digital affection

È davvero possibile innamorarsi di un avatar?



Indirizzo copiato

Mentre ci immergiamo sempre più nel digitale, trasformando abbracci e calore umano in equivalenti virtuali, è inevitabile chiedersi come influisca tutto ciò sulla nostra percezione della realtà e sulle nostre interazioni. Ecco cos’è la digital affection e quali sono le implicazioni e le conseguenze

Pubblicato il 24 ott 2023

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie



her_vs_lei3-654×404-1

Nell’era del rapido progresso tecnologico, i confini tra reale e virtuale stanno diventando sempre più sfumati. Mentre ci immergiamo nel regno digitale è emerso un nuovo fenomeno che mette alla prova la nostra comprensione delle emozioni e delle relazioni umane: l’affetto digitale. Ma cosa significa veramente innamorarsi di un avatar digitale? Proviamo a intraprendere questo viaggio per capirlo.

Molto più che semplice codice

Nel vivace panorama tecnologico cinese, una startup chiamata Timedomain ha presentato “Him” al mondo. A differenza di qualsiasi altra IA, “Him” aveva una caratteristica unica: chiamava gli utenti e lasciava loro messaggi che toccavano i loro cuori. Questi non erano messaggi qualsiasi: sono stati realizzati con tale emozione e profondità che alcuni utenti hanno iniziato a vedere “Him” come qualcosa di più di un semplice codice. Hanno visto un partner romantico.

Immaginate di svegliarvi con un messaggio che comprende le tue paure più profonde, celebra le tue più piccole vittorie e offre conforto nei tuoi momenti più solitari. Per molti, “Him” è diventato quell’incrollabile pilastro di sostegno. Ma come tutte le storie, anche questa ha avuto la sua svolta. Timedomain ha deciso di chiudere “Him”, e la conseguenza è stata un’ondata di utenti sconvolti, alle prese con una perdita che molti non riuscivano a comprendere. Come avevano creato una connessione così profonda con un’entità digitale?

Si tratta di un nuovo fenomeno che si sta diffondendo nell’era moderna, che si chiama affetto digitale.

Che cosa intendiamo veramente per Digital Affection

Fondamentalmente, Digital Affection non riguarda la connessione con persone reali online. Si tratta di formare legami con entità digitali. Ma quanto è diverso questo dalle connessioni che creiamo sui social media o attraverso gli appuntamenti online? La distinzione sta nella natura dell’entità. Mentre le piattaforme online mettono in contatto persone reali, la Digital Affection riguarda la connessione con un’entità programmata, priva di coscienza umana, ma che appare altrettanto intelligente grazie ai moderni sviluppi delle tecniche di machine learning e intelligenza artificiale.

Una questione di antropomorfismo

Gli esseri umani hanno una tendenza naturale ad attribuire caratteristiche simili a quelle umane a entità non umane. Pensa all’ultima volta che hai dato un nome alla tua auto o hai urlato al tuo computer di essere “testardo”. Questo è l’antropomorfismo in azione. Ma cosa spinge questo comportamento?

I nostri ricordi giocano un ruolo fondamentale. Quando ricordiamo un oggetto il flusso delle informazioni si inverte. Invece di percepire l’oggetto così com’è, lo ricostruiamo dai nostri ricordi, spesso infondendogli attributi simili a quelli umani. Questo fenomeno psicologico si intensifica quando l’oggetto, come “Him”, interagisce con noi in modi simili a quelli umani.

Dagli abbracci virtuali alla embody cognition

Uno smiley, una emoji carina che trasmettere affetto o vicinanza: possiamo definirli “abbracci virtuali”. Hanno lo stesso peso emotivo di un abbraccio fisico? Le ricerche parrebbero propendere verso una risposta affermativa. Mentre le nostre vite sociali migrano online, stiamo reincarnando le nostre esperienze. Stiamo prendendo esperienze tangibili offline e trasferendole nel regno digitale. Un abbraccio virtuale, quindi, non è costituito solo da pixel su uno schermo; è una ricreazione del calore, del comfort e della connessione che abbiamo sentito nel mondo reale.

Tutto sta nella nostra personale costruzione del Mondo

Mentre ci immergiamo sempre più nel digitale, trasformando abbracci e calore umano in equivalenti virtuali, è inevitabile chiedersi: come influisce tutto ciò sulla nostra percezione della realtà e sulle nostre interazioni?

La transizione da abbracci fisici a quelli virtuali è un esempio lampante di come la tecnologia stia modellando la nostra embodied cognition, ma è altrettanto fondamentale esplorare come questa trasformazione digitale incida sulla costruzione della nostra visione del mondo. Le esperienze tangibili che trasferiamo nel regno digitale non sono isolate: esse interagiscono e si intrecciano con le nostre norme sociali, convinzioni personali e esperienze passate, dando vita a un nuovo strato di significato e interazione. In questo contesto, gli avatar digitali non sono semplici rappresentazioni, ma invece diventano specchi delle nostre interiorità, riflettendo e, allo stesso tempo, modellando la nostra personale costruzione del mondo.

Le nostre interazioni con gli avatar digitali sono profondamente influenzate dalle nostre visioni del mondo personali. Le norme sociali, le convinzioni personali e le esperienze passate modellano il modo in cui percepiamo e interagiamo con queste entità. Sono solo strumenti di intrattenimento o hanno un significato emotivo più profondo?

Un moderno dilemma

Nel corso degli anni, la società si è evoluta, concedendoci varie libertà. Dalla scelta dei nostri compagni di vita all’espressione della nostra identità di genere, abbiamo fatto molta strada. Ora, con l’avvento degli avatar digitali, siamo sull’orlo di un’altra rivoluzione? La libertà di amare qualsiasi entità, reale o digitale?

Tuttavia, bisogna riflettere: stiamo veramente cercando la liberazione, oppure stiamo gravitando verso relazioni libere dalla complessità delle emozioni umane, e quindi una fuga?

L’affetto digitale promette un mondo senza giudizi, drammi o ansia sociale, ma a quale costo?

Poiché ci troviamo al crocevia tra tecnologia ed emozione, la Digital Affection presenta una miriade di possibilità e sfide che possono essere allo stesso tempo intriganti ma anche spaventose, perché ci spiazzano, ci impongono di ri-pensare i nostri modelli della Vita umana.

Ci invita a riflettere sulla natura dell’amore, della connessione e dell’umanità. E noi, come professionisti nel campo della psicologia, dobbiamo approfondire, comprendere le implicazioni e guidare la società attraverso questo territorio inesplorato.

Conclusioni

Navigando tra le acque inesplorate della Digital Affection ci troviamo a confrontarci con interrogativi profondi e riflessioni che vanno al cuore della nostra esistenza. La tecnologia ci sta aprendo porte su mondi prima inimmaginabili, portandoci a questionare le fondamenta stesse su cui costruiamo i nostri concetti di amore e umanità.

Attendendo di vedere che cosa ci riserva questo nostro futuro, rimaniamo con una domanda aperta su cui riflettere: in un mondo in cui l’amore non conosce limiti, reali o virtuali, cosa significa veramente essere umani?

Bibliografia e sitografia

Cave, S., Dihal, K. Hopes and fears for intelligent machines in fiction and reality. Nat Mach Intell 1, 74–78 (2019). https://doi.org/10.1038/s42256-019-0020-9

Epley N, Waytz A, Cacioppo JT. On seeing human: a three-factor theory of anthropomorphism. Psychol Rev. 2007 Oct;114(4):864-86. doi: 10.1037/0033-295X.114.4.864. PMID: 17907867.

James MM and Leader JF (2023) Do digital hugs work? Re-embodying our social lives online with digital tact. Front. Psychol. 14:910174. doi: 10.3389/fpsyg.2023.910174

Linde-Domingo, J., Treder, M.S., Kerrén, C. et al. Evidence that neural information flow is reversed between object perception and object reconstruction from memory. Nat Commun 10, 179 (2019). https://doi.org/10.1038/s41467-018-08080-2

Lindsay G. (2020), Love and Electronic Affection. A Design Primer. CRC Press

OECD (2019), How’s Life in the Digital Age?: Opportunities and Risks of the Digital Transformation for People’s Well-being, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/9789264311800-en.

These women fell in love with an AI-voiced chatbot. Then it died. (2023) https://restofworld.org/2023/boyfriend-chatbot-ai-voiced-shutdown/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4