social e ragazzi

I danni dell’algoritmo di TikTok sugli adolescenti: i dati oltre il clamore



Indirizzo copiato

Nonostante i tentativi di aggiustamento, l’algoritmo di TikTok continua a proporre contenuti dannosi per i ragazzi: dall’autolesionismo ai disturbi alimentari. La questione è complessa, ma deve essere una priorità: servono misure di contenimento più rigorose

Pubblicato il 4 ago 2023

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie



tiktok challenge

Quando si parla di TikTok, la preoccupazione principale ruota attorno alla privacy dei dati, con il timore che i dati degli utenti possano finire nelle mani sbagliate. Tuttavia, un problema più insidioso risiede nella potenza dell’algoritmo, che è stato rilevato indirizzare gli spettatori verso contenuti pericolosi.

Questo problema è particolarmente preoccupante per i genitori e gli educatori, poiché ciò che gli adolescenti vedono sui social media può avere un profondo impatto psicologico.

Un’indagine del Wall Street Journal nel 2021 ha rivelato che l’algoritmo di TikTok stava portando gli spettatori a contenuti dannosi. Nonostante gli sforzi dell’azienda per rafforzare la moderazione dei contenuti e promettere un algoritmo più equilibrato, uno studio recente suggerisce che l’esperienza dell’app per i giovani adolescenti rimane sostanzialmente invariata.

L’American Psychological Association (APA) ha espresso preoccupazione per il potenziale degli algoritmi di condurre gli adolescenti su percorsi pericolosi. L’APA ha recentemente raccomandato ai genitori di monitorare l’uso dei social media da parte dei propri figli e di prestare attenzione ai segnali di contenuti dannosi.

Danni da algoritmo, non è solo clamore

Questa preoccupazione non è infondata. Un esperimento del Center for Countering Digital Hate ha rilevato che l’algoritmo di TikTok consigliava rapidamente video sul suicidio e sui disturbi alimentari agli account che erano stati appositamente creati dai ricercatori per imitare i tredicenni.

Nonostante queste preoccupazioni, TikTok sostiene di essere impegnato a moderare i contenuti, con un team di oltre 40.000 persone dedicate all’attività. Nell’ultimo trimestre del 2022, la società ha rimosso circa 85 milioni di post che violavano le linee guida della community. Tuttavia, il fatto che molti account che pubblicano contenuti dannosi rimangano attivi solleva interrogativi sull’efficacia di queste misure.

I dirigenti di TikTok sostengono che la piattaforma può essere un luogo in cui condividere sentimenti su esperienze difficili e alcuni esperti sostengono l’idea che affrontare attivamente emozioni difficili possa essere vantaggioso sia per gli spettatori che per chi pubblica.

L’azienda mira a rimuovere i video che promuovono o glorificano l’autolesionismo consentendo al contempo contenuti educativi o di recupero.

I dati oltre le parole

Nonostante gli sforzi per moderare i contenuti dannosi, è evidente che c’è ancora molto da fare per proteggere i nostri figli dai contenuti online dannosi.

Secondo una ricerca del Center of Countering Digital Hate, possiamo vedere che il vero nemico è l’algoritmo stesso:

  • TikTok ospita contenuti relativi ai disturbi alimentari, accumulando oltre 13,2 miliardi di visualizzazioni.
  • Alcuni contenuti che promuovono i disturbi alimentari aggirano la moderazione utilizzando hashtag codificati, incluso il nome del cantante Ed Sheeran. Si tratta di un vero e proprio linguaggio alternativo chiamato “Algospeak”.
  • Gli account fake di TikTok creati dai ricercatori sono stati esposti a contenuti di autolesionismo e disturbi alimentari pochi minuti dopo aver consultato il feed Per Te dell’app: i contenuti relativi al suicidio sono stati consigliati entro una media di 2,6 minuti, mentre i contenuti sui disturbi alimentari sono stati suggeriti entro 8 minuti.
  • Un nuovo account TikTok creato da un utente di 13 anni che interagisce con contenuti sull’immagine corporea e sulla salute mentale riceverà raccomandazioni di contenuti simili ogni 39 secondi.
  • Gli account TikTok con “loseweight” nel nome, definiti “Vulnerable Teen Accounts”, hanno ricevuto molte più raccomandazioni per disturbi alimentari e contenuti di autolesionismo.
  • Questi account di adolescenti vulnerabili sono stati esposti a video tre volte più dannosi e a dodici volte più video di autolesionismo rispetto agli account di adolescenti standard.
  • Agli Vulnerable Teen Accounts sono stati mostrati anche più video relativi alla salute mentale.

I dati del Center for Countering Digital Hate dipingono un quadro preoccupante del panorama digitale delle piattaforme particolarmente navigate dagli adolescenti.

Il solo volume di visualizzazioni sui contenuti relativi ai disturbi alimentari, oltre 13,2 miliardi, è allarmante. Evidenzia la natura pervasiva di tali contenuti dannosi e la possibilità che essi influenzino gli utenti più vulnerabili.

L’uso del linguaggio in codice e dei riferimenti alla cultura popolare per eludere gli sforzi di moderazione (l’Algospeak di cui abbiamo accennato prima) mostra una comprensione sofisticata dei sistemi della piattaforma da parte dei nostri ragazzi, rendendola ancora più difficile da controllare e monitorare. Ciò sottolinea la necessità di strumenti e strategie di moderazione più avanzati per combattere tali tattiche.

Non solo: mostra anche quanto siano deboli le regole di protezione della piattaforma.

La rapida esposizione di nuovi utenti a contenuti di autolesionismo e disturbi alimentari è particolarmente preoccupante. Il fatto che tali contenuti possano essere consigliati entro pochi minuti dalla creazione dell’account solleva seri interrogativi sugli algoritmi di raccomandazione della piattaforma e sul loro potenziale nel causare danni.

La frequenza dei consigli sui contenuti dannosi, ogni 39 secondi per gli utenti che interagiscono con l’immagine corporea e il contenuto relativo alla salute mentale, è un’altra area di preoccupazione. Questa esposizione costante può avere un impatto negativo sulla salute mentale degli adolescenti, rafforzando percezioni e comportamenti negativi.

Il targeting di “Vulnerable Teen Accounts” con contenuti significativamente più dannosi è un duro richiamo di come gli algoritmi possano inavvertitamente esacerbare le vulnerabilità già esistenti. Ciò evidenzia la necessità di una progettazione di algoritmi più sfumata e sensibile che tenga conto delle potenziali vulnerabilità degli utenti.

Il confine tra contenuti dannosi e discussioni utili è spesso sfumato. I video in cui le persone descrivono i propri sentimenti e pensieri estremi potrebbero non essere considerati una violazione e non ricadrebbero sotto il controllo del moderatore. Tuttavia questi video possono ancora avere un effetto dannoso su una certa fascia di popolazione.

Quanto è davvero dannosa tale esposizione per i nostri figli?

L’esposizione di bambini e giovani adulti a contenuti dannosi su piattaforme di social media come Instagram può avere gravi conseguenze.

La ricerca ha dimostrato che Instagram, noto per le sue rappresentazioni pubbliche ed esplicite di autolesionismo, può rappresentare un rischio per il pubblico vulnerabile.

Un sondaggio statunitense che ha coinvolto giovani adulti ha rilevato che l’esposizione a contenuti di autolesionismo su Instagram era associata a ideazione suicidaria, autolesionismo e disturbi emotivi, anche quando si controllava l’esposizione a contenuti simili da altre fonti.

Più preoccupante è che l’esposizione a contenuti di autolesionismo su Instagram ha previsto esiti di autolesionismo e tentativi di suicidio entro il mese successivo.

Questi risultati forniscono una forte evidenza che tale esposizione può innescare un effetto di contagio negli utenti più vulnerabili, sottolineando l’urgente necessità di misure protettive più solide su queste piattaforme.

Le cose potrebbero essere più profonde di quanto tu possa pensare

Detto questo, possiamo sostenere che i social media sono il nemico da sconfiggere quando parliamo di proteggere i nostri figli.

Secondo uno studio di meta-analisi, le persone ricorrono all’autolesionismo e contemplano il suicidio come meccanismo di coping per alleviare alcuni tipi di stress.

Altre ricerche non hanno riscontrato quasi nessun effetto dannoso dell’esposizione ai contenuti dei social media stessi.

Molte altre ricerche affermano che l’ideazione suicidaria e un effettivo comportamento autolesionista sono strettamente legati.

Il quadro è chiaro: la vera spinta è dentro i nostri figli, o parte di loro.

Nell’era digitale di oggi, gli algoritmi delle piattaforme di social media “semplicemente” si intersecano con le vite dei nostri figli in modi profondi e spesso invisibili.Questi algoritmi, progettati per mantenere gli utenti coinvolti, possono inavvertitamente esporre le giovani menti a contenuti dannosi, inclusi post relativi all’autolesionismo e al suicidio.

La lotta per un mondo digitale più sicuro continua

Come genitori, educatori e società nel suo insieme, dobbiamo riconoscere il ruolo che gli algoritmi dei social media svolgono nella vita dei nostri figli. Dobbiamo sostenere spazi digitali più sicuri, pratiche algoritmiche più trasparenti e un solido supporto per la salute mentale per i nostri giovani. Dobbiamo anche educare i nostri figli sui potenziali rischi e impatti dei contenuti che consumano online, dotandoli delle capacità di pensiero critico necessarie per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile.

Il dilemma di TikTok sottolinea la necessità di un dialogo continuo, ricerca e sviluppo di politiche per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri giovani cittadini digitali.

Tuttavia, rimane una domanda cruciale: le piattaforme social commerciali possono davvero assolvere a questi compiti? Le piattaforme commerciali sono, dopotutto, guidate da motivazioni di profitto, che a volte possono entrare in conflitto con l’obiettivo di creare un ambiente digitale sicuro e positivo per i giovani utenti.

Ciò solleva la possibilità di esplorare alternative non commerciali.

Forse abbiamo bisogno di uno spazio digitale pubblico e non commerciale che operi indipendentemente dalle regole del mondo degli affari e del profitto.

Una piattaforma del genere potrebbe dare la priorità al benessere dei suoi utenti sopra ogni altra cosa, creando un ambiente digitale più sicuro e di maggiore supporto per i nostri figli.

Si tratta di una questione complessa che richiede ulteriore esplorazione e dialogo, ma il benessere dei nostri figli nel mondo digitale dovrebbe sempre essere la nostra massima priorità.

Bibliografia

All the ways TikTok tracks you and how to stop it, https://www.wired.co.uk/article/tiktok-data-privacy

Arendt, F., Scherr, S., & Romer, D. (2019). Effects of exposure to self-harm on social media: Evidence from a two-wave panel study among young adults. New Media & Society, 21(11–12), 2422–2442. https://doi.org/10.1177/1461444819850106

Deadly by design, Center of Countering Digital Hate, (2022)

Kuehn, K.S., Dora, J., Harned, M.S. et al. A meta-analysis on the affect regulation function of real-time self-injurious thoughts and behaviours. Nat Hum Behav 6, 964–974 (2022). https://doi.org/10.1038/s41562-022-01340-8

TikTok Feeds Teens a Diet of Darkness, https://www.wsj.com/articles/tiktok-feeds-teens-a-diet-of-darkness-8f350507

What to Do if Your Child Has Suicidal Thinking, https://www.webmd.com/parenting/features/what-to-do-if-child-has-suicidal-thoughts

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4