La nostra indagine

ChatGPT all’Università: ecco i progetti educativi con l’AI già attivi



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale e ChatGPT si diffondono nelle nostre università. Gli strumenti di AI aiutano i professori a realizzare contenuti, rendendo le lezioni anche più dinamiche e coinvolgenti, e a venire incontro alle esigenze degli studenti. Ecco pro e contro e le iniziative adottate in ateneo

Pubblicato il 14 giu 2023

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



ChatGPT in università: i progetti con l'AI in corso già oggi

L’intelligenza artificiale e ChatGPT si fanno largo anche nelle nostre università. Gli strumenti di AI aiutano i professori a creare contenuti, rendendo le lezioni anche più dinamiche e coinvolgenti, e a venire incontro alle esigenze degli studenti, tuttavia la rapida diffusione, e il velocissimo progresso tecnologico, sollevano dubbi. 

“L’intelligenza artificiale è la seconda grande rivoluzione dei nostri
tempi dopo l’avvento della rete”, commenta Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata, “Internet ha accelerato enormemente la velocità di circolazione delle conoscenze scientifiche. Chi pensa di
aver trovato qualcosa d’importante può istantaneamente caricarlo online come working paper ed essere citato, o può addirittura fare un post con un risultato ed un grafico su un social media per avere immediatamente impressioni da chiunque capisca la lingua in cui si esprime sul pianeta. Al momento, nonostante la grancassa della
propaganda, l’intelligenza artificiale non sembra dare novità così importanti ma si intravede che in futuro potrebbe essere così. La differenza è che ora non abbiamo più soltanto un bibliotecario che sui motori di ricerca ci porta immediatamente tutto ciò che si è scritto su un certo argomento, ma abbiamo a disposizione attori digitali che
possono fare per noi slide, presentazioni, risolvere problemi matematici e scrivere righe di programma oltre che fare testi”.

Ecco i progetti con l’AI in corso già oggi sia nelle università italiane che in ambito internazionale, comprese le business school post-universitarie.

Artificial intelligence program ChatGPT goes viral for generating entire essays in seconds

ChatGPT in ateneo: le università a scuola di AI

ChatGPT non è apparsa dal nulla, ma è frutto di anni di investimenti, adesso è però giunta l’ora di sfruttarne le potenzialità ed analizzare le possibili minacce legate all’intelligenza artificiale. “Il principale vantaggio è di poter attingere a un mega archivio di conoscenza e informazioni connesse quale è Internet”, sottolinea Riccardo Puglisi, professore di Scienza delle finanze all’Università degli Studi di Pavia: “Tradurre un testo, semplificare testo, trasformarlo in un esame, manipolare testi: permette di fare tantissime cose velocemente, grazie alla ‘potenza della macchina’. In ambito universitario, l’aspetto interessante è la complementarietà fra le nostre buone idee e le sue capacità, ma – allucinazioni ed errori a parte, da controllare – è probabile che ChatGPT creerà nuove professioni come il Prompt Engineer, l’ingegnere che sa porre le domande nella maniera giusta, più circostanziata e più precisa: reiterando la richiesta, la risposta migliora”. ChatGPT usa infatti i modelli di generative AI language, in grado di abilitare a creare nuovi contenuti basati sull’informazione fornita nella forma di testo, immagini o audio. La qualità dell’output dipende dalla qualità dell’input che riceve.

School of Business della California

Zsolt Katona, professore di marketing alla Berkeley Haas School of Business della California, stava usando la versione GPT-2, a inizio 2019, sia per insegnare ai manager il programma sulle tecnologie emergenti sia per scrivere script per i video che accompagnavano il suo corso. “Era molto noioso scrivere gli script che avrei letto dal gobbo elettronico”, ricorda Katona. “Non sono mai stato bravo a scrivere testi allettanti, né in inglese né nella mia lingua nativa, l’ungherese. Ma, già l’antenato di ChatGPT eras in grado di generare script di buona qualità”.

Katona ha poco tempo per chi si oppone ChatGPT. “Amo il chatbot conversazionale, è un magnifico strumento educativo” afferma: “Ricordo com’era la scuola prima dell’avvento di Internet. Come la ricerca di Google Search è stata innovativa per la precedente generazione, ChatGPT cambierà il modo in cui le persone accedono alla conoscenza in questa generazione. Significa che potremo essere più efficienti nel settore educativo, compreso il settore delle business school o dell’executive education”.

L’Università della Pennsylvania

Christian Terwiesch, professore alla Wharton School presso l’Università della Pennsylvania, ha scoperto che il chatbot è in grado di passare l’esame finale dell’MBA della sua scuola. Prende un B- e un B al corso di Operations Management. Nel suo paper di ricerca, Terwiesch ha previsto che le significative capacità di ChatGPT di automatizzare alcune competenze avranno un impatto “fra i lavoratori della conoscenza altamente remunerati in generale. Ma, nello specifico, fra i lavoratori della conoscenza nell’ambito dei laureati MBA. Inclusi analisti, manager e consulenti”.

Business school divise: pro e contro l’uso dell’AI

Alcuni professori di Business school temono un effetto negativo della generative AI e cioè di sovraccaricare la cattiva condotta accademica nelle valutazioni accademiche. “Un rischio è legato a un problema pedagogico. Usando l’AI generativa potrei disimparare a fare le cose”, conferma Riccardo Puglisi, “un problema simile a quello degli adolescenti, la cui socializzazione è avvenuta in presenza dei social media. Oggi sono meno capaci di conversare, perché sono abituati a scrivere in chat, poi inviare un vocale su Whatsapp, di nuovo a scrivere un nuovo messaggio. Il risultato è che non sanno più conversare. Nell’età dell’apprendimento potrebbero dunque esserci rischi legati anche all’uso di ChatGPT”.

Altri docenti, come Katona, stanno già pianificando di creare attività di classe dove gli studenti usano ChatGPT per risolvere problemi ponendo domande. O lavorando in gruppi per analizzare l’accuratezza e la precisione delle informazioni che fornisce.

Si stima che le interazioni con l’AI generativa riesca ad alimentare la curiosità dei partecipanti e ad inspirarli a sollevare più questioni ed interrogativi.

“Un altro rischio è quello dei filtri con eccessi politically-correct e dei bias cognitivi legati all’AI“, mette in guardia Puglisi, “una tematica o un punto di vista potrebbe andare a detrimento di altri oppure essere sminuiti o censurati, ma l’innovazione è più rilevante dei bias: sarà la concorrenza, il mercato, a premiare le soluzione di generative AI con meno bias e meno filtri”.

L’approccio human-centric

Nel dettaglio, in ambito executive education, l’AI generativa potrebbe aiutare a creare simulazioni in grado di imitare le interazioni business del mondo reale, come per esempio le negoziazioni e un passo di vendita per soddisfare le esigenze di business dei potenziali clienti.

I manager potrebbero usare l’AI come un compagno di studio, con cui fare pratica di pensiero critico e competenze di problem-solving. La natura conversazionale delle risposte di di ChatGPT significa che i partecipanti potrebbero ottenere velocemente feedback immediati e personalizzati.

Simulazioni business, generazione di idee e dispute appaiono fra le attività potenziate dall’AI a Insead in Francia. Il professore aggiunto Adrian Johnson ha integrato ChatGPT in negoziazioni simulate, dove i manager contrattano con l’AI.

Il professore di Strategia a Insead, Phanish Puranam, guida lezioni di design per le organizzazioni, in cui gli studenti usano ChatGPT per aiutare a generare un’ampia gamma di soluzioni possibili. Sta anche pensando di usarla come “compagno d’allenamento“, con algoritmi che criticano i pensieri dei manager e chiedono loro più spiegazioni. “Nei loro business, i manager do ranno vedere l’AI attraverso un doppio filtro”, spiega Puranam, che si chiede se l’intelligenza artificiale migliorerà effettivamente il lavoro delle loro organizzazioni, ma non si sa se li renderà più o, forse, meno human-centric ovvero centrati sull’uomo.

L’incontro tra umani e chatbot

Sull’aspetto della centralità del tema umano-centrico concorda anche il professor Leonardo Becchetti. “Nei testi, la versione attualmente disponibile di ChatGPT ha ancora enormi limiti”, mette in guardia l’economista Becchetti: “Scrive in modo originale attingendo dalla rete testi a livello di uno studente di liceo (non certo capaci di profondità scientifica) e quando azzarda a citare dati o riferimenti bibliografici scopriamo con sorpresa che quelle citazioni sono verosimili ma non vere (sono false)”.

Tuttavia, “in attesa di ulteriori progressi dobbiamo tenere conto di tutto questo quando facciamo prove di esame per i nostri studenti. I cellulari devono essere spenti in classe durante le prove d’esame oppure dobbiamo ripensare nuove prove, dove si parta proprio dall’assunto dell’interazione studente-AI e si giudica la capacità dello studente di usare al meglio l’assistente digitale. In fondo, potrebbe essere questa la direzione giusta”, conclude Becchetti: “Ed è proprio da gruppi di lavoro tra umani ed assistenti digitali che arriverà la creatività del futuro e un nuovo salto di produttività“.

Migliorare la produttività

L’Adaptive learning può aiutare gli studenti a trascorrere meno tempo su cose che già conoscono e migliorare gli altri aspetti. Lo confermano Russell Miller, Imperial College Business School di Londra, Alain Goudey, socio decano per il digitale presso il Neoma Business School in Francia. “L’AI può analizzare le preferenze di apprendimento, i punti di forza e le debolezze degli studenti individuali, permettendo alle business school di rendere su misura esercizi, contenuti e curriculum” .

La scuola usa l’AI per identificare chi apprende, dividendo studenti veloci da quelli lenti, per aiutare entrambi i gruppi a esprimere il proprio potenziale. “L’AI agisce come compagno di studio e aiuterà le facoltà a focalizzarsi su sfide specifiche o esperienze di apprendimento dei migliori della classe”.

L’Adaptive learning non-lineare: ChatGPT

Russell Miller, direttore dell’Innovazione per l’education dei manager all’Imperial College Business School di Londra, non vede l’ora che le Business School usino l’AI per creare adaptive learning non-lineare, basato sulle esigenze degli studenti. Crede che possa valutare le lacune conoscitive e dove è necessario un supporto extra: “Potrebbe voler dire che gli studenti possano apprendere risparmiando tempo su ciò che già sanno”. La generative AI può aiutare le business school ad offrire esperienze più inclusive, secondo René Eber, lecturer alla HEC Paris Executive Education. “Le competenze di presentazione in inglese rappresentano una barriera importante per alcune partecipanti”, spiega Eber. “Li incoraggiamo a usare ChatGPT per raccontare una storia più convincente quando raccolgono le idee davanti a una giuria o scrivono un report. Significa offrire pari opportunità per tutti i partecipanti a prescindere dai loro background”.

Scenario: ChatGPT nelle università italiane, chi lo usa e chi progetta di usarlo

Per capire come si stanno muovendo le università italiane, abbiamo intervistato alcuni professori per raccontare ad Agenda Digitale le sperimentazioni che hanno in corso e come si stanno preparando per evitare che intere tesi siano di ChatGPT, invece di essere frutto del lavoro individuale dei propri studenti universitari. “Per evitare i plagi, stiamo utilizzando un software Compilatio.net“, spiega Giovanni Boccia Artieri è un sociologo e saggista italiano. Professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, “dove il sistema anti-plagio controlla anche l’eventuale uso dell’intelligenza artificiale generativa e le sue procedure algoritmiche. Infatti, anche il mondo dell’università usa da tanto i sistemi anti-plagio”.

Sull’antiplagio, interviene anche Alessandro Neri, professore di Teoria dell’informazione e codici dell’Università di Roma Tre, che conferma che “una soluzione oggi valida, ammesso che esista, già domani non funziona più. L’unico controllo vero, l’unica vera difesa è la valutazione continua dello studente, anche durante la tesi”.

Anche Riccardo Puglisi ritiene che, per prevenire queste problematiche, si andrà verso “vincoli più stretti sull’uso del computer (dalla sola presenza di un editor di testo oppure a Pc dove non c’è accesso a ChatGPT e suoi cloni”.

Ma l’utilizzo di ChatGPT in università non ha solo controindicazioni, bensì offre opportunità. “Trovo interessante poter sperimentare la scrittura con ChatGPT, in corsi come comunicazione di pubblicità per le organizzazioni”, spiega Giovanni Boccia Artieri: “Sperimenteremo l’AI generativa per la scrittura pubblicitaria, per mostrare anche la differenza del lavoro di creatività con la scrittura con ChatGPT, le potenzialità, rendendo trasparente ciò che ora magari ora si fa di nascosto”.

Per Alessandro Neri, “la vera sfida è riuscire ad immaginarne un uso controllato: nel campo della ricercas in ingegneria, nel contesto dei sistemi a guida autonoma, stiamo utilizzando l’intelligenza generativa per eseguire test in forma automatica con i digital twin di un treno: L’AI generativa permette di creare casi su cui addestrare la macchina. In ambito universitario, inoltre, l’intelligenza artificiale potrebbe fornire un supporto continuo agli studenti (una forma di tutoraggio h24 e 7 giorni su 7) per ridurre drasticamente gli abbandoni”.

Accademia di Belle Arti

All’Accademia di Belle Arti di Roma, dove insegna, Enrico Bisenzi utilizza l’AI generativa nella didattica AFAM (alta formazione artistica e musicale): “Come docente dei corsi di Layout, Web e Brand Design dell’Accademia di Belle Arti di Roma, ho iniziato già da qualche anno (ChatGenerativePreTrained è solo l’ultima novità dirompente di uno
scenario di machine learning in azione già da diversi anni) ad usare i cosiddetti sistemi di intelligenza artificiale per: realizzare immagini ed illustrazioni tramite prompt testuali per supporti didattici; controllare l’originalità e la creatività umana di elaborati e tesi.
Contemporaneamente, coinvolgo gli studenti in esercitazioni tecnico-pratiche inerenti:
il fact checking di layout attraverso procedure di pattern recognition e reverse image search; il riconoscimento semantico di loghi; l’analisi della leggibilità ed efficacia comunicativa di testi e payoff”.

Flexa: alla School of Management del Politecnico di Milan

La School of Management del Politecnico di Milano usa uno strumento basato sull’AI, chiamato Flexa, sviluppato con Microsoft, in grado di supportare il lavoratore nelle scelte professionali e lungo il suo percorso di carriera. I partecipanti usano la piattaforma per decidere dove e come per accedere a percorsi di apprendimento personalizzato, iniziando da un fase di valutazione sulle competenze da migliorare.

“Su Flexa si inizia con l’assessment su tre dimensioni: su hard skill, soft skill e competenze digitali”, spiega Riccardo Mangiaracina del Politecnico di Milano: “Con un questionario, si valutano le hard skill nell’ambito manageriale (finanza, marketing, supply chain eccetera). Ci sono competenze mappate e si valutano i candidati. La fotografia dell’utente è un primo passo, prima di chiedergli qual è il suo obiettivo di carriera: abbiamo mappato le competenze a seconda del profilo dell’utente e degli obiettivi di carriera. Grazie alla fotografia dell’utente con le competenze attuali e le competenze da acquisire in base alle sue aspirazioni da raggiungere, la piattaforma calcola il divario e suggerisce un percorso di studi per colmare il gap. Dunque, raccomanda contenuti, in maniera progressiva, da studiare per conseguire l’obiettivo prefissato”.

Flexa usa l’AI per creare programmi su misura di ogni utente. Ha accesso a 800 mila unità di materiale di apprendimento, inclusi i corsi digitali, webinar, podcast, articoli e casi di studio. “Tutto il materiale ha fonti autorevoli”, dunque non c’è il rischio di allucinazioni ed errori da controllare.

“La selezione di fonti autorevoli e premium migliora la piattaforma, che funziona meglio più è utilizzata e più ‘matcha’ il contenuto suggerito con quello gradito dall’utente“.

“Altre funzioni di Flexa sono: la ricerca libera, il networking (il club della Business school ed altre iniziative), i contatti con le aziende utili per gli alunni (domande di lavoro e colloqui)”.

Conclusioni

L’uso di ChatGPT in università e accademie è solo agli esordi, ma promette di offrire grandi vantaggi per migliorare il coinvolgimento degli studenti, ridurre gli abbandoni e aumentare la produttività. L’importante è un uso regolamentato per evitare i rischi connessi con questa tecnologia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3