digital divide

Coronavirus, c’è anche il rischio di “recessione sociale”: ecco perché

Mai come ora ci è chiaro che la mancanza di accesso alla rete non è solo un tema di esclusione dai vantaggi della società digitale ma ha a che fare con una forma di esclusione sociale più profonda: ecco perché, anche passata l’emergenza, la priorità sarà la lotta al digital divide tecnologico, economico e culturale

Pubblicato il 26 Mar 2020

Giovanni Boccia Artieri

Università di Urbino Carlo Bo

anziani soli

È arrivato il momento, in questa fase di emergenza da coronavirus, di occuparci del rischio di “recessione sociale” e del digital divide che le fasce più deboli della popolazione dovranno affrontare.

L’epidemia di solitudine sociale, come spiega Ezra Klein, è uno delle conseguenze possibili dell’isolamento per decreto che sperimenteremo nelle prossime settimane. Il necessario distanziamento obbligato dagli altri, da parenti, colleghi e amici, rischia di produrre un equivalente della recessione economica che ci si attende e che Klein definisce, per analogia, come “recessione sociale”: un collasso dei contatti sociali che è particolarmente duro per le popolazioni più vulnerabili all’isolamento e alla solitudine – gli anziani, le persone con disabilità o con precarie condizioni di salute preesistenti.

A ciascuno la sua quarantena digitale

Sappiamo di come molte fasce sociali stiano sopperendo alla solitudine attraverso la connessione digitale, che permette di ricostruire relazioni in ambienti digitali che consentono di simulare modalità quotidiane della vita cui eravamo abituati e che improvvisamente ci sono state sottratte. Millennials e adolescenti che organizzano incontri in Houseparty, piattaforma per videochiamate multiple, all’ora dell’aperitivo per ritrovarsi e chiacchierare ognuno davanti alla propria telecamera, magari con un bicchiere di vino in mano per i più grandi.

Cene condivise in Skype con il laptop aperto sulle tavole da pranzo posizionato al posto riservato di solito a familiari o amici ospiti che rispecchiano a loro volta dal loro schermo le nostre tavole apparecchiate.

Fitness virtuali di gruppo organizzati da palestre su Zoom, in cui ci si allena in casa seguiti da personale qualificato e che permettono di mantenere vive anche le chiacchierate pre e post allenamento.

Esperienze di cloud clubbing in cui Dj mettono musica live su TikTok organizzando veri e propri party in cui il pubblico partecipa attraverso i propri smartphone: hanno spopolato nelle scorse settimane di quarantena in Cina, in cui sono stati organizzati “cloud rave” che hanno coinvolto oltre 2 milioni e trecentomila persone.

Ma anche messe celebrate in streaming su YouTube in cui i fedeli si cambiano pensieri di conforto nei commenti alle dirette.

L’isolamento delle fasce più deboli

Ma accanto a queste esperienze che si moltiplicano ogni giorno e che inventano una cura di socialità alle solitudini rischiano di essere escluse le frange più deboli della popolazione, quelle che per condizione culturale, sociale e personale non possono trovare nelle risposte partecipative in rete una soluzione al cambiamento cui si sono trovate esposte da un giorno all’altro.

Dobbiamo, invece, affrontare il rischio prodotto dalla solitudine e le ricadute che l’isolamento produce sui corpi. E sono conseguenze che, come ricorda in questi giorni Science, conosciamo già molto bene:

“L’isolamento sociale protratto per lunghi periodi di tempo può aumentare il rischio di una varietà di problemi di salute, tra cui malattie cardiache, depressione, demenza e persino la morte. Una meta analisi del 2015 sulla letteratura scientifica svolta da Julianne Holt-Lunstad, ricercatrice psicologa presso la Brigham Young University, assieme a colleghi, ha determinato che l’isolamento sociale cronico aumenta il rischio di mortalità del 29%”.

Di questi corpi dobbiamo prenderci cura sin da ora.

Le iniziative dei Comuni

In questo senso sono lodevoli le iniziative che molti Comuni stanno lanciando per stare più vicini agli anziani, come i numeri dedicati agli over65 o come ha fatto Mantova con l’iniziativa “Bagoliamo un po’” che il Sindaco Mattia Palazzi descrive così:

“Gli anziani sono la parte non digitale della nostra comunità e in questo periodo non hanno quindi possibilità di comunicare, mentre è importante per loro portarsi raccontare. Allora dedichiamo dieci-quindici minuti al giorno del nostro tempo per telefonare agli anziani, che possono essere i nostri nonni, oppure gli anziani che conosciamo ma anche quelli che non conosciamo, magari quei vicini di casa che in questo modo possiamo finalmente conoscere. Una telefonata per farsi raccontare dagli anziani, per ascoltarli, chiedere loro come stanno. Un modo semplice e bello per stare insieme e non lasciare nessuno da solo”.

Combattere il digital divide tecnologico, economico e culturale

Le soluzioni che si appellano al senso di comunità, al nostro senso di responsabilità sociale nei confronti degli altri, sono sì una strada che può tentare di porre freno alla «recessione sociale» ma che deve fare affidamento a soluzioni volontaristiche, fondate sulla imprevedibilità. Dovremo imparare dal presente per ricordarcene in futuro. Le tecnologie non saranno la risposta. Ma in questi giorni stiamo capendo come facciano parte anch’esse della cura alla solitudine, come siano parte di un mondo che non lascia le persone sole.

Per questo dovremo impegnarci seriamente a combattere il digital divide tecnologico, economico e culturale del nostro Paese. Mai come ora ci è chiaro che la mancanza di accesso alle possibilità offerte dalla connessione di rete non è solo un tema di esclusione dai vantaggi della società digitale ma ha a che fare con una forma di esclusione sociale più profonda.

E l’educazione alla connessione di tutte le fasce generazionali deve essere parte di un obiettivo di inclusione.

L’alfabetizzazione digitale degli over 65, una priorità nel post covid-19

Ricordiamo che In Italia solamente 1 anziano su 4 – 65-74 anni – usa tecnologie digitali e ha usato internet nell’ultima settimana contro una media di quasi 1 su 2 dei coetanei europei (dati del progetto europeo Harvest). Cosi come affrontare in modo più profondo temi quali l’accessibilità e l’usabilità e colmare in ogni modo il divario digitale può aiutare i gruppi socialmente svantaggiati. Dotare i luoghi di ricovero, le case di riposo, le strutture diurne per disabili, i centri socio-riabilitativi, ecc. di tecnologie di videochiamata e forme di connessione in remoto – pensando anche alle soluzioni che vanno oltre le competenze digitali di smartphone e tablet come alcune diffuse in Gran Bretagna – dovrebbe fare parte della nostra “ricostruzione” post Covid-19 così come la promozione di forme di adozione del digitale fra le categorie più fragili che passi da possesso, educazione e servizi civici e di welfare adatti a un nuovo contesto in cui la cultura digitale è parte integrante del design del servizio. E non è un discorso astratto ma parte di un percorso di digital transformation, come quello, ad esempio, del modello Estonia.

Come spiegato in un paper dell’UCL Insitute for Innovation and Public Purpose, al di là di specificità socio-economiche di uno specifico Paese quello che serve è innanzitutto l’adozione da parte di politici e policy makers di una cultura dell’assunzione del rischio aperta a idee audaci e in secondo luogo la formazione di più piccole reti sovrapposte per promuovere in anticipo successo e creare slancio.

Il digitale non sarà la risposta, ma la «recessione sociale» che ci aspetta richiede di considerarlo come una delle priorità da affrontare, non per mettere al centro le tecnologie ma perché è un modo di mettere al centro il valore umano attraverso di esse.

Bibliografia

Holt-Lunstad, J. (2017). The potential public health relevance of social isolation and loneliness: Prevalence, epidemiology, and risk factors.
The Public Policy and Aging Report, 27,127–130.

Murthy V. (2017). Work and the loneliness epidemic. Harvard Business Review (Brighton), Sept 28, 2017. https://hbr.org/coverstory/2017/09/work-and-the-lonelinessepidemic.

Klein E. (2020),  Coronavirus will also cause a loneliness epidemic, Vox, https://www.vox.com/2020/3/12/21173938/coronavirus-covid-19-social-distancing-elderly-epidemic-isolation-quarantine

Li, Lambert Zixin, and Senhu Wang. (2020) Prevalence and Predictors of General Psychiatric Disorders and Loneliness during COVID-19 in the United Kingdom. Psychiatry Research, 291, 113267. DOI: https://doi.org/10.1016/j.psychres.2020.113267.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3