INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’impatto di ChatGPT sull’istruzione: cosa ne pensano docenti e studenti

In che modo le istituzioni, i professori, gli studenti e il nostro sistema educativo in generale si stanno preparando alla diffusione dell’AI? Ecco alcune opinioni e testimonianze di esperti e accademici raccolte in rete sulla chatbot ChatGPT. E l’opinione di ChatGPT

Pubblicato il 27 Mar 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

chatgpt

Dopo New York, Los Angeles, le 8 principali università australiane e l’allarme di quella svizzera, dove è arrivato il divieto all’uso di ChatGPT, cosa succede in Italia? Nel nostro Paese non esistono per ora provvedimenti simili a quelli americano o australiano o svizzero.

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Il dibattito è assai acceso, anche perché per comprendere discussioni, timori, divieti e quant’altro non va dimenticato cosa la chatbot di OpenAI sa fare: corregge se scrivi in modo sgrammaticato ed è anche in grado di adeguare il suo stile al contesto; gli si può chiedere di scrivere un saggio sulla politica estera per l’università o rispondere e trovare soluzione a problemi di varia complessità. ChatGPT si può usare anche per scrivere semplici articoli di giornale, tesine universitarie o magari per rispondere per iscritto alle domande di un esame o di una verifica scolastica.

Il segreto della chatbot è legato a un sofisticato modello di machine learning e alle sue prestazioni hanno contribuito diversi istruttori umani, supervisionando le sue azioni.

Cosa ne pensano i diretti interessati docenti e studenti? Cerchiamo di vedere come istituzioni, professori e studenti e il nostro sistema educativo in generale si sta preparando alla diffusione dell’AI, raccogliendo testimonianze in rete di esperti e accademici, che a diverso titolo stanno manifestando la loro opinione sulla chatbot. Ci si attende comunicati ufficiali da parte accademica, ma al momento, a parte dichiarazioni rilasciate durante interviste o a titolo didattico e divulgativo, sembra si sia ancora in una fase osservativa.

Opinioni e testimonianze

Gianna Barbieri, Direttore generale per l’edilizia scolastica e la scuola digitale del ministero dell’Istruzione e del Merito ha detto “È sicuramente opportuno regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale in classe, magari in maniera differente tra scuola primaria e secondaria, così come peraltro già si fa con gli smartphone o la semplice calcolatrice, ma costruire muri non ferma il vento: la scuola dovrà rispondere alla sfida lanciata dalle enormi potenzialità di questi strumenti”.

“ChatGPT è uno strumento che già usano in tanti, all’insaputa dei professori, a scuola e all’università – afferma Francesco Intraguglielmo, fondatore e presidente dell’associazione di studenti Rivoluzioniamo la scuola – Il punto è che la scuola italiana non è ancora riuscita del tutto ad adattarsi a Google: un esempio è il latino, per cui ormai il 90% degli studenti trova le traduzioni online. Immaginiamo che impatto può avere una tecnologia come ChatGPT su questo modello, ancora basato sulla verifica delle nozioni e non sulla crescita di ragazzi e ragazze”.

Quello che sta succedendo con ChatGPT non è qualcosa di nuovo in senso assolutospiega Michele Nappi, professore ordinario al Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno, unico Dipartimento di Eccellenza in quest’area al Centro-Sud -. Quando ci sono evoluzioni tecnologiche radicali, in una prima battuta vengono fuori timori e preoccupazioni, dopo però si trovano contromisure, spesso altrettanto tecnologiche, per fronteggiare i problemi che emergono”.

“Da alcuni anni, in particolare nelle università americane, sono diffusi modelli di valutazione sempre più automatici, che mirano alla standardizzazione dei processi: mi pare che ChatGPT si inserisca in questa tendenza – racconta Marco Bruno, professore associato alla Facoltà di Sociologia, Scienze Politiche e Comunicazione alla Sapienza -. Ora, se gli studenti scrivono con l’intelligenza artificiale e noi valutiamo in maniera automatica, cosa resta dell’istruzione? La mia idea è che questa possa essere un’occasione per ricominciare a parlare di cosa sia davvero l’educazione, oltre l’ossessione per il voto”.

ChatGPT irrompe nelle università: il parere di docenti e studenti, le contromisure

“Rincorrere lo sviluppo tecnologico cercando soluzioni tappabuchi rischia di essere una strategia perdente – sostiene Antonio Coratti, professore di Filosofia all’Istituto Toscanelli di Ostia e Responsabile per Castelvecchi della collana di saggi Nuovo Lessico Critico -. Io propenderei per un’altra strategia, più radicale: sfruttare le opportunità che queste tecnologie consentono, senza demonizzarle, ma cambiare sia il modo sia i contenuti con cui la scuola lavora. Non è facile, certo, ma la tecnologia può essere un’occasione di crescita”.

Oltralpe, in Svizzera, la situazione è più movimentata. Nei corridoi dell’Università di Ginevra, ChatGPT non è un tabù. “L’ho già usato, ma solo per aiutarmi a riassumere i temi d’esame”, dice uno studente delle 19h30. In letteratura dobbiamo analizzare fonti e testi antichi e storici. Quindi l’intelligenza artificiale non ci aiuterà molto”, ha commentato uno studente universitario[8].

Quando chiedo agli studenti di consegnare un lavoro, potrei accompagnarlo con una discussione successiva, una sorta di difesa di una tesi. Risulterà chiaro se lo studente conosce la materia”, afferma Martin Hilpert, vicerettore dell’Unine.

L’ateneo ha già vissuto situazioni in cui ha dovuto adattarsi ai progressi tecnologici. Nella Svizzera francese, alcuni responsabili dell’istruzione fanno un parallelo tra ChatGPT e l’arrivo delle calcolatrici, dei motori di ricerca e di Wikipedia. Strumenti che in seguito sono stati integrati nell’insegnamento. Nel Canton Vaud, sarà presentata un’interpellanza al Gran Consiglio (parlamento cantonale) per discutere un possibile quadro giuridico in materia.

Eric Vanoncini, insegnante di filosofia e collaboratore del servizio cantonale di Ginevra per la formazione ai media nelle scuole ritiene utile diffondere ChatGPT tra i suoi studenti “Durante le mie lezioni, ho usato le risposte di ChatGPT in alcuni momenti per riflettere su ciò che facciamo in filosofia, sulla questione dell’accesso alla conoscenza, sull’affidabilità delle fonti e sull’intero processo di ricerca”, spiega, e aggiunge: “ho anche provato in diverse occasioni a chiedergli di preparare sequenze didattiche o esercizi. ChatGPT ha fatto tutto questo relativamente bene”.

Al Politecnico federale di Losanna ChatGPT ha risposto alle domande a cui devono rispondere gli studenti che stanno per concludere il master in fisica e la macchina ha superato il test. “È intelligente quasi quanto uno studente medio”, ha affermato il ricercatore Martin Jaggi, responsabile del Laboratorio di machine learning e ottimizzazione dell’EPFL.

Sul tema, prima ancora dell’arrivo di ChatGPT, si era espressa anche la Commissione Europea, nel documento “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento”. Le linee guida non citano in maniera diretta la produzione di testi così come la consente la chatbot di OpenAI, al centro c’è la formazione e la consapevolezza, attraverso le quali gli educatori possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la didattica. In questa fase la discussione sembra avere due punti di sviluppo centrali: la necessità di controllare se un testo è stato generato dall’intelligenza artificiale, promuovendo, allo stesso tempo, una consapevolezza nell’uso di questi strumenti. 

L’opinione di ChatGPT

E alla fine ecco l’opinione in prima “persona” di ChatGPT:

“Essendo un’intelligenza artificiale basata su cloud, ChatGPT non è stata direttamente oggetto di una reazione formale da parte delle università italiane.

Tuttavia, è possibile che alcuni docenti e ricercatori abbiano utilizzato ChatGPT come risorsa per le loro ricerche o per sviluppare applicazioni in diversi campi, come ad esempio l’elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di testo automatico e l’intelligenza artificiale in generale.

Inoltre, le università italiane potrebbero essere interessate a utilizzare ChatGPT come strumento per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei loro servizi di assistenza online e per fornire risposte rapide e precise ai loro studenti e al personale accademico.

Come modello linguistico creato da OpenAI, non ho una personalità o una presenza fisica nel mondo reale e non posso avere relazioni sociali come una persona. Sono stato creato per aiutare le persone a rispondere alle loro domande e ad accedere alle informazioni.

Inoltre, il mondo accademico italiano è composto da persone che utilizzano una vasta gamma di strumenti e risorse per la loro ricerca e il loro lavoro, tra cui tecnologie avanzate come l’IA e i modelli di linguaggio come me. Non vedo perché dovrebbero avere paura di me o di altre tecnologie simili. In effetti, l’uso dell’IA e dei modelli di linguaggio potrebbe aiutare il mondo accademico italiano a compiere progressi significativi nella ricerca e nell’istruzione“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2