Dipendenti pubblici, proviamo a spezzare le gabbie del pensiero

La PA italiana ha bisogno che i manager superino la cultura dell’adempimento, che spesso li ha visti troppo distanti dalle evoluzioni della società, per obbligarli ad osservare le situazioni da punti di vista diversi. Ecco un’iniziativa che prova a cambiare verso

Pubblicato il 17 Ott 2016

Gianluigi Cogo

Consulente PA digitale, ex Regione Veneto

gianluigi-cogo-150525120014

Torno sul tema delle Soft Skills che avevo trattato proprio qui la scorsa primavera per dare visibilità e concretezza al percorso iniziato allora in H-Farm con la presentazione del Master PADT (Public Administration Design and Transformation).

L’assunto era ed è quello di portare il management della Pubblica Amministrazione a ragionare ‘out of the box’, prendendo spunto dalle dinamiche emergenti di trasformazione digitale della società, dei sistemi produttivi e dunque anche del government.

A qualche mese dall’inizio del progetto del PADT, giovedì e venerdì prossimi in H-Campus a Roncade (TV), una sessantina di manager pubblici provenienti da tutta Italia sperimenteranno in modo immersivo le dinamiche e i contenuti del master confrontandosi e vivendo a tu per tu con gli startupper di H-Farm e con un pool di esperti/docenti che li introdurranno alle dinamiche del design thinking per aiutarli ad analizzare le esperienze più originali, persuaderli alla co-progettazione, nonchè all’utilizzo consapevole e ragionato di tools capaci di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi.

L’obiettivo finale è quello di fornire ai manager gli strumenti utili a ripensare, ridisegnare e riprogettare i servizi della Pubblica Amministrazione.

Nello specifico si tratta di un evento di avvicinamento alla metodologia di progettazione collaborativa che fa parte di tutti i master di H-CAMPUS e uno scenario su alcuni temi molto attuali per la PA, piccola parte di una panoramica molto più ampia che tratteremo al master. Di fatto un trial che ne anticipa i contenuti, offre un’esperienza diretta e presenta le esperienze più innovative che animano la trasformazione della Pubblica Amministrazione, non solo in Italia. Partecipare a questo workshop significa soprattutto imparare nuovi approcci e acquisire conoscenze e strumenti estremamente utili per chi opera a livello direttivo nella Pubblica Amministrazione.

Non nascondo che nei mesi durante i quali abbiamo progettato il master e ricercato la miglior faculty possibile per offrire un esperienza diversa e accattivante, ho sempre avuto in mente come riferimento i mitici GDS britannici che per me son diventati un mantra e fonte di ispirazione per gli ambiti formativi a cui mi dedico da anni in ambito PA.

Tutto il team di progettazione li ha accolti con favore, con la consapevolezza che anche i nostri manager pubblici possono ispirarsi a principi così semplici e a portata di mano per cambiare in meglio la Pubblica Amministrazione Italiana.

1. Parti dai bisogni dei cittadini
2. Crea un’organizzazione snella
3. Progetta partendo dai dati
4. Dedica molta attenzione alla semplificazione
5. Fai dei test. Poi fanne altri
6. Questo metodo è adatto a tutti
7. Studia il contesto
8. Costruisci servizi digitali, non siti
9. Sii coerente, non standardizzato
10. Crea servizi trasparenti: funzionano meglio

Certo, sarebbe facile adottarli e renderli efficaci da subito ma, purtroppo, in Italia abbiamo un problema reale, ovvero la carenza di quelle Soft Skills necessarie al management pubblico per rendere immediatamente e facilmente attuabile la messa in esercizio di servizi digitali pubblici innovativi.

Su questo punto mi viene in aiuto un articolo/ricerca del World Economic Forum che sottolinea come far fronte alla quarta rivoluzione industriale e ai nuovi mestieri che stanno emergendo per renderla più efficace ed applicabile.

Nell’articolo, il David Deming dell’Università di Harvard, sostiene che Soft Skills come la condivisione e la negoziazione diventeranno cruciali. Aggiunge inoltre che le professionalità emergenti, dove le persone necessariamente dovranno cambiare spesso ruoli e progettualità, avranno bisogno di abilità sociali come ad esempio l’empatia e la collaborazione.

Proprio per questo tutto il percorso che abbiamo ideato in H-Farm si avvale del metodo del Design Thinking che mette al centro l’individuo (Human-Centered Design) e si avvale di metodi di progettazione visiva tipici del design per integrare i bisogni delle persone, le opportunità tecnologiche e i requisiti necessari a un progetto di successo. Fra questi, ovviamente le Soft Skills appena citate.

Il Design Thinking coinvolge attivamente i partecipanti e li rende capaci di trovare soluzioni condivise ed efficaci. Mette sempre al centro i destinatari dei servizi o dei prodotti del progetto di trasformazione e, applicato alla creazione di servizi, prende il nome di Service Design.

Già venerdì prossimo durante la due giorni immersiva i partecipanti potranno avvalersi dell’esperienza di Matteo Vignoli, che introdurrà il Design Thinking applicato alla Pubblica Amministrazione.

Fra i casi più significativi di progettazione partecipata, analizzeremo con Michele d’Alena, il caso iperbole di Bologna mentre Ernesto Belisario illustrerà gli scenari più innovativi della Pubblica Amministrazione e stimolerà i manager a confrontarsi su spunti di attività innovative e le sfide aperte per renderle davvero efficaci.

Ferdinando Acerbi farà da trade union fra i manager e gli startupper che durante la due giorni proveranno a rendere più disruptive l’approccio ai processi e ai progetti tipici della PA con la loro creatività e immaginazione.

Un bel mix al quale si aggiungono gli interventi di scenario di Alessandro Mininno di Gummy, Mauro Minella di Microsoft e Francesca Quarantino di Manafactory. Direi quasi esplosivo, ma forse è l’unico modo che ci rimane per rendere le istituzioni pubbliche davvero più moderne ed efficienti.

Mi piace ricordare il giorno nel quale, tornando un po’ depresso dalle riunioni romane sul Piano Nazionale Competenze Digitali dove avevo provato più volte a insistere sull’importanza di un progetto di ‘cantieri manageriali‘ che mettesse al centro le Soft Skills per l’eLeadership, presentai il progetto a Riccardo Donadon, CEO di H-Farm con la voglia e le determinazione di farlo diventare ‘local’, ovvero personalizzato per una realtà territoriale piuttosto che un vero e proprio progetto paese, vista appunto la lentezza decisionale e la titubanza romana.

Era presto, eravamo consapevoli entrambi che i tempi non erano maturi e il progetto intero necessitava di una revisione scientifica importante.

Con l’avvento di Carlo Carraro come Head of Education di H-Farm e la collaborazione scientifica di Alessandra Poggiani, abbiamo riaperto la partita e finalmente, dopo mesi di lavoro con i progettisti di H-Campus, siamo giunti a definire un pacchetto che con un po’ di orgoglio possiamo definire unico nel panorama nazionale sia per contenuti che per qualità della faculty.

Giovedì inizia un cammino speriamo lungo ma soprattutto denso di ottimismo, di speranza e di successi. La PA italiana ha bisogno che i manager superino la cultura dell’adempimento, che spesso li ha visti troppo distanti dalle evoluzioni della società, per obbligarli ad osservare le situazioni da punti di vista diversi, costringendoli ad avventurarsi per strade non battute, al fine di individuare soluzioni divergenti e più vicine al sentiment e alle esigenze dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2