Crowdsourcing, approcci e soluzioni per una Italia digitale

Il modello è in espansione ed è possibile individuare quattro categorie. Ma permangono problemi che richiedono un approccio multidisciplinare per la soluzione. Nascono così anche nuove discipline, come la “citizen science”

Pubblicato il 06 Ott 2016

crowdsourcing

L’approccio crowdsourcing per la risoluzione di problemi complessi si sta via via affermando, con interessanti risvolti sia in ambito scientifico che commerciale. Al tempo stesso solleva sfide e complessità che richiedono soluzioni e competenze multidisciplinari, come vedremo.

Capire il crowdsourcing

Ricordiamo che il crowdsourcing consiste nel coinvolgimento di un largo numero di “contribuenti” che agiscono attivamente, in maniera più o meno coordinata o del tutto indipendente, alla risoluzione di un problema, di uno specifico compito o a soddisfare una richiesta o fornire uno specifico servizio, insomma, sempre piu’ spesso, un approccio alternativo, distribuito al “problem-solving”. Nel caso in cui tali attività coinvolgano grandi popolazioni di contribuenti esse vengono identificate col temine “Citizen Science”, mentre in ambiti applicativi di tipo commerciale si utilizzano temini quali open innovation, open source, e outsourcing.

Il termine crowdsourcing racchiude tutta una serie di tecniche che non solo sfruttano il “potere” delle masse come “forza lavoro” (power, workforce), ma anche il “sapere”, declinato in forma di “creatività-diversità” (diversity) e “saggezza” (wisdom). Una interessante classificazione di sistemi informativi crowdsourcing [CIS] identifica nella diversita’ delle risorse (omogeneo vs eterogeneo), siano essi dati o contribuenti, e nell’approccio al problema (sfruttamento o meno di prorietà emergenti e intelligenza collettiva ), i parametri su cui specificare le differenti categorie, cosi’ definendone quattro:

  • Crowdprocessing o Crowdcomputing (omogeneo-non emergente): sfrutta prevalentemente la forza lavoro per risolvere problemi complessi ma “nativamente” parallelizzabili (embarrassingly parallel) in sottoproblemi indipendenti, come ad esempio in volunteer computing (BOINC, SETI@Home), mobile crowdsensing (OpenstreetMap), Amazon Mechanical Turk, (Re)Captha.

  • Crowdrating o Crowdvoting (omogeneo-non emergente): utilizza sia la forza lavoro che la saggezza delle masse per affrontare problemi la cui soluzione emerge dall’intelligenza collettiva dei contribuenti o “wisdom of crowds” [Surowiecki]. Esempi sono TripAdvisor e tutti i sistemi di ecommerce con feedback da utente (Ebay, Amazon, Alibaba, …) .

  • Crowdsolving o Crowdcasting (non omogeneo-non emergente): che sfrutta prevalentemente la creatività, la diversità nella risoluzione del problema, spesso posto in forma di competizione. Alcuni esempi si possono considerare le piattaforme per crowdfunding (Kickstarter, Eppela, Indiegogo, …), o quelle piu’ generalmente focalizzate sulla scelta di idee vincenti come InnoCentive.

  • Crowdcreation o Crowddevelopment (non omogeneo-emergente): contributi eterogenei vengono stavolta utilizzati per risolvere problemi complessi la cui soluzione è emerge dai contributi della comunità. E’ il meccanismo alla base dell’OpenSource (Linux, Android, …) e di tutte quei sistemi informativi i cui contenuti sono generati dagli utenti come social networks (Facebook, Twitter, Linkedin, …), YouTube, Wikipedia, etc.

Questa categorizzazione è prevalentemente funzionale, dunque nulla vieta di comporre diverse funzionalità che esibiscono patterns di crowdsourcing diversi in un workflow o applicazione complessa. Tipicamente questo è cio’ che avviene in realtà nel volunteer computing e mobile crowdsensing, dove al pattern del crowdprocessing per la computazione si associa quello di crowdvoting per stabilire se il risultato ottenuto dalla computazione è corretto o meno. Similarmente nei social network, le cui funzionalità vengono ricondotte in prevalenza al crowdcreation, spesso si ricorre a funzionalità classificabili come crowdrating per valutare la qualità di un contenuto (per esempio il meccanismo dei like in Facebook e simili).

I problemi del crowdsourcing

Diversi sono i problemi aperti nel crowdsourcing, tra i principali quelli relativi gli aspetti motivazionali alla contribuzione, da rafforzare attraverso specifici meccanismi di incentivazione non solo di tipo economico, ma anche di tipo psicologico-cooperativo (scopi benefici, di comunità, lo stesso meccanismo alla base del volontariato) e/o ludico-competitivo (gamification). Da una parte modelli più o meno elaborati, basati su sistemi di credito o sul meccanismo delle aste online (con basi nella teoria dei giochi e/o mechanism design [MCS]) sono stati implementati, con risultati più o meno soddisfacenti ma non a tal punto da permettere un utilizzo su ampia scala del paradigma. Dall’altra il meccanismo della gamification [GAM] tende a creare competizione tra i contribuenti mettendo su credit collection race [BOINC] che incentivano gli sfidanti a fornire il loro contributo. Altri meccanismi si basano sulla cooperazione, in cui l’incentivo è piuttosto portare a termine un obiettivo comune e condiviso. Tali meccanismi spesso vengono utilizzati contemporaneamente in quanto i loro effetti possono cumularsi ed in certi casi amplificarsi.

Altri problemi aperti sono relativi a sicurezza, confidenzialità, privacy di risorse e dati sensibili, da preservare nella condivisione, l’affidabilità dei contributori e la veridicità/qualità dei risultati, delle informazioni e dei dati prodotti. E’ necessario che i dati ed i risultati ottenuti da attività di tipo crowdsourcing vengano sempre controllati e verificati, introducendo anche opportune metriche di qualità e relativi meccanismi di misura, acquisizione, confronto e verifica.

Soluzioni

Per affrontare tutte queste problematiche è necessario ricorrere ad un approccio trans-disciplinare, affiancando alle competenze informatiche quelle umanistiche legate agli aspetti sociali e motivazionali, quali sociologia e psicologia, legali su privacy, sicurezza e trattamento dei dati, economici relativi ai meccanismi d’incentivazione ed ai modelli di business e fruizione delle opportunità offerte dal paradigma. Questo ha portato alla nascita di nuove aree di ricerca frutto dell’intersezione di tali discipline, quali la “citizen science” ovvero “la sistematica raccolta e analisi di dati, sviluppo di tecnologia, monitoring e verifica di fenomeni naturali, e la diffusione di queste attività da parte dei ricercatori su una base costituita principalmente da non professionisti” [DOC].

Restringendo al dominio informatico, diverse competenze multi-disciplinari sono necessarie per sviluppare soluzioni che sfruttino appieno le potenzialità del crowdsourcing, mettendo insieme le tecnologiche dell’ICT, Internet of Things, mobilità, Cloud, con data science, ingegneria del software e dei servizi, algoritmi autonomici, intelligenza collettiva, machine learning e simili. Ingredienti che se dosati nelle giuste proporzioni possono avere grande impatto non solo in termini economici, ma anche nello stile di vita di ciascuno di noi. Ecco appunto, la rivoluzione del Crowdsourcing.

  1. [Howe] Howe, Jeff. “The rise of crowdsourcing.” Wired magazine 14.6 (2006): 1-4.

  2. [Surowiecki] Surowiecki, James. The wisdom of crowds. Anchor, 2005.

  3. [CIS] David Geiger, Martin Schader, Personalized task recommendation in crowdsourcing information systems — Current state of the art, Decision Support Systems, Volume 65, September 2014, Pages 3-16, ISSN 0167-9236, http://dx.doi.org/10.1016/j.dss.2014.05.007.

  4. [GAM] B. Morschheuser, J. Hamari and J. Koivisto, “Gamification in Crowdsourcing: A Review,” 2016 49th Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS), Koloa, HI, 2016, pp. 4375-4384. doi: 10.1109/HICSS.2016.543

  5. [MCS] D. Zhao, X. Y. Li and H. Ma, “Budget-Feasible Online Incentive Mechanisms for Crowdsourcing Tasks Truthfully,” in IEEE/ACM Transactions on Networking, vol. 24, no. 2, pp. 647-661, April 2016. doi: 10.1109/TNET.2014.2379281

  6. [BOINC] Anderson, David P. “Boinc: A system for public-resource computing and storage.” Grid Computing, 2004. Proceedings. Fifth IEEE/ACM International Workshop on. IEEE, 2004.

  7. [DOC] OpenScientist.org Forum – Finalizing a Definition of “Citizen Science” and “Citizen Scientists” – http://www.openscientist.org/2011/09/finalizing-definition-of-citizen.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati