l’analisi

Intelligenza Artificiale in azienda: sei rischi da conoscere e come evitarli



Indirizzo copiato

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende comporta rischi legali significativi che devono essere affrontati in modo adeguato. La loro comprensione e la gestione è fondamentale per garantire la conformità normativa, proteggere la reputazione aziendale e prevenire potenziali conseguenze legali negative

Pubblicato il 21 lug 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



ai act governance

Il 2023 sarà indelebilmente impresso nella memoria collettiva come l’anno in cui l’intelligenza artificiale ha affermato la sua rilevanza sociale, permeando globalmente e in pochissimi mesi le direzioni organizzative e finanziarie di aziende, privati e istituzioni.

È diventato un mantra comune affermare che l’intelligenza artificiale “non sostituirà il tuo lavoro, ma tu sarai lavorativamente sostituito da coloro che impiegano l’IA”.


Questa affermazione, che pur nella sua ottica generalista contiene elementi non lontanissimi dalla realtà, riflette le sfide che ogni player di mercato sta affrontando, considerando le innumerevoli possibilità di implementazione dell’IA nel lavoro quotidiano.
Allo stesso tempo, emergono questioni legali sempre più complesse che rischiano di frenare investimenti e sviluppo, in tempi in cui non essere al passo potrebbe risultare fatale per piccole, medie e grandi imprese.

L’approvazione dell’AI ACT

Con l’approvazione dell’ Artificial Intelligence Act, iniziano a farsi strada nuovi paradigmi per l’integrazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel tessuto sociale, economico e produttivo europeo. Un’azienda ancorata al presente e volta al futuro non può non confrontarsi con l’opportunità ed i rischi associati all’implementazione di tali sistemi nelle proprie metodologie organizzative, produttive e gestionali.

Per prevenire casi analoghi a quello di Samsung, ci proponiamo di esaminare alcuni aspetti legali che possono contribuire a tutelare le aziende che iniziano ad integrare sistemi di Intelligenza Artificiale e a vagliare alcuni aspetti di plausibile compliance.

Prendendo a riferimento l’impiego di Chat GPT come strumento aziendale, GARTNER ha identificato sei punti di rischio includenti:

  • risposte false o imprecise;
  • privacy e riservatezza dei dati;
  • distorsione del modello e dell’ output (Model and Output Bias):
  • rischi connessi alla proprietà intellettuale (IP) e al copyright;
  • rischi di frode informatica;
  • rischi per la protezione dei consumatori;

Questi rischi, sebbene siano riferiti da Gartner specificamente all’uso di ChatGPT, possono essere amplificabili a tutti i sistemi di IA che comportano la generazione di output attraverso l’elaborazione massiva di dati.

Per tale motivo proviamo ad analizzarli brevemente anche alla luce della normativa italiana ed europea di riferimento.

Risposte false ed imprecise

Per ciò concerne il rischio relativo alle risposte false ed imprecise comunicate dai chatbot, in molto sono consci del fatto che ChatGPT si è reso protagonista di una serie di errori clamorosi, non solo riguardo alle fonti utilizzate per la generazione testuale, ma anche in relazione a fatti ed eventi biografici di persone più o meno note.
Abbiamo analizzato nelle scorse settimane le responsabilità relative ai casi di “diffamazione” anche in relazione ai comportamenti operativi dell’utilizzatore.
La peculiarità dell’utilizzo dei responsi solo previa verifica delle fonti, una best practice rappresentativa del valore reputazionale di un’azienda, è un pilastro ineluttabile per chiunque voglia integrare, nella creazione di content di scrittura o di copywriting, sistemi come ChatGPT.
Un’eventuale ricostruzione biografica o giornalistica errata potrebbe infatti rendere i propagatori di contenuti dannosi responsabili di diffamazione aggravata ai sensi dell’Art 595 comma 3 del codice penale.
Senza considerare che la responsabilità per diffamazione assume un valore peculiare anche in sede civilistica, ex art. 2043 del codice civile.
Pur in assenza di una compliance diretta, risulta utile considerare l’adozione di misure preventive per evitare eventuali conseguenze derivanti da un uso improprio dell’output generato dal chatbot.

Diventa quindi necessario, in questo senso, per le aziende che integrano tali sistemi come strumenti professionali, garantire una formazione specifica e strutturare una policy interna che preveda un training diretto ed un’assunzione di responsabilità sulla verifica delle fonti, per evitare conseguenze nefaste dovute l’utilizzo e alla diffusione di risposte false, imprecise e reputazionalmente dannose.

Privacy e riservatezza dei dati

Nel campo della privacy, considerata l’acclamata scrupolosità del garante italiano nell’intercettare immediatamente forme automatiche di trattamento dati contrarie al GDPR, è evidente che le best practices debbano prevedere una formazione continua degli operatori che utilizzano sistemi di chatbot o altri strumenti generativi.

Questo risulterebbe opportuno dato l’avanzamento costante delle integrazioni tra software di IA, gli sviluppi normativi e l’aggiornamento costante di disclaimers, termini e condizioni, anche alla luce della normativa attuale sul GDPR.

Un’azienda che ambisce ad eccellere nel panorama europeo oggi più che mai ha la necessità di sviluppare una vera e propria cultura delle best practices sulla privacy, al fine di risultare non solo formalmente virtuosa nel presente, ma anche per essere pronta ad affrontare le future sfide legislative.

L’utilizzo di uno strumento universalmente rivoluzionario come ChatGPT, richiede quindi una consapevolezza che va diffusa in tutta l’azienda, dai membri del consiglio di amministrazione ai manager e ai dipendenti.

Nell’ottica di sviluppo aziendale, anche alla luce dell’AI Act, diventa fondamentale valorizzare le decisioni di business basate sull’etica.
In particolare, le pratiche relative al trattamento dei dati rappresentano un punto nodale meritevole di uno sguardo che vada oltre la mera conformità.


Distorsione del modello e dell’ output (model and output bias)

Il bias nell’IA può essere definito come la tendenza di un sistema di intelligenza artificiale a generare risultati sistematicamente distorti. Questo fenomeno può manifestarsi in diversi modi, ad esempio attraverso l’utilizzo di dati pregiudicati per l’addestramento del sistema, oppure attraverso l’algoritmo utilizzato per elaborare tali dati.

Un esempio emblematico di bias nell’IA è rappresentato dal sistema di valutazione del rischio COMPAS, impiegato negli Stati Uniti per calcolare la probabilità di recidiva di un detenuto. Un difetto rilevante di questo sistema è l’aver generato valutazioni di rischio eccessivamente elevate per i detenuti di origine afro-americana, evidenziando un bias etnico.
Nell’ottica delle buone pratiche e dei bias, un esempio pratico può essere riscontrato nei sistemi di previsione delle vendite (revenue forecast system), usati da numerose aziende per prevedere le future tendenze di mercato.

Un addestramento basato su dati storici che non tengono conto dei cambiamenti del mercato o delle preferenze dei consumatori, potrebbe condurre a risultati distorti e previsioni di vendita inaccurate.

Da un punto di vista strettamente giuridico, una problematica potrebbe sorgere laddove si impieghi un software di selezione automatica del personale basato su un algoritmo di IA.

Un training dei dati di formazione basato su un gruppo demografico specifico potrebbe condurre il sistema a sviluppare un bias, escludendo, pur in assenza di intenzioni pregiudizievoli, candidati qualificati che non rientrano in quel gruppo demografico.

Una questione che troverebbe tra l’altro una collocazione giuridica nell’articolo 22 del GDPR (General Data Protection Regulation), integrato nel Codice della Privacy italiano (D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.), che garantisce il diritto di ogni individuo “di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogamente significativo sulla sua persona”.
Pertanto, un uso disinvolto di strumenti di IA nel processo di valutazione delle prestazioni dei dipendenti o nella selezione del personale, potrebbe esporre l’azienda a potenziali rischi legali.

Tale pratica rischierebbe inoltre di avvicinarsi a delle pratiche di “social scoring” assolutamente vietate dall’AI Act.

Proprietà intellettuale e copyright

Relativamente al Copyright, l’Intelligenza Artificiale solleva due questioni principali per chiunque interagisca con gli output generati.

La prima concerne il data training. Seguendo le indicazioni dell’AI Act, nel mercato europeo i modelli di IA saranno orientati verso un obbligo di divulgazione dei dati utilizzati per l’addestramento. Questo potrebbe portare a sviluppi sui compensi allo stato non prevedibili ed indirizzati, a parere di chi scrive verso forme vicine a quelle dell’equo compenso.

La seconda questione riguarda il diritto d’autore delle opere generate dall’IA.
A tal proposito, abbiamo considerato plausibile l’introduzione a livello globale di un “diritto d’autore ibrido” che tenga conto delle peculiarità delle opere create da IA.

Sebbene l’AI Act risulti più generico sul tema del diritto d’autore rispetto ad altre questioni etiche, traccia alcuni profili di compliance aziendale legati al copyright.
In particolare, l’AI Act stabilisce che i sistemi di IA generativa, come ChatGPT, devono rispettare i requisiti di trasparenza e consentire la riconoscibilità del contenuto generato tramite Intelligenza Artificiale.
Questo anche al fine di distinguere, come nel caso di software come Midjourney, Adobe Firefly e Stable Diffusion, le cosiddette immagini deep-fake da quelle reali.

Ron Friedmann, senior director analyst di Gartner, ha dichiarato che “ChatGPT non fornisce riferimenti alle fonti o spiegazioni su come viene generato il suo output”, motivo per cui “i responsabili legali e della conformità dovrebbero monitorare attentamente eventuali modifiche alla legge sul copyright che si applicano all’output di ChatGPT, ed esortare gli utenti a esaminare accuratamente qualsiasi output generato per garantire che non violi i diritti di copyright o di proprietà intellettuale”.

Guardando all’AI Act, l’istituzione di policy interne dedicate e la formazione con esperti legali del settore potrebbero prevenire un uso improprio che potrebbe attivare la tutela di interessi privati, con il rischio di richieste di risarcimento economico molto elevate.

Le aziende devono essere consapevoli delle disposizioni del Diritto d’Autore Italiano (Legge 22 aprile 1941, n. 633), in particolare l’art. 64-bis, che tratta della tutela delle opere dell’ingegno create con il contributo di un “programma per elaboratore”, come potrebbe essere un sistema di IA. Devono anche considerare le disposizioni dell’Articolo 13 della Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, che richiede agli operatori di piattaforme online di collaborare con i titolari di diritti per prevenire la violazione dei diritti d’autore online.

Con l’introduzione dell’AI Act, i software di IA generativa dovranno rispettare requisiti di trasparenza che includono l’obbligo di rivelare quali contenuti sono stati realizzati dall’Intelligenza artificiale, oltre alla pubblicazione dei dati coperti da diritto d’autore utilizzati nell’addestramento.

Pertanto, è di fondamentale importanza che le aziende adottino un approccio consapevole all’utilizzo dei contenuti generati dai sistemi di IA.per scopi commerciali, per evitare di incorrere in contenziosi o richieste risarcitorie.

Reati informatici

Un tema fondamentale in relazione all’IA riguarda i rischi connessi alla cybersecurity aziendale. È fondamentale, ad esempio, monitorare costantemente i propri sistemi per assicurarsi che non siano stati compromessi da tecniche di hacking come l’iniezione di comandi (“prompt injection“), attraverso la quale possono essere veicolati comandi dannosi volti a ingannare il modello, inducendolo a compiere attività non previste, come la creazione di codici malevoli o la progettazione di siti di phishing che imitano siti web noti.
In Italia, esistono molteplici normative in materia di frode informatica.

Il Codice Penale prevede una serie di reati relativi alla tutela del patrimonio digitale: in particolare, l’art. 615-ter c.p. sancisce il reato di accesso abusivo a un sistema informatico, mentre l’art. 640-ter c.p. tratta il reato di frode informatica per chi “alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”.

Il Decreto Legislativo 105/2019, riguardante la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, sottolinea invece la necessità di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per gestire i rischi che potrebbero minacciare la sicurezza delle reti.

A livello europeo, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) stabilisce anche su questo delle norme specifiche per la sicurezza dei dati personali, richiedendo alle organizzazioni di garantire un livello di sicurezza proporzionato al rischio.

Per mitigare i rischi di frode informatica legati all’uso dell’IA, i responsabili legali e di compliance dovrebbero, nell’ottica delle best practices, cooperare con i responsabili della sicurezza informatica per valutare le potenziali minacce e pianificare le relative contromisure.
Pare altresì essenziale condurre audit regolari per verificare la qualità e l’affidabilità d’uso dei sistemi di IA, garantendo così l’adeguatezza e l’efficacia delle misure di sicurezza adottate.

Rischi per la tutela dei consumatori

Una delle pratiche più scorrette legate al social network scoring (che non si discosta molto dal social scoring menzionato nell’AI Act) riguarda i comportamenti ingannevoli, anche nei confronti dei consumatori.

Una pratica già diffusa oggi prevede l’utilizzo dell’IA per creare bot in grado di generare clic o visualizzazioni false su annunci pubblicitari online. Questo consente di lucrare indebitamente attraverso programmi di affiliazione o pubblicità a pagamento, distorcendo così le percezioni dei consumatori.

Un altro esempio potrebbe riguardare l’utilizzo di sistemi di automazione per creare un numero illimitato di account di posta elettronica e generare, tramite chatbot, altrettante recensioni non veritiere per promuovere scorrettamente la propria attività commerciale.

Questi sono solo un paio di esempi delle malpractices che, se adottate a livello aziendale, potrebbero esporre un’azienda a serie difficoltà legali, anche nei confronti dei consumatori.

A livello normativo, in Italia, il Codice del Consumo (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), che incorpora la Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali, prevede sanzioni per le aziende che diffondono informazioni false o ingannevoli. Pertanto, le aziende devono fare attenzione a non violare queste disposizioni durante l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.


Conclusioni


L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende comporta rischi legali significativi che devono essere affrontati in modo adeguato. La comprensione e la gestione di questi rischi sono fondamentali per garantire la conformità normativa, proteggere la reputazione aziendale e prevenire potenziali conseguenze legali negative.

Per mitigare tali rischi, è fondamentale adottare politiche interne specifiche, garantire la formazione del personale e promuovere una cultura etica aziendale. I
noltre, è indispensabile monitorare costantemente l’evoluzione delle normative e adattare le pratiche aziendali di conseguenza.

L’implementazione dell’IA richiede una visione olistica e una collaborazione stretta tra responsabili legali, di compliance, di sicurezza informatica e di altre funzioni aziendali pertinenti.

Solo attraverso un approccio consapevole e un impegno costante per la conformità legale, le aziende potranno affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale in modo responsabile e sostenibile.

In conclusione, le aziende che desiderano integrare l’IA devono considerare attentamente i rischi legali associati e adottare misure preventive e strategie di gestione adeguate e non solo di facciata.

Solo attraverso un approccio rigoroso alla conformità legale e l’implementazione di buone pratiche, sarà possibile sfruttare appieno i vantaggi dell’IA e assicurare una posizione competitiva nel panorama aziendale in rapida evoluzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2