LO SCENARIO

“Datizzati” alla nascita: a rischio i diritti delle nuove generazioni

Si comincia con la prima ecografia sui social, si continua fra baby monitor, Internet of Toys, wearable. Tracciamento e raccolta dati stanno consolidando il proprio ruolo nella società occidentale a partire dalla prima infanzia: ma si tratta di armi a doppio taglio. Vediamo perché

Pubblicato il 28 Set 2020

Giovanna Mascheroni

Università Cattolica del Sacro Cuore

dati data digital

Con l’impiego sempre più pervasivo di big data anche il mondo dei bambini – a cominciare dai neonati – viene sottoposto a “datizzazione”. E il bello è che cominciamo a considerarlo “normale”.

Datizzazione dell’infanzia

Ad esempio, qualche tempo fa, la Children’s Commissioner for England (Autorità Garante per l’Infanzia) ha pubblicato un report sulla datizzazione dell’infanzia e sui rischi nel breve e nel lungo periodo, concludendo che appunto siamo di fronte alla prima generazione datizzata dalla nascita.

In realtà, spesso i nascituri iniziano a avere un’impronta digitale ancora prima di nascere, ad esempio quando i genitori condividono sui social media la prima ecografia per annunciare la gravidanza. E la datizzazione dei più piccoli continua dopo la nascita in molte pratiche dei genitori: dallo sharenting – vale a dire, la condivisione di immagini e video dei bambini sui social media – all’uso di baby monitor o dispositivi indossabili per tracciare i parametri vitali dei neonati. Le opportunità di tracciamento di un numero sempre maggiore di comportamenti e dati biometrici crescono al crescere dell’età, sia nell’ambiente domestico, sia fuori casa.

Le nostre case ospitano dispositivi smart, dotati di sensori e connessi in rete, con cui i bambini interagiscono, come gli smart speakers. Ma esiste un mercato di Internet of Things pensato proprio per i più piccoli, dai già ricordati wearables – come gli smart watches – all’Internet of Toys.

Per non parlare di smartphone e tablet, con cui i bambini entrano in contatto dai sei mesi di età, si stima, con un milione di data tracker all’anno. Nei contesti extra-domestici, dati sui bambini vengono raccolti in ambito sanitario, scolastico, ma anche attraverso le videocamere di sorveglianza che popolano gli spazi pubblici, o i sistemi di sicurezza degli aeroporti, ecc.

Vantaggi della raccolta dati

La raccolta sistematica di dati personali e comportamentali ha dei vantaggi evidenti, ad esempio nel campo educativo, dove consente di personalizzare il curriculum sulla base delle esigenze di apprendimento e del profilo psicologico di ciascun studente. Anche l’Internet of Toys incoraggia pratiche di gioco e di apprendimento più interattive e coinvolgenti, in cui convergono il gioco fisico e quello digitale.

Il rischio manipolazione

Tuttavia, aumentano anche le preoccupazioni per le conseguenze di una pervasiva profilazione dei bambini e delle loro abitudini di consumo. La datizzazione della vita quotidiana dei più piccoli, infatti, risponde pienamente alla logica del capitalismo della sorveglianza, per dirla con Soshana Zuboff (2015 e 2018): un’economia basata sui dati monitora, quantifica e capitalizza quanti più comportamenti possibili, al fine di costruire comunicazioni e prodotti sempre più targettizzati, e di prevedere, manipolandoli, i comportamenti futuri.

I dispositivi connessi, inoltre, permettono di raggiungere più facilmente un pubblico che è molto più difficile da intercettare con pubblicità sulla televisione generalista, perché le famiglie con bambini piccoli sono più inclini a sottoscrivere abbonamenti alla televisione satellitare o a piattaforme di SVOD (subscrition video on demand).

Non è un caso, ad esempio, che nella campagna comunicativa del 2016 contro i giocattoli My Friend Cayla e Genesis Toy, il Norwegian Consumer Council denunciasse anche la presenza di pubblicità occulta: nelle loro conversazioni con i bambini, infatti, la bambola e il robot sponsorizzavano una serie di prodotti, dai cereali per la colazione all’ultimo film di animazione.

Non mancano, poi, denunce della vulnerabilità dei dispositivi smart e delle piattaforme connesse, che esporrebbero – e in certi casi hanno effettivamente esposto – dati personali di bambini e genitori a violazioni e furti.

Algoritmi, i pericoli di bias

Ma a preoccupare sono soprattutto le conseguenze di lungo periodo dei dossier digitali che racchiudono i dati di una persona raccolti fin dalla sua nascita. Il rischio di discriminazioni e di nuove diseguaglianze digitali e sociali è forte, soprattutto se l’accesso a istruzione, opportunità lavorative, finanziamenti e mutui, sanità, ecc., saranno sempre più regolamentati attraverso sistemi automatizzati.

Il rischio è, per fare un esempio, che un ragazzo cresciuto in un quartiere svantaggiato da genitori che abbiano commesso qualche reato, oppure che si siano trovati nell’incapacità di pagare le rate del mutuo, si trovi escluso dall’accesso a opportunità di miglioramento della propria condizione economica e sociale (l’accesso all’istruzione universitaria, o credito) perché gli algoritmi lo classificherebbero come soggetto a rischio.

E c’è poi il rischio di normalizzazione della sorveglianza (e dell’auto-sorveglianza) nelle pratiche quotidiane e negli immaginari sociali. Come scrive David Lyon (2018), siamo passati da una società della sorveglianza a una cultura della sorveglianza, in cui il monitoraggio, la quantificazione e la datizzazione di noi stessi e degli altri diventano non solo socialmente accettati ma anche desiderabili.

Pensiamo alle pratiche di “sorveglianza intima” (Leaver, 2017) con cui i neogenitori tengono traccia delle poppate, dei pannolini cambiati, delle ore di sonno, del respiro e del battito cardiaco durante il sonno, ecc., con il supporto di app e dispositivi indossabili. Ciò che queste pratiche suggeriscono è, appunto, la normalizzazione della sorveglianza nella relazione di cura: prendersi cura dei propri bambini significa oggi, anche, registrare e condividere dettagli sempre più minuziosi della loro vita.

Assuefazione alla sorveglianza

Se le aziende produttrici fanno leva sulle ansie e le paure dei genitori, non è chiaro come questi dati possano essere usati, né da chi. E cosa significa crescere interiorizzando quello che Couldry e Mejias (2019) chiamano il “panottico rovesciato”, vale a dire, l’assuefazione all’essere sempre sorvegliati che ci induce a comportarci come se non lo fossimo?

Le conseguenze della datizzazione dell’infanzia sul piano cognitivo, sociale e politico sono, quindi, potenzialmente distruttive e ci invitano a interrogarci sui diritti di cittadinanza che ormai diamo per scontati. Ogni volta che, nel corso di una crisi, siamo spinti a cedere una parte della nostra libertà in nome della sicurezza, personale o collettiva; o ogni volta che concediamo una parte sempre maggiore della nostra quotidianità alla dataveillance (sorveglianza digitale), in cambio di prodotti e comunicazioni sempre più personalizzate, riflettiamo non solo sui benefici immediati, ma su cosa significherà per la generazione dei nostri figli, i cittadini di domani.

__________________________________________________________________________________

Bibliografia

Couldry, N., & Mejias, U. (2019). The costs of connection: How data is colonizing human life and appropriating it for capitalism. Stanford, CA: Stanford University Press.

Leaver, T. (2017) Intimate Surveillance: Normalizing Parental Monitoring and Mediation of Infants Online. Social Media + Society 3(2).

Lyon, D. (2018). The Culture of Surveillance: Watching as a Way of Life. Cambridge: Polity.

Zuboff, S. (2015). Big other: surveillance capitalism and the prospects of an information civilization. Journal of Information Technology, 30(1), 75–89.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati