cosa cambia

Correttivo CAD, le cinque novità principali

Approvato il decreto che corregge il CAD. Con la nuova impostazione, “norma leggera” che mira a deregolamentare l’innovazione. Abbiamo urgente bisogno di politici facciano i Politici, si confrontino sui problemi, producano visione alte, affermino principi e diano linee guida per garantire continuità e certezza

Pubblicato il 21 Dic 2017

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

automazione digitale

Una buona notizia: il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che corregge il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Si tratta di un passo importante perché il CAD rappresenta una parte importante della riforma delle Pubblica Amministrazione. Con questo decreto correttivo si gettano le fondamenta normative per lo sviluppo di molti dei servizi previsti nel Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

Le novità introdotte sono interessanti, ad una prima lettura quelle più concrete sono 5:

  1. Domicilio digitale: dal 2018 ogni Italiano potrà eleggere un domicilio digitale. Non sarà necessario attendere il completamente dell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR), basterà registrarsi su presso un registro che sarà realizzato ad hoc avendo le credenziali Spid e un indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Questo indirizzo diventerà il recapito unico al quale le Amministrazioni dovranno inviare ogni comunicazione, comprese multe e comunicazioni fiscali. Un evidente risparmio di tempo e soldi sia per le Amministrazioni che per il cittadino.
  2. Firma Elettronica: vengono chiarite e semplificate le modalità per l’uso di firme elettroniche e digitali e più in generale per l’autenticazione e la gestione dei documenti digitali.
  3. Difensore Civico Digitale: presso l’AgID viene istituito un ufficio del Difensore Civico Digitale Unico, invece dei moltissimi difensori civici digitali che avrebbero dovuto essere istituiti in tutte le Amministrazioni dello Stato, ma che poi sono esistiti soltanto sulla carta. Cittadini e dipendenti Pubblici potranno rivolgersi a questo ufficio che avrà competenze e responsabilità per verificare eventuali inadempienze e garantire che ai cittadini vengano riconosciuti i propri diritti di cittadinanza digitale.
  4. Riuso del software: il software sviluppato dalle, o per conto delle, Amministrazioni Pubbliche, dovrà essere reso disponibile per il riuso. Prima di fare nuove acquisizioni le Amministrazioni dovranno controllare che non siano già disponibili soluzioni analoghe. Si tratta di un principio già presente, ma rimasto a lungo lettera morta in assenza di strumenti e processi chiari. Il Team per la Trasformazione Digitale, a questo proposito, ha lanciato una piattaforma (developers.italia.it) che ospita la comunità degli sviluppatori dei servizi pubblici italiani, con servizi finalizzati a diffondere e condividere soluzioni per operare sulle piattaforme abilitanti.
  5. Open Data: viene istituita di una piattaforma nazionale per i dati pubblici, Data & Analytics Framework (DAF), progettata e sviluppata dal Team per la Trasformazione Digitale e che verrà gestita da ISTAT. Un passo avanti verso lo sviluppo e la condivisione di servizi pubblici basati sui dati.

Dal punto di vista concreto quindi il correttivo presenta alcune novità che possono rappresentare delle semplificazioni dei processi della PA e della vita dei cittadini. Ma se ci si fermasse a questi aspetti, pur interessanti e concreti, non si coglierebbe la reale portata ed ambizione di questa norma, che non vuole essere semplicemente l’aggiornamento di una legge pubblicata solo un anno fa, ma intende rappresentare una discontinuità nel modo stesso in cui va governata e normata l’innovazione tecnologica nel settore pubblico.

L’impostazione che con questo correttivo viene data al CAD è quella di una “norma leggera” che mira in un certo senso a “deregolamentare” l’innovazione. Per fare questo la norma resta al livello di enunciazione di principi ed al più di linee guida di alto livello senza mai entrare nella definizione di soluzioni. La definizione di regole tecniche, dove necessaria, viene demandata ad organismi tecnici, in particolare ad AgID, che dovranno stabilirle in accordo con gli esperti e con il mercato e tenerle aggiornate nel tempo a fronte dell’evoluzione delle tecnologie.

In questo modo si intende disaccoppiare la definizione di principi che devono essere stabili e duraturi, dalla definizione delle soluzioni tecniche che devono essere lasciate libere di evolvere e che non devono vedere ingerenze improprie da parte della politica.

Si tratta di principi vitali quando si intenda normare fenomeni di innovazione, ma che dovrebbero diventare un nuovo corso per tutta la legislazione. È concettualmente sbagliato blindare nelle leggi le soluzioni tecniche. Si tratta di un retaggio di un concetto di stato e Pubblica Amministrazione che non regge al passo con i tempi e che è alla base della patologica ipertrofia normativa che affligge il nostro Paese. L’eccessivo, o comunque improprio, uso dello strumento regolatorio determina una serie di conseguenze negative. Innanzitutto squalificano e oberano i politici stessi che si vedono costretti a entrare nel merito di questioni rispetto alle quali non sono competenti e rischiano di commettere errori o ingenuità. In secondo luogo questa situazione produce incertezze e costi ingiustificati per le imprese, per i cittadini, per le stesse istituzioni pubbliche. In nome di un malinteso obbiettivo di proceduralizzazione e legalità, si finisce al contrario per alimentare la corruzione, le ingiustizie e favorire la conflittualità sociale. Troppe regole spesso confuse e contraddittorie finiscono per ingessare le attività economiche, appesantire l’azione delle amministrazioni pubbliche, e produrre una giungla legislativa nella quale chi “perde” è la parte sana del Paese mentre prosperano proprio il clientelismo e l’illegalità.

Di questa patologia fa particolarmente le spese la nostra PA in cui la sedimentazione di regole e adempimenti finisce per lobotomizzare l’Amministrazione facendo perdere di vista il cittadino e i suoi bisogni e creando tra i dipendenti pubblici conformismo, demotivazione e deresponsabilizzazione.

È il fenomeno più volte denunciato e descritto da Carlo Mochi Sismondi, Presidente di ForumPA, come “burocrazia difensiva”: per evitare responsabilità si preferisce non esporsi, non decidere, non innovare, anche quando si è consapevoli che questo vuol dire andare contro gli interessi dei cittadini e dello Stato.

Allora più che un correttivo, mi piace salutare questa norma come un buon esempio, il tentativo di fare in modo che, almeno in una legge che deve regolare l’innovazione, vengano definiti solo i principi evitando di scendere alla definizione di soluzioni tecniche destinate a diventare rapidamente obsolete ed imbrigliare l’innovazione. Sembrerebbe un fatto di buon senso, ed in effetti lo è, ma costituisce un esempio virtuoso che, se esteso a tutto l’approccio alla riforma dell’Amministrazione Pubblica italiana, potrebbe rivelarsi una vera e propria rivoluzione capace di liberare le immense energie che giacciono frustrate nel nostro Paese.

LEGGI: CITTADINANZA DIGITALE, CHE COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE PER I NOSTRI DIRITTI

Abbiamo urgente bisogno di un Paese nel quale i politici facciano i Politici, si confrontino sui problemi del Paese, producano visione alte, affermino principi e diano linee guida che possano garantire continuità e certezza. Un Paese in cui giuristi e politologi non giochino a fare gli ingegneri stabilendo soluzioni tecniche che non capiscono e che comunque rischiano di diventare obsolete ancor prima della chiusura dell’Iter legislativo. Che bello sarebbe se le leggi fossero scritte pensando innanzitutto alla parte sana del Paese, a quel 99% di noi che desidera regole semplici da seguire in totale buona fede! Troppo spesso oggi, inseguendo coloro che intendono comunque aggirare le norme, finiamo per creare gabbie normative che complicano la vita a tutti noi e finiscono, paradossalmente, per favorire proprio l’1% di opportunisti e disonesti.

INTERVISTA MARIANO CORSO 1

INTERVISTA MARIANO CORSO 1

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati