Modelli linguistici

Bloom: verso standard aperti e sicuri per l’intelligenza artificiale? Gli ostacoli da superare

A fronte dei notevoli progressi nel campo dell’AI, resta il problema di assicurare il potenziamento dei modelli linguistici secondo standard affidabili, sicuri e sostenibili, nel rispetto del diritto alla privacy per evitare qualsiasi conseguenza dannosa. I passi avanti della piattaforma aperta Bloom, i rischi che restano

Pubblicato il 29 Lug 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

deep fake_ intelligenza artificiale

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale pone, tra le principali priorità applicative, il problema di ridurre al minimo gli effetti collaterali, sfruttando al contempo, in un’ottica di convergenza digitale, i benefici fruibili grazie al pervasivo processo di innovazione.

Prendendo atto proprio delle connotazioni dannose che può assumere l’evoluzione tecnologica e alla luce della possibile lesività di cui è portatrice l’intelligenza artificiale, è stata lanciata la prima versione della piattaforma Bloom.

Si tratta di un sistema linguistico multilingue di Intelligenza Artificiale, progettato da oltre 1.000 ricercatori e distribuito gratuitamente, come modello innovativo dotato di elevate capacità di calcolo con dimensioni più grandi rispetto agli equivalenti GPT-3 di OpenAI e LaMDA, da cui diverge, con particolare riferimento alla loro impostazione proprietaria “chiusa”, per le modalità “aperte” nel relativo uso.

Ma davvero può essere una svolta?

I test di GPT-3: che cosa è davvero l’AI che sembra “umana”

L’intelligenza artificiale e il linguaggio umano

Prima di addentrarci nel modello Bloom, partiamo dal presupposto che il linguaggio umano potrebbe rappresentare una delle ultime frontiere progettuali dell’intelligenza artificiale.

Negli ultimi anni, infatti, si sta affermando, grazie al progressivo perfezionamento dei sistemi di IA, un modello di linguaggio universale trasformatore e predittivo sempre più versatile e adattabile, in grado di estrapolare e processare una quantità elevata di informazioni dettagliate e distinguere il significato, letterale o figurato, delle parole. Così, grazie alla codifica dei dati raccolti l’IA è in grado di eseguire un’ampia varietà di attività tradizionalmente riservate alla creatività umana, mediante la riconversione – anche tridimensionale – di messaggi di testo e di immagini funzionali alla creazione di concetti visivi generati combinando gli input provenienti dall’ambiente esterno all’esito di un dinamico processo di costante apprendimento destinato a rimodellare le conversazioni relazionali umane.

Cos’è Bloom

Il modello Bloom è stato addestrato nella sua versione basica partendo dalle specifiche tecniche del supercomputer Jean Zay, in collaborazione con uno dei maggiori centri di ricerca attivi nel settore (Institute for Development and Resources in Intensive Scientific Computing – IDRIS), al fine di pianificare le simulazioni sperimentali su larga scala e incrementare la ricerca di calcolo ad alte prestazioni nello sviluppo degli algoritmi.

In particolare, Bloom, sviluppato da BigScience, rappresenta un “Large Language Model (LLM) autoregressivo, addestrato per continuare il testo da un prompt su grandi quantità di dati di testo utilizzando risorse computazionali su scala industriale”. Il sistema è in grado di creare, in auto-apprendimento, testi dal contenuto nuovo, originale e creativo, difficilmente distinguibile da quello umano, redatti in 46 lingue – di cui 13 lingue indiane e 20 africane (comprensive di varianti dialettali locali, come il catalano), mediante ben 13 linguaggi di programmazione combinati tra loro grazie a 176 miliardi di parametri.

Il modello linguistico multilingue “più grande del mondo”

In altre parole, si tratta del modello linguistico multilingue “più grande del mondo”, caratterizzato da una configurazione tecnica “aperta” che consente di condividere i relativi dati in completa trasparenza per permettere ai ricercatori di studiare le applicazioni ivi implementate nel rispetto dei termini formalizzati dalla licenza Responsible AI License (cd. “RAIL” v1.0).

“RAIL” è una licenza OpenSource, ispirata alla metodologia applicativa della cd. Open Source Initiative, che pertanto non impone, salvo stringenti ed eccezionali limitazioni, alcuna restrizione generale al riutilizzo, alla distribuzione, alla commercializzazione e all’adattamento del modello, nell’ottica di stimolare la condivisione collaborativa del sistema in grado di assicurare il rapido e sostenibile sviluppo evolutivo dell’Intelligenza Artificiale.

Poiché i modelli linguistici di grandi dimensioni possono avere un impatto negativo sulla sfera individuale delle persone nei casi di manipolazione impropria di tali strumenti, per garantire il rispetto effettivo dei principi di equità, responsabilità, trasparenza, spiegabilità e solidità dell’IA, la scelta di un simile approccio mira altresì a garantire la “mitigazione dei rischi” che si possono manifestare nell’implementazione tecnica dei modelli di IA per evitare o ridurre la verificazione massiva di danni a discapito delle persone, grazie alla conoscibilità del codice sorgente in formato aperto, suscettibile di costante perfezionamento. Un esame “multistakeholder” nella predisposizione del lavoro tecnico necessario al miglioramento dei relativi standard, conforme a quanto recepito in una vera e propria “Carta etica”, approvata all’esito di un processo collaborativo dal basso, grazie al contributo trasversale e multidisciplinare di esperti attivi nel settore informatico, giuridico e filosofico.

Le linee guida etiche di riferimento

Di fronte ai possibili difetti e ai rischi rilevati, le linee guida etiche di riferimento – costantemente aggiornate nell’ambito di un dinamico adeguamento alle novità dell’innovazione tecnologica – fungono da principi operativi distintivi di Bloom, nell’ottica di promuovere una serie di valori fondamentali destinati alla comunità dei ricercatori, sia individualmente che collettivamente considerati, per focalizzare, tra le principali priorità di sensibilizzazione generale, la rilevanza di specifiche questioni eticamente e giuridicamente centrali nel processo di implementazione tecnica dei sistemi di intelligenza artificiale che si realizza in sede di analisi, pubblicazione e divulgazione scientifica.

In realtà, la definizione teorica di principi etici a presidio dello sviluppo applicativo dei sistemi di intelligenza artificiale non rappresenta una novità assoluta nel panorama tecnologico. Ad esempio, anche il modello sperimentale LaMDA, come evoluzione tecnologica dei sistemi BERT e GPT-3, basato sull’architettura neurale Transformer, risulta progettato con risorse open source, conformi ai Principi di intelligenza artificiale che Google ha elaborato con l’intento – sebbene non ancora del tutto scevro da incongruenze e critiche – di rendere tale tecnologia socialmente utile in condizioni effettive di sicurezza, innovazione scientifica e privacy, nel rispetto di adeguati standard di equità e accuratezza.

GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

I pregiudizi invisibili delle reti neurali multimodali

In uno scenario futuristico sempre più complesso è possibile cogliere complesse implicazioni che tratteggiano l’ambiguo doppio volto dell’IA, nell’ambito di un preoccupante lato oscuro tecnologico dalle criticità operative ancora non del tutto chiare e comprensibili, come dimostra la recente progettazione delle reti neurali multimodali OpenAI, GPT-3DALL-E (recentemente implementata nella nuova versione DALL-E 2). Senza disconoscere le straordinarie innegabili potenzialità offerte dalla progettazione di tali modelli in grado di rivoluzionare la società nel suo complesso, alcuni studi sottolineano il rischio di invisibili pregiudizi algoritmici dagli effetti discriminatori su larga scala codificati nei processi decisionali che ne condizionano il relativo funzionamento tecnico, senza dimenticare il pericolo di una dilagante circolazione fuori controllo di campagne di disinformazione online. Proprio per tale ragione, viene da tempo invocata la necessità di una supervisione umana e automatizzata come indispensabile fattore operativo di controllo volto a garantire adeguate condizioni di sicurezza e tutela dei diritti secondo un approccio “umano-centrico” su cui basare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Al netto dei possibili progressi positivi configurabili nell’immediato futuro – ancora tutti da dimostrare in mancanza di evidenze certe riscontrabili nella concreta prassi – resta centrale e tutt’oggi irrisolto, anche a causa della mancanza di efficaci politiche innovative edificate a presidio di un solido e invulnerabile ecosistema digitale, il problema di assicurare il potenziamento dei modelli linguistici di intelligenza artificiale secondo standard affidabili, sicuri e sostenibili, nel rispetto del diritto alla privacy per evitare qualsivoglia conseguenza dannosa in grado di compromettere la tutela individuale delle persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3