JOB SKILLS

Caccia al Digital media specialist: quanto vale sul mercato del lavoro

Una professione chiave sempre più richiesta dalle aziende, in grado di coniugare specializzazione Ict e gestione dell’assistenza all’utente via web. Ecco le competenze richieste e il posizionamento nelle vacancies

Pubblicato il 09 Dic 2019

professionisti e digitale

Il Digital Media Specialist è una figura professionale dotata di competenze digitali trasversali. Questo gli permette di assolvere una molteplicità di funzioni: dalla gestione dei clienti a quella dei canali con cui raggiungerli fino al monitoraggio del mercato di appartenenza. Analizziamo lo scenario che si delinea intorno a questa figura professionale: individuandone le coordinate sul mercato del lavoro e definendone le skill richieste.

Per approfondire l’analisi del profilo ci siamo avvalsi della collaborazione di Fabio Mercorio (Centro di ricerca Crisp di UniBicocca, che sviluppa il lavoro scientifico nell’Osservatorio delle Competenze Digitali), Massimo Giordani di AISM, Laura Spinelli di Banco BPM e Federico Vidari di Antreem.

La professione del Digital Media Specialist risulta di grande interesse per imprese e Amministrazioni pubbliche, perché incide sul posizionamento competitivo dei prodotti servizi e quindi sulle quote di mercato governabili sia a livello di mercato locale che nazionale e multinazionale.

Quando parliamo di Digital Media Specialist intendiamo specialisti digitali in grado di orientare sia la gestione del cliente/utente finale che quella del rapporto con i vari partner che lo assistono nella fase di post-vendita e fidelizzazione; intendiamo cioè tutte le funzioni di supporto sia nella fase di vendita di un’azienda in termini di sales vision, sia nella gestione delle comunicazioni e dei sistemi sociali sul web. Quindi, un sistema comunque complesso, che richiede l’ibridazione di due specializzazioni: la specializzazione ICT da una parte e la specializzazione di gestione dell’assistenza all’utente via web dall’altra.

Digital Media Specialist: le competenze ICT

La specializzazione ICT riguarda la conoscenza del web come fattore abilitante per comprendere la intelligenza e la dinamicità del Mercato del Lavoro. La job vacancy sul web si inserisce come una più recente funzione per la ricerca delle competenze richieste, che qualche anno fa trovavamo come annuncio di lavoro scritto nel giornale e che oggi troviamo in forma assolutamente non strutturata su un qualsiasi sito web.

L’obiettivo dell’analisi strutturata delle vacancies è quello di rendere questo testo, che ciascuno di noi può leggere e capire, comprensibile ad una macchina.

L’annuncio per la ricerca di un profilo professionale sul web può essere utilizzato per ottenere informazioni riguardo la domanda di lavoro: pensiamo al tipo di occupazione, alle skill, alle competenze e alle professioni che stanno emergendo. O alle professioni consolidate che stanno cambiando, ai settori economici che diventano prevalenti, dove una professione è geograficamente più richiesta rispetto ad un’altra, e tutte le varie combinazioni, appunto, di queste dimensioni di analisi.

Questa attività, relativamente al dato del lavoro nel web, ultimamente nella letteratura ma anche molto nella Comunità Europea, va sotto il nome di Labour Market Intelligence: il che implica la capacità di utilizzare algoritmi digitali per trattare il dato in maniera, appunto, automatica o semiautomatica.

Digital skill, i dati del Labour Market Intelligence

Il risultato finale è costituito da un Data Base in cui gli annunci di lavoro sono stati disgregati nei suoi componenti: area, skill, settore di industria, occupazione e per ciascuno di questi componenti un adeguato livello di dettaglio conforme alle classificazioni degli standard europei e-CF ed ESCO.

Nell’Osservatorio delle competenze digitali, per le professioni ICT sono state individuate e analizzati circa 64.000 annunci unici nel 2017. Con una variazione di più 7% di annunci ICT, relativamente all’anno precedente 2016, quindi all’Osservatorio ’17. L’Osservatorio ci dice che la figura del Digital Media Specialist si pone in quarta posizione fra i 23 profili considerati con riferimento a e-CF.

La intelligenza del Mercato del Lavoro può essere molto utile anche per supportare il decisore di una offerta formativa nella formulazione di un piano di realizzazione: se e quando attivare un piano formativo, se e quando intervenire su un territorio per attrezzare una linea di ricerca su nuove competenze che stanno emergendo in una nuova area disciplinare, ecc.

Digital Media Specialist: dov’è più richiesto

Il DMS risulta una figura decisamente importante, all’interno del panorama dell’ ICT italiano, per quanto riguarda gli annunci sul web. Chiaramente questa figura, poi, si declina diversamente in termini di domanda nelle varie Regioni italiane, divise per aree. I dati dell’Osservatorio ci dicono che il Nord Ovest è la macroregione che movimenta con maggiore intensità il mercato del lavoro degli specialisti ICT e in realtà un po’ su tutte le professioni avanzate: in termini di vivacità della domanda emerge che la Lombardia e il Veneto sono le regioni quelle più dinamiche; seguono il Lazio, l’Emilia-Romagna, il Piemonte, la Toscana, la Campania, le Marche, la Puglia, il Friuli e tutto il resto con una quota minore dell’ 1%. Per quanto riguarda invece il settore economico, è molto interessante osservare che il Digital Media Specialist è maggiormente richiesto nel settore dei servizi.

Questo profilo non è quindi semplicemente una professionalità ICT, che magari si occupa del classico Social, o implementa strategie di marketing web; ma è anche uno specialista che opera su molti servizi, che magari non sono affatto ICT, ma che viene deciso comunque di utilizzare, o per curare la parte digital, la campagna multimediale, o per curare anche l’aspetto digitale di comunicazione con i clienti.

Emerge una trasversalità della figura nei vari settori: il settore principale in cui si trova questo profilo è quello dei servizi, ed è secondo soltanto all’ICT Operation manager, che è nei servizi per il 56%; mediamente le professioni ICT osservate impattano nel settore dei servizi per il 20%. Quindi, questa è proprio una figura che, nel panorama, ha una sua peculiarità: è una professionalità multi settoriale che dal punto di vista economico si colloca nel settore dei servizi.

La distribuzione degli skills è perfettamente in linea con la media delle professioni osservate nell’ICT. E richiede il 41% di Digital Skill, il 32% di non Digital e il 27% di soft. Quindi, quello che si può osservare, è che è meno Digital di un developer, ma lo è più di un Process manager oppure di un Business Information Manager.

Struttura e caratteristiche del profilo DMS

Quello che si fa per la costruzione di ogni profilo è usare una delle tassonomie standard. Nell’Osservatorio viene utilizzato lo standard ESCO, perché è molto dettagliato, con più di 4.000 skill, con una granularità molto fine. Tuttavia per trattare questa granularità molto alta si paga il prezzo di un maggiore lavoro per sintetizzare il risultato delle analisi in poche categorie.

Rispetto a ESCO, e-CF ha sicuramente un vantaggio competitivo. Quindi, quello che abbiamo fatto è stato collegare, di fatto, le skill Esco alla tassonomia e-CF, creando un legame che permette di esprimere le prime in funzione dell’altra. Quindi, quello che possiamo analizzare è come le skill del Digital Media Specialist estratte dagli annunci, si dipanano nelle cinque categorie di skill di e-CF.

Le categorie di capacità sono 5: Build (capacità di realizzare), Abilitare processi e servizi, Gestire, Pianificare, Eseguire. Chiaramente, e lo abbiamo già anticipato, questa granularità può essere anche espansa ulteriormente.

Ecco, nella tabella seguente, una esemplificazione del modo in cui le skill ESCO più rilevanti vengono associate alle competenze e-CF. Per quanto riguarda le capacità manageriali, parliamo di gestione della relazione e di miglioramento dei processi. Per quanto riguarda capacità di realizzare (Build) , parliamo di sviluppo di applicazioni, e ancora di integrazione di componenti, e via dicendo.

A completamento della descrizione consideriamo anche la capacità di abilitare (Enable) che interpretiamo come capacità di marketing digitale, di gestione della conoscenza, di gestione delle vendite e sviluppo del personale.

Descrizione e-CFSkill ESCO estratte da annunci di lavoro
Manage, E4, Gestione delle relazionilingue straniere*, utilizzare le tecniche di comunicazione, gestione dei social media, lavorare in gruppo, principi del lavoro di gruppo, utilizzare strumenti di comunicazione online, dimostrare entusiasmo, coordinare la comunicazione all’interno di un gruppo, utilizzare le tecniche di consulenza, descrivere la propria attività professionale in pubblico, collaborare con i dirigenti
Enable, D 12, Marketing digitaletecniche di marketing digitale, tecniche di social media marketing, pianificare strategie di marketing digitale, WordPress, progettare le azioni per le campagne, sviluppare campagne, pianificare le campagne pubblicitarie, Adobe Photoshop, gestione del marketing, pianificare la strategia pubblicitaria, SEO, mobile marketing, social media marketing, processi dell’ufficio marketing, applicare le strategie di marketing
—————-———————-
Build, B1,Sviluppo applicazionianalizzare le specifiche del software, usare suite
di software per la creatività, programmazione informatica, programmazione web, CSS, usare la programmazione script, JavaScript Framework, schema di progettazione dell’UI del software, strumenti per la gestione della configurazione software

L’aggiornamento dei risultati è settimanale, cioè possiamo lavorare con dati aggiornati alla settimana precedente.

In conclusione, l’LMI (Labor Market intelligence) è capace di cogliere quasi in tempo reale i fattori di cambiamento e trend, legate a professioni e skill anche diverse. Per tutti i profili possiamo fornire una descrizione strutturata secondo lo standard e-CF.

Nella mappatura riassuntiva relativa ad ogni profilo possiamo avere sintetizzate le seguenti informazioni che caratterizzano il profilo e la sua posizione sul mercato del lavoro; ad esempio per il profilo del Digital Marketing Specialist.

  • l’andamento degli annunci: dal 2013 a ottobre 2018, un incremento del 172%
  • i 3 hard skill più richiesti oggi: informatica per il 46%, matematica e statistica per il 35%, economia per il 14%
  • i 3 soft skill più richiesti: lavoro in team per il 39%, lingua inglese per il 38%, problem solving per l’11%
  • i 5 settori che esprimono la richiesta più alta: servizi di informazione e comunicazione 56%, attività professionali scientifiche e tecniche 11%, attività amministrative e servizi di supporto 9%, attività manifatturiera 8%, attività finanziaria e assicurativa 6%
  • il territorio (a livello di regione) che esprime la richiesta più alta: Lombardia 52%, Lazio 18%, Piemonte 10%, Emilia Romagna 8%

I dati indicati permettono sia di selezionare con precisione gli specialisti richiesti al momento ma anche di aggiornare la pianificazione delle prossime esigenze delle specializzazioni da “produrre” da parte del sistema della educazione e dell’apprendimento permanente che opera sul territorio.

Digital specialist, l’importanza della certificazione

E’ importante entrare nell’ordine di idee che alcune professionalità possano essere certificate. La certificazione verifica il saper fare. Il saper fare viene visto, almeno dal punto di vista della certificazione, come un elemento di concretezza, della capacità di affrontare i problemi. E se sbagli l’approccio, da questo punto di vista, se ad esempio dai troppa importanza alla tecnologia e troppo poca importanza alla psicologia del cliente, sbagli comunque. Insomma, il “saper fare” deve tenere conto di entrambe le aree di competenza necessarie, quelle tecnologiche da una parte, ma anche quelle diciamo psicologiche, personali e comportamentali dall’altra.

Le professioni del marketing non hanno ancora in Italia una norma di riferimento per le competenze di marketing e quindi la certificazione ancora non è disponibile; AISM, associazione italiana sviluppo marketing, ha completato recentemente la documentazione per la richiesta al Mise, per l’inserimento nell’elenco delle associazioni che rilasciano una propria certificazione. AISM sta lavorando proprio per arrivare a definire un percorso di sviluppo professionale per la famiglia delle professionalità di marketing, da proporre sia a quelli che sono liberi professionisti che agli specialisti che lavorano come addetti all’interno delle aziende.

Come possono essere utilizzate le informazioni di una scheda, ad esempio quella del Digital Media Specialist:

  • per il professionista che si riconosce nel profilo trattato: le vacancies indicano la pressione del mercato, i territori con maggiore intensità di richieste, le skill più importanti richieste che quindi permettono di valutare il posizionamento del professionista che si vuole offrire; se il professionista è dotato di certificazione del profilo richiesto le sue competenze sono state verificate da una terza parte indipendente
  • per l’azienda interessata alla selezione e acquisizione dello specialista: la composizione delle skill richieste nel proprio annuncio rispetto a quelle della domanda aggregata permettono di aggiustare la qualificazione e filtrare meglio le candidature
  • per l’ente formativo: la pressione della domanda e la dimensione del mercato aggiornati annualmente, con l’indicazione delle variazioni avvenute nel tempo, permettono una migliore pianificazione rispetto ai contenuti formativi da realizzare e alla competitività dell’ente sul mercato

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati