la ratifica

Cyber e protezione dati in Africa: la Convenzione di Malabo



Indirizzo copiato

Con la ratifica della Mauritania è entrata in vigore la Convenzione di Malabo che mira a creare un quadro giuridico in Africa efficace nel contrasto al crimine informatico per garantire lo sviluppo dell’e-commerce in sicurezza e la protezione dei dati personali nel rispetto dei diritti fondamentali della persona

Pubblicato il 16 giu 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



privacy

Mentre un conflitto in corso in Europa ci ricorda ogni giorno i rischi legati alla sicurezza informatica, anche in termini di sicurezza nazionale, la Convenzione di Malabo (capitale della Guinea Equatoriale), voluta dall’Unione Africana e firmata nel 2014 da 27 stati, è divenuta finalmente efficace con la ratifica da parte della Mauritania.

È utile ricordare che le convenzioni internazionali, una volta sottoscritte, per divenire efficaci devono essere ratificate da almeno un certo numero, stabilito nelle convenzioni stesse, di paesi aderenti. Nel caso di specie il numero da raggiungere era quindici.

Al momento i paesi che hanno ratificato la Convenzione sono i seguenti: Angola, Capo Verde, Costa d’Avorio, Congo, Ghana, Guinea Equatoriale, Mozambico, Mauritania, Mauritius, Namibia, Niger, Ruanda, Senegal, Togo e Zambia. Gli stati che hanno sottoscritto la Convenzione ma non la hanno ancora ratificata sono: Benin, Camerun, Ciad, Comore, Gibuti, Gambia, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Sud Africa, Sao Tomé e Principe, Tunisia e Sudan. Di fatto quindi la Convenzione non è stata sottoscritta da tutti gli stati africani (54 per noi occidentali, in quanto uno non è riconosciuto) mancando all’appello, tra gli altri, stati quali la Nigeria (la nazione più popolosa del Continente) e il Kenya, l’Egitto e l’Uganda che rappresentano esempi di eccellenza nel settore della digitalizzazione.

Cosa dice la Convenzione

Nel preambolo della Convenzione si legge con chiarezza che l’intento della medesima è quello, nel rispetto dei diritti fondamentali della persona, di creare un quadro giuridico che consenta il compimento di operazioni digitali con particolare riferimento all’e-commerce, garantire la protezione dei dati personali e assicurare la sicurezza informatica.

Nelle articolazioni in cui la Convenzione si compone l’aspetto della data protection è fondamentale, con statuizioni dei principi con dissimili da quelli previsti dalla regolamentazione europea, dove la creazione di un’autorità garante è considerata un presupposto fondamentale per assicurare l’effettività della protezione.

Nell’ottica della creazione di un’area di libero scambio voluta con la Convenzione AfCTA (African Continental Free Trade Area), divenuta efficace nel 2019 anche se necessita di ulteriori azioni perché abbia una concreta attuazione, è chiaro che la Convenzione di Malabo, anche se precedente a quello sul libero scambio (sottoscritta nel 2018), costituisce un ulteriore tassello per dare concretezza a quest’ultima in un quadro di reciproca collaborazione tra gli stati aderenti.

Proprio come per la Convenzione AfCTA, divenuta efficace ma di fatto non operativa perché mancano ancora istruzioni concrete per fare sì che essa funzioni, anche la Convenzione di Malabo richiede ulteriori passaggi.

Essi possono essere in sostanza individuati nell’azione propulsiva da parte dell’Unione Africana per l’identificazione delle aree grigie e le lacune da colmare per assicurare la tutela dei diritti umani, anche in considerazione dell’uso sempre più invasivo dell’intelligenza artificiale; lo stimolo e l’assistenza per la creazione di quadri giuridici di riferimento a livello di ordinamenti nazionali anche attraverso una vero e proprio cronoprogramma che vincoli gli stati aderenti; il supporto e la creazione di una rete di collaborazione tra le autorità nazionali competenti per la protezione dei dati personali.

La protezione dei dati personali in Africa

L’entrata in efficacia della Convenzione in argomento non deve indurre a pensare che sinora gli stati africani siano stati inerti nella protezione dei dati personali.

Basti citare alcuni esempi.

L’Egitto, che non è parte della Convenzione di Malabo, ha adottato una regolamentazione ispirata a quella europea nel luglio 2020, anche se al momento sembrano ancora mancare strumenti di normazione secondaria per rendere efficace la regolamentazione stessa. Anche la Nigeria ha adottato principi simili a quelli europei a partire dal 2019 attraverso la National Information Technology Development Authority che vigila sulla protezione dei dati personali con capacità di imporre sanzioni che possono giungere al 2% del fatturato.

La regolamentazione, di carattere secondario, perché emanata da un’Authority, presenta però degli elementi di debolezza ed è per questo che è in corso un iter legislativo (in realtà assai lungo se pensiamo che la prima proposta è stata presentata nel 2020) che dovrebbe condurre presto a una normazione di carattere primario (la proposta ha di recente ricevuto l’endorsement da parte del Federal Executive Council – ricordo che la Nigeria è una repubblica federale).

Sia l’Uganda sia il Kenya hanno adottato strumenti normativi di tutela dei dati personali, entrambi nel 2019.

Tra gli stati parte della Convenzione di Malabo, il Sud Africa ha adottato una specifica legislazione a partire dal 2021, anche a seguito della pandemia Covid-19 che ha dato una forte spinta all’utilizzazione dei servizi digitali.

Il fronte della sicurezza informatica

Sul fronte della sicurezza informatica molti paesi africani si sono mossi con ampio anticipo rispetto a quello che il lettore occidentale potrebbe ipotizzare. Un esempio ne è il Kenya con il Kenya Information and Communication Act del 1998 con il quale venne dato mandato alla Communication Authority of Kenya di sviluppare una strategia nazionale per la cybersecurity. Per rimanere in Africa orientale, in Ruanda la National Cyber Security Authority è stata costituita nel 2017.

A beneficio del lettore, ricordo che in Italia l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è stata istituita nel 2021 (qualcosa da ricordare quando si pensa all’approccio tutto italiano al Continente ancora in parte impregnato da spirito paternalistico).

Conclusioni

Da questa panoramica si possono trarre alcune considerazioni.

I paesi africani si sono mossi con diverse velocità nell’adozione di normativa a tutela della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali: del resto ciò appare normale in considerazione dei diversi gradi di sviluppo che li caratterizzano e anche della diversa vocazione al digitale dove abbiamo teste di serie quali il Sud Africa, la Nigeria e il Kenya e altri paesi che corrono meno.

In considerazione di tali differenti velocità, la Convenzione di Malabo può essere uno strumento per facilitare i paesi che sembrano essere indietro nell’adozione di specifiche norme di tutela, ma soprattutto può contribuire a creare una quadro comune di regole che aiuti non solo a sviluppare reti digitali comuni ma anche a rispondere alle sfide e, purtroppo anche le minacce, che l’intelligenza artificiale sta ponendo ai paesi che non sono protagonisti della sua creazione, noi inclusi (sul punto richiamo la lettura dell’articolo scritto con Alessandro Longo su questa testata “Intelligenza artificiale, perché è il momento di tifare Africa”).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati