Strategie AI

Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace

I dati rappresentano la materia prima dell’intelligenza artificiale (AI). Tecnologie che aiutano le imprese a elevare la qualità del lavoro umano, a favorire lo sviluppo del business e a contribuire al conseguimento del vantaggio competitivo. I cinque passi per un’efficace data strategy management

Pubblicato il 13 Ago 2021

Maria Rosaria Della Porta

research fellow Istituto per la Competitività, I-Com

temporary management

Negli ultimi anni, molte aziende sono arrivate a riconoscere che il loro successo futuro dipenderà dall’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) nel proprio business.

Le aspettative sono alte e tante organizzazioni impiegano ormai l’AI come nuovo fattore di crescita industriale e leva per la competitività e per conseguire benefici in termini di maggiore affidabilità/robustezza e di maggiore qualità e sicurezza, che di fatto si traducono poi in minori costi operativi e in maggiori ricavi.

Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari

Intelligenza artificiale come nuovo fattore di crescita industriale e leva per la competitività

Anche l’ultima indagine dal titolo “The State of AI in 2020” condotta dal McKinsey Global Institute – che ha coinvolto oltre 2.300 partecipanti provenienti da vari settori e Paesi di tutto il mondo – sottolinea come oggigiorno le aziende utilizzino le tecnologie intelligenti principalmente come strumento per aumentare fatturati e profitti. A tal proposito, il 22% degli intervistati ha dichiarato che almeno il 5% del proprio EBIT (Earning before interest and taxes) conseguito nel 2019 può essere attribuito all’introduzione dell’AI nella propria attività. Inoltre, più della metà dei partecipanti alla survey ha affermato di essere in grado di ridurre i costi in varie aree, in particolare nell’ottimizzazione della gestione dei talenti, nell’automazione dei contact center e nell’automazione del magazzino. E tutto questo grazie alla tecnologia AI che aiuta, tra l’altro, le imprese ad affrancare e elevare la qualità del lavoro umano, liberando i lavoratori da compiti ripetitivi, onerosi e pericolosi, ad acquisire nuovi clienti, oltre a limitare i rischi e a migliorare l’efficienza in generale.

Artificial Intelligence: i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano

Artificial Intelligence: i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano

Guarda questo video su YouTube

L’intelligenza artificiale, tuttavia, non serve solo per ottimizzare l’apporto del lavoro umano, ma anche per amplificare l’intelligenza umana, fornendo conoscenze contestuali provenienti da dati cui la mente da sola non potrebbe accedere e/o elaborare.

I dati: la materia prima di tutte le tecnologie AI

A dire il vero, il successo dell’intelligenza artificiale dipende proprio dai dati e nello specifico dalla loro usabilità. Contrariamente, in mancanza di dati utili e strutturati, per usare una metafora, sarebbe come avere a disposizione un’automobile senza benzina.

Sono, dunque, proprio i dati la linfa vitale, la materia prima di tutte le tecnologie AI. Però, sebbene molti di questi siano spesso già a disposizione delle aziende, le imprese, non di rado, faticano ad aggregarli e utilizzarli in modo efficace, così da poter generare valore.

Ancora oggi, in molte realtà, il passaggio dai dati grezzi alle informazioni è vincolata a operazioni poco standardizzate e ridondanti e alcune ricerche denotano un forte ritardo delle aziende nell’adattarsi alle esigenze informative attuali, sia nell’organizzazione che nelle tecnologie utilizzate.

Le infrastrutture IT aziendali sono pronte per l’adozione dell’AI?

Un recente sondaggio condotto da Forrester Consulting per conto di Redis Labs, che ha coinvolto 106 manager dell’Information Technology e decisori pubblici in Nord America responsabili di Machine Learning e AI, ha fotografato la situazione.

Secondo la rilevazione, oltre il 40% degli intervistati ha affermato che le infrastrutture IT adottate non soddisfano i requisiti per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Inoltre, il sondaggio riporta come il 41% dei rispondenti ritenga che i propri database non possano soddisfare i requisiti di sicurezza e conformità dei dati necessari.

Data strategy, perché è importante?

La principale sfida che le organizzazioni industriali, e non solo, devono affrontare oggi non è, infatti, la mancanza di dati bensì la capacità di rendere tali dati utilizzabili e in grado di abilitare le soluzioni di intelligenza artificiale a trarre valore dalle informazioni.

I dati, dunque, possono essere definiti come veri e propri assets solo se sono strutturati secondo i principi FAIR (Findable-Accesible-Interoperable-Reusable) suggeriti dalla Commissione europea. In caso opposto, difficilmente possono costituire un’effettiva risorsa da impiegare in attività analitiche efficaci in grado di favorire lo sviluppo del business e di contribuire al conseguimento del vantaggio competitivo.

Il primo step da compiere è quello di discriminare le informazioni utili da quelle che non lo sono, facendo quasi una sorta d’inventario dei dati e poi organizzarli secondo l’uso che se ne vuole fare al fine di conseguire l’obiettivo aziendale.

Fondamentalmente, nessun progetto di intelligenza artificiale può avere successo se non si conoscono bene i dati a disposizione e se non è supportato dalla definizione di una data strategy a livello aziendale, ossia di un chiaro processo in grado di acquisire, archiviare, gestire, condividere e utilizzare nel miglior modo possibile la mole di dati a disposizione.

Definire, dunque, una precisa strategia in tal senso rappresenta la chiave per usare bene l’AI e soprattutto per garantirne la sua scalabilità, altrimenti diventa impossibile fruire in modo profittevole di questa nuova tecnologia dirompente.

I cinque passi per impostare una strategia dei dati efficace

Sebbene ciascuna azienda abbia caratteristiche peculiari ed esigenze differenti, sono cinque i passi da seguire per impostare una strategia dei dati efficace:

  • l’identificazione dei dati, per capirne il vero significato, indipendentemente da struttura, origine e posizione;
  • il provisioning, vale a dire pacchettizzare i dati e renderli disponibili rispettando regole e linee guida sugli accessi;
  • l’archiviazione che prevede la realizzazione di un’infrastruttura in grado di garantire l’accesso e l’elaborazione all’interno di tutta l’azienda;
  • la fase di integrazione permette di spostare e combinare i dati memorizzati in ambienti diversi, fornendo ai vari team una vista unificata del dato;
  • infine, c’è la governance per definire e comunicare policy, insieme ai meccanismi necessari per assicurarne un utilizzo efficace.

L’importanza di team multidisciplinari e personale qualificato

Non basta, però, mettere a punto solo una corretta data strategy; è fondamentale anche porre continuamente l’accento sulla creazione di capacità umane adeguate e coinvolgere i giusti talenti affinché possano collaborare in sinergia e unire le loro competenze per risultati ancora più profittevoli. È necessario, dunque, affidarsi a team multidisciplinari, che siano ovviamente dotati di varie figure specializzate come data scientist, ingegneri di Machine Learning, esperti di data visualization eccetera e funzioni aziendali legate alla produzione, al marketing, alle vendite, in grado, da un lato, di ipotizzare le opportunità di business, i casi d’uso, formulare i problemi e di validare le soluzioni; e, dall’altro, capaci di studiare i dati mediante specifici algoritmi e modelli di AI. Ciò richiederà investimenti in programmi di formazione aziendale e riqualificazione del personale orientati al data management e all’intelligenza artificiale.

Conclusioni

Solo, dunque, attraverso una corretta data strategy e investimenti in skill avanzate (data science, data analyst, IT Engineer eccetera) è possibile trarre preziose informazioni dai dati a disposizione, valorizzare pienamente l’immenso patrimonio informativo e abilitare il potenziale dei modelli di intelligenza artificiale con il fine di creare nuovi modelli di business e generare vantaggio competitivo sul mercato.

È ora necessario spianare la strada alle iniziative che possano aiutare le imprese a ottimizzare la gestione del patrimonio di dati a disposizione, dotarsi di figure di responsabilità, modelli organizzativi e infrastrutture efficaci. Incentivare una cultura aziendale legata alla conoscenza e alla corretta gestione dei dati, in modo tale che le aziende possano avviare una precisa strategia allineata alle opportunità di business e in grado di sfruttare le potenzialità dell’AI. Aiutare, dunque, il sistema produttivo a cogliere le opportunità legate all’innovazione, che è un driver fondamentale di competitività, e incrementare l’investimento nella formazione del capitale umano impiegato all’interno delle organizzazioni. D’altro canto, il sistema universitario dovrebbe mettere in atto un piano di incentivi così da aumentare il numero di iscritti alle lauree STEM (Science, technology, engineering and mathematics) e colmare il digital skill gap.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3