ai act

Governance dell’AI: la strategia Ue e il dilemma italiano



Indirizzo copiato

La Commissione Europea ha istituito l’AI Office per guidare l’applicazione dell’AI Act, assicurando un uso sicuro dell’Intelligenza artificiale, L’ufficio avrà un ruolo centrale nel monitorare i sistemi di IA a uso generale. Parallelamente, l’Italia affronta un dilemma sulla scelta dell’autorità nazionale per l’IA, oscillando tra AgID e altre opzioni

Pubblicato il 13 mar 2024

Federico Aluigi

Junior Associate, De Berti Jacchia Franchini Forlani

Adriano Garofalo

Studio De Berti Jacchia Franchini Forlani, Associate

Jacopo Piemonte

Senior Associate, De Berti Jacchia Franchini Forlani



intelligenza artificiale ai act

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che permea sempre più aspetti della nostra quotidianità e della nostra economia, diventando una questione di rilevanza strategica a livello nazionale ed europeo. Cresce dunque l’importanza di organi di governo e controllo che siano in grado di orientare lo sviluppo dell’IA rispondendo a domande complesse: come assicurare un utilizzo etico e responsabile? Come garantire trasparenza, sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali?

In Italia, la questione dell’autorità competente per l’IA rimane ancora aperta.

Il ruolo dell’Ufficio sull’Intelligenza Artificiale

In data 24 gennaio 2024, la Commissione Europea ha pubblicato una decisione volta ad istituire, a partire dal 21 febbraio 2024, l’Ufficio sull’Intelligenza Artificiale (“AI Office”)[1], organismo destinato a rivestire un ruolo cruciale nel facilitare e promuovere l’applicazione del futuro regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, noto anche come AI Act[2].

L’AI Office, che farà parte della struttura amministrativa della Direzione Generale per le Reti di Comunicazione, i Contenuti e la Tecnologia, sarà responsabile dell’attuazione effettiva del regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale. A ragione di ciò, gli vengono assegnati una serie di compiti, come contribuire ad un approccio coerente, strategico ed effettivo dell’Unione Europea nei confronti delle iniziative internazionali sull’intelligenza artificiale (“IA”), promuovere l’uso di sistemi affidabili, monitorare l’evoluzione del mercato di settore, collaborare con gli stakeholder, cooperare con le autorità e gli organismi dei singoli Stati membri a nome della Commissione[3].

Più particolarmente, l’AI Office viene investito del ruolo cruciale di “controllore” dei sistemi GPAI (modelli di IA a uso generale), i quali hanno riscosso una peculiare attenzione nelle ultime fasi dei triloghi definitori dell’AI Act, alla luce della loro applicazione pratica sempre più diffusa nei contesti quotidiani della società civile, e dei rischi a ciò connessi, con particolare considerazione di sistemi quali ad esempio ChatGPT[4] e Dall-E[5].

I compiti dell’Ufficio sull’Intelligenza Artificiale

In questo senso, l’Ufficio è incaricato[6] di:

  • sviluppare strumenti, metodologie e parametri per valutare le capacità dei modelli di IA a uso generale, in particolare per quelli con rischi sistemici[7];
  • monitorare l’implementazione e l’applicazione delle norme sui modelli e sistemi di IA a uso generale, specialmente quando modello e sistema sono sviluppati dallo stesso fornitore;
  • monitorare l’emergere di rischi imprevisti derivanti dai modelli di IA a uso generale e rispondere a notazioni del Comitato Scientifico di esperti indipendenti[8];
  • indagare su possibili violazioni delle norme sui modelli e sistemi di IA a uso generale in maniera prodromica  all’irrogazione di sanzioni[9].

Inoltre, ed oltrepassando il focus posto sui sistemi GPAI, al fine di contribuire all’efficace attuazione del regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, l’AI Office avrà il compito[10] di assistere la Commissione nella preparazione delle decisioni, degli atti di attuazione e delegati, nonché dei protocolli standardizzati e delle best practices relativi all’AI ACT. L’Ufficio contribuirà anche alla preparazione di richieste di standardizzazione, alla valutazione degli standard già esistenti e alla preparazione di specifiche comuni per l’attuazione del regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale. Ancora, fornirà supporto tecnico di consulenza, e dovrà implementare strumenti per la creazione e il funzionamento delle sandbox per l’IA[11], coordinandosi, se appropriato, con le autorità competenti nazionali che le istituiscono. Infine, condurrà valutazioni e revisioni e preparerà rapporti relativi al regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale.

Oltre l’AI Office: gli enti coinvolti con l’AI Act

In questo contesto, e davanti ad un AI Act giunto alla sua versione definitiva, è possibile delineare, seppur ancora con un approccio a “maglie larghe”, le figure istituzionali ulteriori rispetto all’AI Office, che integreranno la struttura della Governance europea sull’Intelligenza Artificiale.

Lo European Artificial Intelligence Board (EAIB)

In primo luogo, verrà istituito lo European Artificial Intelligence Board (EAIB)[12], composto da rappresentanti designati da ciascuno Stato membro, con il European Data Protection Supervisor (EDPS) in veste di osservatore. L’EAIB avrà il ruolo di garantire l’armonizzazione tra gli Stati nell’applicazione dell’AI ACT, offrendo consulenza alla Commissione e agli Stati membri. Sarà dotato di sottogruppi permanenti per favorire la cooperazione tra le autorità di sorveglianza del mercato e gli organismi notificati. Tra i compiti del Board[13] vi sono il coordinamento tra le autorità nazionali, la raccolta e la condivisione di competenze tecniche, l’armonizzazione delle pratiche amministrative e l’emissione di raccomandazioni, sia di propria iniziativa, sia su richiesta della Commissione. Seppure in maniera del tutto sommaria, si può dunque rilevare come l’EAIB svolgerà una funzione simile a quella che lo European Data Protection Board (EDPB) svolge ad oggi in relazione al regolamento generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Il Forum consultivo

In secondo luogo, viene previsto un Forum consultivo[14], i cui membri dovranno rappresentare una selezione equilibrata di portatori di interesse, inclusi industria, start-up, PMI, società civile e mondo accademico. A ciò, si aggiungono alcuni enti come l’Agenzia per i Diritti Fondamentali, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity ed il Comitato Europeo di Normazione, come membri permanenti. Il Forum avrà il ruolo di fornire competenze tecniche allo EAIB e alla Commissione nell’espletamento dei compiti previsti dall’AI ACT, ed in tal senso, sarà peraltro investito del potere di redigere opinioni e raccomandazioni previa richiesta degli enti di cui sopra.

Il Comitato Scientifico di esperti indipendenti

Da ultimo, si istituirà un Comitato Scientifico di esperti indipendenti[15], composto da esperti selezionati dalla Commissione sulla base di competenze scientifiche o tecniche aggiornate nel campo dell’intelligenza artificiale, nonché sulla base dell’indipendenza da qualsiasi fornitore di sistemi di IA. Il Comitato avrà un ruolo di consulenza e supporto verso l’AI Office, più particolarmente per quanto riguarda i modelli e i sistemi di IA ad uso generale ed in particolare: (i) segnalando all’Ufficio possibili rischi sistemici a livello dell’Unione Europea; (ii) contribuendo allo sviluppo di strumenti e metodologie per valutare le capacità dei modelli e dei sistemi di IA ad uso generale; e (iii) fornendo consigli sulla classificazione dei modelli di IA ad uso generale con rischi sistemici.

L’Autorità nazionale per l’Intelligenza Artificiale: il dilemma italiano

Secondo l’AI Act, ogni Stato membro dovrà istituire autorità nazionali competenti ai fini del Regolamento[16]. Si tratterà dunque delle figure a cui verrà demando il fondamentale compito di irrogare le importanti sanzioni previste in caso di violazioni[17] dell’AI ACT (svolgendo un ruolo analogo a quello che oggi esercita in Italia il Garante della privacy per quanto riguarda il GDPR). Tali autorità dovranno esercitare i loro poteri in modo indipendente, imparziale e senza pregiudizi, disponendo di risorse tecniche, finanziarie, umane, ed infrastrutture adeguate ad adempiere efficacemente ai loro compiti, con particolare riguardo a competenze che includano una comprensione approfondita delle tecnologie di intelligenza artificiale, dei dati che queste impiegano e del relativo calcolo per mezzo di algoritmi, della protezione dei dati personali, della cybersecurity e degli standard esistenti. Qualora tali condizioni siano rispettate, l’AI ACT stabilisce che potranno istituirsi anche più autorità, in conformità con le esigenze organizzative dello Stato membro.

Su queste premesse, già nel 2021 l’EDPB e l’EDPS avevano raccomandato[18] di assegnare alle autorità nazionali competenti per la protezione dei dati la funzione di autorità di controllo per quanto riguarda l’IA. Questo perché tali autorità già applicano il GDPR nei casi in cui l’IA coinvolga dati personali, possiedono conoscenze su tecnologie basate sull’IA e sui diritti fondamentali, e sono in grado di valutare i rischi per questi diritti. Inoltre, poiché i sistemi di IA spesso trattano dati personali, le disposizioni dell’AI ACT sarebbero fisiologicamente legate al quadro giuridico del GDPR. Designare le autorità per la protezione dei dati come autorità di controllo per l’IA potrebbe dunque garantire un approccio normativo forse più armonizzato e semplificare le interazioni per le parti interessate della catena di valore dell’IA.

Vi sono tuttavia diversi indiscrezioni giornalistiche stando alle quali sembrerebbe che lo Stato italiano possa investire di tale ruolo l’Agenzia per l’Italia digitale (AgId). Tale scelta determinerebbe un indirizzo diverso dato che l’AgId è un’Agenzia governativa (e dunque di nomina del governo) rispetto alla scelta di un’autorità indipendente (quale per l’appunto, ad esempio, il Garante della privacy).

Non si può escludere nemmeno che si possa perseguire una “terza via” rappresentata dall’istituzione di una autorità ad hoc per l’IA: in tal senso, la Spagna ha recentemente approvato lo Statuto dell’Agencia Española de Supervisión de Inteligencia Artificial (AESIA)[19]. Se anche l’Italia seguisse questa direzione, si potrebbe dotare dunque di un’autorità di controllo specificamente designata ai fini dell’attuazione dell’AI ACT.

Note


[1] Per ulteriori informazioni, si veda il seguente LINK.

[2] Si tenga presente che il testo dell’AI ACT attende ora l’approvazione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio che avrà luogo nel corso del mese di aprile 2024. A riguardo, si nota che l’ultimo step, che ha registrato minime modifiche al testo, è datato al venerdì 2 febbraio 2024, giorno in cui il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’UE (Coreper) ha convalidato l’accordo politico provvisorio sul Regolamento in oggetto raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’UE dopo oltre 37 ore di negoziati in data 8 dicembre 2024.

[3] Si veda l’articolo 2 della decisione, “Mission and tasks”.

[4] ChatGPT è un chatbot IA che sfrutta intelligenza artificiale generativa e apprendimento automatico, basato su un modello conversazionale, per dialogare, per iscritto, con utilizzatori finali umani.

[5] Dall-E è un sistema di IA generativa e apprendimento automatico, capace di interpretare input testuali (c.d. prompt) e trasformare gli stessi in immagini.

[6] Si veda l’articolo 3 della decisione, “Implementation of the forthcoming Regulation”.

[7] I sistemi GPAI a rischio sistemico costituiscono una categoria di sistemi enucleata nelle fasi finali di definizione dell’AI Act, e rispetto ai normali sistemi GPAI, richiedono una più intensa attività di compliance ai fini del loro utilizzo.

Per ulteriori informazioni si vedano l’articolo 52a dell’AI ACT, “Classification of general-purpose AI models as general purpose AI models with systemic risk”, e l’articolo 52d dell’AI ACT, “Obligations for providers of general-purpose AI models with systemic risk”.

[8] Cfr. paragrafo successivo per una migliore contestualizzazione delle funzioni di questo organismo.

[9] E ‘interessante notare come sarà la stessa Commissione ad irrogare le sanzioni relativamente ai fornitori di GPAI per violazioni dell’AI ACT. L’articolo 72a del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (rubricato “Fines for providers of general purpose AI models”) prevede infatti che “…The Commission may impose on providers of general purpose AI models fines not exceeding 3% of its total worldwide turnover in the preceding financial year or 15 million EUR whichever is higher …”. Per il resto, il potere sanzionatorio per violazioni dell’AI ACT sarà demandato ad autorità nazionali che dovranno essere nominate dagli Stati membri (cfr. ultimo paragrafo di questo contributo).

[10] Si veda l’articolo 3 della decisione, “Implementation of the forthcoming Regulation”.

[11] Le c.d. regulatory sandbox rappresentano contesti, sia fisici che virtuali, in cui le imprese possono testare nuovi prodotti o servizi tecnologici sotto la supervisione delle autorità di regolamentazione settoriale, per un periodo limitato, e con la possibilità di ottenere deroghe alle normative vigenti. Per ulteriori informazioni si veda l’articolo 53 dell’AI ACT, “AI regulatory sandboxes”.

[12] Per ulteriori informazioni si veda l’articolo 56 dell’AI ACT, “Establishment and structure of the European Artificial Intelligence Board”.

[13] Per ulteriori informazioni si veda l’articolo 58 dell’AI ACT, “Tasks of the Board”.

[14] Per ulteriori informazioni si veda l’articolo 58a dell’AI ACT, “Advisory Forum”. Nel dettaglio l’AI ACT prevede che debba essere nominata almeno un’autorità di notifica e almeno un’autorità di sorveglianza del mercato.

[15] Per ulteriori informazioni si veda l’articolo 58b dell’AI ACT, “Scientific Panel of independent experts”.

[16] Per ulteriori informazioni si veda l’articolo 59 dell’AI ACT, “Designation of national competent authorities and single point of contact”.

[17] Come noto dall’articolo 71 dell’AI ACT, tali sanzioni possono arrivare fino a multe di 35 milioni di Euro o a cifre pari al 7 % del fatturato mondiale totale annuo della società nei casi più gravi.

[18] SI veda il Parere congiunto 5/2021 al seguente LINK.

[19] Per ulteriori informazioni si veda il seguente LINK.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3