osservatorio disinformazione

Elezioni, quante fake news: social e media tradizionali fanno a gara di falsità

Solo la Storia dirà se a vincere la corsa alle fake news saranno i media tradizionali o il bar sport 4.0. Di certo il business che si muove dietro il circo elettorale è enorme e in un mondo in cui ognuno vuole dire la sua, la scelta del social di riferimento è importante. E anche i colossi cominciano a fare scelte di campo

Pubblicato il 27 Set 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

fake news guerra

I social network sono sempre più oggetto di battaglia politica, oltre ad essere uno dei campi di battaglia.

In Italia, il Garante per il Trattamento dei dati personali ha chiesto chiarimenti sulle attività dei social Facebook ed Instagram in materia elettorale, tema sensibile sia sul piano della riservatezza delle opinioni politiche (e relativo diritto garantito dal GDPR), sia sul piano strettamente sociopolitico.

Ma nel corso di questa anomala, ultima campagna elettorale anche i media tradizionali hanno fatto la loro parte per contribuire a una certa confusione informativa. Solo una cosa è certa: il circo elettorale è ormai un business che non risparmia nessuno.

Elezioni, il Garante privacy interroga Facebook: ecco cosa non quadra

L’iniziativa di Meta

Meta, la società statunitense proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp è entrata “in prima persona” nella contesa elettorale italiana con una campagna volta a contrastare le interferenze e rimuovere i contenuti che disincentivano al voto. Per procedere in questo modo Meta avrebbe avviato collaborazioni con organizzazioni indipendenti di fact-checking e impiegato un Centro operativo virtuale per identificare in tempo reale potenziali minacce.

Il Garante per il Trattamento dei dati personali ha chiesto, il 22 settembre 2022, chiarimenti sulle modalità con cui questa “iniziativa” sarebbe stata attuata e, soprattutto, indicazioni precise sulla gestione dei relativi trattamenti.

L’iniziativa di Meta non è entusiasmante, ma può essere letta in vari modi.

In primo luogo, il mercato elettorale è importante per Facebook, grazie alla sponsorizzazione delle pagine di partiti e candidati; l’astensionismo è, di fatto, il primo nemico di questo mercato del marketing elettorale.

Il legame tra social e politica è ormai strettissimo, quasi quanto quello con i media tradizionali.

Esempi di strumentalizzazione di campagne social

D’altra parte, si contano numerosi esempi di strumentalizzazione di campagne social per organizzare o sabotare un evento, una manifestazione o per screditare una persona.

Il New York Times, in un pezzo del 18 settembre 2022, riportava una notizia relativa a una manifestazione promossa dall’attivista Linda Sarsour nel 2017.

Si trattava della Women’s March ed era una manifestazione femminista apertamente contro l’allora Presidente USA, Donald Trump.

La manifestazione fu partecipatissima (si parla, addirittura, di più di 4 milioni di partecipanti), ma l’eco sui social fu… particolare.

Il lunedì successivo Linda Sarsour fu letteralmente “assalita” da una tweet bomb organizzata – pare – da troll russi – pare – prezzolati proprio da Donald Trump.

Di certo ci fu che l’aggressione social fu organizzata in modo scientifico ed utilizzando numerosissimi profili falsi.

Alcune precisazioni vanno però fatte: il legame Russia-Trump è un cavallo di battaglia della propaganda dem statunitense: il New York Times non pare avere molta affinità con i repubblicani in generale e con l’ex Presidente Trump in particolare.

Non solo: a novembre 2022 ci saranno le elezioni di mid-term, appuntamento elettorale importantissimo per l’amministrazione Biden.

Calcare quindi la mano sul rapporto privilegiato di Trump con la Russia, nel momento di massimo scontro tra le due superpotenze per la guerra in Ucraina, sembra molto clickbait.

La notizia, peraltro, non è freschissima: stiamo parlando del gennaio 2017.

Vengono alla mente le parole, proprio di Donald Trump, quando affermò che Elon Musk (l’owner di Tesla e SpaceX, oltre che uomo più ricco al mondo) non avrebbe comprato Twitter, nonostante avesse offerto 44 miliardi di dollari, dato che il social era “invaso” da profili fake.

Twitter ed i “putiniani italiani”

La Repubblica online il 22 settembre 2022 ha pubblicato un’analisi a firma di Emanuele Capone su uno studio condotto dall’ISD (Institute for Strategic Dialogue) sulla propaganda filorussa in Italia.

Il campione è sempre tratto dal social Twitter e mostra come una parte dell’elettorato di Lega-Salvini Premier e Movimento 5 Stelle condividano post di siti di disinformazione russa e propagatori di fake news.

Il campione analizzato era di 500 profili: solo 200 circa, però, erano schierati a favore di un partito.

Candidati in cerca di elettori sui social: così anche la politica si piega alle logiche dell’algoritmo

Gli altri, definiti “pro-Cremlino”, sarebbero anche contrari al greenpass e diffonderebbero “teorie complottiste”, inneggiando al non-voto (vedi paragrafo precedente) con l’hashtag #iononvoto.

Peccato che tra le teorie complottiste figuri, espressamente, “il grande reset”, che è una dottrina economica esplicitata da Klaus Schwab al World Economic Forum, cioè al Gotha dell’economia occidentale.

Nel campione analizzato, si registra una generale sfiducia nei mezzi di informazione generalisti: anche questa posizione, però, non è così immotivata.

Lo studio è articolato e l’analisi interessante, soprattutto perché conferma un trend che chiunque parli con il suo prossimo (al bar, al mercato, sui posti di lavoro etc.) sperimenta quotidianamente in questi giorni: generale sfiducia nella coalizione di centro-sinistra (anche grazie al devastante slogan “Scegli”), massima sfiducia nel Ministro della Sanità Roberto Speranza (con hashtag anche violenti, come #speranzaassassino e #speranzaingalera).

I messaggi d’odio vanno sempre condannati: detto questo, a mio personale giudizio, il Ministro Speranza si è guadagnato ogni medaglia sul campo, e una commissione parlamentare d’inchiesta sul periodo pandemico sarebbe opportuna.

Cosa ha detto la Von Der Leyen: democrazia a rischio?

Sui social, con le elezioni del 25 settembre dietro l’angolo, è impazzato un estratto – oggettivamente impreciso – di una dichiarazione della Presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen.

La versione “sbagliata” era, più o meno, questa: vedremo il risultato del voto in Italia. Se le cose andranno in una direzione difficile, abbiamo degli strumenti come nel caso della Polonia e Ungheria”.

Letta così, a tre giorni dal voto, la dichiarazione appariva effettivamente come una minaccia.

L’affermazione, però, pare più una semplificazione degli organi di stampa che hanno rilanciato la notizia: Open online, con un pezzo delle 5.18 del 23 settembre 2022 (a firma “Redazione”) riporta sia la dichiarazione integrale, sia il video, caricato su Youtube, dell’intervento della presidente della Commissione europea.

L’invito è verificare quanto riportano i fact-checker: l’apertura del discorso sulle elezioni italiane, comunque, è equilibrato: si parla di collaborazione con ogni governo, di confronto tra tutti e 27 gli Stati membri e di dialettica democratica nel Consiglio europeo tra pari.

Il riferimento alle situazioni difficili (Polonia e Ungheria) è arrivato dopo questo – corretto e doveroso – preambolo e dopo che la Presidente ha affermato che la democrazia non è una conquista definitiva, ma un “processo costante”.

Insomma, la Von Der Leyen, massima espressione del mainstream europeo è stata travisata proprio… dall’informazione mainstream.

Qualche malpensante potrebbe vederci un (goffo) tentativo per orientare il voto verso partiti… “governisti”, agitando lo spauracchio della speculazione internazionale e dell’isolamento cui l’Italia andrebbe incontro con un governo sovranista.

Conclusioni

Social media e media tradizionali si contendono il primato delle fake news: solo la Storia dirà se a vincere saranno le testate giornalistiche asservite a questo o a quell’altro partito o il bar sport 4.0.

Di certo il business che si muove dietro il circo elettorale è enorme: in un mondo in cui ognuno vuole dire “la sua” ad ogni ora del giorno e della notte, la scelta del social di riferimento diventa importante.

E anche i colossi che governano i social devono fare delle scelte di campo, pena la perdita della loro prima fonte di profitto: gli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati