare con orgoglio la volontà di prendere scelte difficili, in controtendenza rispetto all’ecumenismo da Silicon Valley: “One of the issues with technology recently has been a lot of these companies’ unwillingness to make subjective judgments in the name of quality and progress for humanity. Right? Just make the hard decision”. Artifact vorrebbe porre fine all’indistinzione dei contenuti, auto-assegnandosi però su basi non troppo chiare il compito di settare lo standard di veridicità e accuratezza necessari per accedere ad un game dell’informazione concepito come servizio individuale molto più che come strumento civico.

Un “Semafor” per il mondo interconnesso: pregi e difetti della testata in bilico tra fast e slow journalism

Come funziona Artifact

La prima colonna visualizzata dall’utente si intitola, infatti, “for you” e, come il gemello TikTok, è terra governata dall’intelligenza artificiale. Le testate ammesse vedono i contenuti (esclusivamente testuali) messi in fila secondo parole chiave suggerite dall’utente all’atto dell’iscrizione: politica, sport, tecnologia, ecc. Si avvia un’interazione uomo-macchina che raffina i suggerimenti man mano che l’utente compie le sue scelte di lettura. Nonostante l’ampiezza dell’offerta, il machine learning inevitabilmente inclina la navigazione verso canali tematici e testate predeterminate, riproducendo quell’effetto replica a molti familiare dopo l’immersione nel wormhole di TikTok. Così pensato, il servizio risulta utile per chi ha necessità di rimanere aggiornato su un tema, dal militante politico al tifoso sportivo, fino allo specialista. Per tutti gli altri, torna il rischio di chiusura nelle preferenze già espresse, solo attenuato dalla presenza della seconda colonna, annunciata dall’icona di un pianeta e intitolata “headlines”.

Questa sezione propone le notizie più rilevanti secondo la classificazione professionale delle redazioni: l’interfaccia suggerisce la volontà di creare un luogo in cui la centralità dell’utente, caratteristica ineludibile dell’ecosistema digitale, non si esaurisca in rifugio nelle camere dell’eco ma riesca a contaminarsi con lo sguardo al mondo di chi esercita una competenza chiamata ogni giorno a “pesare” i fatti ed etichettarli come degni di nota. Le affordances della app, però, rivelano chiaramente quanto agli headlines sia riservato un ruolo ancillare rispetto alla selezione personalizzata.

La conferma è nella terza sezione che riassume le statistiche di utilizzo con il consueto affollamento di cifre e ranking. L’abuso di quantificazione vuole offrire al lettore un report costante sulle abitudini di lettura, sfidandolo al coinvolgimento attraverso una gamification che incoraggia in base al numero di articoli letti ed ai giorni consecutivi di frequentazione dell’app. È possibile conoscere le testate più lette, i temi più frequentati, ricostruire la reading history e pian piano salire di status, da beginner a scholar fino a sage (oltre i 250 articoli letti). Ogni articolo è corredato dal numero complessivo di letture ed ogni topic racconta da quanti articoli è trattato.

La solitudine dell’utente di fronte all’AI

Artifact è disponibile ad oggi in una versione sperimentale, priva di interazioni social e della possibilità di pubblicare contenuti generati dall’utente. Nei prossimi mesi queste funzioni saranno implementate ma le parzialità dell’avvio, unite alle incertezze tipiche delle fasi iniziali del machine learning, offrono al momento una sensazione di solitudine al fruitore, che affida la domanda di informazione ad un dialogo/monologo con l’intelligenza artificiale, senza che la selezione di notizie sia mediata da una scelta editoriale, da una visione del mondo, da una proposta di gerarchizzazione più complessa del trend topic e della perpetua conferma degli interessi personali (Systrom parla di interest graph come nuovo paradigma dei social animati dall’AI[3]).

Il modello di business, d’altra parte non si discosta troppo dalla ricetta classica della platform society: la personalizzazione dell’advertising. Mentre l’intelligenza artificiale aiuta l’utente nell’affinare le ricerche, nel lato sommerso della piattaforma la stessa aiuta la corporation ad affinare la profilazione. C’è un tentativo di monetizzazione in più: contrattualizzare la relazione con le testate ergendosi a mediatore dei mediatori, con conseguenti rischi già accennati di centralizzazione del controllo dell’agenda.

Conclusioni

Il monitoraggio sembra uno specchio nel quale l’utente continua ad ammirare il proprio ego e la propria costanza come fosse un percorso di fitness, con una lieve possibilità di incontrare nell’app un attrito. Artifact potrebbe rivelarsi un’operazione rivoluzionaria nel contrasto alla polarizzazione se in futuro puntasse la potenza dell’AI verso il riequilibrio delle lacune e dei pregiudizi del fruitore.

Offrendo visioni distanti, aliene o alternative, diluendo le certezze granitiche in un contesto fatto di pluralità, in cui sia possibile entrare in contatto con l’altro da sé, lontano, ingiusto, detestabile ma unito all’utente nel destino di una comunità politica o di una comunità di racconto. Questa sarebbe davvero una hard decision. Forse troppo hard per la Silicon Valley.

Note

  1. https://www.platformer.news/p/instagrams-co-founders-are-mounting
  2. https://www.theverge.com/2023/1/31/23579552/artifact-instagram-cofounders-kevin-systrom-mike-krieger-news-app
  3. https://techcrunch.com/2023/03/07/the-tech-behind-artifact-the-newly-launched-news-aggregator-from-instagrams-co-founders/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4