Working Platform Directive

Direttiva “rider”: cosa cambia per i lavoratori digitali e perché si poteva fare di più



Indirizzo copiato

La Working Platform Directive rappresenta un passo importante nella ridefinizione del quadro normativo per i lavoratori delle piattaforme digitali. Le resistenze di Germania e Francia hanno però fatto sì che le ragioni economiche dei mercati interni vincessero sulle ragioni dei diritti sociali

Pubblicato il 3 mag 2024

Alessia Consiglio

avvocato, diritto sul lavoro digitale



rider_ gig economy
Photo by Paolo Feser on Unsplash

È stata finalmente adottata dal parlamento europeo, con 554 voti favorevoli, 56 voti contrari e 24 astensioni, la tanto attesa direttiva sui rider o, per meglio dire, la “Working Platform Directive”.

Working Platform Directive: cosa cambia per i rider

L’oggetto è balzato agli onori di cronaca come il nucleo di nuove regole finalizzate a correggere il falso lavoro autonomo su piattaforma. Con tale provvedimento si è stabilito, tra le altre cose, una presunzione di status di lavoratore dipendente per i lavoratori on demand al fine dichiarato di identificare e proteggere quelle figure della gig economy erroneamente non riconosciute, a tutti gli effetti, come subordinate.

Non solo: la norma regola – per la prima volta nel panorama euro-unitario – l’uso di algoritmi sul posto di lavoro. Le piattaforme saranno obbligate, infatti, a informare i lavoratori sul loro funzionamento, sull’uso di sistemi di sorveglianza e sull’esistenza di un processo decisionale automatizzato e ai lavoratori sarà accordato il diritto di non essere licenziati sulla base di una decisione presa unicamente da un algoritmo.

La presunzione di status di lavoratore dipendente: una tutela per i lavoratori on demand

Il tentativo è abbastanza chiaro: l’Unione Europea sta provando, da diversi anni ad onore del vero, a dettare delle regole comuni a tutti i Paesi per la tutela dei prestatori digitali. Si propone di garantire ai lavoratori delle piattaforme digitali il sostanziale status di subordinazione, evitando che siano definiti “autonomi” al solo fine di ritagliare le loro tutele e di abbattere (così dice la retorica) i costi sul lavoro.

La normativa obbliga, infatti, i Paesi dell’Unione a introdurre una presunzione legale di subordinazione laddove siano presenti fatti/elementi che indichino il controllo e la direzione da parte del datore di lavoro (in questo caso la piattaforma), conformemente al diritto nazionale e ai contratti collettivi, e tenendo conto della giurisprudenza dell’UE.

Correggere lo squilibrio di potere contrattuale

Questa presunzione legale confutabile del rapporto di lavoro è stata pensata al fine di correggere lo squilibrio di potere contrattuale (e non) tra la piattaforma di lavoro digitale e la persona che, per il suo tramite, vi svolge la propria prestazione lavorativa.

La nuova disciplina, poi, garantisce che il prestatore che esegua la propria “task” su piattaforma online non possa essere allontanato o licenziato sulla base di una decisione presa unilateralmente da un algoritmo o da un sistema decisionale automatizzato. Le piattaforme dovranno invece garantire il controllo datoriale umano sulle decisioni che incidono direttamente sul rapporto di lavoro. Infine, sono finalmente introdotte delle previsioni a sostegno della protezione dei dati dei lavoratori delle piattaforme digitali. A quest’ultime sarà, infatti, vietato elaborare determinati tipi di dati personali e le convinzioni personali dei lavoratori.

I limiti della Working Platform Directive: perché Germania e Francia sono scettiche

Una direttiva, questa, che intercetta dei dati chiari: nel 2022 sono stati censiti 28,3 milioni di lavoratori on demand. Cifra che potrebbe salire a 43 milioni nel 2025 e di cui più della metà (55%) guadagna meno all’ora del salario minimo in vigore nei rispettivi Paesi e destinato a crescere fino a 40 nel 2025, secondo le stime delle Commissione europea.

Come mai, allora, con questo voto abbiamo visto due paesi fondamentali dell’Unione Europea, come la Germania e la Francia, assumere posizioni scettiche nei confronti dell’implementazione di tale disciplina?

Non è difficile intuire su cosa si sia innestato lo scontro e su che punto si sia arenata la proposta della direttiva, in seno al Parlamento europeo gli scorsi mesi se si guarda all’iter di discussione che ha subito la bozza.

Il ruolo degli stati membri nell’individuazione degli elementi di subordinazione

La direttiva che è stata recentemente approvata prevede, oggi, che per stabilire il perimetro di tale presunzione legale di subordinazione sarà necessaria l’individuazione, da parte degli stati membri, degli elementi che possano indicare controllo e direzione da parte dei datori di lavoro, poiché il disegno originario della Commissione che disponeva che il lavoratore della piattaforma potesse denunciare la subordinazione in base a una serie di criteri prefissati dalla direttiva (e dall’Unione stessa, dunque – tra cui l’ingerenza della piattaforma nell’espletamento della prestazione o la preordinazione da parte della stessa degli orari di lavoro) è stato affossato da diverse realtà nazionali.

È ai più noto, infatti, che nel 2021 la Commissione europea proponeva una bozza sul lavoro su piattaforma con ben cinque criteri che indicavano la presenza di subordinazione: la presunzione sarebbe scattata in presenza di due su cinque.

La definizione egemone a livello europeo sulla subordinazione non è piaciuta, e non è piaciuta perché ancora una volta le ragioni economiche dei mercati interni hanno vinto sulle ragioni dei diritti sociali di matrice eurounitaria. Il testo della direttiva che è stato approvato e di cui oggi si discorre, ha dunque dovuto delegare agli Stati la previsione degli elementi di presunzione della subordinazione, pur di vedere la luce. La negoziazione, persa dall’Unione Europea, sul tema nodale dei criteri di subordinazione adesso è chiara.

I Governi Ue saranno all’altezza delle aspettative?

Certo, come è stato sostenuto, la delimitazione del perimetro di presunzione di rapporto subordinato ai criteri nazionali non è necessariamente un depotenziamento della direttiva dal momento che “la presunzione di impiego a livello Ue avrebbe dovuto fare i conti con le definizioni nazionali del lavoro subordinato” (Antonio Aloisi, professore di Diritto del Lavoro presso l’Università IE di Madrid) eppure un po’ di amaro in bocca rimane lo stesso circa l’effettivo esito “rivoluzionario” di questa normativa.

Difatti, è difficile non vedere come un insuccesso (la cui misura è negli occhi di guarda, probabilmente) un testo che, richiamando ciascun Paese membro a recepire la direttiva entro due anni, lascia gli stessi liberi di caratterizzare gli indicatori più coerenti con il proprio sistema interno. Liberi di scegliere quegli stessi indicatori che fino a qualche mese hanno fatto saltare il testo comune della direttiva, i governi europei saranno all’altezza delle aspettative?

Conclusioni

Cosa è successo quando abbiamo richiesto in passato al nostro sistema, quello italiano, uno sforzo simile? Una trappola di Tucidide che ha visto per anni la vicenda della qualificazione dei riders prima dogmaticamente ancorata alla qualificazione dei rapporti come di lavoro autonomo e poi, improvvisamente, con un dietrofront giurisprudenziale, come “di-lavoro-non-autonomo” senza che mai fosse chiarito a quale fattispecie afferissero. Ciò, tramite un principio di presunzione e/o equiparazione (ai posteri l’ardua sentenza) alla subordinazione la cui applicazione è talmente farraginosa e oscura che ancora gli esperti ci si stanno scervellando: nel frattempo i lavoratori che ne hanno beneficiato sono meno di quanti avrebbero potuto essere.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3