il dibattito

Gli Usa creano il “Comitato per la governance della disinformazione”: cos’è è perché fa discutere

La creazione, da parte del Dipartimento per la sicurezza interna, di un Comitato per la governance della disinformazione ha richiamato alla mente di molti il Ministero della Verità di 1984 di Orwell. Ma è davvero così?

Pubblicato il 04 Mag 2022

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria

Disinformazione online: i pericoli del rallentamento della lotta alle fake news

Non ha mancato di suscitare critiche e perplessità la decisione del Governo Usa di creare un Comitato per la governance della disinformazione.

Fosse successo in Italia, sarebbe affiorato il ricordo dell’Ufficio stampa e propaganda, poi promosso a Ministero della Cultura popolare. Negli Stati Uniti, invece, il termine di paragone è stato individuato dai critici nel Ministero della Verità di Orwell in 1984. Tutto nasce da un annuncio dell’Amministrazione Biden, precisamente del Dipartimento per la sicurezza interna (DHS, Department of Homeland security), nato, come si legge sul sito istituzionale, per la sicurezza interna “dall’impegno e dalla determinazione degli americani negli Stati Uniti sulla scia degli attacchi dell’11 settembre”.

La libertà di stampa è minacciata, anche nel digitale

Il segretario Alejandro Mayorkas ha diffuso la notizia della creazione, da parte del Dipartimento, di un Comitato per la governance della disinformazione (Disinformation Governance Board)  in più audizioni al Congresso. In un’audizione, l’ha motivata con gli sforzi per combattere la disinformazione dei trafficanti di esseri umani. In un’altra, ha affermato che il Board sarebbe stato utilizzato per contrastare la disinformazione informatica ed elettorale russa: “Abbiamo appena istituito un Consiglio di amministrazione della misinformazione e della disinformazione nel Dipartimento per la sicurezza interna per combattere più efficacemente questa minaccia, non solo a quella elettorale, ma anche alla nostra sicurezza interna”.

Le critiche al Board

I primi a insorgere sono stati ovviamente i Repubblicani, gridando alla censura. Subito dopo è stato il turno di Elon Musk, colui che in questo periodo è assurto a paladino del “free speech” comprandosi addirittura un social media come Twitter per garantirlo. L’attacco si è diretto poi sulla designata direttrice esecutiva del Consiglio, Nina Jankowicz, rea di avere in passato sostenuto i Democratici, elogiato gli sforzi per reprimere la disinformazione sul coronavirus sui social media, espresso scetticismo sulla provenienza del laptop di Hunter Biden nella vicenda che coinvolse il figlio del presidente degli Stati Uniti per i suoi interessi in Ucraina.

“Piuttosto che sorvegliare il nostro confine, la sicurezza nazionale ha deciso di fare del controllo degli americani la sua massima priorità”, ha affermato il senatore repubblicano Hawley.

Portman, senatore repubblicano anch’egli, ha invece rilevato che “L’ attenzione dovrebbe essere su attori cattivi come Russia e Cina, non sui nostri stessi cittadini”.

Il problema è sorto, secondo molti commentatori meno parziali, a causa della scarsa chiarezza dei compiti e delle funzioni del Board, o per lo meno della scarsa chiarezza con cui sono stati enunciati.

DHS creates ‘Disinformation Governance Board’ | On Balance with Leland Vittert

DHS creates ‘Disinformation Governance Board’ | On Balance with Leland Vittert

Guarda questo video su YouTube

La mancanza di chiarezza che fa pensar male

Il DHS non ha fornito molti dettagli, incluso se e quanto potrebbe monitorare la disinformazione proveniente dai cittadini degli USA, e se ciò che si accinge a fare possa essere equiparato a un’operazione di polizia. Su entrambe le questioni il Dipartimento ha smentito le supposizioni, ma inizialmente, in effetti, le informazioni fornite sono state scarse, nonostante le reiterate richieste di chiarimenti. Nonostante la preoccupazione espressa dai repubblicani, però, essi non hanno operato eccessive pressioni su Mayorkas durante le udienze al Congresso. E il Dipartimento, a dire il vero, ha una storia di lotta alla disinformazione condotta anche durante l’amministrazione Trump.

Interrogato dai Democratici, Mayorkas ha affermato che il consiglio fa parte di uno sforzo il cui “obiettivo è riunire le risorse del dipartimento per affrontare questa minaccia”, citando in particolare la disinformazione diffusa tra gli ispanofoni. In un’audizione separata, lo ha menzionato brevemente come parte degli sforzi per combattere la disinformazione russa.

Alla fine, Mayorkas ha ammesso, qualche giorno dopo, che il DHS “avrebbe potuto fare un lavoro migliore nel comunicare cosa è e cosa non è il Disinformation Governance Board “. Lo ha poi definito un “gruppo di lavoro interno” e ha detto che, in effetti, non avrebbe monitorato gli americani.

Gli obiettivi dichiarati

Il 2 maggio, forse in ritardo, sul sito del Dipartimento è stata pubblicata una Scheda informativa titolata “il gruppo di lavoro interno del DHS protegge la libertà di parola e altri diritti fondamentali quando si affronta la disinformazione che minaccia la sicurezza degli Stati Uniti”. In essa si legge che “Il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti ha il compito di salvaguardare gli Stati Uniti dalle minacce alla sua sicurezza, comprese le minacce esacerbate dalla disinformazione..il Dipartimento si concentra sulla disinformazione che minaccia la sicurezza del popolo americano, inclusa la disinformazione diffusa da stati stranieri come Russia, Cina e Iran, o altri avversari come organizzazioni criminali transnazionali e organizzazioni di traffico di esseri umani. Tali attori malintenzionati spesso diffondono disinformazione per sfruttare gli individui vulnerabili e il pubblico americano, anche durante le emergenze nazionali”.

Seguono alcuni esempi di iniziative su specifici temi, il primo dei quali, certo non a caso, è l’US Customs and Border Protection (CBP, Protezione delle dogane e della frontiera) che “contrasta la disinformazione che i cartelli e i trafficanti di esseri umani diffondono ai migranti per convincerli ad attraversare illegalmente il nostro confine sud-occidentale”. Il Dipartimento, inoltre, ci tiene a precisare che “identifica la disinformazione che minaccia la patria attraverso fonti pubblicamente disponibili, ricerche condotte da istituzioni accademiche e di altro tipo, e informazioni condivise da altre agenzie e partner federali”. Esso “è profondamente impegnato a svolgere tutto il suo lavoro in un modo che protegga la libertà di parola, i diritti civili, le libertà civili e la privacy degli americani” Infine, una sorta di ammissione di colpa, anche se implicita: “C’è stata confusione circa il gruppo di lavoro, il suo ruolo e le sue attività. La reazione a esso (che non ha funzioni operative, è stato sottolineato, n.d.r.) ha spinto il DHS a valutare quali passi intraprendere per creare la fiducia necessaria, ciò mediante: 1) la trasparenza e l’apertura al pubblico e al Congresso; 2) rapporti trimestrali completi al Congresso e ai suoi comitati di sorveglianza, 3) la richiesta al Consiglio consultivo per la sicurezza interna (bipartisan) di formulare raccomandazioni su come il Dipartimento può affrontare la disinformazione proteggendo al contempo la libertà di parola e altri diritti fondamentali.

Insomma, dopo i chiarimenti e i buoni propositi, non ci sono prove che il DHS pianifichi di reprimere i cittadini comuni che diffondono disinformazione online, ad esempio. L’amministrazione Biden ha inquadrato il Gruppo di lavoro, o Consiglio, come un modo per coordinare meglio il lavoro nelle guerre dell’informazione sull’immigrazione. I trafficanti, ad esempio, svolgono un ruolo importante nell’informare i migranti su quando tentare di entrare negli Stati Uniti.

Conclusioni

Tra tanti critici, una voce favorevole, L’ex capo della CISA (Cybersecurity & Infrastructure Security Agency) Chris Krebs, che era in prima linea nella lotta del 2020 contro la disinformazione elettorale e forse sa più di chiunque altro sulla portata della sfida. Secondo Krebs, “la battaglia dell’amministrazione Trump contro la disinformazione è stata “ad hoc” e un Consiglio che ha regole trasparenti sul Primo Emendamento, sulla privacy e sui diritti civili è “esattamente ciò che il DHS dovrebbe fare. Inoltre, questa può diventare una buona occasione, per il Congresso, per definire più chiaramente il potere del Dipartimento nel suo complesso”.

Insomma, l’ennesimo episodio della saga nella lotta tra libertà di parola e contrasto alla disinformazione. Nonostante i vari tentativi, in giro per il mondo, per trovare il punto d’equilibrio tra due esigenze fondamentali, il dibattito è ancora in corso e lo sarà chissà per quanto tempo ancora. Un dato, in ogni caso, è certo. Informazione, propaganda, disinformazione, sono ormai elementi di importanza capitale, come la guerra in Ucraina sta dimostrando. Le teorie, al proposito, sono tante e variegate. Sul terreno, però, ci sono i morti, i feriti, intere città distrutte, milioni di persone vaganti da una parte all’altra del mondo, in fuga. L’aspetto concreto della questione non cessa di darci ogni giorno prova della necessità e dell’urgenza di intervenire, di passare dalle parole ai fatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4