Statistica

Trusted Smart Statistics e privacy: un bilanciamento è possibile

L’integrazione tra diverse tecniche di indagine, interviste e big data, porta ad un risultato statistico di maggiore reale utilità. All’Istat studiano le rilevazioni del futuro prossimo. Equilibrio degli interessi per tutelare i diritti del singolo e della collettività

Pubblicato il 25 Nov 2022

Cecilia Colasanti

Responsabile del Servizio “Protezione dei dati personali, monitoraggio dei sistemi di sicurezza e rapporti con gli interessati” e Data Protection Officer presso Istituto Nazionale di Statistica, Istat

bigdata_614263784

Per mandato istituzionale, l’Istat gestisce ingenti moli di dati, dominandone la complessità, restituendo un’informazione sintetica, numerica, descrittiva di fenomeni sociali, economici, ambientali, amministrativi, reali e virtuali, fenomeni per loro natura sfaccettati e non lineari. A ciò si aggiunga che le tradizionali sorgenti di dati, rilevati tramite indagini o acquisiti da fonti amministrative, rappresentano oggi una minima parte dei dati globali disponibili.

Il Teaser: Trusted Smart Statistics: sfide e opportunità

Il Teaser: Trusted Smart Statistics: sfide e opportunità

Guarda questo video su YouTube

Che cos’è la datificazione

Infatti, a partire dall’avvento di Internet e del World Wide Web, fino all’impatto pervasivo dei social network, all’uso massivo di smart device e all’imporsi della cosidetta Internet of Things, ogni aspetto sociale, economico, di interazione tra individui, organizzazioni o oggetti è digitalizzato.

Assieme alla digitalizzazione si assiste al processo di datificazione: ogni evento o stato, nel mondo fisico o virtuale, è prontamente trasformato in dato. I dati, a loro volta, sono raccolti, scambiati, registrati, analizzati, trasformati, venduti. Tra gli altri, la disponibilità di fonti di tipo big data fa parte di quei cambiamenti globali che hanno impatti significativi anche sulla statistica ufficiale.

I nuovi modelli della statistica

I processi tradizionali per produrre statistica ufficiale basati su questionari, interviste e, più in generale, su interazioni strutturate, definite nel tempo, tra “umani”, ricercatori e rispondenti stanno cedendo il passo a nuovi modelli.

La mutata gestione del proprio tempo e la consapevolezza di vivere in sistemi interconnessi hanno impatti significativi sull’aspettativa del rispondente, che si chiede quale senso abbia essere intervistato se i dati possono essere facilmente reperiti da molte fonti e se si hanno diversi strumenti, anche automatizzati, per poter rispondere.

Così, da un lato, il cosiddetto burden statistico può essere molto ridotto, dall’altro i dati acquisiti attraverso domande dirette possono essere combinati con altri dati “passivi” generati automaticamente da sensori installati sugli smartphone, GPS, dispositivi di domotica e simili. Infine, l’intervistatore umano stesso potrebbe essere sostituito da un assistente dotato di intelligenza artificiale (IA).

Dati pubblici aperti, verso standard comuni: i passi avanti dell’Italia

L’indagine Istat sull’Uso del Tempo

Per chiarire meglio questi aspetti, possiamo utilizzare come esempio l’indagine Istat sull’Uso del Tempo regolata dalla legge 53 del 2000, collocata nel sistema di indagini multiscopo sulle famiglie.

La principale peculiarità di tale rilevazione sta nel fatto che attraverso la compilazione di un diario è possibile conoscere il modo in cui ciascun rispondente ripartisce 24 ore (suddivise in intervalli di 10 minuti) tra le varie attività giornaliere, gli spostamenti, i luoghi frequentati e le persone con cui le ha trascorse.

Inoltre sono rilevati aspetti quali la percezione dei tempi di vita, la soddisfazione su alcuni aspetti della vita quotidiana, il benessere legato al momento della giornata.

Se a rispondere è uno smart device

Rispetto a quanto fin qui accennato, è semplice intuire come almeno le caratteristiche “spostamenti” e ”luoghi frequentati” possano essere acquisiti, in modo passivo, direttamente da uno smart device. Ciò introduce il concetto di Smart Survey, ovvero una statistica determinata con l’ausilio di uno smart device.

Come evidenziato nell’esempio, mentre alcune variabili possono essere rilevate automaticamente (esempio: gli spostamenti), altre no (esempio: soddisfazione, percezione, benessere). Ne consegue che l’integrazione tra diverse tecniche di indagine, attive e passive, porta ad un risultato statistico di maggiore reale utilità.

Così possono cambiare le interviste

Inoltre, la combinazione di questi elementi offre uno scenario di prossimo futuro molto diverso da quello attuale: gli uffici di statistica avrebbero la possibilità di stabilire un dialogo continuo con i rispondenti, chiedendo non più elementi quali “Dove si trova in questo momento?” ma concentrandosi su questioni più intangibili “In questo momento si sente soddisfatto di quello che sta facendo?”.

Sarebbe inoltre possibile sensibilizzare le persone rispetto all’importanza della statistica ufficiale, attraverso un rapporto più interattivo e, presumibilmente, più efficace.

Non si tratta qui di usare solo le nuove tecnologie digitali, ma di fare leva su nuovi comportamenti e nuove abitudini, integrando diversi strumenti per produrre risultati a beneficio della collettività, nel pubblico interesse, per ciò che oggi significa.

Gli Istituti di statistica hanno l’opportunità di essere pionieri di un nuovo modello di uso dei dati basato sui principi di trasparenza, indipendenza, correttezza mostrando alle altre istituzioni e al settore privato come la collettività si possa riappropriare del controllo democratico dei propri dati.

Come evitare i rischi della smart survey

Naturalmente, analogamente a quanto avviene per la statistica tradizionale, resta necessario mantenere un approccio critico rispetto a possibili conseguenze negative: rischi di distorsione nella scelta del campione di persone da intervistare o altri effetti poco prevedibili a priori. L’obiettivo è quello di disegnare nuovi modelli di statistiche massimizzando i potenziali benefici (esattezza dei dati raccolti, corretta analisi di attitudini e comportamenti) e minimizzando analogamente i rischi.

Dal punto di vista della protezione dei dati personali, il modello di smart survey è anche molto più intrusivo nella vita delle persone rispetto a modelli tradizionali. La crescente consapevolezza degli individui dei rischi derivanti da scenari distopici di sorveglianza collettiva rende questo modello difficile da accettare. E’ quindi essenziale investire nel rapporto tra istituzioni e collettività sulla base di principi di trasparenza, leale collaborazione e fiducia, al fine di mitigare i rischi.

Informare in modo chiaro e trasparente

Rafforzare un circolo virtuoso di fiducia è una delle maggiori sfide per gli istituti di statistica oggi e può essere avviato in primo luogo attraverso un’informazione chiara e trasparente, aggiungendo alle tradizionali garanzie ulteriori meccanismi di sicurezza in senso ampio, che investono i settori statistico-metodologico, informatico e organizzativo.

Questo percorso ci porta da un modello di smart survey ad uno di trusted smart survey, in cui un ruolo chiave è giocato dalla combinazione coerente degli elementi appena citati, tecnologici e non.

Il regolamento UE per i Big data nella statistica

A partire dal 2013, il Parlamento Europeo si è posto formalmente la questione dell’uso di fonti non tradizionali a beneficio della produzione statistica ufficiale. In particolare, il Memorandum di Scheveningen si riferisce all’uso dei big data nell’ambito della statistica ufficiale, incentivandone lo studio dei metodi per produrre statistiche tempestive e affidabili a fronte della crescente domanda in tal senso.

Una ulteriore evoluzione è avvenuta nel 2018 con il Memorandum di Bucarest Official Statistics in a Datafied Society (Trusted Smart Statistics) che, richiamando, tra gli altri, il Memorandum di Scheveningen e i risultati delle sperimentazioni sull’uso di big data, il Codice delle Statistiche europee, il Regolamento UE 2016/679, introduce il concetto di Trusted Smart Statistics, quale produzione di statistica ufficiale che utilizza l’uso sia di fonti di tipo big data sia il modello delle trusted smart survey. In altre parole, vengono estese fonti e modelli attraverso cui produrre statistica ufficiale.

Le Trusted Smart Statistics possono essere considerate come un servizio fornito da sistemi intelligenti, che incorporano cicli di vita dei dati verificabili e trasparenti, garantendo la validità e l’accuratezza dei risultati, rispettando la privacy degli interessati e proteggendone la riservatezza.

Dopo l’adozione del Regolamento UE 2016/679, l’Europa sta continuando ad incidere sul governo dei dati in modo significativo. Pur non essendo presente uno specifico riferimento alle Trusted Smart Statistics, esse possono considerarsi “naturalmente” incluse quando vengono trattati temi inerenti i dati.

Ue, regole armonizzate per AI, Privacy e Big Data

Per questa ragione ha senso tener conto di almeno alcuni dei diversi riferimenti normativi in materia, quale cornice di riferimento. In particolare, il Data Governance Act (DGA), il Regolamento sulla cybersicurezza, la Direttiva sull’apertura dei dati, la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale, il Digital Services Act, il Digital Markets Act, nonché la giurisprudenza della Corte di giustizia sul trasferimento dei dati nei paesi extra UE.

Volendo restare sui principi e sullo “spirito” che anima queste norme, si possono evidenziare alcuni aspetti, sui quali è necessario trovare elementi di convergenza. Il DGA non fornisce una definizione di governance dei dati, tuttavia possiamo intendere con questa formula il complesso di regole e mezzi che disciplinano l’uso dei dati, mediante procedimenti di condivisione, accordi e standard tecnici, fino all’istituzione di strutture e processi per la condivisione dei dati in modo sicuro, anche attraverso soggetti terzi.

Come trattare in modo sicuro i dati della PA

In tal senso, è da salutare con favore l’interesse dei pubblici poteri per la programmazione strategica delle policy data driven e della valorizzazione dei dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni. Questi ultimi potrebbero essere riutilizzati in modo sicuro, tra gli altri, a fini statistici, di ricerca e di innovazione garantendone, attraverso le più avanzate tecniche di pseudonimizzazione o di privacy differenziale il rafforzamento della protezione dei dati personali.

Un trattamento sicuro di questi dati sembra, perciò, “possibile solo in un ambiente di trattamento sicuro predisposto e controllato dal settore pubblico”, secondo quanto “è già stato sperimentato a livello dell’Unione ai fini della ricerca su microdati statistici, sulla base del regolamento (UE) n. 557/2013 della Commissione.

Piattaforma Digitale Nazionale Dati, missione “once-only” per la PA: come aderire e gli obiettivi

Pur essendo ancora lontani dalla realizzazione di Trusted Smart Survey in senso stretto, Istat, come altri istituti di statistica, ha condotto lavori statistici utilizzando fonti di tipo big data, in particolare: (a) per confrontare i risultati sul fenomeno del pendolarismo utilizzando tecniche tradizionali e dati di telefonia mobile e (b) per restituire un indice di positività o negatività del fenomeno della violenza di genere e la presenza di stereotipi utilizzando i messaggi veicolati dai social Twitter, Facebook, Instagram e Rassegna stampa Web, attraverso un’analisi di tipo opinion mining.

Bilanciare gli interessi per tutelare il singolo e la collettività

Su entrambi i lavori l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) si è espressa attraverso il provvedimento n. 235 del 9 giugno 2022. Come si può evincere dal provvedimento, è nel bilanciamento di diversi interessi, nella profonda applicazione del principio di accountability, attraverso l’analisi del rischio per i diritti e le libertà degli interessanti, nella messa in campo di fattori tecnici (ad esempio la cifratura) e organizzativi per mitigare tali rischi, nell’adozione concreta del principio di minimizzazione, che si trovano, tra gli altri, le leve per tutelare i diritti del singolo e l’interesse della collettività.

Conclusioni

Volendo solo guardare alla statistica ufficiale, e restringendo ancora il campo al punto di vista metodologico di produzione, l’attuale tendenza è quella del rafforzamento di tecniche di integrazione tra diverse fonti di dati (tradizionali e non) e tra modelli truth-based e trusted-based.

L’uso sistematico di algoritmi e automatismi per prendere decisioni, anche per la statistica ufficiale, è un fatto che dovrebbe essere osservato con equilibrio, evitando posizioni estreme quali il cieco affidamento o la demonizzazione.

A tal proposito giova ricordare che qualsiasi macchina, e suo algoritmo di funzionamento, più o meno intelligente, è il frutto di informazioni e configurazioni impostate dall’uomo e i bias che a volte troviamo nelle macchine sono il riflesso di quelli umani. Mentre correggere i bias delle macchine è difficile ma possibile, superare i pregiudizi umani risulta molto più faticoso.

Equilibrio, bilanciamento di diversi interessi, considerazione di aspetti etici dovrebbero essere il faro nell’uso più o meno avanzato di strumenti automatizzati. E questi elementi non sono appannaggio di una categoria di soggetti, ma di giuristi, filosofi, matematici, psicologi che, cooperando, possano rispondere ad una delle più significative sfide dei nostri tempi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4