Ritardi

Buona Scuola? L’abisso tra una regione e l’altra

I danni di un federalismo iniquo ed egoista si manifestano in maniera molto chiara sulle performance degli studenti. Così nelle regioni più avvantaggiare si è anche molto meglio istruiti e in quelle povere

Pubblicato il 15 Giu 2015

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

ferri-121029185146

Le diseguaglianze nella scuola italiana sono davvero tante. E’ la scuola meno inclusiva d’Europa e quella dove le differenze di censo contano di più rispetto all’apprendimento degli studenti. E’ quella dove si fanno più compiti ma è anche la scuola del federalismo discriminatorio ed egoista.

Come sempre è la lente impietosa delle statistiche dell’OCSE che ci permette di rendere evidente questo fenomeno. La rilevazione OCSE PISA 2012, infatti, che ha testato le competenze degli studenti quindicenni, nella Matematica e nelle Scienze e nella comprensione della Lettura ci permette di evidenziare anche questo fenomeno.

Analizziamo, però prima, il tradizionale gap tra l’Italia e l’Europa che non vale solo per le tecnologie digitali a scuola, ma purtroppo è una costante anche per ciò che riguarda gli apprendimenti e la didattica. La scuola italiana, come ormai è ormai consuetudine, consegue nel suo complesso consegue una performance peggiore della media OCSE sia rispetto alla matematica, che rispetto alla lettura e alla comprensione delle materie scientifiche.

C’in, in ogni caso, qualcosa di cui possiamo essere orgogliosi. Si tratta del fatto che gli stessi tecnici dell’OCSE si stupiscono della capacità di “resistenza”/”resilienza” della scuola Italiana. Cioè del fatto che nonostante il vertiginoso calo dei finanziamenti dello Stato, i risultati italiani negli apprendimenti, sono invariati! Nel decennio 2000-2011, come dimostra un nostro recente articolo, infatti, gli investimenti pubblici in scuola e ricerca, in Italia sono calati del 3%. Comparativamente, durante lo stesso periodo, la spesa pubblica media dell’OCSE destinata al sistema dell’istruzione e della ricerca è aumentata ben del 38%. Un gap di quarantuno punti percentuali. Gli insegnanti e i dirigenti italiani sono stati molto bravi: hanno mantenuto lo stesso livello di preparazione degli studenti, nonostante i drammatici tagli di Moratti e Gelmini (più di 9 miliardi di euro). A che prezzo? Siamo un paese che ha scordato la solidarietà nazionale e vive “infelice” e “arrabbiato” in una situazione drammatica di frattura tra Centro Nord e Meridione, quanto a formazione degli studenti e strutture scolastiche e non solo.

Il federalismo egoista e discriminatorio di Moratti e Gelmini

Il federalismo egoista praticato sia per la scuola pubblica sia per paritaria dai governi del Centro-destra – la diade sciagurata Moratti/Gelmini – ha frantumato l’Italia della scuola tra territori abbienti e meno agiati, tra famiglie benestanti e famiglie povere. Il diritto costituzionale a un’istruzione pubblica efficacie, meritocratica e non censitaria è ormai un vecchio sogno dei padri della Repubblica che la dirigenza politica e ministeriale della scuola nel suo complesso sembra aver dimenticato. Contrariamente al modello di autonomia scolastica di Berlinguer – e a essere onesti anche a quello della tanto vituperata Buona Scuola di Renzi – che si ispirano a un modello di federalismo solidale, il modello Moratti-Gelmini ha aperto lo spread tra aree avvantaggiate e svantaggiate del paese, così Piemonte, Emilia, Toscana e Veneto, per citare solo e regioni più popolose, aggiungono copiosi finanziamenti regionali a quelli, invero magri dello Stato, mentre Lazio, Campania, Calabria e Sicilia debbono accontentarsi dei pochi fondi del Ministero perché le regioni non sono in grado di aggiungere un euro. Inoltre in queste regioni i fondi strutturali europei, ad esempio quelli PON e Smart Cities, vengono gestiti con criteri spesso molti discutibili e clientelari (Ferri, P. Un milione di euro per formare in docenti sono ben poca cosa). I divari territoriali e locali nella preparazione degli studenti sono, infatti, molto ampi, con le regioni del Nord Est e del Nord Ovest in netto vantaggio anche rispetto alla media OCSE e a volte competitivi, anche con le realtà più avanzate d’Europa. Il Centro, si mantiene in media OCSE e con i valori medi nazionali e, purtroppo, il Mezzogiorno e le Isole, pur con segnali di miglioramento dal 2006 in poi, sono notevolmente sotto la media nazionale. Ovviamente al netto dei casi di eccellenza che non mancano ad anche nelle regioni Meridionali.

Figura 2. Differenziali dell’Italia dalla media UE per macro aree geografiche: il caso della matematica.

Il learning divide interno all’Italia, “maledetti” gli ultimi perché resteranno tali

Analizziamo da questo punto di vista, le competenze dei quindicenni italiani in Matematica. Se considerate sul “totale paese” si situano leggermente, ma significativamente, sotto la media OCSE (circa il 2 per cento, 485 punti a fronte dei 494 della media OCSE). Fra i paesi indagati, ottengono un punteggio inferiore all’Italia solo, Ungheria, Israele, Grecia, Cile e Messico; sono equiparabili all’Italia (avendo valori che non se ne discostano in termini statisticamente significativi) Norvegia, Portogallo, Spagna, Repubblica Slovacca e Stati Uniti. I grandi paesi europei come Francia, Germania e Inghilterra, l’Europa del Nord e quella Orientale sono nella quasi totalità superiore in questa classifica. Nella Matematica, tra l’altro, l’Italia presenta una performance significativamente peggiore per le ragazze rispetto ai ragazzi (476 a fronte di 494), con un divario che è più ampio di quello registrato nella media dei paesi OCSE (18 punti vs 11). Il dato più inquietante è, però, quello interno all’Italia: il Sud e le Isole come fanalino di coda, molto distanti dalla media e delle regioni italiane ed europee più sviluppate. Analizzando al suo interno questo dato a livello di singole provincie si evidenza in maniera molto chiara dove ha colpito il federalismo diseguale ed egoista del centro destra italiano, nel finanziamento del sistema scolastico, al vertice troviamo provincie che appartengono a regioni, “a statuto speciale”, del Nord.

I risultati migliori (con punteggi sopra la media OCSE) sono ottenuti dalla Provincia autonoma di Trento, il Friuli‐Venezia Giulia poi il Veneto, la Lombardia, il Piemonte mentre i risultati peggiori si hanno in Calabria, Sicilia, Campania e Sardegna. La Puglia e l’Abruzzo ottengono risultati più̀ elevati rispetto alla propria macro-area di riferimento, avvicinandosi alla media nazionale, mentre il Lazio è, l’unica regione del Centro sotto alla media nazionale.

Il Mezzogiorno è il regno dei “poveri di conoscenze” e degli amministratori collusi con poteri consociativi e illegali?

Nel Mezzogiorno poi si concentrano gli studenti più “poveri di conoscenze”, definiti, dall’OCSE, come quelli che non superano il primo livello di competenze (in una scala a sei livelli): per la Matematica sono in tale condizione ben il 34% del totale degli studenti del Mezzogiorni. Si tratta di persone che sono perciò̀ in grado di rispondere solo a domande che riguardino l’ambiente familiare e nelle quali siano esplicitate tutte le informazioni da adoperare, per la soluzione dei problemi. Nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza (Puglia, Calabria, Sicilia, Campania), la quota degli studenti che non raggiungono le competenze minime è pari al 35 per cento (25 e 23 per cento sono le quote rispettivamente in Italia e nella media OCSE). Si tratta di quelle Regioni che, discriminate dalle politiche dell’istruzione nazionali, hanno però usufruito male della distribuzione dei finanziamenti europei per le regioni svantaggiate. In questi ultimi quindici anni, infatti, hanno avuto classi dirigenti del tutto inefficienti e “sprecone”, quando non colluse con sistemi illegali o clientelari di distribuzione dei finanziamenti, che hanno sperperato le decine di miliardi finalizzati dall’Europa alla “convergenza” con la media europea nei differenti settori. E poi piove sempre sul bagnato perché, ovviamente, quello che conta è anche il background familiare (dell’individuo e nella media di scuola), il livello di legalità e cittadinanza (con un gap per i migranti, specie se di prima generazione), il genere (con segni opposti tra i due ambiti), la tipologia di scuola e anche in questo campo il Mezzogiorno è molto svantaggiato storicamente.

Le cause di questo spread tra le Regioni nella preparazione degli studenti possono essere individuate nei seguenti fattori:

– la riduzione delle risorse a disposizione del sistema, dovuta al federalismo egoista e discriminatorio del centro-destra, non ha compromesso la performance media della scuola italiana, ma ha sicuramente indebolito molto le situazioni e le istituzioni scolastiche situate nei contesti più fragili e meno dotate di risorse locali, e regionali. Il risultato è stato quello di aumentare di molto il gap tra regioni e provincie già avvantaggiate socialmente ed economicamente e regioni e provincie svantaggiate.

– La riforma del II ciclo delle superiori, voluta avviata dal ministro Gelmini dall’anno scolastico 2010‐11 ha impoverito l’offerta formativa di molti indirizzi di studio, in particolare, i tecnici e i professionali, ma anche di alcuni licei, ad esempio quello delle scienze sociali. La contro-riforma Gelmini si è, infatti, mossa in totale controtendenza con le indicazioni dell’Unione europea. Ha, infatti, aumentato le “discipline” e ridotto le ore di frequenza a scuola per le singole discipline. In totale controtendenza con il processo europeo di Lisbona, che vuole esattamente l’opposto, cioè una riduzione e opzionalizzazione delle discipline e un aumento delle ore scolastiche in favore di una didattica attiva e laboratoriale.

Nozionismo, e didattica trasmissiva, classi “pollaio” in Italia, contro learing by doing, costruttivismo e “classi laboratorio” (digitalmente aumentate) in Europa.

Conclusioni: federalismo egoista contro federalismo solidale: a favore della Buona scuola

Nel suo complesso la scuola italiana, ha resistito ai “tagli” e alla perdita di ruolo sociale voluta dal centro-destra negli ultimi quindici anni grazie alla “dedizione” e all’abnegazione di molti insegnanti, dirigenti e personale ATA, garantendo le prestazioni didattiche essenziali. Tuttavia, il prezzo da pagare è stato molto elevato in termini di coesione sociale e territoriale. Le istituzioni formative più deboli e situate in regioni e situazioni locali il cui tessuto sociale era ed è stato maggiormente disgregato dalla “crisi” sono state colpite dalla controriforma in misura maggiore allontanandosi dall’Europa e dalle regioni più avvantaggiate d’Italia. E’ chiaro che, anche in presenza, di un cambiamento nelle politiche scolastiche, la risalita da quindici anni di incuria non potrà essere semplice e necessità di riforme coraggiose e strutturali. Con queste premesse è ancora più incomprensibile l’opposizione dei sindacati e di molti insegnati alla riforma della scuola di Renzi che, tra mille errori e imperfezioni, per la prima volta reinveste nelle istituzioni formative del paese. Si tratta di una riforma che cerca, anche se ancora in maniera timida, di invertire il processo e di dotare la scuola italiana di maggiori risorse. Si aumenta, infatti, l’autonomia – di nuovo secondo il principio di un federalismo solidale – e si cerca di cominciare a re-impostare un processo di investimenti nel capitale umano della scuola. Perché allora tanta ostilità?

E’ ovvio che l’effetto combinato di queste due tendenze, ispirate al federalismo egoista del centro-destra, non ha fatto che indebolire le realtà più fragili e socialmente più svantaggiate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati