tecnologie

Come riconoscere un testo scritto dall’IA? Le “contromisure” ci sono, ma la strada è lunga

Le aziende del settore tech stanno correndo ai ripari, offrendo soluzioni che possano rispondere alla domanda se un certo testo sia stato generato dall’essere umano o dall’IA. Dalla tecnica del watermarking alla soluzione “classifier” di OpenAI, una panoramica sulle “armi” messe in campo

Pubblicato il 06 Mar 2023

Daniela De Pasquale

avvocato, partner studio legale Ughi e Nunziante

robot-507811_960_720

Visto lo sviluppo rapidissimo della IA generativa, di cui ChatGPT è l’esponente finora più illustre, è legittima l’aspirazione di sapere se un testo, un’opera, una diagnosi, una ricerca o una sentenza siano stati scritti interamente o parzialmente con linguaggio generato da IA.

Vari sviluppatori di software, tra cui OpenAI, e accademie avrebbero rilasciato strumenti progettati per rilevare, appunto, un testo elaborato dall’IA. Tuttavia, essi avvertono che in questo momento, vista la velocità con cui la tecnologia generativa di testo progredisce, questi sistemi di riconoscimento non sono ancora affidabili.

Il watermarking come metodo per segnalare l’uso di chatbot e tutelare il diritto d’autore

L’IA è ancora un ausilio, non una minaccia

Come del resto non è neppure affidabile l’IA generativa. E faccio subito un esempio per contestualizzare la riflessione che andremo a fare.

Curiosa, come tutti gli appassionati di tecnologia digitale, di sperimentare la piattaforma di intelligenza artificiale (IA) ChatGPT, impostasi al mercato a pochi mesi dal suo lancio, mi sono registrata e l’ho interrogata, in inglese, sul Digital Services Act: un argomento tra i più trattati di recente. Con un certo sollievo ne ho ricevuto una sintesi un po’ scarna, preceduta da un riferimento temporale errato: il regolamento veniva definito come ancora in fase di draft nel gennaio 2023.

L’IA diventerà sempre più performante e abile ad insinuarsi nella nostra quotidianità ma mi unisco alla nutrita schiera di chi considera, per lo meno allo stadio attuale, questa tecnologia più un ausilio che una minaccia al futuro della umanità, laddove usata con la dovuta attenzione e consapevolezza.

Un giudice in Colombia in una sentenza del 30 gennaio 2023 avrebbe ammesso di avere fatto uso di tecnologia generativa di testo basata sulla IA. Lo scopo dell’utilizzo della IA, come dichiarato, non è certo quello di sostituire la decisione del giudice ma è quello di ottimizzare il tempo per scrivere una sentenza.

Sull’IA generativa, come quella alla base del programma ChatGPT prodotto da Open AI, si è già scritto molto, sollevando preoccupazioni sul futuro di certe professioni come le conosciamo oggi, il rischio di discriminazione derivante da “istruzioni” alterate da pregiudizi e quello della disinformazione. Che dire, poi, delle possibili responsabilità derivanti dall’impiego di contenuti protetti dal diritto d’autore, come input, che può portare ad un plagio inconsapevole? E della difficoltà nell’ottenere tutela autorale per i risultati di un processo che faccia uso di IA generativa, la quale oggi dipenderebbe dall’ammontare dell’attività intellettuale umana che ha operato delle scelte tali da direzionare la creazione in modo da rifletterne le sue intenzioni?

I nodi ancora insoluti dell’IA generativa

Anche a volere scommettere sul ruolo collaborativo di questa tecnologia, oggi restano insolute alcune questioni importanti. Innanzitutto, visto lo sviluppo rapidissimo della IA generativa, è legittima l’aspirazione di sapere se un testo, un’opera, una diagnosi, una ricerca o una sentenza siano stati scritti interamente o parzialmente con linguaggio generato da IA. E ancora, negli Stati Uniti buona parte del sistema di istruzione si fonda su esami scritti e ha destato grande preoccupazione la possibilità che gli studenti possano fare uso di IA generativa come ChatGPT, falsando i risultati.

Ecco quindi che, quasi fosse un antidoto ad una tossina che è entrata nei nostri corpi, si registra in queste ultime settimane una corsa delle aziende del settore ad offrire una soluzione tecnologica che possa rispondere alla domanda se un certo testo sia stato generato dall’essere umano ovvero dall’IA.

La tecnica del watermarking

In particolare, citando un articolo del MIT Technology Review (di Melissa Heikkila, 27 gennaio 2023), il riconoscimento potrebbe avvenire mediante watermarks, ossia segni nascosti appositamente seminati nei testi generati dall’IA. Inoltre, secondo quanto riferito nell’articolo, i modelli linguistici IA funzionano prevedendo e generando una parola alla volta. Dopo ogni parola, l’algoritmo di rilevamento divide il vocabolario del modello linguistico in parole in una “lista verde” e una “lista rossa”. Maggiore è il numero di parole nella lista verde in un passaggio, maggiore è la probabilità che il testo sia stato generato da una macchina. Il testo scritto da una persona tende a contenere un mix più casuale di parole. Ad esempio, per la parola “bello”, l’algoritmo di riconoscimento potrebbe classificare la parola “fiore” come verde e “orchidea” come rossa.

Classifier di OpenAI

Anche OpenAI ha sviluppato un nuovo strumento (Classifier) che è stato addestrato a distinguere tra il testo scritto da un essere umano e quello scritto da vari tipi di IA, non solo ChatGPT. I ricercatori di OpenAI hanno affermato che, mentre sarebbe “impossibile rilevare in modo affidabile tutto il testo scritto dall’IA“, si potrebbero rilevare alcune “prove” che il testo sia stato scritto dall’IA. Lo strumento potrebbe essere utile nei casi di “disonestà accademica” e quando i chatbot si fingono esseri umani.

Per ammissione di Open AI, la tecnologia al momento disponibile è poco performante, in quanto consente di distinguere in modo attendibile il linguaggio generato dall’IA da quello generato dalla creazione umana solo nel 26% dei casi, con un elevato rischio di falsi positivi (9%) e molti casi di mancata identificazione. In aggiunta, bisogna disporre di un testo di almeno mille parole ed in lingua inglese. Per la cronaca, i primi paragrafi del libro della Genesi sono stati ritenuti generati dall’IA: residua spazio per un miglioramento dell’algoritmo.

La strada è ancora lunga

Ora, secondo il principio per cui “the answer to the machine is in the machine”, in futuro saranno certamente disponibili tecnologie ricognitive più efficaci. Ma sarà impossibile avere certezza al 100% della fonte umana di un testo.

Tutto questo, se consideriamo, ad esempio, il settore della informazione, aggiungerà incertezza e sfiducia nel lettore, che già oggi si chiede se stia leggendo informazione generata da un bot.

Da giurista, posso immaginare che l’identificazione della fonte e di falsi positivi potrà generare contenziosi e nuove pratiche contrattuali, magari con esclusione di responsabilità per il caso di involontaria inclusione di testo generato da IA, come si fa con gli allergeni negli alimenti: “può contenere tracce di…”. E ancora si pensi ai motori di ricerca, alcuni dei quali sono programmati per penalizzare i contenuti generati da IA.

Conclusioni

Chiuderò queste riflessioni con la preoccupazione espressa pochi giorni fa sulla testata statunitense “The Atlantic”: “ChatGPT is about to dump more work on everyone”. L’impressione è che, se da una parte l’IA ci farà risparmiare tempo, dall’altra accresca la complessità delle nostre vite: se le circostanze lo richiedono sarà necessario anche dotarsi di tecnologia di rilevamento per verificare la fonte di un testo consultato sulla rete o ricevuto da terzi. La tecnologia digitale ha reso più rapido ed efficiente qualunque processo ma ha al contempo sovraccaricato di oneri gli esseri umani. Oggi si lavora di più e si svolgono attività un tempo affidate a specialisti: nel senso che con programmi come Excel o SAP siamo tutti un po’ contabili, con i social media siamo tutti un po’ comunicatori e via di seguito.

Presto separare l’umano dal sintetico farà parte della nostra quotidianità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4