cambiamenti tecnologici

Costruire un’AI affidabile: l’importanza di algoritmi equi e corretti

La velocità raggiunta dal progresso tecnologico non ha precedenti nella storia umana e gli algoritmi di AI vengono applicati in sempre più ambiti del nostro quotidiano. Ci si chiede allora: è praticabile un utilizzo delle tecnologie che non comprometta la struttura ontologica dell’umano?

Pubblicato il 18 Gen 2022

Fiammetta Cioè

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Fabio De Felice

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Antonella Petrillo

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Artificial Intelligence

Negli ultimi due secoli le trasformazioni radicali introdotte dall’evoluzione industriale hanno avuto come caratteristica fondamentale una velocità dolce e accettabile. Il riverbero sui processi produttivi si è manifestato con una frequenza lunga, e con effetti misurabili in un lasso di tempo generalmente non inferiore a cinquant’anni.

A partire dalla fine del Novecento, invece, il lasso di tempo in cui si sono verificati cambiamenti di profondo impatto si è via via ridotto fino a un “range” di tre-sette anni e hanno avuto effetto più diretto e profondo sulla vita delle persone.

Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione

L’impatto della tecnologia sulle nostre vite sta crescendo rapidamente e algoritmi di AI vengono applicati in diversi ambiti. È praticabile un utilizzo delle tecnologie che non comprometta la struttura ontologica dell’umano?

Crisi da quickness

Mezzo secolo è un periodo sufficientemente lungo per tollerare le ricadute sugli individui dei cambiamenti tecnologici che il mercato si occupa di propagare. Per una sorta di strategia di sopravvivenza psichica, nell’uomo l’apertura al cambiamento è frenata dall’abitudine, forza inerziale che resiste al dinamismo, e all’inclinazione al cambiamento permanente che è una fra le principali espressioni dello spirito del nostro tempo. Metabolizzare una innovazione che incide nella “carne viva” del corpo sociale richiede un tempo fisiologico che è certamente più lungo di tre-sette anni e per di più, come abbiamo osservato a proposito delle campagne di vaccinazione anti COVID19, ogni impulso alla rapidità in campi come la salute e la sicurezza reca il sospetto di essere eterodiretti ed in balia del dominio della tecnica. È la quickness of change che è requisito prioritario del digitale, oltre tutto è a intensità crescente, a destare riserve e timori, che si aggiungono ai sospetti che di suo sortisce l’intelligenza artificiale.

Piattaforme dominanti: la supremazia degli algoritmi

In ogni caso la velocità raggiunta dal progresso tecnologico non ha precedenti nella storia umana. L’apparato percettivo-sensoriale dell’uomo sembra adeguarsi con fatica e difficoltà agli upgrade dell’universo virtuale, che tra l’altro sembra ormai aver raggiunto dimensioni fuori controllo rispetto alle dimensioni della realtà. E questo a causa della circostanza per cui ciò che esiste e significa è frutto del sistema di interconnessione permanente, al punto che la distinzione tra virtuale e reale sembra non aver più corso: e qui si pone già una prima, ineludibile questione etica. Dal canto suo l’IA contribuisce ad approfondire oltremodo il senso di smarrimento labirintico tipico della condizione contemporanea. Un labirinto che è anche una prigione, dove le piattaforme tecnologiche deputate a renderci la vita più facile, a causa del tracciamento permanente dei nostri modelli di comportamento, prevalgono sulla libertà individuale. In effetti affidando i nostri dati ai signori delle piattaforme consegniamo le nostre individualità alla supremazia degli algoritmi. È un dispotismo all’altezza dei tempi moderni quello che chiede all’utenza, in cambio della fruizione senza costo dei servizi in rete, la patria potestà su una messe di informazioni che riguardano i nostri gusti estetici, i nostri giudizi, gli orientamenti politici e religiosi e – infine – le passioni e le emozioni che ci distinguono nel profondo. Il progresso tecnologico si pone nelle condizioni di ricostruire come in un identikit la trama della nostra concezione del mondo. Le tecnologie ci stringono in una morsa minacciosa, che mostra di puntare a una pervasività senza confini tal quale è concluso il cerchio dell’interconnessione permanente.

La tunica di nesso

Non si sfugge a questa realtà dei nostri giorni, poiché è facile constatare che possiamo uscire di casa anche senza patente e portafogli, ma non potremmo mai farlo senza avere con noi il cellulare: un medium che ci colloca nel mondo ma al tempo stesso ci consegna al mondo senza tregua e senza rimedio. Al culmine di questo progressivo alienare le proprie facoltà c’è l’IA, la quale contrassegna l’acme del trapasso dell’impatto tecnologico dal processo al prodotto: dalla fungibilità industriale, tutta interna alla dimensione della manifattura, al fallout sui gruppi e gli individui che compongono il tessuto sociale. Dalla automazione robotica della vita di fabbrica si è giunti ai dispositivi della IA, dei quali tutti siamo divenuti dipendenti, in particolare con il lockdown che ha esercitato in questo processo una funzione catalizzatrice: digitale, connessioni, lavoro da remoto, cloud computing, reti 5G compongono ormai sempre più l’ambiente in cui viviamo. L’altra faccia di questa condizione contemporanea è la sensazione di essere giunti all’avvento del “capitalismo di sorveglianza” di cui parla Shoshana Zuboff.

Il digitale consente di rilevare il tracciato dei nostri più minuti orientamenti mediante la mappa degli accessi quotidiani effettuati come naviganti e di trasformarlo in un patrimonio informazionale da cui è possibile ricavare profitti. Essere in Rete conferisce la percezione di un potere acquisito con la connessione e, al tempo stesso, ci scaglia nella condizione, appunto, di “irretiti”: prigionieri da controllare e da manipolare. È da questo stato d’animo diffuso, coacervo magmatico in cui ribolle un impulso di rivalsa contro ogni forma di persuasione occulta. Un esempio sono i movimenti NO VAX i quali, com’è noto, finiscono per attribuire alla somministrazione di un vaccino il presunto compito di introdurre microchip nel corpo di miliardi di persone, a scopo di controllo sociale di sapore orwelliano.

Tecnologia come “farmaco”

La domanda appassionante che si staglia dal fondale opaco, vero o presunto, dello strapotere del digitale è la seguente: è possibile con la tecnologia giungere alla riaffermazione della centralità dell’essere, limitando i danni derivanti da un uso pervasivo e sregolato delle più recenti innovazioni? È praticabile un utilizzo delle tecnologie che non comprometta la struttura ontologica dell’umano?

Ancora: è possibile considerare la tecnologia come rimedio anziché subirla come minaccia, nel solco di scienziati come Bernardt Stiegler che arriva a parlare della tecnologia come pharmacon, sostanza curativa – o anche antidoto – che cura l’anima di chi è utente?

Volendo approfondire il tema, va riconosciuto anzitutto un aspetto, vale a dire la neutralità che ab initio viene attribuita alla tecnologia come strumento. Per dirla tutta, cosa si richiede alla IA quando è noto che l’introduzione di fattori etici non dipende dalla IA ma dall’uso che ne fa l’uomo? Un approccio che è figlio proprio della fase primordiale dell’IA che si manifesta come automatismo robotico che accelera e migliora le prestazioni umane in fase produttiva: un ambito indifferenziato dal punto di vista etico poiché interno al perimetro della realtà industriale e senza fallout riferibili al vissuto di individui singoli. Ma quando l’ambito che concerne applicazioni del sistema di intelligenza artificiale chiama in causa azioni individuali, quali ad esempio l’approvazione della richiesta di prestito ipotecario, l’e-recruiting, il credito on-line o pratiche tariffarie personalizzate, vale a dire decisioni dirette ai singoli individui (o anche imprese), assunte sulla base di specifiche informazioni personali? Parliamo infatti di decisioni che sono in capo a sistemi automatizzati, che possono causare ripercussioni ingiuste per le persone (e per le imprese).

Equità e algoritmi

Il primo elemento che andrebbe considerato quando si affronta il tema dell’etica del digitale è quindi la discriminante che segue: evitare processualità decisionali del tutto prive della supervisione umana. Nessun algoritmo, infatti, può garantire l’equità della decisione automatica o assicurare che una tale deliberazione non determini distorsioni dal punto di vista etico. Nessuno accetterebbe anche la lontana ipotesi che da un algoritmo possa derivare un rischio di discriminazione. L’importanza di ottenere algoritmi equi e corretti è cruciale. E solo la supervisione umana può permettere di prevedere la possibilità di correggere o sovvertire una conclusione frutto di un sistema automatizzato. In altre parole, va stabilito per regola il richiamo dei principi etici ogni qual volta le decisioni automatizzate hanno a che fare coi dati personali di un individuo.

Un altro aspetto attiene al livello di affidabilità della tecnologia quando essa amministra dati personali. Spam, phishing, hack di email, trafugamento dei dati personali – per non dire dell’hack del conto bancario o della carta di credito – sono fenomeni che hanno interessato più della metà della popolazione mondiale (due terzi in Europa, l’80% negli stati Uniti) che è rimasta vittima di un uso improprio dei dati. Appare evidente che la scarsa sicurezza informatica applicata alla protezione dei dati ha implicazioni di carattere etico, oltre che tecnologico. A favore della IA etica, viceversa, c’è la sua capacità di stimolare la crescita economica sostenibile con un ruolo sempre più importante in arre come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e l’ecocompatibilità, come si evince dal documento elaborato dalla Commissione Europea intitolato “Linee guida etiche per l’IA affidabile” (2019) che trova conferma anche nella proposta di regolamento sull’approccio europeo all’intelligenza artificiale, pubblicato il 21 aprile 2021, un documento in cui vengono valutati i rischi connessi a questo strumento con l’obiettivo di “salvaguardare i valori e i diritti fondamentali dell’UE e la sicurezza degli utenti”.

Intelligenza sostenibile

L’IA può essere utilizzata come strumento di primo piano per rimediare alla discriminazione, in quanto alcuni sistemi di IA possono essere utilizzati per testare e rilevare discriminazioni che possano emergere all’interno di un set codificato di dati. L’IA e il deep learning devono basarsi su una tecnologia che resti rispettosa della dignità umana e dei fondamentali diritti individuali quali la privacy, la trasparenza e il corretto uso dei dati. Inoltre, l’IA può giocare un ruolo importante nella tutela dei cosiddetti “diritti diffusi” quali il rispetto per l’ambiente o la promozione dell’economia sostenibile.

Una Carta dei Valori che riguardi il rapporto tra intelligenza artificiale, impresa e società potrebbero rappresentare una fonte di ispirazione etica e la comunità scientifica può aiutare le aziende ad accelerare l’adozione di soluzioni di IA etiche, dove si riconosce che la dignità dell’essere umano è sacra e non negoziabile con il primato delle macchine. La focalizzazione è sulla intelligenza umana, in cui agisce l’intenzionalità (capacità di interiorizzare sia oggetti fisici che oggetti astratti come i doveri e i valori). L’IA, che è straordinariamente capace di risolvere problemi più e meglio dell’uomo, manca tuttavia di “intelligenza generale” ed infatti nessun sistema di IA ha la capacità di svolgere compiti per i quali non è programmato.

Resta quindi una prospettiva nella funzione di sussidiarietà dell’IA in particolare al cospetto di decisioni con implicazioni etiche. È questo il caso del giudizio di una persona che si è macchiata di azioni criminali, caso il cui la complessità degli elementi non oggettuali di cui tener conto è vasta, come le sfumature della sua personalità e del contesto culturale e sociale in cui è vissuto, il tipo di intelligenza emotiva di cui è dotato.

Conclusioni

Risulta evidente come le potenzialità dei sistemi di Intelligenza Artificiale siano molteplici. Tuttavia, un algoritmo ha valore limitato in un contesto in cui agiscono questioni come le esperienze di vita e interrogativi che riguardano la coscienza. L’essere umano è un sistema particolarmente complesso, in cui incidono profondamente fattori come l’umana dignità e la responsabilità morale, inapplicabili alle macchine e che la tecnologia non contempla né è in grado di spiegare.

Inoltre, la rimozione dei pregiudizi, che non è esclusa dall’uso di un algoritmo perché i sistemi di IA possono soffrire della inclusione di pregiudizi, è questione aperta, a cui non esiste una soluzione tecnica. Va ribadito che l’uomo non è un ente composto di sola ragione, perché gli è propria una capacità creativa che non potrà mai essere fagocitata dalla prevedibilità algoritmica. E le sue facoltà si sprigionano ampiamente solo quando avverte di essere libero di riscoprire il suo io e di perseguire la propria individuazione. E tutto ciò non coincide in alcun modo con la sua identità digitale, nemmeno quando essa si manifesta magistralmente come alterità virtuale.

Bibliografia

B.Romano, Algoritmi al potere, Giappichelli Editore,Torino 2018.

B. Stiegler, La società automatica, Meltemi, Milano, 2019.

F. De Felice, A. Petrillo, Effetto digitale. Visioni d’impresa e Industria 5.0. McGrawHill, Milano, 2021.

Commissione Europea, Building Trust in Human-Centric Artificial Intelligence, comunicazione, 8 aprile 2019 COM(2019) 168 final

Commissione Europea, Proposal for a Regulation of the european parliament and of the council laying down harmonised rules on artificial intelligence (artificial intelligence act) and amending certain union legislative acts com/2021/206 final

S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Milano, 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2