CONCORRENZA

I tentacoli di Amazon, così viene “inghiottita” l’innovazione

Il caso Elasticsearch accende i riflettori sul modello “frenemy” dell’azienda guidata da Jeff Bezos. Che da un lato promuove, dall’altro “strangola” startup e nuove idee. Perché il campo da gioco è sempre lo stesso: la piattaforma “pigliatutto” che sta alzando barriere insormontabili all’ingresso del mercato

Pubblicato il 21 Feb 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Foto di Simon Steinberger da Pixabay

L’impero di Amazon ha un particolare punto di forza: Amazon Web Services, la piattaforma per la fornitura di cloud alle aziende. Ed è sul cloud computing che si sta consumando una vera e propria battaglia. Che rischia però di trasformarsi in una guerra per il controllo delle infrastrutture dell’economia del futuro.

Lo “strip-mining” di Amazon

Amazon, infatti, svolge sempre più l’attività di “strip-mining”, vale a dire seleziona le migliori innovazioni in open source delle start-up già presenti sulla propria piattaforma e le “fa proprie”, incurante del fatto di monopolizzare il mercato. Lo sa bene la start-up olandese Elastic: lo scorso anno il suo software Elasticsearch – utilizzato per ricerca ed analisi di dati e presente in open source su Amazon – è stato convertito, con lo stesso nome, in un prodotto premium a pagamento, facile da utilizzare unitamente alle altre offerte disponibili sulla piattaforma che, così, si è garantita ingenti guadagni ai danni della start-up che l’ha citata in giudizio presso il Tribunale Federale della California accusandola di aver violato il suo marchio ed indotto “in errore” i consumatori.

L’attività “tentacolare” di Amazon si fa, quindi, sempre più invasiva. Gli Amazon Web Services (ASW) – il cloud computing di cui si avvale – sono una vera e propria arma a doppio taglio: da un lato offrono servizi alle aziende e, dall’altro lato, esercitano in modo pervasivo ed unilaterale il proprio potere. Il cloud computing è utilizzato per copiare e integrare i software che altre aziende tecnologiche hanno inventato e messo a disposizione in open source, convertendoli in prodotti Amazon che risultano più facilmente accessibili, sbaragliando in questo modo le offerte dei rivali e rendendo, a suon di sconti, i propri prodotti meno costosi.

Queste strategie non fanno altro che spingere i clienti verso Amazon, a discapito dei creatori del software che oltre ad assistere, inermi, alla “volatizzazione” dei propri introiti, devono anche, inevitabilmente, sottostare ai diktat della Big Tech.

Il grande controllo del mercato da parte di Amazon comporta che le start-up, spesso, siano costrette ad accettare le restrizioni in termini di promozione dei propri prodotti e condividere le informazioni su clienti e prodotti. Ci troviamo dinanzi ad una modalità di concorrenza sleale che ha indotto diversi competitor e start-up a esporre reclami alle autorità antitrust nel tentativo di arginare le “ambizioni irrefrenabili” della Big Tech.

Aws, una miniera d’oro

Amazon, attraverso gli Amazon Web Services (AWS), esercita il proprio potere in modo pervasivo offrendo tecnologia a consumo e permettendo alle aziende di avvalersi di questo servizio evitando loro di investire in tecnologia per l’analisi dei big data, l’applicazione dell’intelligenza artificiale ed il machine learning. I cosiddetti “servizi della nuvola” garantiscono grandi risparmi ai clienti rispetto al tradizionale sistema di computer aziendali e, al contempo, si sono rivelati un business altamente strategico e redditizio per Amazon, che raggiungerà i 34,9 miliardi di dollari nel 2019.

La big tech agisce in modo quasi “schizofrenico”: da un lato aiuta le aziende a sviluppare il proprio business, dall’altro lato si rivela un concorrente agguerrito e, per questo motivo, lo scorso settembre 2019 la Federal Trade Commission ha iniziato ad indagare sulle pratiche “sleali” di AWS, in quanto si ritiene che le azioni di “strip mining” esercitate nei confronti delle start-up di software debbano essere contrastate.

Accendendo alla homepage di AWS, si visualizza la console di gestione che offre un elenco, attualmente, di circa 150 servizi, tutti a “marchio” AWS; inoltre, quando un cliente seleziona un’opzione non Amazon, l’azienda spesso continua a “promuovere” il proprio prodotto come “consigliato”. Una vera e propria relazione di “amore-odio” se si considera che le aziende diventano un tutt’uno con la piattaforma che permette loro di accedere ad un vasto pubblico su scala globale ma, al contempo, la stessa piattaforma non si fa scrupoli a “dirottare” il loro business su prodotti/servizi a “marchio” AWS ed alle aziende non resta che “ingoiare il rospo”.

Amazon, i fronti del “monopolio”

Amazon sembra non fermarsi dinanzi a nulla e ne è una riprova il fatto di aver bloccato nel periodo natalizio le consegne tramite FedEX, in particolar modo quelle via terra e riferite ai prodotti venduti da terzi sulla propria piattaforma unitamente agli ordini dei clienti Prime, nel tentativo di imporre le proprie condizioni e garantire consegne secondo le proprie tempistiche.

Amazon da grande cliente di FedEX si è trasformata in un agguerrito ed onnivoro rivale, in grado di costruire il proprio dominio nel settore della logistica e dei trasporti e limitando in questo modo il margine di scelta delle piccole imprese nei giorni più difficili dell’anno e rendendo difficoltoso per le stesse imprese soddisfare le richieste dei clienti; una strategia per arginare ogni forma di concorrenza e spingere i vari interlocutori ad accettare le proprie, dato che l’alternativa è quella di essere tagliati fuori.

Amazon è in buona compagnia per queste pratiche onnivore: proprio in questi giorni l’antitrust USA Ftc sta approfondendo le varie piccole acquisizioni fatte dai giganti (Apple, Facebook, Alphabet-Google, la stessa Amazon) per analizzare meglio – finalmente – se non sia in atto una gigantesca monopolizzazione del mercato, a piccoli passi; tali da soffocare l’innovazione.

Gli Usa all’attacco delle big tech: tutti i fronti aperti e che significa per l’Europa

Amazon: cosa succede in italia

L’Antitrust italiana indaga su Amazon per abuso di posizione dominante contro i venditori in quanto, come sottolineato nella nota ufficiale dell’Autorità, “Amazon sarebbe in grado di sfruttare indebitamente la propria posizione dominante nel mercato dei servizi d’intermediazione sulle piattaforme per il commercio elettronico al fine di restringere significativamente la concorrenza nel mercato dei servizi di gestione del magazzino e di spedizione degli ordini per operatori di e-commerce (mercato dei servizi di logistica), nonché potenzialmente nel mercato dei servizi d’intermediazione sui marketplace, a danno dei consumatori finali”.

Ad oggi la Big Tech non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito e si ipotizza che il percorso del fascicolo aperto dall’Antitrust debba concludersi entro e non oltre il prossimo aprile 2020.

Chi può “frenare” il monopolio

Una Amazon “pigliatutto” che si è evoluta nel tempo, diventando il player di riferimento per il commercio elettronico, in grado di soddisfare i clienti e garantire livelli di servizio “sartoriali” e “just on time”, ma non solo. Attraverso AWS, la big tech riesce a gestire l’infrastruttura IT di migliaia di società – sia di piccola-media dimensione, sia le big corporation – permettendo di eliminare le spese in conto capitale e di comprare la capacità informatica necessaria e pari al reale fabbisogno. Di fatto, Amazon detiene circa un terzo dei servizi cloud del mondo, oltre a 120 data center in tutto il globo, di cui sette in Europa.

Lo scorso novembre 2019 è stato presentato, in occasione dell’RIFF di Roma, un documentario dal titolo “The World according to Amazon” di Adrian Pinon e Thomas Lafarge, in cui l’analista Stacey Mitchell rivela che il mondo cui ambisce Amazon è un luogo in cui una sola società può controllare le regole con cui la concorrenza accede al mercato. Inoltre, sempre secondo l’analista, sembrerebbe che solo i governi nazionali possano mettere un freno all’espansione di Amazon resa possibile grazie all’intenso lavoro di lobbying.

Sarà necessario domandarci se sia giusto che le politiche che ci riguardano siano decise da un’impresa privata che opera a livello globale come un “catalogo del mondo” in grado di garantirci un’apparente libertà di comprare e di possedere tutto, subito, ed ovunque. In realtà siamo di fronte ad una forma di dipendenza dal consumo: la maggior parte delle persone sono, oramai, soggiogate e non sono più in grado di vivere senza Amazon; ne consegue che sia lecito domandarsi se società onnivore e potenti, come la società di Jeff Bezos, siano positive per il mercato e per i consumatori che sembrano non poterne fare a meno a discapito della propria libertà e dell’indipendenza dalle regole del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2