Forum a Venezia

Digitale e democrazia: perché sia evoluzione sostenibile

Si terrà a Venezia, il 10 e l’11 dicembre 2020 la prima edizione di un evento biennale: il Forum su Digitale e Democrazia organizzato dall’Associazione Copernicani in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. I temi sul tavolo

Pubblicato il 13 Nov 2020

Andrea Loreggia

Research Associate at European University Institute Padova

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012

venezia - VeniSIA - Future farming

Il digitale sta cambiando il nostro modo di vivere e di rapportarci con gli altri. Questo enorme cambiamento che stiamo vivendo influenza molti aspetti della nostra vita compresi i rapporti sociali, la democrazia, i sistemi elettorali, la partecipazione dei cittadini nella scelta della rappresentanza politica, all’espressione dei diritti fondamentali che permettono il realizzarsi di valori sociali quali l’informazione della cittadinanza, la formazione e il dialogo democratico. Inoltre, la trasformazione digitale delle organizzazioni politiche e dei sistemi di partecipazione, sta indebolendo il ruolo degli intermediari.

La democrazia emerge dalla tensione che nasce tra gli individui e la società, tra le persone e le istituzioni, tra diritti e doveri. Il digitale dovrebbe farsi carico delle problematiche cui la tecnologia può dare un utile contributo, specialmente in situazioni di criticità come quella sanitaria che stiamo vivendo in questi momenti.

Ricordiamo inoltre, che tra gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, vi è la promozione di società pacifiche ed inclusive, che forniscano a tutti gli individui accesso alla giustizia, promuovendo e costruendo istituzioni efficaci, affidabili ed inclusive ad ogni livello. L’evoluzione e il diffondersi del digitale dovrebbe essere uno strumento di supporto al raggiungimento di questi obiettivi orientati ad uno sviluppo sostenibile dei diritti umani.

Il Forum su Digitale e Democrazia

Per questo motivo il 10 e l’11 dicembre 2020 si terrà a Venezia la prima edizione di un evento biennale: il Forum su Digitale e Democrazia organizzato dall’Associazione Copernicani in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. L’evento vuole essere un momento di incontro tra esperti del digitale, accademici e politici. Un momento nel quale condividere punti di vista e idee per migliorare la democrazia, sfruttando le potenzialità che la tecnologia e il digitale mettono a disposizione dei cittadini e delle istituzioni che spesso invece arrancano di fronte a queste nuove frontiere.

L’obiettivo è guadagnare una miglior comprensione favorendo un punto di vista condiviso su come indirizzare le sfide poste dalla tecnologia in modo da ampliare e rafforzare la partecipazione dei cittadini e costruire delle istituzioni democratiche che siano più affidabili, trasparenti ed efficaci.

Inizialmente pianificato e programmato nella splendida sede della Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio a Venezia, il forum è stato riprogrammato come evento interamente online a causa dell’emergenza COVID. Questo per permettere a tutti di partecipare all’evento nonostante le restrizioni legate ai viaggi e agli spostamenti. Venezia è stata scelta per la sua importanza storica nel processo elettorale. Il termine “ballottaggio” viene dal termine “balota” usato per descrivere il voto espresso nelle elezioni del Doge nella Repubblica di Venezia ed il termine “broglio” deriva da “brojo” il cortile ove nobili squattrinati vendevano il proprio voto al migliore offerente. Il sistema elettorale del Doge è stato probabilmente il sistema più longevo: è stato infatti utilizzato inalterato per oltre cinque secoli, dal 1268 al 1797, diventando una pietra miliare nella teoria delle votazioni.

Grazie al supporto della Commissione Europea, dell‘UNESCO e alla rete per lo sviluppo degli SDGs, il programma del Forum si è arricchito di contributi di esperti di alto livello e di rappresentanti di governi di tutto il mondo.

Il verde e il blu – per un’etica del nostro secolo

La call pubblica

È stata lanciata una call pubblica per contributi relativi a quattro tracce tematiche:

  • Lo sviluppo di istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti dal punto di vista del singolo. Il ruolo della tecnologia nel perseguimento di tali obiettivi. Politiche informatiche, intelligenza artificiale civica. Come l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare i cittadini ad attivare i loro diritti, compresi i diritti di informazione e partecipazione. Il ruolo mutevole delle istituzioni basato sul voto inclusivo. Come il voto elettronico può aiutare la formulazione dei lavori parlamentari e assembleari (ad es. situazione critica come COVID-19). L’equilibrio tra sistema rappresentativo e partecipazione diretta o deliberativa.
  • Il coinvolgimento e partecipazione sociale con analisi dal punto di vista della società: garantire un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli. Come le persone sono impegnate ed eventualmente entrano a far parte dell’organizzazione. Come le persone sono educate e informate; come si forma e può essere orientata l’opinione pubblica; come i media e le piattaforme dovrebbero lavorare per promuovere la democrazia e i diritti umani (flussi dall’alto verso il basso). Inclusione dei cittadini e divario digitale: genere, età, educazione.
  • I meccanismi di partecipazione e funzionamento dei partiti, dal punto di vista dei corpi organizzati: ampliare e rafforzare la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo alle istituzioni di governance globale. Come le opinioni della gente vengono raccolte, strutturate e analizzate; come le persone si auto-organizzano per formare entità politiche; il ruolo del bilancio partecipativo, dell’e-Consultazione, dell’e-Polling e della e-Legislazione [assemblee dei cittadini, iniziative popolari, petizioni (flussi dal basso verso l’alto)]. Il funzionamento interno dei partiti: quadri di riferimento per un sistema ERP politico.
  • L’accesso alle informazioni e integrità con un’analisi dal punto di vista istituzionale: garantire l’accesso del pubblico a informazioni valide e proteggere le libertà fondamentali in conformità con la legislazione nazionale e gli accordi internazionali. Come le persone sono informate sul lavoro delle organizzazioni (inclusa la PA). Metodi per finanziare partiti e campagne politiche; metodi per contrastare la corruzione; come affrontare il problema dell’autopropagazione nella classe politica (ad esempio, le persone che salgono al potere e poi fanno tutto il necessario per rimanervi e/o ottenere un guadagno finanziario privato). Grandi dati, notizie false e manipolazione della democrazia: dopo Cambridge Analytica.

La call ha attirato l’attenzione di accademici e ricercatori di diverse nazioni (dall’Algeria al Brasile) che hanno sottomesso i propri contributi su tematiche legate al digitale e alla democrazia. Alcuni di questi contributi propongono soluzioni tecniche a problemi reali, come la lotta alla disinformazione o alla polarizzazione politica.

Una volta vagliati da una commissione di esperti, alcuni di questi contributi sono stati selezionati per essere presentati durante il Forum.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4