Fondazione COTEC

Intelligenza artificiale, le regole per uno sviluppo a vantaggio di tutti

La regolamentazione dell’Intelligenza artificiale è utile e anzi necessaria al suo sviluppo, ma si deve lavorare in maniera corale per definire un quadro di buone regole. E soprattutto serve una maggiore informazione ed educazione dei cittadini

Pubblicato il 10 Mar 2021

Paolo Di Bartolomei

ex Direttore Generale Fondazione COTEC

renAIssance - intelligenza artificiale

Se vogliamo che l’intelligenza artificiale si affermi, distribuendo nella società tutti i suoi potenziali benefici, non è più rinviabile una decisa azione in grado di consentire a tutti i cittadini di aprire la “scatola nera”, cioè di avere le conoscenze necessarie per guardarci dentro e comprendere cosa contiene.

Ma come districarsi tra le possibili alternative regolatorie e quali potrebbero essere le “buone regole” da applicare all’IA? E soprattutto, come garantire la prevalenza dell’uomo sulla macchina?

I cardini del quadro normativo Ue

Alcune settimane fa la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che è attesa per il mese di aprile la presentazione di un nuovo quadro giuridico complessivo che fornisca regole comuni per l’Intelligenza artificiale. “Viviamo nella Digital Age, un tempo nel quale l’innovazione tecnologica, basata su un uso onnivoro di dati, può essere fonte di benefici enormi per l’umanità ma anche mettere a rischio l’essenza stessa di ciò che rende gli uomini liberi e responsabili”, ha affermato la Presidente, aggiungendo che “stabiliremo alcuni requisiti per le applicazioni ad alto rischio dell’IA, dall’assicurarsi che utilizzino dati di alta qualità, al garantire la supervisione umana”.

A quanto sembra, dunque, i cardini su cui si poggerà il quadro normativo europeo sull’Intelligenza artificiale saranno quelli di una regolamentazione light, riferita soprattutto alle “applicazioni ad alto rischio”, basata sui principi dell’antropocentrismo, dell’affidabilità e della sostenibilità, adottati come solido ancoraggio dai lavori e dalle riflessioni condotte in tutti i fori internazionali, da quelli in sede UE e OCSE alla Global Partnership on AI lanciata in ambito G20, e ripresi in ambito nazionale da tutti i documenti governativi sul tema ed in particolare dalla Strategia Nazionale per l’Intelligenza artificiale predisposto nel settembre dello scorso anno dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

Opportunità e sfide dell’IA

Ma questi principi sono effettivamente applicabili ad un settore in veloce e caotica evoluzione come quello dell’IA? In quali ambiti possono trovare applicazione concreta e che tipo di regolamentazione è opportuno adottare per evitare di soffocare la crescita di una tecnologia talmente importante per le economie di tutti i paesi? E soprattutto, sono sufficienti questi principi a garantire la tutela di quei diritti fondamentali dei cittadini che si intrecciano con lo sviluppo tecnologico, come quello della dignità della persona, quello della non discriminazione, o quello della riservatezza dei dati personali?

Attorno a queste domande si è sviluppato il dibattito svoltosi nel corso del workshop online organizzato dalla Fondazione COTEC sul rapporto tra IA, privacy, diritto d’autore e dati personali, che si è tenuto la scorsa settimana nell’ambito del ciclo di incontri “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide per imparare a utilizzarla”, che si propone di approfondire, affrontando alcune delle tematiche più controverse e discusse riguardanti la diffusione dell’Intelligenza artificiale, le potenzialità e i vantaggi di questa tecnologia, sottolineando l’importanza dello sviluppo di un ecosistema tecnologico e umano nel quale essa possa essere implementata in modo equilibrato e sostenibile.

Intelligenza artificiale, le possibili modalità regolatorie

Il primo problema che è inevitabile affrontare è quello concernente l’alternativa tra le possibili modalità regolatorie, cioè se affidarsi a forme di self-regulation di stampo anglosassone, in cui il “common good” si presume coincida con gli interessi dei soggetti operanti nel settore, oppure se sia più utile un approccio che potremmo definire più di tipo “continentale” che fa ricorso a forme di regolamentazione eteronoma, graduate attraverso la combinazione con spazi autoregolati.

Ciò che è emerso chiaramente su questo punto è che non solo prevedere forme di regolamentazione, flessibili e in grado di resistere al tempo senza essere rapidamente travolte dagli sviluppi tecnologici e sociali, è più in linea con l’impostazione del sistema giuridico, istituzionale e filosofico europeo, ma, come più volte sottolineato dai relatori nel corso del dibattito, la regolamentazione dell’Intelligenza artificiale è utile ed anzi necessaria al suo sviluppo. Senza regolazione qualsiasi tecnologia non può aspirare a diventare un servizio universale, ma rimane un’applicazione di nicchia, determinando una realtà frammentata, composta da una molteplicità di singoli soggetti e servizi tesi a soddisfare esigenze e interessi particolari, non sempre meritevoli di essere perseguiti e tutelati e soprattutto spesso visti con sospetto e sfiducia. E finché c’è sfiducia o timore una tecnologia non può decollare, per cui è proprio nell’interesse dei soggetti che forniscono servizi di intelligenza artificiale spingere perché siano emanate regole chiare ed efficaci.

Il primo punto fermo da tener presente è dunque che è sbagliato auspicare un settore deregolamentato, ma si deve invece lavorare tutti insieme per definire un quadro di buone regole.

Naturalmente, il problema che si pone di conseguenza è: quali sarebbero queste “buone regole” da applicare all’IA? La risposta è estremamente complessa perché le regole oggi esistenti, come in particolare il GDPR, pur essendo valide, mostrano una certa difficoltà ad essere applicate al mondo dell’Intelligenza artificiale, evidenziando una serie di contraddizioni di non facile soluzione, in particolare quando applicate alle forme più avanzate di questa tecnologia.

I livelli funzionali dell’intelligenza artificiale

Quando si parla di Intelligenza artificiale, infatti, si intende comunemente l’applicazione di algoritmi che consentano alle macchine di utilizzare dati per metterli in correlazione ed elaborarli determinando attività intelligente. Tuttavia, dal punto di vista delle abilità intellettuali, è necessario precisare che il funzionamento della cosiddetta IA può essere classificato almeno in quattro differenti livelli funzionali:

  • comprensione: attraverso la simulazione di capacità cognitive di correlazione dati ed eventi l’IA è in grado di riconoscere testi, immagini, tabelle, video, voce ed estrapolarne informazioni;
  • ragionamento: i sistemi riescono a collegare logicamente le molteplici informazioni raccolte utilizzando in modo automatizzato algoritmi matematici;
  • apprendimento: si tratta dei sistemi di Machine Learning che con tecniche di apprendimento automatico portano le applicazioni di IA ad imparare e a svolgere varie funzioni;
  • interazione uomo- macchina (Human Machine Interaction): è il campo della robotica, che utilizza modalità di funzionamento dell’IA in grado di relazionarsi ed interagire con l’uomo, anche attraverso sistemi di NLPNatural Language Processing, tecnologie che consentono l’interazione tra uomo e macchine sfruttando il linguaggio umano.

Evidentemente mentre nei primi due casi le macchine hanno “solo” elevate capacità di correlare enormi quantità di dati, nei livelli funzionali più avanzati l’intelligenza artificiale riesce a dare senso, in modo automatico, ai dati utilizzati e questa capacità, che caratterizza il vero cambio di paradigma rappresentato dall’IA rispetto alle tecnologie precedenti, apre problemi non facilmente risolvibili.

È chiaro, infatti, che queste macchine sono progettate e realizzate per agire in autonomia e dunque ci si chiede, come è possibile garantire in ogni caso la prevalenza dell’uomo sulla macchina? Inoltre, per poter interagire con l’uomo efficacemente queste macchine hanno bisogno di avere accesso alla più ampia quantità di dati personali possibile, ma ciò entra in contraddizione con i principi di minimizzazione dei dati fissati dall’attuale normativa sulla privacy. Infine, come potrebbe un robot accudire adeguatamente un paziente o una persona anziana, o, per fare esempi già oggi applicabili, come potrebbero un’assistente domotico o anche solo un navigatore veicolare fornire servizi utili se non potessero utilizzare dati personali riguardanti abitudini, gusti, preferenze delle persone che se ne servono?

Veniamo dunque alla conclusione di queste riflessioni indicando i due ulteriori punti emersi e condivisi dagli esperti che hanno preso parte al workshop COTEC.

L’intelligenza artificiale applicata all’intelligenza artificiale

Innanzitutto, una corretta applicazione delle regole a sistemi di intelligenza artificiale sempre più complessi, autonomi e bisognosi di dati di cui alimentarsi, sarà possibile proprio attraverso altre applicazioni di intelligenza artificiale. La tecnologia non è solo ciò da cui dobbiamo difenderci, è anche lo strumento che rende possibile l’applicazione dei principi normativi: l’intelligenza artificiale sarà l’antidoto contro l’abuso nell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Già oggi ad esempio, nell’ambito della discussione in corso per l’individuazione di metodi per controllare l’utilizzo di App potenzialmente a rischio da parte di minorenni, si sta studiando come utilizzare sistemi di IA in grado di rilevare l’età degli utilizzatori. Questo utilizzo dell’IA per consentire l’esercizio di un diritto sarà sempre più frequentemente la norma in un quadro in cui questa tecnologia sarà sempre più presente nelle nostre vite.

Il nodo dell’educazione digitale

Se tutto ciò è vero, ne deriva però che c’è bisogno di grande consapevolezza da parte degli utilizzatori di servizi basati su tali tecnologie. Veniamo così al punto centrale di questa riflessione: la necessità di garantire l’informazione e l’educazione degli utenti. È il grande tema della cosiddetta “accountability”, ovvero della trasparenza e della capacità di spiegare ed informare su come si è arrivati a un determinato tipo di decisione basata su sistemi di IA o a un determinato tipo di servizio offerto alla clientela e su come saranno utilizzati i dati che i cittadini consentono di trattare a tali scopi. D’altra parte, ciò comporta la necessità che i cittadini utenti di questi servizi siano in grado di comprendere il funzionamento di questa tecnologia per poterne valutare la correttezza di utilizzo.

La diffusione dell’educazione digitale è dunque elemento essenziale per vivere nell’epoca digitale. Ciò che ormai abbiamo imparato con riferimento a qualsiasi applicazione tecnologica, è che essa può essere utilizzata allo stesso modo per produrre effetti estremamente positivi, come per amplificare patologie e discriminazioni già presenti nella società. È ciò che è successo per Internet dove quella che inizialmente era presentata come una tecnologia benefica, persino salvifica da parte di alcuni, si è rivelata con il tempo anche uno strumento formidabile per rilanciare ed esaltare tutte disfunzioni delle nostre società.

Per i motivi cui abbiamo sopra accennato, una simile deriva sarebbe ancora più grave e pericolosa nel caso delle tecnologie di IA basate su sistemi di machine learning, ma è una deriva arginabile attraverso l’educazione e la diffusione di una cultura digitale. Diventa fondamentale l’alfabetizzazione dei cittadini, che devono essere messi in condizione di informarsi e accrescere le proprie competenze in materia di IA almeno per una conoscenza di base.

Non è necessario che siano in grado di programmare i sistemi di Intelligenza artificiale o di decifrare gli algoritmi che li governano, ma è necessario inserire l’educazione digitale nei programmi scolastici e che, in linea con quanto promosso da diversi Stati dell’Unione Europea, si sviluppino campagne di sensibilizzazione e divulgazione – come quella promossa dalla Fondazione COTEC in collaborazione con l’Università Roma Tre, su impulso del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e Digitale (la piattaforma Elements of AI è accessibile attraverso il sito cotec.it) – che mettano tutti i cittadini in grado di acquisire elementi di conoscenza di base sull’Intelligenza artificiale che consentano di utilizzare queste tecnologie con un sufficiente livello di consapevolezza.

Conclusioni

Qualche anno fa, nel 2016, uno scrittore e studioso di IA statunitense, il professor Frank De Pasquale, ha pubblicato un libro che ha avuto molto successo, intitolato “The Black Box Society”, nel quale si chiedeva: se ogni giorno le aziende, esaminando silenziosamente gli indizi lasciati dalle nostre abitudini di lavoro e dall’uso del Internet, stanno “collegando i punti” del nostro comportamento personale per ricavarne ritratti incredibilmente dettagliati ed invasivi, chi collega i punti su ciò che le aziende fanno con queste informazioni? De Pasquale concludeva che tutti noi dobbiamo essere in grado di farlo, in modo da fissare i limiti su come le nuove tecnologie possano influenzare le nostre vite.

Tema sviluppato nel suo libro successivo (vedi box sotto), del 2020.

Abbiamo appena cominciato un percorso che ci porterà molto lontano. L’interessamento di tutti alla questione è la sola speranza perché la direzione finale rifletta interessi collettivi e non quelli di pochi soggetti.

Intelligenza artificiale, fermiamo la “corsa agli armamenti”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati